Re: Consigliatemi una macchinetta
stamattina un tale con una A3 45 eTFSI m'ha detto che l'ha ricevuta dopo 7 mesi e ne sta aspettando un'altra da un anno, è un disastro per tutti :bua:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
È un po' che la tengo d'occhio per mia moglie. Ci girerebbe in città, ci farebbe la spesa, e ha costi di gestione irrisori.
Molto più conveniente di una seconda auto, che non ci serve davvero e la cui gestione ci costerebbe ben di più.
La vedo tutti i giorni, ce ne è una parcheggiata in una via dietro lo studio in centro a Milano, sta in ogni buco ma sembra una macchina per bambini :asd:
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
La vedo tutti i giorni, ce ne è una parcheggiata in una via dietro lo studio in centro a Milano, sta in ogni buco ma sembra una macchina per bambini :asd:
Bè, sicuramente è da escludere che la si possa regalare al proprio figlio affinché la usi come prima garçonniere :bua:
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Che menghia sta a dire, la patente serve comunque come per i cinquantini
E comunque per chi deve muoversi in città è una genialata, sei al riparo dalle intemperie, puoi andare a farci la spesa e commissioni, spese di manutenzioni e consumi irrisori, parcheggi in qualunque buco
...è una vaccata perché una macchina del genere OGGI da noi può avere un senso solo nelle grandi città...anzi no....solo a Milano, l'unico posto dove trovi colonnine adeguate in ogni dove.
...e il milanese medio la spesa la fa arrivare col corriere, si sposta a piedi per andare a fare le piccole commissione (il negozietto specializzato è più comune a Milano che nelle piccole città dove si va nel centro commerciale...*)...e se ci si deve spostare in città si usano i mezzi oppure nei periodi caldi uno dei mille bike/scooter/monopattino sharing.
* Una cosa che non si tiene conto è che ogni quartiere di Milano è di fatto una città nella città totalmente autosufficiente per servizi commerciali e divertimenti, da qui il proliferare di moltissimi negozietti..questa diversa tendenza rispetto alla cittadina media è dovuta al fatto che il traffico imprigiona il milanese e quindi o se ne scappa nel week-end fuori città oppure non impiega un'ora di viaggio (tra andata e ritorno) solo per andare nel grosso centro commerciale fuori città. Quindi il milanese va nella piccola bottega sotto casa a comprare un po' di "cosa a caso", mentre tutti gli altri vanno nel centro commerciale e fanno la spesona settimanale.
Il milanese invece quello che non arriva col corriere lo compra giornalmente nelle pausa o dopo il lavoro. Ma tutto col quantitativo da "bag".
Re: Consigliatemi una macchinetta
Sostanzialmente ha ragione Oro
Ogni quartiere di Milano è una città indipendente con tutti i servizi necessari
Comunque i coglioni che si muovono in macchina per fare 200m ci sono eccome,sennò non si spiegano tutte ste macchine
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
...è una vaccata perché una macchina del genere OGGI da noi può avere un senso solo nelle grandi città...anzi no....solo a Milano, l'unico posto dove trovi colonnine adeguate in ogni dove.
...e il milanese medio la spesa la fa arrivare col corriere, si sposta a piedi per andare a fare le piccole commissione (il negozietto specializzato è più comune a Milano che nelle piccole città dove si va nel centro commerciale...*)...e se ci si deve spostare in città si usano i mezzi oppure nei periodi caldi uno dei mille bike/scooter/monopattino sharing.
* Una cosa che non si tiene conto è che ogni quartiere di Milano è di fatto una città nella città totalmente autosufficiente per servizi commerciali e divertimenti, da qui il proliferare di moltissimi negozietti..questa diversa tendenza rispetto alla cittadina media è dovuta al fatto che il traffico imprigiona il milanese e quindi o se ne scappa nel week-end fuori città oppure non impiega un'ora di viaggio (tra andata e ritorno) solo per andare nel grosso centro commerciale fuori città. Quindi il milanese va nella piccola bottega sotto casa a comprare un po' di "cosa a caso", mentre tutti gli altri vanno nel centro commerciale e fanno la spesona settimanale.
Il milanese invece quello che non arriva col corriere lo compra giornalmente nelle pausa o dopo il lavoro. Ma tutto col quantitativo da "bag".
Invece è l'esatto opposto, queste sono le uniche macchine elettriche ad avere veramente senso di esistere, fatte per girare nei centri abitati dove la velocità media del tragitto spesso non arriva nemmeno a 40 all'ora, le vaccate sono robe tipo le tesla da centinaia di cavalli e batterie talmente grosse che serve una centrale nucleare per fare una ricarica.
Con la piccoletta di plastica li non ti servono le colonnine, la ricarichi a casa senza problemi in un paio d'ore, fa 45 all'ora, ha una batteria piccola
le colonnine servono appunto per i macchinoni elettrici insulsi tipo le tesla da 500 cavalli e 2 tonnellate con batterie grosse come un sottomarino nucleare
Sul fatto che esteticamente faccia schifo non discuto, ma anche li ci sarebbe da parlarne visto che l'estetica deriva da alcune scelte progettuali fatte per ridurre al minimo i costi (ad esempio le portiere che si aprono ognuna in senso opposto per fare in modo che non devono produrre destra e sinistra ma solo una che va bene da entrambi i lati, oppure l'anteriore e il posteriore che sono uguali per avere un unico stampo.Son tutte cose che riducono i costi di produzione.)
Re: Consigliatemi una macchinetta
Perché 5000? Non costava 8000?
Per quanto riguarda la ricarica a casa, come funziona? Si può togliere la batteria? perché altrimenti il 90% dei cittadini, che abitano in condominio, come ricaricano da casa?
Re: Consigliatemi una macchinetta
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
Eh ma spendi 5000 euro per essere vulnerabile in caso di incidente come su ape e motorino che costano meno?Si presuppone che a maggior costo corrisponda maggior sicurezza, non mi sembra il caso di sta scatoletta di plastica con le ruote.
E' sicuramente più sicura di un mezzo a due ruote con il quale appena ti toccano voli a terra e sbattere sull'asfalto non è piacevole.
Sarà anche di plastica ma hai sempre 4 ruote, pesa 500 chili, sedili con cintura di sicurezza, è pensata per girare in città quindi anche in caso di incidenti saranno a bassa velocità, poi è senza dubbio molto più visibile di un motorino e quindi la gente non ti viene addosso perchè non ti ha visto arrivare.
Re: Consigliatemi una macchinetta
È ragionando come freddye che ci siamo riempiti di suvmerda
Per stare sicuri compriamoci un hammer h4 con parabufali chiodato
A parte le merdine che fanno fatica a salire e scendere da una berlina,quella è l’altra motivazione
Re: Consigliatemi una macchinetta
E' normale che la gente abbia paura di circolare per strada: abbiamo dato la patente a qualsiasi minus habens, aumentato il numero di prove che puoi fallire prima di essere cacciato come incapace, deputato i controlli a dispositivi che mettono sullo stesso piano dehor e Hamilton, alla fine ogni volta che vai per strada è una lotteria.
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
È ragionando come freddye che ci siamo riempiti di suvmerda
Per stare sicuri compriamoci un hammer h4 con parabufali chiodato
A parte le merdine che fanno fatica a salire e scendere da una berlina,quella è l’altra motivazione
Minchia dici, i SUV sono semplicemente una moda essendo praticamente berline con le ruote alte, la sicurezza non ci azzecca una sega :rotfl:
Re: Consigliatemi una macchinetta
Sicurezza prima di tutto
La sicurezza di ammazzare qualcuno se gli sbatti addosso con un barcone da 20 quintali alto 2 metri
Re: Consigliatemi una macchinetta
Re: Consigliatemi una macchinetta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kinto
Non parli delle classiche plug-in?
O proprio intendi un motore endotermico UNICAMENTE per la ricarica delle batterie (che alimentano il motore elettrico)? Cioè un classico generatore? che si attiva nel momento che finisci la carica delle batterie?
In caso, che utilità potrebbe mai avere? Forse per il peso inferiore rispetto ad avere un pieno motore endotermico?!?
Se usi un cinquanta cavalli senz'altro spendi di meno in benzina e hai un'auto elettrica senza bisogno di collegarti ad una presa elettrica. E non avresti problemi di autonomia. Insomma un cinquantino con il serbatoio di un'auto quanto ti fa? I mille km te li fa tutti.