...è una vaccata perché una macchina del genere OGGI da noi può avere un senso solo nelle grandi città...anzi no....solo a Milano, l'unico posto dove trovi colonnine adeguate in ogni dove.
...e il milanese medio la spesa la fa arrivare col corriere, si sposta a piedi per andare a fare le piccole commissione (il negozietto specializzato è più comune a Milano che nelle piccole città dove si va nel centro commerciale...*)...e se ci si deve spostare in città si usano i mezzi oppure nei periodi caldi uno dei mille bike/scooter/monopattino sharing.
* Una cosa che non si tiene conto è che ogni quartiere di Milano è di fatto una città nella città totalmente autosufficiente per servizi commerciali e divertimenti, da qui il proliferare di moltissimi negozietti..questa diversa tendenza rispetto alla cittadina media è dovuta al fatto che il traffico imprigiona il milanese e quindi o se ne scappa nel week-end fuori città oppure non impiega un'ora di viaggio (tra andata e ritorno) solo per andare nel grosso centro commerciale fuori città. Quindi il milanese va nella piccola bottega sotto casa a comprare un po' di "cosa a caso", mentre tutti gli altri vanno nel centro commerciale e fanno la spesona settimanale.
Il milanese invece quello che non arriva col corriere lo compra giornalmente nelle pausa o dopo il lavoro. Ma tutto col quantitativo da "bag".






Rispondi Citando