Ma ma ma :wat:
Visualizzazione Stampabile
Si lo tsunami
Lo sai vero che quella nella foto non sono 2 metri di spiaggia sbancati in altezza dall'erosione del mare ma il muro che ogni anno IN INVERNO creano per proteggere dalle mareggiate (tra l'altro di fronte al Villaggio Marzotto)? :rotfl:
Che poi, articolo del 23 novembre quando il 22 c'è stata l'acqua alta a Venezia, grazie al cazzo :asd:
Se vuoi ce n'è uno di agosto di quest'anno, ho semplicemente preso un articolo a caso per dire che il fenomeno è sempre più presente per cui non è certo un regalo ai cittadini se indietreggiano con le prime file, che spesso comunque avevano le onde arrivare ai propri piedi, con l'alta marea, giusto per spiegare che andando un po' più avanti lo sdraio galleggia
https://www.google.com/amp/s/nuovave...-12984566/amp/
Vabbè, tanto hai ragione te su ogni argomento. Tantissima spiaggia libera a Jesolo, 40 metri quadri a testa per tutti per distendere l'asciugamano tra mare e cestino della spazzatura.
Soprattutto Jesolo mare straordinario che vale gli 800 euro a settimana che ti chiedono per un appartamento.
Vi prego, non parlate bene delle altre spiagge, se no poi i nostri bagnini romagnoli si lamentano che perdono turisti e che gli tocca vendere i figli per poter continuare ad arrivare a fine mese :cattivo:
Ma guarda che nessuno ti obbliga ad andare a Jesolo, puoi sempre andare nelle stupende spiagge incontaminate francesi o spagnole. Toh, quest'anno andava di moda pure l'Albania :lul:
E comunque a questo punto spero proprio vengano smantellati gli stabilimenti balneari in tutta Italia, poi al primo che si lamenta che non ci sono servizi e che le spiagge non vengono mantenute (perchè magari i comuni non se lo possono permettere) arrivo col palo dell'ombrellone a spiegare :asd:
Spiagge mantenute = ?
Dovremmo erigere un monumento in ogni piazza italiana per onorare i balneari che si sobbarcano il sacrificio di mantenere in perfette condizioni le nostre meravigliose spiagge, vere eccellenze italiane nonché risorsa strategica per il nostro paese.
Ques'anno le concessioni sono aumentate di uno SPUTO e si sono comunque lamentati :asd: comunque se dovete andare al mare a Jesolo tanto vale usare la tazza del cesso di casa :chebotta:
Fosse per me tornerei volentieri una settimana a Maayafushi però è un filino scomodo :asd:
- - - Aggiornato - - -
Forse non hai ben chiaro come erano le spiagge 40 anni fa :asd:
Lasciamo perdere il sudde che 20 anni fa la spiaggia di Porto Cesareo era letteralmente una discarica...
Boh, frequento spiagge intoccate e non si passa col trattore a raccogliere niente.
Ci son rami, conchiglie, sassi. Alberi interi sul bagnasciuga e tutta la vegetazione delle dune. CHE SCHIFO!!!
Forse ho visto una bottiglia una volta o due.
Le spiagge dei lidi son tipo quelle cave di sabbia dove i muratori van a prendere il sabbione per fare la malta :asd:
40 anni fa comunque la visione ecologica e civica era ZERO.
Ma anche nelle città e nei paesi, ricordo di quelle cose negli anni 90 che ora sono sì un ricordo: discariche a cielo aperto quasi ovunque anche qui nel MERAVIGLIOSO E PRODUTTIVO NORDE. Giù non oso immaginare.
Se ora già in vari posti c'è lo schifo (Puglia strade coi bordi ridotti a discarica, idem Sicilia, ecc...), figurati 40 anni fa...
Ma l'idea di spiaggia selvaggia col chioschetto che ti vende i panetti che è un buon compromesso non piace quasi a nessuno.
I sabbifici coi lettini stile parcheggio numerato fanno sburrare le famigliole.
Chissà come fanno in francia, grecia, spagna, croazia ecc :asd:
Che poi fra l'altro, fra la situazione italiana dove non c'è un buco di spiaggia libera, e se c'è è nel posto peggiore, e la desolazione delle coste della normandia esistono anche delle vie di mezzo.
In molti posti ci sono spiagge libere, magari il bagno attrezzato è giusto nel primo tratto, e comunque poi ci sono alcuni chioschi o servizi che fanno noleggio di ombrelloni sul posto.
Dando alla fine più possibilità sia ai clienti che ad eventuali "imprenditori" visto che c'è un business più diversificato.
Qui invece si sta pensando di ridurre ancora le spiagge libere o non sfruttate per mettere quelle a gara... :facepalm:
bisogna far riaprire le scuole "quando fa freddo", senza mettere una data, così la gente può continuare ad andare al mare e continuare a dar soldi ai bagnini che, poracci, pare che questa estate sia stata di profonda crisi :sisi:Citazione:
I bagnini: "Scuola al via di venerdì?. Peccato, perdiamo un weekend"
Mulazzani (Bagno 55) propone: "Prima campanella a ottobre". Casadei: "La spiaggia resterà. aperta fino alla fine del mese".
https://www.ilrestodelcarlino.it/rim...ekend-9f2af28a
poi qualcuno dovrebbe anche spiegar loro che non è giri tutto intorno alle scuole e ai bambini eh, non è che la gente ha millemila giorni di ferie da poter fare e, soprattutto, millemila euro da spendere ininterottamente per andare al mare eh :nono:
I nostri nonni e i nostri padri iniziavano la scuola a ottobre e hanno costruito questo paese, perché non può tornare a essere così?
Anche questo è vero :uhm:
Giuramento di fedeltà, scuola dal I ottobre al I giugno, lavoro per gli studenti negli stabilimenti e nelle colonie balneari e montane d'estate. Chi ha costruito questo Paese non l'ha fatto passando la giovinezza soltanto sui libri. Il nostro futuro passa dalle nostre esperienze, dal nostro glorioso e ricco passato. Il Paese lo vogliamo RICOSTRUIRE, come era un tempo.