Vitalizia immediata
Rendita vitalizia immediata rivalutabile a premio unico. Pagamento immediato di una rendita all’aderente fino a che rimane in vita. La rendita si estingue con il decesso dell’aderente. Tale rendita è adatta per chi desidera avere l’importo più elevato a partire dalla somma trasformata in rendita, senza alcun tipo di protezione per i superstiti, come nel caso della rendita reversibile, certa per 5 o 10 anni e contro assicurata, o per sé (LTC).
Reversibile
Pagamento immediato di una rendita all’aderente finché rimane in vita. In caso di suo decesso, l’intero importo della rendita, o sua frazione pari al 60%, 70% o 80% verrà pagato al beneficiario designato (reversionario), se superstite e finché in vita. La rendita si estingue con il decesso di quest’ultimo. Tale rendita è adatta per chi desidera proteggere in particolare un superstite dall’eventuale perdita di una fonte di reddito in caso di decesso. Il reversionario designato non può essere modificato dopo l’avvio dell’erogazione della prestazione.
Certa per 5-10 anni
Pagamento immediato di una rendita, nel periodo quinquennale o decennale di certezza, all’aderente se vivente, ai beneficiari in caso di sua premorienza. Al termine di tale periodo la rendita diviene vitalizia se l’aderente è ancora in vita, si estingue se l’aderente è nel frattempo deceduto. Tale rendita è adatta per chi desidera proteggere i superstiti dall’eventuale perdita di una fonte di reddito per un periodo limitato di tempo.
Controassicurata
Tale rendita è adatta per chi desidera proteggere i superstiti dall’eventuale perdita di una fonte di reddito, in modo tale da garantire che possano ricevere la parte residua di quanto non è stato ricevuto sotto forma di rendita. Il capitale sarà pari alla differenza (se positiva) fra la posizione individuale e la rata di rendita moltiplicata per il numero di rendite già scadute.
LTC - Long Term Care
Il valore della rendita in capo all’aderente raddoppia qualora sopraggiungano situazioni di non autosufficienza, per tutto il periodo di loro permanenza. L’opzione può essere richiesta solo da aderenti con età assicurativa non superiore a 70 anni ed è condizionata alla preventiva valutazione da parte della compagnia assicuratrice che può rifiutare l’assunzione del rischio. In tal caso, l’aderente può richiedere l’erogazione di una delle altre tipologie di rendita previste. Tale rendita è adatta per chi desidera proteggersi dal rischio di non avere un reddito sufficiente in caso di perdita di autosufficienza.