Il fatto che sia un insieme ristretto (da vedere poi) non spiega perché dovremmo farlo, ma al limite può dire che non ci costerebbe tanto.
Poi uno fa le sue scelte di vita, non vedo davvero la ragione per cui la collettività dovrebbe pagare per chi vuole andare a visitare la famiglia dopo essere emigrato
Il discorso è diverso per chi non può usufruire di servizi essenziali (es sanitari) se non con costosissimi viaggi.
se una tratta é antieconomica, le compagnie private proprio non ci mettono voli/traghetti o le mettono a prezzi proibitivi. lo stato dovrebbe garantire la (ragionevole) connessione di tutto il territorio a prezzi onesti, oppure ti rassegni ad emarginare delle comunitá.
comunque quello che sostieni é legittimo, basta che poi non ti lamenti se non ci sono bus e treni per andare a lavoro o se costano una fucilata![]()
Quindi se vado ad abitare a New York lo Stato dovrebbe permettermi di tornare a visitare mamma a Treviso con un prezzo agevolato?
L'unica cosa sensata è oliare le compagnie per garantire la connessione alle isole, cosa che già si fa. Si può fare in maniera più pesante, volendo. Si può valutare agevolazioni per chi deve spostarsi per motivi di salute (a parte che forse la ASL regionale copre la spesa se li manda lei in un'altra regione), ma agevolazioni a 360 gradi non penso siano fattibili. E poi comunque, da dove? Da ogni possibile città dotata di aeroporto? O solo da Milano e Roma? Insomma, è abbastanza complicata la questione.
Se uno si trasferisce fuori dall'isola deve mettere in conto che tornarci è costoso. Questa idea che siccome è la mia terra natia devo ricevere un contributo se l'ho lasciata è ridicola, è roba da romantici sognatori disconnessi dalla realtà.
Ultima modifica di Necronomicon; 11-08-23 alle 09:51
Tratta fatta diverse volte (anche Pisa-Roma quando c'era). Voli del genere servono per fare scalo a Roma e prendere altri voli a medio-lungo raggio.
Quasi nessuno prende un volo del genere per andare a Roma.
La continuità territoriale con la Sardegna se non ricordo male c'era (e non c'è ancora?) ma solo verso Fiumicino e Malpensa.
Si ma oggi con l'AV non ha senso prendere un aereo Firenze Roma ( e anche Milano Roma tanto è vero che alitalia ci ha perso un sacco di soldi si quella tratta)
La continuità territoriale c'è ancora via aereo per Milano e roma. Inoltre per sola continuità territoriale marittima, si aggiunge la categoria dei "Nati in Sardegna", un tempo inclusa anche in quella aerea e ormai eliminata. ( quindi rispondendo a Bobo, si può prendere la nave per andare a trovare i parenti)
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Vabbè con Alitalia nei tempi d'oro c'erano tratte su richiesta di un singolo politico![]()
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Il cittadino comune no. Venivano molto usati dalle aziende che mandavano dipendenti in trasferta o a prendere altri voli, tanto pagavano loro e non il dipendente che piuttosto se la faceva in trenoresta il fatto che la compagnia difficilmente poteva andare in positivo su quei voli, specialmente ora che il kerosene è aumentato parecchio. Li si teneva più per volontà politica che di mercato
Howl sul vecchio forum
https://www.corriere.it/economia/fin...a8f29e75.shtml
Cara Giorgia, la soluzione è molto semplice: ci vuole una patrimoniale sui SINISTRI.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
ma già che ci siamo : gli extra profitti , in genere, non sono cmq tassati prima o poi?![]()
va' il commies...
![]()