https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
risponde pure
Alessandro Giupponi
Solo un genio può essere contento che lo Stato debba spendere di più per farsi prestare dei soldi… il mondo al contrario…
Antonio Baldelli
Alessandro Giupponi poi grazie ai geni come te i governi cadono quando le nazioni vicine alzano lo spread perché hanno tutto il tuo debito in mano…. prima di scrivere credendo di essere un genio bisognerebbe avere almeno le nozioni base di finanza e politica…
Alessandro Giupponi segnalato alla Digos, così poi vediamo se gli passa la voglietta di DIFFAMARE il governo eletto da milioni di italiani
https://trends.google.it/trends/expl...uonsenso&hl=it
Ultima modifica di Glasco; 21-12-23 alle 08:01
https://www.corriere.it/economia/fin...0a8522c8.shtmll Patto di stabilità e crescita è stato sospeso nel marzo del 2020 in seguito alla crisi economica scatenata dalla pandemia, ma sarà di nuovo in vigore da gennaio 2024: i Paesi dell’Ue sono al lavoro per cambiarlo e l’Ecofin straordinario convocato in video-conferenza a partire dalle ore 16 del 20 dicembre potrebbe raggiungere un accordo. Cos’è il patto e come potrebbe cambiare?
Patto di Stabilità e Crescita
È l’insieme delle regole che garantiscono la disciplina di bilancio dei Paesi Ue per l’appartenenza all’Unione economica e monetaria. È stato siglato nel 1997 e poi sono stati aggiunti regolamenti nel corso degli anni. Il risultato finale è un meccanismo molto complicato e dall’applicazione irrealistica. Il patto è stato sospeso nel marzo 2020 a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia. Tornerà in vigore dal primo gennaio del prossimo anno.
Maastricht
Secondo i parametri di Maastricht il rapporto deficit/Pil non deve superare il 3% e il rapporto debito pubblico/Pil deve essere al di sotto del 60%. In caso contrario, secondo il vecchio patto di Stabilità viene chiesto un tasso di riduzione di 1/20 all’anno per la quota del rapporto debito/Pil in eccesso rispetto al livello del 60%. Gli Stati membri hanno dunque deciso di riformarlo per renderlo più semplice e applicabile.
Riforma
I ministri finanziari stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma del patto di Stabilità proposta dalla Commissione europea il 26 aprile scorso con l’obiettivo di evitare che la riduzione del debito pubblico nei Paesi porti a una contrazione degli investimenti e della crescita.
Spesa pubblica netta
I Paesi Ue con un rapporto debito/Pil superiore al 60% concordano con la Commissione europea un piano di risanamento tenendo in considerazione la spesa pubblica netta, sulla base dell’analisi di sostenibilità condotta da Bruxelles. Il piano ha una durata di 4 anni ma in caso di riforme e investimenti può essere esteso a 7 anni. Sarà tenuto in considerazione anche il Pnrr per l’estensione. La Commissione ha mantenuto la regola automatica, già esistente, per i Paesi che superano il 3% di deficit del rientro annuo pari allo 0,5% del Pil.
Frugali
I Frugali sono i Paesi del Nord Europa che premono per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile e per una stretta disciplina di bilancio. Per la Germania, l’Olanda e gli altri «Frugali» le soluzioni proposte dalla Commissione europea non forniscono sufficienti garanzie che i Paesi ad alto debito pubblico effettivamente lo riducano e hanno chiesto l’introduzione di salvaguardie: parametri quantitativi comuni.
Salvaguardia sul debito
I Paesi con un rapporto debito/Pil superiore al 90% (l’Italia) dovranno ridurre il debito di 1% all’anno, i Paesi sotto quella soglia dello 0,5% all’anno.
Salvaguardia sul deficit
I Paesi Ue non potranno limitarsi a un rapporto deficit/Pil al 3%, ma dovranno garantire un cuscinetto per le situazioni di crisi: ma dovranno garantire un cuscinetto per le situazioni di crisi e scendere all’1,5%.
Flessibilità
Francia e Italia hanno accettato che nelle procedure per deficit eccessivo l’aggiustamento si misuri in termini di saldo strutturale come chiedono Germania e Olanda e non di saldo strutturale primario (cioè al netto degli interessi sul debito) ma hanno ottenuto una flessibilità temporanea per il 2025, 2026 e 2027. Nel valutare la procedura per deficit eccessivo la Commissione può nel 2025, 2026 e 2027 «al fine di non compromettere gli effetti positivi del Pnrr» adeguare il parametro di riferimento, che è di una riduzione dello 0,5% all’anno, per tenere conto dell’aumento dei pagamenti di interessi e gli investimenti per la transizione verde e digitale e la difesa.
Trattative
L’accordo non è stato ancora raggiunto e i Paesi stanno negoziando la velocità alla quale gli Stati membri devono convergere verso la salvaguardia del deficit. L’ipotesi nell’ultimo testo di compromesso è fra parentesi quadre (cioè ancora in discussione): «Il miglioramento annuale del saldo primario strutturale per raggiungere il margine richiesto è pari allo [0,4]% del Pil, ridotto allo [0,25]% del Pil in caso di proroga del periodo di aggiustamento», quindi a seconda che sia in 4 o 7 anni. Restano da definire anche le soglie del conto di controllo, ovvero la massima deviazione consentita rispetto al percorso di spesa netta annua, che nel compromesso tra Francia e Germania è dello 0,3% annuo e dello 0,6% cumulativo per l’intero periodo.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
La cosa più sorprendente di questo governo è che le opposizioni non riescano a recuperare terreno nonostante tanta incompetenza![]()
![]()
![]()
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO CI STANNO TOGLIENDO IL NATALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
https://www.open.online/2023/12/21/p...ta-senza-gesu/
La storia della recita di Natale senza Gesù «per non ferire gli altri bambini» a Padova
ancora?![]()
solo riferimenti alla coca cola
Ritenta, sarai più fortunato.
Ma se semplicemente la religione non entrasse negli istituti scolastici pubblici? Per dire eh
Simple Good Sense
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.