https://www.ilfoglio.it/economia/202...iato--6448706/
Quando dice "abbiamo" è il classico plurale maiestatisL’approccio adottato nei confronti della competitività in Europa dopo la crisi del debito sovrano sembrava dimostrare la sua tesi. Abbiamo perseguito una strategia deliberata volta a ridurre i costi salariali gli uni rispetto agli altri e, combinando ciò con una politica fiscale prociclica, l’effetto netto è stato solo quello di indebolire la nostra domanda interna e minare il nostro modello sociale.
Poi bello il discorso a Bruxelles
“Si dice no al debito pubblico. Si dice no al mercato unico. Si dice no alla creazione di un’unione del mercato dei capitali. Non si può dire no a tutto. Altrimenti, devi anche ammettere, per essere coerente, che non sei in grado di mantenere i valori fondamentali per cui questa Unione Europea è stata creata..... Quando mi chiedete cosa è meglio, cosa è meglio fare ora, rispondo: non ne ho idea, ma fate qualcosa!”
- - - Aggiornato - - -
Santo dio
https://it.wikipedia.org/wiki/Posizi..._sull%27estero