Ok mi serve un taxi, adesso lo chiamo.....ah siete in sciopero capisco, allora mi chiamo un Uber.....ah non uscite perché i tassisti che scioperano sono in giro a menarvi!
Per cosa scioperano quei coglioni di tassisti?
Inviato dal Honor Magic 5 Pro
Per questo governo ultrafascista che li vuole più controllati, e quei maledetti di Uber che li toglie quel poco lavoro che hanno
E gli zingari che rapinano i turisti prima di loro, aggiungerei.
Per colpa degli zingari salgono sui taxi già rapinati
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
Ora però tutti a firmare per il referendum per fotterli
https://firmereferendum.giustizia.it...o-open/2800000
edit: è solo una legge di iniziativa popolare... bah
Ultima modifica di Kiappo; 26-08-25 alle 08:50
Raggiungimento del quorum:9.093 / 50.000
Inizio del periodo di raccolta firme on line: 24/03/2025
Un tema molto sentito
più che altro l'iniziativa non è sicuramente conosciuta, non è stata molto pubblicizzata nemmeno da hallissey (che stando a quanto c'è scritto fa parte dei promotori) il che mi fa molto strano
Comincia a fare sit in in piazza dove aiuti la gente a firmare, o davanti alle stazioni / aeroporto, poi vedi quante firme ottieni![]()
Sul sito Articolo16 non c'è nessuna spiegazione.
Cosa gli costava fare una roba del genere?
Ti preparo una tabella comparativa tra la situazione attuale (Legge 21/1992 + modifiche varie) e la proposta di legge che mi hai incollato.
📊 Taxi e NCC: confronto tra normativa attuale e proposta
Aspetto Situazione attuale (Legge 21/1992) Proposta nuova legge Autorità che rilascia licenze/autorizzazioni Comune (licenza taxi / autorizzazione NCC comunale, con vincoli spesso molto rigidi) Regione (titolo unico regionale, valido anche fuori Comune) Numero licenze/autorizzazioni Limitato e deciso dai Comuni, spesso con blocchi che riducono l’offerta Le Regioni devono verificare ogni 2 anni la domanda/offerta e rilasciare nuove autorizzazioni se servono Taxi – modalità di servizio Possono sostare in strada (stazionamento), fermarsi su richiesta diretta o a chiamata tramite radiotaxi/app Stessa funzione, ma le Regioni possono imporre turni minimi (notte, festivi, eventi) e spostamenti con GPS per coprire meglio la domanda NCC – modalità di servizio Devono partire da rimessa nel Comune che ha dato l’autorizzazione e rientrarvi a fine corsa (obbligo contestato e spesso aggirato) Prenotazione obbligatoria, ma possono operare anche fuori Regione e hanno pieno accesso a ZTL e corsie preferenziali Uso delle piattaforme digitali (Uber, FreeNow, ecc.) Possibile, ma quadro normativo confuso e limitante (alcuni tribunali hanno bloccato UberPop e simili) Consentito, ma le piattaforme devono essere registrate in un Registro Pubblico Nazionale e rispettare GDPR Requisiti conducenti Iscrizione a un Ruolo presso la Provincia; patente + CAP; conoscenza base territorio Nuovo Ruolo regionale presso Camere di Commercio; esame più strutturato (lingue, toponomastica, leggi); obbligo di formazione continua Requisiti veicoli Taxi: colore e insegna obbligatori; NCC: targa con dicitura “NCC” Tutti: requisiti di sicurezza e ambientali più stringenti, accessibilità disabili; Taxi: GPS obbligatorio; NCC: logo regionale e identificativo anteriore Tariffe taxi Tariffe fissate dai Comuni (rigide, poco concorrenziali) Tariffe massime fissate da Regioni + Comuni; possibilità di tariffe ridotte per corse condivise; aggiornamento annuale Tariffe NCC Libere, definite dall’operatore Restano libere, ma devono essere comunicate e rispettare trasparenza e concorrenza Pagamenti Non sempre obbligatorio POS (molti taxi ancora solo contanti) Obbligo per tutti (taxi e NCC) di accettare pagamenti elettronici e digitali Organizzazione aziendale Molti operatori NCC individuali; possibilità di gestione familiare Se si hanno più di 2 autorizzazioni → obbligo di dipendenti o soci con contratto regolare + rapporto veicoli/conducenti Trasferibilità licenze Possibile trasferimento taxi e NCC, con vincoli comunali NCC trasferibili più facilmente (anche agli eredi) se rispettano requisiti Periodo transitorio Non applicabile (si applica la vecchia legge) 12 mesi per adeguarsi: licenze esistenti convertite automaticamente se si rispettano i nuovi requisiti
📌 In sintesi
- Taxi: restano come servizio “di piazza”, ma con obblighi maggiori (copertura fasce orarie, GPS, POS, tariffe più flessibili).
- NCC: ottengono molta più libertà (niente vincolo rimessa, circolazione in tutta Italia, accesso ZTL, uso piattaforme digitali).
- Sistema nel complesso: più regionale e meno comunale, più apertura al mercato e concorrenza, con maggiori garanzie per l’utente (trasparenza tariffe, pagamenti elettronici, professionalità conducenti).
Dunque oggi ero a Bruxelles e mi sono messo a parlare col mio tassista che mi stava portando all'aeroporto.
Punto 1)in Uber sono presenti i taxi ufficiali non solo gli autisti di Uber, quindi anche per loro c'è un bel vantaggio a stare su quella piattaforma
2) il costo di una licenza da tassista nelle fiandre è 30 EURO (TRENTA). Una per la città di Bruxelles è 70 EURO.
3) chiunque può applicare, basta avere una patente, poi devi farti assumere da una compagna di taxi
4) lui è palestinese, arrivato da un campo profughi del Libano 8 anni fa e si è fatto una famiglia grazie al suo lavoro da tassista preso in pochi mesi. Da noi lo avremmo cacciato a calci nei denti e sarebbe finito a spacciare.
Dal paese civile è tutto, a voi la.linea
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Ma si, solo in Italia viene considerato un lavoro di concetto
antichi mastri tassinari
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.