Finito un'oretta fa, tempo di freddarmi dall'entusiasmo e butto giù una recensione breve per sommi capi:
125h di gioco totale, tonde tonde, e sono ben lontano dall'aver fatto tutto (165 indicate su Steam, quindi sarà qualcosa di più)
Narrazione e Personaggi: 10/10
Difficile lamentarsi. Potrei farlo su dei dettagli di sottotrame, ma a parte qualche lacuna che è principalmente frutto dell'enorme libertà data dal gioco, fondamentalmente su elementi di terzo piano di trama dell'Atto 3 (sotto-sotto-quest), il gioco splende con personaggi immediatamente simbolici. Dai buoni ai cattivi, sprigionano carisma tutti, chi più chi meno è solo una gara a chi è meno fantastico. Non ce ne sta uno che cade "piatto", npc secondari in grado di diventare memorabili con 3 linee, storie affrontabili in tantissime maniere diverse, è un vero gioiello. Merita menzione particolare il fatto che il gioco si regge sempre sul dubbio dell'aver fatto bene o fatto male, non c'è un percorso ovviamente buono, non ci sono scelte sicure, non sei mai sicuro che non verrai tradito. Eccezionale il fatto che per meccaniche di gioco ci si trova a collaborare con personaggi sgraditi e si impara a conoscersi a vicenda mentre si evolve la storia. Bello bello bello.
Gameplay: 9/10
Per me è la prima volta a mia memoria che un RPG a difficoltà Bilanciata riesca effettivamente a risultare bilanciato. Ho sentito persone in crisi a questa difficoltà, altre più brave di me che hanno superato il gioco senza problemi ma non senza divertimento, io mi son sentito estremamente appagato e non vedo l'ora di rigiocarlo alla difficoltà Tactician.
Colonna sonora e design sonoro: 10+/10
Non solo ha una colonna sonora fantastica, non solo ha un doppiaggio di livello cinematografico INCREDIBILE con attori fantastici (ci sono personaggi che voglio reclutare letteralmente solo per sentire più della loro voce), ma ha anche un surround completamente mappato che mi ha immerso sia in cuffia con il Dolby su PC, sia con il 5.1 reale dalle casse. Assolutamente un esempio del genere, dalle gocce d'acqua nelle grotte fino alle invocazioni magiche che fanno tremare le pareti passando per il doppiaggio da cinema tripla-A, nessun neo, chapeau.
Comparto Tecnico generale: 7/10
Qui c'è un po' da calcolare il fatto che io ho avuto un'esperienza decisamente positiva, cioè per me sarebbe anche un 8.5, ma ho amici con bug inspiegabili. O meglio, ho un'amica con bug inspiegabili. Roba che ha effetto sul gioco. Io stesso ho dovuto ricaricare qualche volta per risolvere problemini, in più, il gioco beneficerebbe DAVVERO da un sistema di autosave configurabili a tempo (es. autosave ogni 10 min) perché ho scoperto che in tanti non vivono nell'ansia come me (e chiunque abbia giocato vecchi RPG) e tengono il quicksave sul mouse.
Non ci sono bug critici enormi e ci stanno lavorando veramente velocemente, ma ci sono tanti piccoli glitchini scemi, dalla pergamena che va messa nella hotbar per essere usata, ai personaggi volanti che cascano nel vuoto e crepano. Piccole cose, ma tante. Ho anche avuto un bug con l'audio che mi ha fatto un attimo bestemmiare e si è risolto da solo ma, soprattutto, ho avuto uno o due bug con npc che mi hanno tirato fuori dall'immersione del gioco... cose strane, ma le stanno risolvendo.
Metto l'AI qui e non nel gameplay perché per me il gameplay funziona perfettamente, ma l'AI ogni tanto ha delle pazzie improvvise che influenzano il gioco. Ho dovuto cambiare il mio modo di giocare in un paio di situazioni per salvare NPC alleati completamente suicidi, andrebbe un po' raffinata la logica di... preservazione della loro incolumità :')
Metto qui anche la mancanza di tutorial, perché penso sia un difetto tecnico e non di gameplay: serve un'area a parte di gioco dove chi non ha mai giocato a D&D possa impratichirsi con termini e azioni. Qualcosa tipo un'arena con Withers dove puoi cambiare fra personaggi diversi, ognuno con una classe di gioco al lvl 3, ed imparare così come si gioca.
Grafica: 8/10
La grafica onestamente potrebbe meritare un 9. Mi è piaciuta veramente tanto, in particolare perché riporta le stesse sensazioni dei fondali 2D isometrici ma in un panorama 3D, il design, la direzione estetica - fantastico, davvero, uno dei migliori esempi di high fantasy nella storia dei giochi e del cinema. L'8 è dovuto unicamente a mancanze tecniche: il gioco si affida ancora all'FSR 1.0 che è una ciofeca vecchissima e c'è il DLSS ma di suo arriva con la 2.4 e va aggiornato a mano alla 3.1, cosa molto facile da fare ma che l'utente medio non sa fare. Basterebbero 10 secondi per sistemare questo problema, ma finché non viene fatto, rimane una cosa da sottolineare.
Mi sarebbe piaciuto moltissimo vederlo con il raytracing e spero di vederlo nella versione Enhanced futura, incrocio le dita.
Conclusione: 8.8/10, un gioco per me che già segna il genere ma ha ancora tanto da dire con patch ed aggiunte future. Ora come ora, penso sia un passo obbligatorio per chiunque abbia anche solo un interesse nei videogiochi: mi dispiace che c'è qualcuno che si fa spaventare dal "combattimento a turni" ma non c'è nulla da temere, davvero. Baldur's Gate 3 è un gioco che vi farà dire "ancora" non appena lo avrete finito, ci sono tantissime cose da fare, tantissime maniere diverse di farlo e tutto vissuto accanto a personaggi che vi faranno pensare al gioco anche mentre non ci giocate. Immaginate un futuro alternativo dove Game Of Thrones non è diventato una cacca nelle ultime 2 stagioni, ecco, questo per me è stato giocarsi BG3. Come viversi una serie fantasy pazzesca dal primo episodio all'ultimo, di quelle che dopo ogni puntata parli con gli amici di come avresti fatto tu, di cosa ti aspetti per la prossima, di cosa farà quel personaggio o di che sorpresa è stata quella scena.
Da giocare. Obbligatorio.





Rispondi Citando

