Ecco il parallelo con gli scioperi è interessante, perché la loro deprimente parabola è esemplificativa del fatto che il potere delle masse diventa irrilevante quando viene a lungo usato a cazzo di cane.
Lo sciopero è stato uno strumento potentissimo che ha portato rivoluzioni nel mondo del lavoro, ma è uno strumento che deve essere usato in maniera efficace. È uno strumento estremo, che peraltro al lavoratore costa, e deve essere quindi usato per situazioni gravi ed in modo da cercare davvero di ottenere quello che si vuole.
Se invece gli scioperi avvengono di continuo, come quelli dei trasporti, lo strumento si diluisce e viene visto come un disagio qualunque al pari delle condizioni meteo. "Settimana prossima dobbiamo andare a Roma prendi i biglietti? Ah aspetta, fammi controllare se c'è sciopero, sì venerdì sciopero allora li prendo per giovedì".
Ora possiamo tranquillamente dire che la colpa degli scioperi che non funzionano sia della gente disinteressata così come la colpa della vittoria di Trump è degli elettori idioti, ma in entrambi i casi l'approccio non aiuta a risolvere il problema.
Nel caso degli scioperi è compito di chi li organizza fare in modo che non possano essere ignorati, fare in modo che tutti sappiano perché si sciopera, rendere chiaro cosa si voglia ottenere e fare in modo che chi debba soffrire le conseguenze dello sciopero le soffra davvero[1] tanto da doversi sedere al tavolo delle trattative. Altrimenti anche quello diventa una performance, in cui i lavoratori non ci guadagnano nulla e gli unici che traggono qualche utilità dallo show sono i sindacati.
Ripeto, prenditela pure con chi "guarda dall'alto sbuffando", ma ti sembra davvero che la gente comune possa essere coinvolta da qualcosa che accade di continuo e non sortisce mai nessun effetto?
[1] nota di colore: per quanto riguarda gli scioperi dei trasporti la questione è particolarmente ridicola perché ad esempio per il trasporto locale il grosso degli incassi deriva da abbonamenti, quindi quando c'è sciopero le ferrovie ci perdono poco e niente e risparmiano costi di esercizio e giornate di stipendio - quindi alla fine ci vanno sopra - e gli unici che se lo prendono in culo sono i lavoratori stessi e gli utenti![]()