
Originariamente Scritto da
golem101
Rhinoceros è praticamente lo standard per la modellazione di superfici (per i profani: una curva complessa come un tendaggio o un drappeggio in confronto ad un solido geometrico o una curva regolare come semisfere, cilindri, coni, eccetera), anche se ha un approccio logico al workflow che mi risulta un po' ostico - ma è questione di abitudine.
Se è il primo software CAD che impari, vai tranquillo: sono paranoie da chi ha imparato ad andare in bici con un manubrio fatto così piuttosto che cosà e rompe i coglioni sulle minuzie.
E' anche vero che non lo tocco da un decennio circa, quindi chissà come è cambiato nel frattempo.
Grasshopper è la parte di programmazione parametrica, e come tutti i parametrici richiede un po' di mal di testa per mettersi nel giusto ordine di idee: non stai disegnando un oggetto ma piuttosto introduci un elemento generico che puoi manipolare in un secondo tempo, ma che "funziona" nel disegno complessivo in base alle relazioni che tu definisci con gli altri oggetti. Ti costringe a pianificare un po' prima di lanciarti nel disegno, per riassumere grossolanamente.
Però si fa anche quello.