Arnald Arnald

Risultati da 1 a 20 di 53

Discussione: Arnald

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.018

    Re: Arnald

    io ho una cucina lube comprata nel 2015 e trasportata nella casa nuova col trasloco.
    è francamente come il primo giorno.
    unica pecca ho dovuto sostituire tutte le maniglie perché le prime in abs dopo 4 anni si sono spaccate quasi tutte. ora sono in ferro o acciaio boh.
    nella casa vecchia avevo il piano in laminato, adesso è di gres nero.
    il gres è un capolavoro di praticità. per la fornitura lube si rivolge a un'azienda di cui conosco il titolare, e so per certo che a prenderlo da lui avrei risparmiato almeno metà del costo, se non 2 terzi. peraltro ho il sospetto che non sia di qualità estetica pari al prodotto che esce dall'azienda, le venature sono più offuscate, l'effetto stampa è maggiore.
    tuttavia ero in piena ristrutturazione e l'unica cosa che volevo era sorbirmi anche la lavorazione a parte del piano, col rischio di buttare via tutto per risparmiare qualcosina

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.257

    Re: Arnald

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    io ho una cucina lube comprata nel 2015 e trasportata nella casa nuova col trasloco.
    è francamente come il primo giorno.
    unica pecca ho dovuto sostituire tutte le maniglie perché le prime in abs dopo 4 anni si sono spaccate quasi tutte. ora sono in ferro o acciaio boh.
    nella casa vecchia avevo il piano in laminato, adesso è di gres nero.
    il gres è un capolavoro di praticità. per la fornitura lube si rivolge a un'azienda di cui conosco il titolare, e so per certo che a prenderlo da lui avrei risparmiato almeno metà del costo, se non 2 terzi. peraltro ho il sospetto che non sia di qualità estetica pari al prodotto che esce dall'azienda, le venature sono più offuscate, l'effetto stampa è maggiore.
    tuttavia ero in piena ristrutturazione e l'unica cosa che volevo era sorbirmi anche la lavorazione a parte del piano, col rischio di buttare via tutto per risparmiare qualcosina
    Avesti avuto una fornitura di "bonus" nel caso avessi sbagliato. Potevi prenderlo a martellate tipo architetto isterico "NON è QUELLO CHE HO CHIESTO!" SBAM
    Pensaci la prossima volta.

  3. #3
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    31.097

    Re: Arnald

    Citazione Originariamente Scritto da Degauss Visualizza Messaggio
    Ai clienti quando ci sono problemi gravi (caldaie e boiler bucati, scambiatori intasati dal calcare) facciamo fare un'analisi dell'acqua sia dell'impianto che della potabile.
    In alcuni casi oltre all'addolcitore va installato un dosatore di prodotto, solitamente li chiamano genericamente polifosfati ma ce ne sono diversi tipi in base al trattamento necessario.
    Prova a informarti.
    Sei sicuro che l'addolcitore funzioni? Magari è solo sminchiato.
    E' uno di quelli "a sale"... consumerà una cartuccia al mese, grosso modo, di quelle a forma di supposta.
    Forse un po meno.

    Scusa la profonda ignoranza, ma in teoria l'addolcitore non entra solo nel giro dell'acqua calda?
    Ho sempre dato per scontato che fosse quella, visto che passa dalla caldaia

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Degauss
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.242

    Re: Arnald

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    E' uno di quelli "a sale"... consumerà una cartuccia al mese, grosso modo, di quelle a forma di supposta.
    Forse un po meno.
    Scusa la profonda ignoranza, ma in teoria l'addolcitore non entra solo nel giro dell'acqua calda?
    Ho sempre dato per scontato che fosse quella, visto che passa dalla caldaia
    Una cartuccia di cosa? Non sono molto pratico di addolcitori domestici.
    Il consumabile sugli addolcitori è il sale, dovresti avere un contenitore da riempire periodicamente. Come la lavastoviglie.

    Se lo monti sul tubo di arrivo della potabile tratta tutta l'acqua di casa, fredda e calda. Dicevo della caldaia perchè all'interno dello scambiatore del sanitario ci passa l'acqua potabile e si potrebbe intasare. L'acqua dell'impianto non necessita di molti reintegri con acqua nuova ed essendo sempre la stessa che gira il rischio è minore (ma non zero).

  5. #5
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    31.097

    Re: Arnald

    Citazione Originariamente Scritto da Degauss Visualizza Messaggio
    Una cartuccia di cosa? Non sono molto pratico di addolcitori domestici.
    Il consumabile sugli addolcitori è il sale, dovresti avere un contenitore da riempire periodicamente. Come la lavastoviglie.

    Se lo monti sul tubo di arrivo della potabile tratta tutta l'acqua di casa, fredda e calda. Dicevo della caldaia perchè all'interno dello scambiatore del sanitario ci passa l'acqua potabile e si potrebbe intasare. L'acqua dell'impianto non necessita di molti reintegri con acqua nuova ed essendo sempre la stessa che gira il rischio è minore (ma non zero).
    E' una roba tipo questa:
    https://www.amazon.it/AQUAMAX-Aquama...dp/B00X635ARQ/

    La cartuccia (il pisellone bianco) è piena di sale pressato, e si inserisce nella parte blu.
    Quando si esaurisce, si sostituisce solo quella

  6. #6
    Senior Member L'avatar di Degauss
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.242

    Re: Arnald

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    E' una roba tipo questa:
    https://www.amazon.it/AQUAMAX-Aquama...dp/B00X635ARQ/

    La cartuccia (il pisellone bianco) è piena di sale pressato, e si inserisce nella parte blu.
    Quando si esaurisce, si sostituisce solo quella
    C'è scritto ''Dosatore di polifosfati'' quindi direi che la cartuccia è piena di polifosfati che vengono immessi nell'acqua.
    Possono essere utili per salvare l'impianto, ma se hai problemi di calcare (anche sulla rubinetteria) potrebbe essere necessario un addolcitore.
    Se ti vuoi misurare la durezza dell'acqua da solo ci sono i kit a pochi euro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su