Parte generale il Fiandaca pure io (mi pare quarta edizione, all'epoca nuovissimo), integrata dagli appunti del prof
Parte speciale onestamente non mi ricordo manco io, guardando velocemente in libreria non lo vedo, dovrei cercare tipo sui vecchi vademecum, sempre che non li abbia buttati![]()
DK
ora tu mi dirai, gli esempi sono diversi, e ti rispondo, no non sono diversi, perché concettualmente sono la stessa cosa, solo che nel caso in cui tu spari e manchi il bersaglio o non riesci a colpire l'organo vitale, l' evento si è in parte verificato , nel caso dell' autobus perso, scusa è un caso di scuola ma serve per fare comprendere la logica, anche qui c'è un evento fortuito. La differenza è che nel secondo caso tu inizi un evento che ha delle conseguenze, e quindi ne rispondi, ed è proprio il concetto delle conseguenze che fa da scriminante per il diritto.