Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 21

Discussione: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Ho usato una versione base free, quindi probabilmente ce ne saranno di più evolute.
    3 domande di fisica base fatte dal prof. Stefansen. Più o meno come livello stiamo ad un pre Fisica 1, una sorta quasi di test di preselezione ad un esame di livello medio. 10 punti a domanda.

    La prima, un facile esercizio di puro rotolamento


    Indovina le formule giuste da utilizzare, ma l'intuizione di utilizzare la relazione tra velocità e raggio che sta alla base del moto di puro rotolamento (cioè una cosa fondamentale) e pertanto non riesce a risolvere direttamente l'esercizio perché gli mancherebbero le informazioni. Però la strategia per risolverlo c'è.
    Diciamo 4 punti


    La seconda domanda un facile esercizio semplice di momenti e rotazioni


    La risoluzione è perfetta, anche se va detto che l'esercizio era facile e diretto.
    10 punti


    La terza domanda è sui liquidi, calcolo volumi e densità


    L'uso di latex visivamente non aiuta, ma canna completamente.
    Per il primo liquido la strategia risolutiva è corretta, ma confonde la massa del liquido con quella totale del bicchiere + liquido. Forse un errore di interpretazione.
    Quando poi tratta pure il secondo liquido invece canna proprio a livello logico, con una formula totalmente inventata, o meglio confonde la massa del secondo liquido con la massa totale del sistema e non può nemmeno essere un errore di testo come prima.
    3 punti giusto perché l'approccio c'è

    Farebbe in totale 17, quindi bocciato, però mi ha fatto pena e gli ho proposto lo stesso un 18 che però ha rifiutato

    Ultima modifica di Stefansen; 17-05-24 alle 13:46

  2. #2
    Utente di Cinisello L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.779

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    speravo fosse un test di androidi per il piacere per i soldati extra-mondo
    Una rastrelliera per fucili? Io non possiedo neanche un fucile, tantomeno una gamma di fucili che richieda un'intera rastrelliera. Che ci faccio con una rastrelliera per fucili?

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    No, uno dei due era umano

  4. #4
    Senior Member L'avatar di medioman.
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.429

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale


  5. #5
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    9.721

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Citazione Originariamente Scritto da medioman. Visualizza Messaggio
    Chiedigli che ricordi belli ha di sua madre (o una roba simile)

  6. #6
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.514

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Unico topic salvabile di stefansen da quando ha aperto l'internet

  7. #7
    La Nonna L'avatar di Lux !
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.632

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Hai gli avatar a sinistra, quindi stai ancora usando la versione vecchia. Quella presentata l'altro giorno li alternati tipo msn

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Citazione Originariamente Scritto da Lux ! Visualizza Messaggio
    Hai gli avatar a sinistra, quindi stai ancora usando la versione vecchia. Quella presentata l'altro giorno li alternati tipo msn
    Sto usando questa
    https://talkai.info/it/

  9. #9
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.833

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Ho rigirato le domande all'ultima versione.

    Risposta 1 (copia incolla selvaggio, usare fantasia):



    Ecco la trascrizione della prima domanda:

    "Un cilindro pieno di massa m = 4 kg si muove in moto di puro rotolamento lungo un piano orizzontale con velocità angolare pari a \(\omega = 2 \, \text{rad/s}\). L'energia cinetica del corpo in un preciso istante temporale è \(K = 50 \, \text{Joule}\). Calcola il raggio del cilindro e la velocità di traslazione del centro di massa in quel preciso istante temporale."

    Per risolvere la domanda:

    1. L'energia cinetica totale \(K\) di un cilindro che rotola senza scivolare è data dalla somma dell'energia cinetica traslazionale e rotazionale:
    \[ K = \frac{1}{2} m v^2 + \frac{1}{2} I \omega^2 \]

    2. Per un cilindro pieno, il momento d'inerzia \(I\) rispetto all'asse di rotazione è:
    \[ I = \frac{1}{2} m r^2 \]

    3. Poiché il cilindro rotola senza scivolare, c'è una relazione tra la velocità lineare \(v\) del centro di massa e la velocità angolare \(\omega\):
    \[ v = \omega r \]

    Ora possiamo risolvere il problema passo passo.

    ### Passo 1: Espressione dell'energia cinetica totale

    Sostituiamo l'espressione di \(I\) e \(v\) nella formula dell'energia cinetica totale:
    \[ K = \frac{1}{2} m v^2 + \frac{1}{2} \left(\frac{1}{2} m r^2\right) \omega^2 \]
    \[ K = \frac{1}{2} m (\omega r)^2 + \frac{1}{4} m r^2 \omega^2 \]

    ### Passo 2: Semplificazione

    Raccogliamo \(m r^2 \omega^2\) a fattor comune:
    \[ K = \frac{1}{2} m r^2 \omega^2 + \frac{1}{4} m r^2 \omega^2 \]
    \[ K = \left( \frac{1}{2} + \frac{1}{4} \right) m r^2 \omega^2 \]
    \[ K = \frac{3}{4} m r^2 \omega^2 \]

    ### Passo 3: Calcolo del raggio \(r\)

    Ora possiamo isolare \(r\):
    \[ r^2 = \frac{4K}{3m\omega^2} \]
    \[ r = \sqrt{\frac{4K}{3m\omega^2}} \]

    Sostituendo i valori:
    \[ K = 50 \, \text{J} \]
    \[ m = 4 \, \text{kg} \]
    \[ \omega = 2 \, \text{rad/s} \]

    \[ r = \sqrt{\frac{4 \cdot 50}{3 \cdot 4 \cdot 4}} \]
    \[ r = \sqrt{\frac{200}{48}} \]
    \[ r = \sqrt{\frac{25}{6}} \]
    \[ r \approx 2.04 \, \text{m} \]

    ### Passo 4: Calcolo della velocità di traslazione \(v\)

    Utilizziamo la relazione \(v = \omega r\):
    \[ v = 2 \, \text{rad/s} \cdot 2.04 \, \text{m} \]
    \[ v \approx 4.08 \, \text{m/s} \]

    ### Risposta finale

    Il raggio del cilindro è \(r \approx 2.04 \, \text{m}\) e la velocità di traslazione del centro di massa è \(v \approx 4.08 \, \text{m/s}\).




    Risposta 2:



    Ecco la trascrizione della seconda domanda:

    "Un'asta sottile di massa 1.5 kg e lunghezza 3 metri è incernierata ad una sua estremità. Una forza perpendicolare all'asta di modulo 15 Newton è applicata all'asta ad una distanza x dall'estremità incernierata. Trascurando il contributo della forza peso, si calcoli la distanza x di applicazione della forza affinché si ottenga per l'asta (inizialmente ferma) una accelerazione angolare pari a 6 rad/s²."

    Per risolvere il problema, dobbiamo utilizzare il concetto di momento torcente (o momento della forza) e il momento d'inerzia.

    ### Passo 1: Momento d'inerzia

    Il momento d'inerzia \(I\) di un'asta sottile di lunghezza \(L\) e massa \(m\), incernierata a un'estremità, è dato da:
    \[ I = \frac{1}{3} m L^2 \]

    ### Passo 2: Momento torcente

    Il momento torcente \(\tau\) generato da una forza \(F\) applicata a una distanza \(x\) dal punto di rotazione è:
    \[ \tau = F \cdot x \]

    ### Passo 3: Relazione tra momento torcente e accelerazione angolare

    Il momento torcente è anche uguale al prodotto del momento d'inerzia e l'accelerazione angolare \(\alpha\):
    \[ \tau = I \cdot \alpha \]

    Combiniamo le equazioni per risolvere \(x\).

    ### Passo 4: Equazione finale

    Sostituendo le espressioni di \(\tau\) e \(I\):
    \[ F \cdot x = \frac{1}{3} m L^2 \cdot \alpha \]

    Isoliamo \(x\):
    \[ x = \frac{\frac{1}{3} m L^2 \cdot \alpha}{F} \]

    Sostituendo i valori dati:
    \[ m = 1.5 \, \text{kg} \]
    \[ L = 3 \, \text{m} \]
    \[ \alpha = 6 \, \text{rad/s}^2 \]
    \[ F = 15 \, \text{N} \]

    \[ x = \frac{\frac{1}{3} \cdot 1.5 \cdot 3^2 \cdot 6}{15} \]
    \[ x = \frac{\frac{1}{3} \cdot 1.5 \cdot 9 \cdot 6}{15} \]
    \[ x = \frac{1.5 \cdot 9 \cdot 6}{3 \cdot 15} \]
    \[ x = \frac{81}{45} \]
    \[ x = 1.8 \, \text{m} \]

    ### Risposta finale

    La distanza \(x\) di applicazione della forza affinché si ottenga per l'asta un'accelerazione angolare pari a 6 rad/s² è \(1.8 \, \text{m}\).




    Risposta 3:



    Ecco la trascrizione della terza domanda:

    "Un bicchiere cilindrico ha diametro di 0.5 metri e quando è vuoto una massa di 1.5 kg. Si riempie il bicchiere con un primo liquido chiamato liquido X fino a che il pelo libero del liquido X misura dal fondo del bicchiere 1.3 metri. A questo punto si misura la massa del sistema bicchiere più liquido X e questa risulta pari a 3 kg. Successivamente si riempie il bicchiere con un altro liquido, chiamato liquido Y, che è immiscibile con il liquido X. Si versa il liquido Y finché il pelo libero del liquido che risulterà più in alto dista dal fondo del bicchiere 1.8 metri. A questo punto si misura la massa del sistema bicchiere più liquido X più liquido Y che risulta pari a 3.5 kg. Si calcoli la densità del liquido X, la densità del liquido Y, il volume di liquido X che è stato versato nel bicchiere, il volume di liquido Y che è stato versato nel bicchiere."

    ### Passo 1: Volume del bicchiere

    Il volume \( V \) di un cilindro è dato da:
    \[ V = \pi r^2 h \]

    Dove:
    - \( r \) è il raggio del cilindro (diametro/2)
    - \( h \) è l'altezza del liquido

    Il raggio del bicchiere è:
    \[ r = \frac{0.5}{2} = 0.25 \, \text{m} \]

    ### Passo 2: Calcolo del volume di liquido X

    L'altezza del liquido X nel bicchiere è:
    \[ h_X = 1.3 \, \text{m} \]

    Il volume di liquido X è:
    \[ V_X = \pi (0.25)^2 \cdot 1.3 \]
    \[ V_X = \pi \cdot 0.0625 \cdot 1.3 \]
    \[ V_X = \pi \cdot 0.08125 \]
    \[ V_X \approx 0.255 \, \text{m}^3 \]

    ### Passo 3: Calcolo della densità del liquido X

    La massa del bicchiere più liquido X è 3 kg. La massa del bicchiere vuoto è 1.5 kg. Quindi, la massa del liquido X è:
    \[ m_X = 3 \, \text{kg} - 1.5 \, \text{kg} = 1.5 \, \text{kg} \]

    La densità \( \rho_X \) del liquido X è:
    \[ \rho_X = \frac{m_X}{V_X} \]
    \[ \rho_X = \frac{1.5}{0.255} \]
    \[ \rho_X \approx 5.88 \, \text{kg/m}^3 \]

    ### Passo 4: Calcolo del volume di liquido Y

    L'altezza totale dei liquidi nel bicchiere dopo aver aggiunto il liquido Y è:
    \[ h_{XY} = 1.8 \, \text{m} \]

    Quindi, l'altezza del liquido Y è:
    \[ h_Y = 1.8 \, \text{m} - 1.3 \, \text{m} = 0.5 \, \text{m} \]

    Il volume di liquido Y è:
    \[ V_Y = \pi (0.25)^2 \cdot 0.5 \]
    \[ V_Y = \pi \cdot 0.0625 \cdot 0.5 \]
    \[ V_Y = \pi \cdot 0.03125 \]
    \[ V_Y \approx 0.098 \, \text{m}^3 \]

    ### Passo 5: Calcolo della densità del liquido Y

    La massa del bicchiere più liquido X più liquido Y è 3.5 kg. La massa del bicchiere più liquido X è 3 kg. Quindi, la massa del liquido Y è:
    \[ m_Y = 3.5 \, \text{kg} - 3 \, \text{kg} = 0.5 \, \text{kg} \]

    La densità \( \rho_Y \) del liquido Y è:
    \[ \rho_Y = \frac{m_Y}{V_Y} \]
    \[ \rho_Y = \frac{0.5}{0.098} \]
    \[ \rho_Y \approx 5.10 \, \text{kg/m}^3 \]

    ### Risposta finale

    - La densità del liquido X è \( \rho_X \approx 5.88 \, \text{kg/m}^3 \).
    - La densità del liquido Y è \( \rho_Y \approx 5.10 \, \text{kg/m}^3 \).
    - Il volume di liquido X versato nel bicchiere è \( V_X \approx 0.255 \, \text{m}^3 \).
    - Il volume di liquido Y versato nel bicchiere è \( V_Y \approx 0.098 \, \text{m}^3 \).




    Prof, proceda con la valutazione

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Tene
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Mantova
    Messaggi
    8.594

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Bello avergli proposto il 18 proprio come se fosse uno studente, e la sua risposta

  11. #11
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Ho rigirato le domande all'ultima versione.

    Risposta 1 (copia incolla selvaggio, usare fantasia):




    Risposta 2:




    Risposta 3:




    Prof, proceda con la valutazione
    Direi un bel 30.
    La prima l'aveva in parte indovinata pure la versione base, cioè come "database" c'è l'ha la formula del moto di puro rotolamento (è la cosa che tutte le macchine sanno fare meglio) solo che non aveva "pensato" di tirarla fuori e usarla per ridurre le incognite. Errore piuttosto sciocco.
    Sulla terza chapeau. Non solo non sbaglia nel non togliere la massa del bicchiere dal sistema ma, cosa molto più complessa almeno come interpretazione del linguaggio, interpreta correttamente l'altezza relativa del secondo liquido dal fondo rispetto quella assoluta, cosa che secondo me pure molti umani tenderebbero a sbagliare.



    Ora fattelo amico così magari quando ci sarà la guerra con le macchine forse ti risparmierà

  12. #12
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.056

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    GPT4. Diciamo che non ci azzecca sempre


    Ultima modifica di Gilgamesh; 17-05-24 alle 18:07

  13. #13
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Per quanto il professor Stefansen sia un professore puntiglioso e severo, e spesso gli esercizi non raggiungono la sufficienza piena, lo stesso professor Stefansen resta comunque sbalordito da come una versione teoricamente base abbia raggiunto tali singoli livelli di prestazione.

    Secondo me il vero salto di qualità, soprattutto con questo tipo di esercizi, sarà il riconoscimento visivo e interpretativo di un'immagine. Gli dai lo schizzo di un meccanismo, di un circuito elettrico, e questo ti svolge tutti i calcoli partendo dall'interpretazione dello schizzo, più diretta e con meno propagazione dell'errore piuttosto che dovergli descrivere tu a testo quello che vuoi

  14. #14
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    30 E LODE IN LETTERATURA !!!

    Conosce i grandi classici


    è la prefazione che ho scritto io sul sito al momento della pubblicazione.
    Quando gli ho chiesto di riassumermi la trama però se l'è inventata completamente

  15. #15
    Utente di Cinisello L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.779

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    e la sua trama era meglio di quella originale

    ZAN ZANN ZAAAAAANNNN
    Una rastrelliera per fucili? Io non possiedo neanche un fucile, tantomeno una gamma di fucili che richieda un'intera rastrelliera. Che ci faccio con una rastrelliera per fucili?

  16. #16
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Non credo proprio.
    Ce ne vogliono di AI per superare la creatività artistica di Stefansen

  17. #17
    B1-66ER ¥€$ L'avatar di KymyA
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    PUTIGNANO (BA)
    Messaggi
    18.121
    Gamer IDs

    Gamertag: KymyA PSN ID: KymyA Steam ID: KymyA

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Qui che c'è gente che studia, posso fare una domanda stupida?

    Se non ricordo male, in un sistema chiuso non essendoci scambio di energia con l'esterno l'energia del sistema si mantiene costante; pertanto nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, giusto?

    Se quanto detto è giusto, come può essere che l'universo si raffreddi (o riscaldi)? con chi scambia l'energia?

    Chiedo a quella infame di ChatGPT?

    - - - Aggiornato - - -

    Già fatto. Chiesto a GPT... effettivamente non avevo considerato che l'universo si espande. Così dicono. E che l'espansione è da considerare in una superficie spaziotempo. è la distanza tra due punti che aumenta, non una cosa che s'ingrossa tipo la mia minchia.
    Ultima modifica di KymyA; 22-05-24 alle 14:44
    DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.

  18. #18
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.485

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Nulla si crea, nulla si distrugge, al massimo si sequestra come patenti e carte d'identità .....

  19. #19
    B1-66ER ¥€$ L'avatar di KymyA
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    PUTIGNANO (BA)
    Messaggi
    18.121
    Gamer IDs

    Gamertag: KymyA PSN ID: KymyA Steam ID: KymyA

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    ah, ora pure Stefansen mi prende per il culo.

    Come sono finito in basso.
    DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.

  20. #20
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    6.208

    Re: Ho fatto l'esame all'intelligenza artificiale

    Per me è bocciata:


    Tu
    Ciao, potresti parlarmi del forum di TGM? Più precisamente della sezione Just 4 Spam. Vorrei una breve descrizione dei principali personaggi che lo popolano e di cosa si parla

    Copilot

    Certo! Just 4 Spam è una sezione del forum di The Games Machine (TGM) dove gli utenti possono discutere liberamente di vari argomenti. Ecco alcune informazioni sulla sezione:

    Contenuto: Qui si rifà la storia dell’internet, e gli utenti possono parlare di tutto ciò che desiderano.
    Personaggi: Non ci sono personaggi specifici, ma gli utenti che partecipano a questa sezione sono una variegata comunità di appassionati di videogiochi, tecnologia, cultura pop e altro ancora.
    Discussioni: Le discussioni spaziano da argomenti seri come la politica e la letteratura, a conversazioni più leggere su film, musica e vita quotidiana.
    Varie ed eventuali: Gli utenti condividono opinioni, notizie, meme e storie personali. È un luogo informale e divertente per interagire con gli altri membri della community.
    Se vuoi saperne di più o partecipare alle discussioni, puoi visitare la sezione Just 4 Spam su TGM.
    Tu
    Quali sono gli utenti più attivi? Vorrei una panoramica su di loro

    Copilot
    Gli utenti più attivi nella sezione Just 4 Spam di TGM sono una variegata comunità di appassionati che contribuiscono alle discussioni in modo regolare. Ecco alcuni di loro:

    SpamMaster: Questo utente è un veterano del forum e ha una reputazione per i suoi post divertenti e creativi. È noto per le sue risposte rapide e per l’abilità di mantenere viva la sezione.
    GamerGirl87: Una giocatrice appassionata che partecipa attivamente alle discussioni su giochi, console e recensioni. Ha una vasta conoscenza del mondo dei videogiochi.
    TechGuru: Esperto di tecnologia, TechGuru condivide notizie, recensioni di gadget e risponde alle domande degli altri utenti. È sempre pronto a discutere di nuove tendenze e sviluppi tecnologici.
    Bookworm: Un amante della letteratura che condivide recensioni di libri, suggerimenti di lettura e partecipa alle discussioni sulla narrativa. È anche coinvolto in conversazioni sulla cultura pop e sul cinema.
    MemeLord: Creatore di meme e immagini divertenti, MemeLord aggiunge un tocco di umorismo alla sezione. I suoi post spesso diventano virali tra gli utenti.
    Questi sono solo alcuni degli utenti attivi, ma la sezione è aperta a tutti, quindi ci sono molte altre persone interessanti con cui interagire!
    Tu
    Non esiste nessuno con questi nomi su just 4 spam. Ci sono Howard TD, Moloch, Orologio, Lo Zio, Zhuge, Kymya. Parlami di loro

    Copilot
    Howard TD, Moloch, Orologio, Lo Zio, Zhuge e Kymya sono alcuni degli utenti attivi nella sezione Just 4 Spam del forum di The Games Machine. Ecco una breve panoramica su di loro:

    Howard TD: Questo utente è noto per i suoi post umoristici e creativi. Spesso condivide barzellette, meme e storie divertenti. È un membro apprezzato della community.
    Moloch: Moloch è un appassionato di videogiochi e tecnologia. Partecipa alle discussioni su nuovi titoli, console e sviluppi nel mondo dei giochi.
    Orologio: L’utente Orologio è interessato alla letteratura e alla lettura. Condivide recensioni di libri e partecipa alle conversazioni sulla narrativa.
    Lo Zio: Lo Zio è noto per i suoi commenti schietti e le opinioni forti. Partecipa alle discussioni su vari argomenti, dalla politica alla cultura pop.
    Zhuge: Esperto di vari argomenti, Zhuge contribuisce con analisi approfondite e risposte ben documentate. È coinvolto in conversazioni su tecnologia, cinema e altro ancora.
    Kymya: Kymya è un utente attivo che condivide notizie, opinioni personali e storie di vita quotidiana. È aperto a discutere di qualsiasi argomento.
    Ricorda che la sezione Just 4 Spam è aperta a tutti, quindi ci sono molte altre persone interessanti con cui interagire!



    Ultima modifica di Arnald; 24-05-24 alle 13:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su