Se il telefono è collegato al wifi, è inutile tenerlo in 4G, faccio due click, perdendo tre secondi, e lo passo al 2G che ha anche una ricezione migliore in casa mia.
Se sono fuori casa e non ho bisogno di navigare, faccio due click e lo passo in 2G (il cambio avviene in un attimo, forse perché ho Tim, tempo fa con la 3 ci metteva quasi un minuto...).
Quando non è collegato in wifi, tenendolo in 2G perde pochissima batteria, nemmeno l'1% ogni ora, in 4G ciuccia generalmente di più.
Beato te che passi soltanto 20 minuti con il telefono non in carica, io ci passo anche 12 ore quando sono fuori a lavorare.
Si, li conosco i power bank, per me sono scomodi e non intendo portarmeli in giro, a meno che non so che sarà proprio necessario, ne ho uno giusto nell'evenienza. Preferisco ottimizzare la durata della batteria del telefono se possibile, come sopra.
Tipo, come una volta che stetti tutto il giorno fuori (in vacanza) e me lo portai appresso, aiutò a caricare anche i telefoni di chi stava con me.
Non mi pare una cosa tanto difficile da concepire, poi se volete continuare a sfottere per dimostrare d'essere i bulletti della situazione, fate come vi pare.
figurati, era solo un consiglio, con un leggera presa per il culo, lo ammetto, cmq non hai ancora risposto a quanto guadagni in percentuale sulla batteria a fare lo switch 4g 3g 2g, più che altro perché sono curioso
editato: niente avevo letto solo il mio quote, ho letto la risposta
Ultima modifica di Sansav; 02-11-18 alle 19:56
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer