Ci sono i vecchi xwing e tiefighter che trovi a niente su gog; non ci avrei scommesso una cicca ma sono ancora davvero molto divertenti![]()
Ci sono i vecchi xwing e tiefighter che trovi a niente su gog; non ci avrei scommesso una cicca ma sono ancora davvero molto divertenti![]()
Qualcuno ha nominato Tie Fighter?
Tie Fighter è quello da cui iniziare (le missioni della "combat chamber" sono dei tutorial ben dettagliati), questi qui sono belli ma già hanno una curva di apprendimento un po' più ripida.
Poi il primo X-wing è qualcosa di proibitivo da quel punto di vista (praticamente non ha tutorial e puoi fallire le missioni senza accorgertene), Tie Fighter l'ho finito non so quante volte mentre X-wing ci ho messo anni a finirlo una volta sola perché mi bloccavo anche per mesi su certe missioni.
Tie Fighter è stato "miglior gioco di tutti i tempi" nella classifica di PCgamer per un paio d'annetti, eh.
Il modello di guida è semplicissimo ma per il resto hai un mucchio di controlli per dare ordini, gestire i bersagli, gestire l'energia di laser e scudi, eccetera.
Nei titoli per Windows hanno introdotto una meccanica velocità vs manovrabilità simile a quella di Elite Dangerous, mettendo la manetta al 66% e al 33% la nave diventa più manovrabile e in X-wing Alliance mi sembra ci sia un poco di inerzia ma non ne sono del tutto sicuro.
La grafica alla fine regge perché è talmente stilizzata che ci fa una figura molto migliore di tanto 3D a cavallo tra anni '90 e 2000.
A ciò aggiungi che a differenza dei primi due Wing Commander è una vera grafica 3D quindi perfettamente funzionale al tipo di gioco senza le prospettive e animazioni sfasate degli sprite che impediscono di capire se stai andando a sbattere contro una nave nemica o no.![]()
Ultima modifica di Det. Bullock; 13-02-17 alle 02:49
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
X-Wing Alliance direi che è il più apprezzabile per i giocatori moderni, non perché sia l'ultimo uscito in ordine cronologico ed abbia un aspetto grafico un pelo migliore, ma perché c'è una storia abbastanza coinvolgente fra una missione e l'altra, cosa a cui si è molto abituati. Per dire, a certi amici piacque Wolfenstein: The new order proprio per via degli intermezzi in cui si socializza con gli altri personaggi. Va a gusti, però secondo me rispecchia un po' come la pensano certi giocatori al giorno d'oggi, e nel mio caso parlo di amici sopra i trent'anni, cioè abbastanza navigati, non giovini che approcciano i videogiochi per le prime volte.
Comunque, in X-Wing Alliance inizialmente si svolgono missioni per conto della famiglia, con un'astronave mineraria, l'YT-2000 Otana, modello più avanzato del Millennium Falcon, o meglio del YT-1300 (il MF è una versione personalizzata dal cacciatore di taglie che ben conosciamo), in realtà nel gioco si utilizza sia un YT-1300 normale che il Millennium Falcon, ma in fatto di giocabilità-statistiche cambia nulla, è sufficente fare una partita schermaglia contro i bot per provarli.
Ad un certo punto i soldati dell'impero rompono i maroni alla stazione mineraria di famiglia, ed il suddetto protagonista (fratello minore della combriccola) entra a far parte della resistenza, iniziando dai ranghi più bassi partendo dal pilotare lo Z-95 Headhunter (da cui poi svilupparono il famoso X-Wing), facendo amicizia con gli altri piloti e restando in contatto con il fratello, etc.
Per il sistema di controllo ha già detto tutto Peter capaldi... ehm det.bullock![]()
Non si tratta di simulatori in stile Jane's F-15, il movimento di per sè non è complicato, solo che bisogna gestire soprattutto l'energia del generatore, reindirizzandola a seconda del momento fra scudi, motori ed armi laser; man mano che spari, i cannoni si scaricano e se non c'è abbastanza energia, restano a secco o si ricaricano molto lentamente, idem i deflettori, mentre i motori vanno semplicemente lentissimi se non gli indirizzi energia. Comunque si tratta di una sciocchezza che impari in poco tempo, non per niente le prime missioni con la famiglia servono a far pratica con queste cose.
Più che altro, mi pare fosse proprio la normalità, negli space sim in genere, il far gestire l'energia al giocatore in questo senso
P.S. X-Wing Alliance si rifiuta di partire se non trova un controller collegatoniente mouse e tastiera
ai tempi non era tanto strano, Echelon mi pare lo finii senza problemi con M+T
X-wing fu il primo a farlo, nei primi due Wing Commander non c'era questa meccanica per esempio.
Il terzo Wing Commander (uscito abbondantemente dopo X-wing) l'aveva ma aveva controlli più scomodi da usare, cosa che è rimasta una costante negli spacesim di Chris Roberts.
Comunque rigiocando Tie Fighter e X-wing Alliance quasi uno dietro l'altro negli ultimi due anni (con X-wing vs Tie Fighter in mezzo) posso dire che Tie Fighter fa un lavoro migliore nello spiegare il gioco a un neofita (l'unico svantaggio di Tie Fighter è che i tutorial sono completamente opzionali visto che non fanno parte della campagna ed è facile perderseli), le missioni iniziali sono più per introdurre le meccaniche relative ai trasporti che per introdurre chi ha zero nozioni del gioco.
Per me non è stato un problema ovviamente perché all'epoca li comprai in ordine di uscita.
In genere in ordine discendente di noob-friendliness li metterei così:
Tie Fighter
X-wing Alliance
X-wing vs Tie Fighter
.
.
.
.
.
X-wing
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.