Per hackerare gli obiettivi non mi risulti serva il protocollo di controllo, quello è per hackerare (cioè prendere possesso) delle unità robotiche nemiche.
Devi avere visuale sull'obiettivo con lo specialist, a quel punto esce l'icona verde per hackerarlo a distanza.
Allora non ho capito un cazzo io, scusate.
Io intendevo per hackerare i nemici.
Per gli obbiettivi si, non importa, il pannello rosso mi pare di capire che c'e' per dirti dove andare, con un soldato normale, con lo specialista si fa anche a distanza, ed e' meglio mandare sempre lo stesso, perche' per gli obbiettivi ( tipo liberare il vip ) di solito ad hackeraggio guadagna 20 punti permanentemente.![]()
InteressanteIn pratica a difficoltà "facile" non ci sono bonus quindi, paradossalmente, è più difficile della "normal"
A parte questo. Io in totale nella campagna a 41 ore di gioco ho perso solo 2 soldati (oltre ai 2 che perdi x forza durante il tutorial) ma sono praticamente sempre tutti feriti gravi
Il vero problema dei sectopodi è che nel primo x-com sparavano anche 3 volte x turno e i colpi erano quasi sempre fatali. Ciononostante io non ci morivo mai per il semplice fatto che muovendomi lentamente e con circospezione vedevo il sectopode "in ombra" prima che lui vedesse me e lo attaccavo con tutti i soldati prima che potesse prendermi di mira.
Adesso questo problema non c'è. Il sectopode spara una volta e con la seconda azione si mette in "guardia". E spesso sbaglia mira. Usando la stessa tattica (ovvero "attaccalo con tutto quello che hai") diventa molto meno pericoloso di un rettile che ti attira a sé a distanza e paralizza un soldato strangolandolo.![]()
Anche il capitano del Titanic diceva: "E' solo un rumorino"