Eh, non rigirarmi la frittata adesso, parole tue queste qui sotto
Quando nemmeno le schede consigliate nei minimi le supportano sulla carta
:boh2:
Visualizzazione Stampabile
Ecco, sott'acqua la grafica diventa davvero bellissima, gli effetti di luce e riflessi sono stupendi. Quando esci dall'acqua sullo schermo c'è un bell'effetto di "acqua sul vetro" che scorre (non so spiegarlo meglio).
Vabbe rimborso eseguito... ciao ciao No man's sky, ci si vede piu in la nel caso
Riassumendo in due parole, sei un bracconiere spaziale? Vai in giro a deturpare pianeti incontaminati (riserve naturali) cercando di evitare le sentinelle (la forestale), corretto?
Tanto ormai con le compagnie che rinominano le schede precedenti per venderle con nuovi nomi, guardare le sigle è un po' come morire.
Io ho una r9 280 e non so a che corrisponda :asd:
- - - Aggiornato - - -
Esatto. Soprattutto rinomini tutto quello che altri alieni conoscono da probabilmente millenni con altri nomi.
sì, la mappa stellare è un po' un dito nel culo a dire poco. Difatti tengo quella "minima" e mi dirigo al centro dell'universo e bona.
dopo le modifiche al pannello di controllo nvidia che ho fatto ieri oggi il gioco mi gira abbastanza tranquillo :sisi: scatticchia di tanto in tanto ma si riesce a giocare tranquillamente :sisi:
al momento l'univo vero avversario di questo gioco è l'inventario..ce l'ho sempre pieno e vago continuamente alla ricerca di un mercante a cui vendere qualcosa :facepalm: in secondo luogo c'è l'ignoranza di dove trovare i progetti..anche ora devo trovare un progetto per fare un sotto componente per l'antimateria e boh, sarcazzo so dove lo trovo :boh2:
non si apre la geforce experience per qualche motivo e quindi ho dovuto scattare una foto col cellulare. ad ogni modo...
http://i.imgur.com/jma5u6M.jpg
a me non sembra proprio :boh2:
Una settimana prima della release avevano detto che avrebbero supportato la visuale spanata... anyway...
Go to : C:\Program Files (x86)\Steam\steamapps\common\No Man's Sky\Binaries\SETTINGS
Then find the file "TKGRAPHICSSETTINGS.MXML" and open it.
You will then find the "GSync" option. It's "true" by default, change it to "false".
I'm personaly running NMS on a computer that doesn't even have the minimum config', i can tell you the FPS boost is absolutely amazing.
Seems to work for most people as well !
eh però bisogna dirne male anche in cose in cui non dovresti mettere bocca :asd:
cambiato il gsync suggerito da talismano, dopo provo a vedere come va :uhm:
... hai terribilmente ragione.
generalmente lo stretch nei 21:9 è maggiore e non avevo notato troppo la cosa. E' leggermente schiacchiato, ma non troppo.
ho fatto un test a 2560x1440 e...
http://i.imgur.com/Mo4yGvL.jpg
:bua:
A non so, testimonianze riportano che il gioco strechava l'interfaccia se impostavi risoluzione panoramica.
Comunque l'ho comprato e provato un'oretta.
Doppio clic per farlo partire dalla libreria steam e il gioco va in esecuzione ma poi si ferma. Riclicco e parte. Mah, misteri.
Intanto bruttissimo segnale di presentazione, il gioco parte direttamente col primo pianeta... ma con una risoluzione a 4:3. E già il primo impatto è rovinato. Aspetto si attivino le tutine e le varie menate della tuta "atlante" (ho scordato di mettere in inglese e ho tutte queste traduzioni del cavolo :bua: ) e finalmente accedo alle impostazioni grafiche. Ho una R9 280 da 3GB, 8 GB di RAM e un i54460.
Imposto a 1900x1200, ombre su basso, tutto il resto su alto, v-sync off e MAX FPS. Tocca riavviare.
Il gioco riparte, il pianeta è diverso (e in qualche modo più orribile) ma non ha problemi di sopravvivenza quindi posso esplorare tranquillamente e capire come sono le prestazioni. Accettabili, tutto sommato. Sì, ci sono degli scatti fin dalla presentazione con le stelline ma il gioco è giocabile. Dei microscatti ogni tanto mandano la visuale a puttane perché magari ti stavi girando ma lo scatto ti impedisce di compiere l'azione con fluidità e certezza. Tra l'altro gira più fluido che con tutto a medio e risoluzione 4:3 che il gioco mi aveva proposto. Inspiegabile.
Ma è giocabile quindi bene così.
Veniamo quindi al gioco vero e proprio.
L'interfaccia è composta di barre che si svuotano e poco altro. Minimale e tutto sommato funzionale. Forse un tantino grande la parte sinistra.
Raccogliere risorse per ricaricare e costruire potenziamenti può o meno piacere, a seconda dei gusti personali. A me non dispiace, capisco possa prima o poi tediare, ma può essere interessante come stimolo ad esplorare. Le sentinelle che ti vengono a cercare dicendo "dove cazzo è finito il monolite di oro che era qui" rappresentano la "sfida" messa di fronte al giocatore oltre alla necessità di sopravvivere. Diciamo che sono un po' aggirabili, alla fin fine basta non esagerare nello stesso punto per evitare che si incazzino troppo (beh, se sfondate a raggi laser le porte di qualche insediamento si incazzano in automatico, almeno quello). Non so se la loro aggressività dipenda dal pianeta, diciamo che in questo iniziale sono più una seccatura che spinge a spostarsi sempre un po' più in là per prendere materiale. Sospetto sia anche una cosa voluta dal punto di vista del gameplay: ogni pianeta da quel che ho visto (ne ho fatti due o tre) ti sbatte in faccia in ogni luogo una quantità incredibile di risorse da raccogliere quindi se al giocatore fosse permesso di raccoglierle tutte senza venire disturbato, tempo mezz'ora e potrebbe già aver tutto il materiale che gli serve per una settimana.
Quantità incredibili di materiali portano a parlare della gestione dell'inventario. 'nammerda. Non tanto per la grandezza che, sì, è una seccatura all'inizio. Quanto per il modo in cui si interagisce con esso. E' chiaramente traslato pari pari dalla versione console dove è tanto di moda tener premuto un tasto per far qualsiasi cosa. Purtroppo con un mouse è francamente imbarazzante non poter trascinare direttamente gli oggetti uno sull'altro o dover tener premuto il tasto del mouse anche per passare da un'impostazione grafica ad un'altra. Non avevano voglia di creare due interfacce diverse per due piattaforme diverse. Son pochi, le risorse e il tempo... comprensibile ma non apprezzabile il risultato finale.
La grafica del terreno è un po' scialbetta nei pianeti che ho visitato, ma magari sono io che ho avuto sfortuna a comparire da 'ste parti.
La cosa che mi lascia totalmente spiazzato è che il gioco non ti spiega niente di suo. Vuoi passare dal raggio minerario alla pistola? Devi premere X ma lo devi scoprire da te leggendo in giro la descrizione degli oggetti o i tasti, sennò il gioco nemmeno ti dice che l'affare è possibile renderlo multifunzione.
La pistola ha i proiettili quindi va ricaricata? Il gioco non ti dice nessuna delle due cose, lo capisci dal numero in alto e poi per istinto premi R perché s'è sempre fatto così dai tempi di Wolf 3D.
Sei nello spazio e la stazione dista due ore? Premi SHIFT così vai più veloce (tra l'altro anche a terra, pareva non si potesse correre per niente in 'sto gioco invece lo scatto c'è), ma se è tanto distante puoi premere SPAZIO (istruzione che, a onor del vero, è comparsa non al mio primo volo ma al mio rientrare nell'atmosfera del pianeta... why? Boh).
Combattimento spaziale scialbo. A parte sparare e volare non c'è altro da fare, semplicemente è il combattimento a terra con un asse di movimento in più.
Nel complesso il gioco mi ha affascinato ma secondo me non è del tutto pronto nella sua versione PC e il prezzo è davvero eccessivo data la concorrenza di giochi simili (ma non uguali, ovviamente) nel panorama PC e in generale si sente che manca qualcosa. Dubitando dell'aggiunta di contenuti post uscita da parte di Hello Games, ho deciso di lasciar perdere per ora e ho chiesto il rimborso a Steam.
Tra l'altro è la prima volta che lo chiedo quindi spero me lo diano :asd:
Mi spiegate questa cosa delle opengl 4,5? Perché stando al sito della asus la mia strix supporta le 4,4: https://www.asus.com/Graphics-Cards/...pecifications/
Ah, altra cosa veramente insopportabile nel 2016 è che, durante un combattimento, uno debba entrare nell'inventario continuando a farsi sparare per andare a ricaricare tutine e pistole nonostante il materiale sia lì nell'inventario in quantità industriali. Quando dico io, basterebbe fare in modo che uno slot sia dedicato ai "proiettili" del raggio minerario o dell'arma. Lo faceva Baldur's gate con arco e frecce, dio santo. Qua no, nel futuro bisogna aprire lo zainetto.
- - - Aggiornato - - -
Fregatene, è solo una scusa, la mia è indicata come supportare solo fino al 4.3 ma gira lo stesso.
seguendo il consiglio trovato su un altro forum ho scoperto che nel file delle opzioni grafiche (steamapps\common\No Man's Sky\Binaries\SETTINGS/TKGRAPHICSSETTINGS.MXML) è abilitato il G-sinc. Disattivandolo, praticamente i microstuttering sono spariti e non ho più quell'effetto di tearing come si il vsinc non funzionasse.
http://i64.tinypic.com/2vdnvki.jpg
Ho seguito la mappa galattica che ho trovato in un monolite su un pianeta disperso e ho trovato una delle interfacce di atlante...quella che si vede nella locandina del gioco...
Bello...bello bello...
Io ho un i7 4790k, 16gb di ram, ssd e una 1080, se metto l'fps cap a 30 scatta, a 60 va fluidissimo a parte qualche volta che stuttera per caricare il mondo, sembrerebbe.
Tecnicamente osceno, cmq.
From S7
Bon rimborso preso. Comprerò il gioco quando scenderà al 50% del prezzo attuale.
Io sono al quarto sistema e ancora non ho trovato niente del genere :look:
Comunque chi ha preso il rimborso i casi son due:
1) Non gli interessava il gioco da prima e ha colto i problemi tecnici come "scusa" per riprendersi i soldi del preorder
2) Non aveva capito che gioco è
Perché chiedere un rimborso per "problemi tecnici" e dire "lo giocherò quando costerà la metà" vuol dire che non ti interessava nemmeno prima, perché la patch secondo me lunedì è già pronta (se non prima), e se davvero fosse un gioco per voi molto gradevole non avreste chiesto il rimborso a velocità warp. :boh2:
C'è anche da dire che il rimborso è meglio chiederlo subito, se no a furia di far prove con i vari fix/patch fai 2 ore di gioco e perdi il rimborso.
Ma vedi tu se adesso la gente a cui non interessa un gioco lo pre-ordina per poi aspettare la "scappatoia psicologica" di crash e del framerate a cazzo per cambiare idea... ok, il gioco a te piace ma stai veramente andando alla deriva :stress:
Ti dimentichi la spiegazione più banale e meno filosofica: se preso da Steam, uno ha solo 2 ore per decidere se prendersi indietro 60 carte ...magari ha capito perfettamente che gioco è, magari gli interessa più della pizza e della figa, ma e se gli gira di merda, tanto vale che si riprende i soldi indietro, la patch non è assicurata il rimborso si
Tra l'altro, non è che Lunedì o più avanti il costo del gioco aumenta, per cui non ci rimetti niente (forse giusto la navetta bonus del pre-order, che comunque fa più casino che altro); se davvero viene sistemato lo ricompri da capo e tanti saluti :smugprof:
Il gioco mi interessa ma volevo provarlo con mano visto che molti hanno avuto problemi tecnici sui pc più disparati anche molto più potenti del mio. Quindi l'ho comprato con il preciso scopo di tenermi disponibile il rimborso e ho fissato la sveglia per non giocare più di un'ora e quarantacinque al gioco.
Ho visto il gioco non è totalmente fluido e la versione PC è una pigra conversione che ha moltissimi margini di miglioramento e quindi ho chiesto il rimborso perché sappiamo tutti che tra due settimane che avranno risolto i problemi o tra un mese che avranno aggiunto roba, costerà molto meno il gioco.
Siccome il rimborso è un mio diritto tu non puoi giudicare se lo chiedo. Non lo fa nemmeno Amazon, figurati se puoi farlo tu con cui non ho nessun rapporto commerciale. Quindi le tue ipotesi totalmente aliene alla realtà, generale proceduralmente da un'altra parte.
Si ma sbaglio o Picard lo sta giocando su PS4? E che cazzo :asd:
sarà anche semplice come concept, ma per il momento mi prende tantissimo.
La varietà delle piante è migliore di quella degli animali.
Ripeto, dopo aver disattivato il Gsinc funziona molto meglio
a quanto ho letto c'è un progetto (o più progetti.. ) per ampliare lo spazio dell'inventario nella tuta che molti hanno trovato subito ai primi ceckpoint della missione atlante ma io niente..come i progetti per costruire quelle chiavi atlante che permettono di aprire casse/porte che io ancora non ho trovato :stress:
ecco, un bel menù encicicpledico con i progetti trovati e da trovare lo avrei gradito molto, ma davvero tanto :sisi:
Qualcuno l'ha preso su GOG? Costa 60 con rimborso di 5 euro e ci sono 30 giorni per chiedere il refound.
Ma è sempre così, anche tra chi lo gioca PC. Se a lui va bene, gli altri son cretini :asd:
Storia vecchia da sempre. Poi per l'utente console con un mercato dell'usato e dei preordini dando dentro un gioco, è facile spendere 60 euro per un gioco che poi magari scopri dopo una settimana che non ti piace. Lo dai dentro e mal che vada 20/30 euro li recuperi e ti compri un altro gioco. Su PC se non chiedi rimborso entro 2 ore te lo tieni e poi devi anche sentirti coglione quando vedi il gioco dopo un mese superscontato ai saldi steam o dentro qualche bundle (pensa a quelli che hanno comprato battleborn :rotfl: poracci)
Senza spoilerare nulla, la mappa per questo sistema, dalla parte opposta rispetto al centro, l'ho trovato all'interno di un monolite che fa le domande...e poi una volta che si è nella mappa galattica c'è la possibilità di seguire il centro della galassia oppure andare verso la direzione indicata "dall'atlante"....e ho attraversato un po' di sistemi prima di raggiungere il punto...
Calcola che io non lo sto giocando da "botanico" o commerciante...ma da scienziato, il mio obiettivo è individuare più monoliti possibili, imparare le parole nascoste, trovare le rovine "che ti fanno gli indovinelli" e scoprire i loro segreti...il resto è collaterale...
Ad ogni modo, provato per un 3 orette, tutte sul pianeta iniziale per cui ancora niente spazio
Disattivando g-sync nel file XML come detto sopra, v-sync dalle opzioni e forzato poi da driver, tutto a medio con limitatore di framerate su MAX, con la mia attempata GTX 670 gira in maniera giusto accettabile, ma gira... crash solo un paio di volte che ho fatto ALT+TAB
Tutto il girotondo del "hmmm... fammi un po' vedere cosa c'è lì?!" ha sicuramente un suo fascino, con il visore alla metroid, i vari beacon, gli aggeggi da bypassare col chip per avere nuovi waypoint ecc... e a parte l'inventario super-limitato che si ha all'inizio, la raccolta risorse non è troppo molesta, nel senso che c'è sempre roba in abbondanza per le prime necessità.
L'interfaccia però è veramente macchinosa, in special modo per l'uso reiterato del "tieni premuto un secondo" che non ha nessun senso su PC, ma è solo un artifatto dell'essere pensata per i pochi tasti del pad (vedi anche i comandi che richiedono combinazione di altri due comandi base e quindi, individualmente, non sono rimappabili... es. roll sinisto+roll destro per il pulse drive :facepalm: comando separato pareva brutto?)
La parte peggiore sono i controlli di volo nell'atmosfera, atroci: sei sempre in bilico tra il controllo diretto della nave e il controllo su binari, secondo come ti avvicini al suolo, quando arrivi al limite del "muro invisibile" va un po' dove gli pare... decide di scartare di lato da sola, o di raddrizzare il muso quando magari volevi guardare meglio in basso e via dicendo; in più con il mouse usa il sistema a input diretto, invece che quello tipicamente più comodo del "insegui il mirino" che è diventato un semi-standard in altri giochi del genere.
:|
Son le cose che più mi hanno dato fastidio. Col resto l'avrei tenuto ma le cose che dici sull'interfaccia sono vere e facilmente risolvibili quindi aspetto la migliorino per ricomprare il gioco. Comunque le tre velocità della nave sono su un singolo tasto. Velocità base w (s per frenare), shift per le linee di velocità, Space per il coso a impulso super veloce.
Fuori atmosfera magari è diverso, non ci sono ancora andato, ma sono sicuro che mi è venuto fuori il tooltip in basso "premi A+D per <fare qualcosa>" mentre ero in volo, mi pareva fosse proprio il pulse... e non ho rimappato nessun tasto per ora, giocato con i default (volevo mappare i tasti aggiuntivi del mouse per scanner e visore, ma ovviamente non li vede :roll:, farò poi via software)
A me da fastidio tutto il lato survival fatto così. Se lo vuoi inserire fallo bene, sennò non ha senso coi pianeti che hanno mille risorse. E con il flow dell'azione tutto sull'esplorazione, è una rottura di scatole dover ricaricare le "batterie" di ogni singolo pezzo di nave.