Sono all'ultimo capitolo di Remember Me. Oggi lo finisco e tiro le somme.
Visualizzazione Stampabile
Sono all'ultimo capitolo di Remember Me. Oggi lo finisco e tiro le somme.
Dama sei in un gaming spree :sisi:
Io ho preso The Division alla fine, ma ci ho giocato davvero troppo poco per poterne parlare.
Però potrei parlare di DeathSpank: Thongs of Virtue. È il seguito diretto di DeathSpank, e riprende il personaggio da dove lo si era lasciato.
Il gioco è fondamentalmente un more of the same, un DeathSpank 1.5, che offre una forma di gameplay invariata, e quindi semplicissima e un po' monotona, ma con una varietà di armi maggiore che aiuta a compensare la monotonia del combattimento stesso. Le missioni sono le stesse "vai da A a B e uccidi X nemici o recupera Y oggetti", con l'aggiunta di qualche puzzle ambientale che aiuta a variare un po' e sicuramente non stona.
Stile grafico e qualità tecnica sono sempre i soliti, per lo più invariati. Anche la comicità demenziale e nonsense, (unico vero) punto forte del gioco, la fa da padrona riuscendo a strappare più di una volta sorrisi e vere e proprie risate. @
per rinfrescare la memoria:
@Oro a Hearts of Iron 2 ArmA 1.2
Ogni partita è sempre un bel tuffo nel passato.
Allora? Com'è sto The Division?
Non è male, lo shooting è carino e le coperture funzionano bene. Le missioni principali offrono un buon livello di sfida, se non si sta attenti è facile venire uccisi.
Come ci si avventura fuori dalle missioni principali però la ripetitività si fa sentire, ma neanche troppo se uno se le dosa bene fra una quest principale e l'altra.
Ancora non ho visto la Dark Zone (e quindi end game con annesso pvp, ma sono davvero curioso).
Maleficius sicuramente saprebbe dirti qualcosa di più visto che credo abbia raggiunto l'endgame.
Comunque con 8 ore nel gioco per 45 euro spesi sono soddisfattissimo dell'acquisto.
Il pvp di The Division al momento è quasi assente perché controproducente. Attaccare un altro giocatore significa che ogni agente non rogue nella zona può vedere dove ti trovi, e la punizione per morire da rogue è totalmente sproporzionata rispetto alle reward che ricevi.
Indeciso se dare @Argento o @Oro a Theatre of War.
Il gioco di per se è molto simulativo, però scoccia che in ogni missione il terreno favorisce l'IA.
Dopo una nuova run di un centinaio di ore a Fallout New Vegas sto cercando qualcosa che mi tenga impegnato altrettanto, ho provato a rigiocarmi GTA San Andreas e ho provato Condmened Criminal Origins ma entrambi mi annoiavano e sono andati disinstallati. Per andare sul sicuro mi sto riscaricando il primo Max Payne, uno dei miei giochi preferiti se non il mio preferito. Allo stesso tempo da GOG ho scaricato Mount & Blade, qualcuno mi sa dire com'è? Sembrerebbe da quel poco che ho letto sullo store di GOG meritevole di attenzione, e ricco di scelte e libertà stile Fallout, ma non vorrei rimanere deluso.
Mount and blade e Fallout? Non riesco a trovare grandi somiglianze asd
È un giocone favoloso, un mix tra un gioco di ruolo vecchio stile (con mille opzioni) ed un simulatore di combattimento medievale. La curva di apprendimento è abbastanza ripida e potresti stufarti all'inizio, ma se ti prende puoi farci anche 1k ore senza sentirle...
C'è un topic a lui dedicato, se vuoi ne parliamo meglio laggiù
Ma perché continui a cancellarti Micheal? Parco modanno :fermosi:
dopo tanta insistenza da parte vostra (che non c'è stata) oggi proverò per la prima volta il primo Borderlands.
Spero che la campagna in single sia carina...
Ma perché cavolo devi usare un pad su un fps per pc :pippotto: comunque dovrebbe essere abbastanza comodo con il pad, i tasti essenziali sono pochi e c'è anche una pratica funzione di autoaim. Quasi quasi lo reinstallo se ti va un po' di coop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io lo farei perché ho questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7adcd3b1ff.jpg
=B
Prova col cecchino, la combinazione sniper rifle e pistola é letale, anche grazie all'attacco a distanza del falco.
L'unico problema sono i dlc, davvero mediocri, oltreché non hanno i teleport tra le varie locazioni (quindi se riprendi una partita, devi rifarti tutta la strada...).
Dopo eoni ho finito Bully: Scholarship Edition che prende @ (argento), Bully aka GTA ambientato in una scuola americana, tra bulli, fighetti e secchioni.
Borderlands sembra carino all'inizio, ma la sensazione di storia meh è potente in lui.
Il fatto è che non ho la più pallida idea di come sia strutturato il gioco (inb4 esiste google, vabbè, ma volevo sfruttare l'esperienza di chi lo ha già giocato).
Nel senso, il gioco è strutturato a livelli? E' consentita (e comunque non sconsigliabile) una progressione ibrida tra gioco in singolo e coop occasionale?
Lords of the Fallen - Argento
Lo conoscete tutti: si tratta di uno dei primi cloni di Demon's/Dark Souls, sviluppato dai polacchi di Deck13 e pubblicato da City Interactive (tra l'altro pare sia l'unico gioco CI fatto bene, o almeno l'unico a cui ho giocato che riesce a superare di gran lunga la sufficienza).
Dicevo, è un clone dei Souls di From Software ma dalle opere di Miyazaki e compagni prende in prestito solo alcuni elementi, come l'enfasi sulle anime (qui semplicemente chiamate punti esperienza) e sul fatto che morendo si perdono tutti i progressi fatti dal checkpoint fino a quel momento, progressi che si possono recuperare ritornando sul luogo della morte e toccando il proprio fantasma. Più che altro LotF è molto meno punitivo e accessibile di un Souls a caso: richiede meno tattica e meno coordinazione nei movimenti, il che di per sé non è un male ma chiaramente rende meno profonda l'intera esperienza di gioco.
Ciò che colpisce, però, è il design delle zone di gioco, inteso come direzione artistica: non siamo di fronte al fantasy decadente dei giochi From Software (o allo stile gotico del recente Bloodborne), piuttosto Deck13 ha preferito puntare su uno stile che personalmente ho trovato molto vicino a quello di Warhammer, in particolare delle zone settentrionali del Vecchio Mondo, quelle al confine con i territori del Caos. Quindi abbiamo strutture sì di stampo fantasy, ma in un certo senso più oscure, quasi fossero corrotte. Questa direzione si rispecchia anche nell'equipaggiamento e nel design dei nemici, soprattutto per quanto riguarda i boss: ecco quindi che troviamo scudi fatti di pelle umana (con tanto di faccia con bocca spalancata), soldati sotto steroidi con scudi a torre giganteschi, e boss dalle anatomie quasi deliranti.
Tra i difetti cito la compenetrazione dei modelli del personaggio e dei nemici con gli elementi e i muri dei livelli, e una telecamera fin troppo ballerina negli ambienti più stretti (purtroppo molto frequenti in una buona parte del gioco) che non riesce a seguire bene l'azione, con il risultato che spesso si prende qualche colpo di troppo perché non si riesce a vedere da dove colpisce il nemico, per fortuna il gioco è permissimo ed è difficile che si muoia così, ma dà comunque fastidio perdere salute per colpe non attribuibili alla propria abilità.
In linea di massima Lords of the Fallen è un gioco più che buono, che soffre di una longevità un po' scarsa (la prima run si finisce in una dozzina di ore, ma c'è il NG+) e di una pochezza nella varietà dei mob normali (sono sempre i soliti quattro o cinque). La trama non è niente di che: è prevedibile ma fa il suo dovere.
Il gioco sarebbe strutturato per permettere un drop in - drop out dei giocatori da una partita all'altra senza problemi. Dico dovrebbe perché di fatto entrare nella partita di un altro giocatore che magari è più avanti di te significa andare a sminchiare le quest. Quindi è consigliabile che dei giocatori si uniscano ad una partita solo se hanno compiuto le stesse quest, altrimenti si rischia di non riuscire più a proseguire.
Volendo esiste un programma che si chiama willowtree che serve a editare i salvataggi ma non ho mai capito come farlo funzionare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
edit:
http://s14.imagestime.com/out.php/i1...0321151921.jpg
hahahahaha no. non è colpa mia se hai il mestruo e non ho nessuna intenzione di continuare ad assecondare questi atteggiamenti.
Borderlands è strutturato a missioni che ti assegnano i vari personaggi, o trovi sui tabelloni appositi (puoi anche assegnartele tutte e poi farle con calma, le vedi nel diario), alcune sono primarie mentre altre servono solo a livellare il personaggio e fare soldi, che farai paradossalmente più vendendo armi\oggetti trovati addossi ai nemici che grazie alla ricompensa :asd:
Il mondo di gioco è strutturato in una mappa generale suddivisa in più locazioni che raggiungi con i mezzi o fast travel, la prima volta se ben ricordo devi per forza arrivarci per conto tuo :look:
Puoi giocarci tranquillamente in singolo o cooperativa, il problema appunto sono gli altri giocatori, se sono troppo forti ti tolgono il divertimento perché fanno instakill anche con il boss :asd: i mostri diventano più forti man mano che entrano giocatori, ma comunque se sei a Lv10 e ti entra un Lv40, fa ugualmente una strage easy
Se trovi un team equilibrato che copre tutte le classi puoi comunque divertirti molto di più. Per ricompensa ed exp non c'è problema perché qualsiasi kill e soldi raccolti vengono distribuiti equamente, l'unico problema sono gli oggetti, quelli li ottiene chi li raccoglie e bona
Comunque io l'ho giocato quasi tutto in singolo e mi è piaciuto lo stesso :asd:
Intanto sto a Parigi e confermo il mio solito e ripetuto blu a Deus Ex (moddato con Revision), doveva placare la mia fame straziante di cyberpunk decadente e hardware-tecnologico fino a Cyberpunk 2077 che ormai voglio entro ieri (Technobabylon in parte ci era riuscito), viceversa la sta solo alimentando e alimentando, come una fiamma che cresce fino a diventare una incendio selvaggio e indomabile
A parte questo la MOD è molto buona, prende il gioco e lo espande senza snaturarlo (musiche a parte) ma compie alcuni scivoloni che ti fanno dire "Perché?"
Il problema principale: le musiche che ho accennato un attimo fa. Hanno rimpiazzato le musiche, qualcuna mantiene lo stile ma in generale sono o al di sotto dell'originale o anonime (e se mi cambiano quel theme dei Templari tipo musica da organo faccio una strage). Questo comunque è il difetto principale, quello senza pro ma solo contro
Per il resto a livello grafico hanno fatto un ottimo lavoro (la Revision sotto questo aspetto prende la New Vision e la HDTP e le mette insieme in un unico installer mentre prima era un pò più macchinoso), le texture e i modelli dove hanno messo mano sono di buona o anche ottima fattura. Hanno anche messo mani al sistema di illuminazione, in alcuni frangenti da un bella immagine alla scena.
Contro, ovviamente non tutti i modelli e le texture sono state rifatte e le differenze tra il vecchio e il nuovo stridono fortemente
A livello di design hanno parecchio messo le mani sopra, molte mappe (ma non tutte) sono state rifatte, alcune allargate altre hanno cambiato il layout, in altre le mappe di per sè rimangono quelle dell'originale ma arricchite di molti dettagli e oggetti (clutter o dettagli ambientali) in più.
A parte forse l'UNATCO che ha un design inutilmente confusionario e poco intuitivo gran parte delle nuove mappe sono ben riuscite, Hell's Kitchen è più larga, intricata e più popolata, pur mantenendo l'equilibrio tra ambiente e NPC, Hong Kong pure non mettono più le due basi delle triadi a 50 metri l'una dall'altra. Un contro che trovo è che alcune mappe ora che sono state allargate sembrano anche più vuote, a Hong Kong la cosa pesa parecchio per dire
tl;dr: se cercate una scusa per l'ulteriore ripassata a questo capolavoro provatela sta MOD
Poi più avanti dico di VTMB con la Clan Quest MOD
Mi sta divertendo Borderlands: è noioso però è anche divertente.
Mi chiedo se tutto ciò abbia un senso.
Se qualcuno di voi vuole provare la coop mi faccia sapere, sono curioso di vedere come funziona.
ho provato a scaricarlo ma per qualche motivo non funziona, mi sono incazzato e l'ho cancellato. Vabbè.
Io lo iniziai sul PC fisso uberpowahhh e finito a dettagli minimissimi sul portatile :asd: strano come abbia iniziato a fregarmene della grafica... :pippotto:
Potrei reinstallarlo senza problemi, però sono a Lv 50 :look: poi vi tolgo il gusto di giocare
io sono arrivato in due giorni a Livello 20, sto facendo tutte le missioni che trovo però una mi sta facendo smadonnare: devo trovare l'ultimo pezzo di un revolver in una stazione ma non c'è traccia... spero non sia un bug...
EDIT: trovato, l'immortacci loro dove lo hanno messo!!!
https://www.youtube.com/watch?v=tSCuUs0lOZ4
Non ho vecchi salvataggi di Borderlands :pippotto:
Potrei rifare un Pg nuovo, però...
che palle :asd:
Al limite potrei entrare in gioco e salvarvi il culo solo se state rischiando di crepare xD
Ahahahah, ricordo benissimo quella missione, la abbandonai e poi la ripresi più avanti a "rosikatura" passata :asd: