-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jonsy Duke
Sono 4 e più anni che ho l'espansione tra gli oggetti dell'inventario in attesa di sbloccare tutto nel gioco base :asd:
Ci sono tornato sopra l'altro giorno, sono riuscito a sopportare una sola run: senza potenziamenti decenti il gioco diventa una noia mortale...
.
La cosa peggiore di tutte è quando sei in una partita palesemente di grazia, e muori lo stesso perchè fai un paio di cappellate di fila agli ultimi piani. Lì proprio si staccano i crocifissi dalle pareti :moglie:
Ad ogni modo venire a piangere qui ha aiutato a quanto pare, sono finalmente risucito a portare a termine il gioco per la seconda volta da quando ho installato il DLC. C'è da dire però che mi ero incarognito a voler fare la run con Samson, che avendo un solo cuore in partenza ha disperato bisogno di una ben specifica tipologia di oggetto (health up).
Ora penso che mi metto sotto a finire il gioco per la decima volta e poi prendo una pausa, magari aspettando, come suggerito da Boris, un buon prezzo per Rebirth (i 9,89€ attuali sono decisamente troppi :asd:).
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
L'ho iniziato di nuovo anch'io, dopo un paio di ore tempo fa, e sinceramente con le mie skill mi accontento di portarlo a termine anche una volta sola :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Non ci avevo mai giocato, nonostante ce l'abbia da anni grazie ad un humble bundle. Me l'avete fatto installare :asd:
Il DLC l'ho disattivato dalle proprietà del gioco, ho fatto bene?
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
McC1992
L'ho iniziato di nuovo anch'io, dopo un paio di ore tempo fa, e sinceramente con le mie skill mi accontento di portarlo a termine anche una volta sola :asd:
Non puoi finire una sola volta Isaac. Ti stai perdendo almeno il 60% del gioco. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Ma è tutto così o dopo un po' diventa divertente? :fag:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dyni Crippler
Non puoi finire una sola volta Isaac. Ti stai perdendo almeno il 60% del gioco. :asd:
Lo so ma probabilmente non avrò voglia di continuarlo, non sono propriamente un fan di questa tipologia di giochi.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Ma è tutto così o dopo un po' diventa divertente? :fag:
E' estremamente frustrante, anch'io ripeto lo iniziai qualche anno fa per poi sfancularlo dopo non molti tentativi.
Diventa divertente quando e se cominci ad ingranare e ti ci intestardisci mettendola sul personale :asd:
Giocando man mano sblocchi nuovi pickup, che potrebbero rendere più agevole le run successive, ma direi che non diventa mai una passeggiata. Non sto dicendo che sia difficilissimo eh, ci sono run che praticamente si portano a termine da sole, è solo che il tutto è fortissimamente aleatorio, legato appunto ai potenziamenti che il gioco ti fa trovare.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Per quel poco che ho visto io per essere divertente è divertente, certo non è come un qualsiasi gioco flash di newgrounds realizzato magari penosamente.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Del genere rebirth, rogue legacy l'ho trovato tanto piú divertente
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
lambro
Del genere rebirth, rogue legacy l'ho trovato tanto piú divertente
Sono completamente diversi, già dal fatto che uno è un top down shooter e l'altro un platformer. Giusto gli elementi roguelike hanno in comune. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dyni Crippler
Sono completamente diversi, già dal fatto che uno è un top down shooter e l'altro un platformer. Giusto gli elementi roguelike hanno in comune. :asd:
E anche negli elementi roguelike ci sono profonde differenze. In BoI è il mondo che si sviluppa, mentre il personaggio rimane sempre lo stesso. In Rogue Legacy invece l'accento è spostato sulla crescita del personaggio, che attraverso le generazioni migliora sempre di più.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
(un giorno se ho voglia scrivo qualcosa di DSIII, ma comunque è blu come la ragazza di Dama e i suoi voti a Putt-Putt)
Intanto:
Portal Stories: Mel è una mod gratuita e stand-alone di Portal 2, in cui interpretiamo appunto Mel, una tizia che come tradizione si risveglia nel centro di Aperture ormai in rovina e deve trovare il modo per uscire.
E.. wow.
Non so quali rapporti abbiano gli sviluppatori con Valve (se ne hanno), ma questo sembra davvero un titolo ufficiale in tutto e per tutto. Meriterebbe di esserlo. E di essere pure a pagamento.
Perché quella che ci troviamo davanti non è una semplice mod impersonale stile: "risolvi questo test, poi quest'altro, fine", bensì un gioco molto più articolato con tanto di trama, comprimari e antagonisti (bellissimi), doppiaggio eccellente, filmati (!) che non hanno niente da invidiare a quelli di Portal 2, un sacco di easter eggs e segreti (proprio come l'originale, di cui mantiene intatto anche l'umorismo), innumerevoli inside jokes e riferimenti a Portal e Half-Life che dimostrano tutto l'amore degli sviluppatori per questi titoli e una cura che non mi sarei aspettato da un gioco gratuito, che comprende anche una buonissima traduzione in italiano.
Durante i 5 capitoli di cui è composto il gioco dovremo quindi alternare la risoluzione delle camere da test ufficiali alla ricerca di un percorso non convenzionale tra passerelle pericolanti, tubi, uffici e catene di montaggio, con un buon equilibrio che fa sì che nessuna delle due sezioni sia troppo prevalente sull'altra.
Sono presenti due difficoltà, Normale e Avanzata, con quest'ultima che sarebbe dovuta essere quella di default della mod prima che si rendessero conto che forse alcuni puzzle erano troppo complessi e poco accessibili, ragion per cui li hanno parzialmente rivisti abbassando un minimo la difficoltà. Ma questo non significa che Normale sia facile, tutt'altro - la mod è pensata per chi sa già benissimo come funziona l'interazione tra i vari elementi (gel colorati, ponti di luce, laser, ecc.) tanto da presentarli fin dalle prime fasi senza tante spiegazioni.
Personalmente ritengo abbiano fatto bene, Normale permette di godersi di più la storia senza l'eccessiva frustrazione presente invece in alcuni livelli Avanzati che presentano soluzioni molto poco intuitive anche per i veterani di Portal.
Con una longevità di una decina di ore, un secondo livello di difficoltà e svariati segreti da trovare, Portal Stories: Mel non raggiunge ovviamente la lunghezza e la complessità dell'originale (né vuole farlo), ma rimane un omaggio straordinario realizzato in maniera incredibile, e senza alcun dubbio uno dei migliori titoli gratuiti a cui abbia giocato.
@ oro
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucathegreat
che comprende anche una buonissima traduzione in italiano.
Awww, grazie http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/love.gif
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brom
Fatta tu? Bravo!
A STAZOIONE pensavo a un errore, e invece. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucathegreat
Fatta tu? Bravo!
A STAZOIONE pensavo a un errore, e invece. :asd:
Deformazione dal ciaONE (che sono ancora a capire cosa diavolo sia, e non parlatemi del referendum, perchè sto coso sono mesi che lo vedo in giro)
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mega Man
Appunto, il "rush" funziona se lo si fa tutti assieme. Io parlavo di quelli che corrono avanti da soli e poi si lamentano che "non avete rushato!!"
"Ma che cacchio devi correre che stiamo a difficoltà Normale?" :asd:
Guarda, hai appena descritto qualsiasi gioco multi nelle partite pubbliche, non è una questione di gameplay o altro. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
@Oro a Brothers in Arms RtH30 e @rosso a gearbox per aver abbandonato questa serie.
Sto giocando a Victor Vran e Bound by Flame e li sto trovando molto piacevoli, specialmente sono colpito dal secondo che ha mostrato tantissimi passi avanti da Mars war logs.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Gothic
Oro @
Ho amato il primo Risen, non potevo che amare anche Gothic. Sinceramente non mi aspettavo una tale quantità di elementi e meccaniche simili o uguali tra i due giochi. Non ridimensiona la mia positivissima esperienza con Risen, ma certo fa riflettere. Ogni cosa che funziona bene in Risen veniva da questo gioco del 2001, a parte il lato tecnico chiaramente migliorato e un combat system un poco più comodo. Il combat systeam è si scomodo, per via del fatto che si usa sempre il tasto ctrl per attaccare (ma anche per la gestione dell'inventario e per parlare ai NPC), ma ci si fa presto l'abitudine, e graficamente per l'anno in cui uscito si difende ancora bene, a parte per i personaggi e le loro animazioni legnose e quasi buffe. Simpatico il doppiaggio, alcune voci rimangono impresse, così come alcuni personaggi ben caratterizzati. I dialoghi non sono sempre profondissimi, ma ce ne sono in tale quantità che si può perdonare la cosa, oltretutto la qualità media è ottima. La storia in generale prende in continuazione pieghe differenti e ha numerose sorprese, con missioni che sembrano cruciali che ben presto si rivelano uno specchio per le allodole, nascondendo qualcosa di più grande.
Bello bello bello. Non vedo l'ora di iniziare Gothic 2.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Leviathan: The Last Day of the Decade.
Credevo fosse un'avventura grafica.
Non so perché.
Invece è una visual novel fatta da un team russo che tratta di… beh… diciamo che noi siamo un ragazzo nobile, Oliver Vertran. Intorno a lui ci sono le seguenti cose: una testa demoniaca volante, scuole di magia, svariate famiglie nobili, una pestilenza (la Decade perché dura appunto 10 anni) che uccide i non-nobili in quanto poveracci, gente vestita come i Diversi di Ciao Darwin, omicidi vari, una tipa tettona, distributori di pozioni magiche, indagini, spettri, un coso blu ovale che è un telefono, lacrime strappastorie, scene di quasi-sesso, un albero, un gatto che pesca.
Detta così sembra un miscuglio di roba senza capo né coda, ma alla fine la trama la definirei con: una storia investigativa PhoenixWrightesca ambientata in una città magitecnologica.
Ha più senso?
Il gioco è diviso in 5 capitoli, in cui Oliver dovrà cercare di risolvere un omicidio che l'ha riguardato da piccolo e vendicarsi dell'autore (sto cercando di non spoilerare niente, perché comunque è una buona storia fin quasi alla fine), aiutato da alcuni amici e ostacolato da altri personaggi.
Dovrà quindi cercare spesso indizi, fare deduzioni logiche, svelare o meno agli altri ciò che ha scoperto e interagire con un numero limitato di oggetti per esaminarli e "azionarli", ma non essendo un'avventura grafica è il massimo di interattività che viene offerta.
Durante il suo percorso potrà compiere o meno azioni perfide, che aumenteranno la sua "corruzione" e lo faranno diventare cattivo, come non mancherà di sottolineare un albero che gli compare in sogno (true story).
Di fatto però la storia quella è, e si svolge e conclude sempre allo stesso modo, perciò essere buoni o cattivi non cambia quasi niente, giusto un po' di dialoghi e la risoluzione di alcune quest. Sbagliando in toto qualcosa, invece, semplicemente si "muore" e si riparte dal checkpoint di qualche secondo prima.
Le diverse scelte che può intraprendere Oliver riguardano quindi più che altro come risolvere una certa situazione, cosa dire e eventualmente come spendere i propri soldi - non essendo infiniti, si devono usare saggiamente, magari per comprare pozioni speciali che permettono di risolvere un problema in modo unico, o acquistando costosi oggetti dal mercante necessari per completare una certa subquest facoltativa.
La fine della storia, che arriva dopo 6-7 ore, lascia però in sospeso molte sottotrame portate avanti fino a quel momento, che non trovano alcuna risoluzione. Anche il background del gioco, ovvero la Decade che sta finendo, il Plague King (qualunque cosa sia), il tempio al centro di un cratere meteoritico, il Concilio dei Nobili e tutta questa roba, è raccontato molto bene e con dovizia di particolari, ma di fatto non porta da nessuna parte, dobbiamo prenderlo per buono e basta. Non vedremo mai nulla di tutto questo, ed è un peccato perché aveva molto potenziale per essere sviluppato meglio.
Per quanto riguarda la grafica, le schermate fisse sono davvero belle (seppure in numero un po' limitato) così come il design dei personaggi, mentre anche il comparto audio è eccellente, con (poche) tracce ma molto orecchiabili, e una stupenda canzone di intro/credits.
Il gioco è solo in un inglese abbastanza semplice, ma la mole di testo presente è enorme, perciò il 90% del tempo lo si passa leggendo e mandando avanti dialoghi.
La storia in ogni caso è interessante e a dispetto delle apparenze ha una sua logica interna, si perde un po' verso il finale e molte cose non le spiega, ma rimane coinvolgente soprattutto grazie all'ottima caratterizzazione di tutti i personaggi.
@ argento
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
McC1992
Gothic
Oro
@
Ho amato il primo Risen, non potevo che amare anche Gothic. Sinceramente non mi aspettavo una tale quantità di elementi e meccaniche simili o uguali tra i due giochi. Non ridimensiona la mia positivissima esperienza con Risen, ma certo fa riflettere. Ogni cosa che funziona bene in Risen veniva da questo gioco del 2001, a parte il lato tecnico chiaramente migliorato e un combat system un poco più comodo. Il combat systeam è si scomodo, per via del fatto che si usa sempre il tasto ctrl per attaccare (ma anche per la gestione dell'inventario e per parlare ai NPC), ma ci si fa presto l'abitudine, e graficamente per l'anno in cui uscito si difende ancora bene, a parte per i personaggi e le loro animazioni legnose e quasi buffe. Simpatico il doppiaggio, alcune voci rimangono impresse, così come alcuni personaggi ben caratterizzati. I dialoghi non sono sempre profondissimi, ma ce ne sono in tale quantità che si può perdonare la cosa, oltretutto la qualità media è ottima. La storia in generale prende in continuazione pieghe differenti e ha numerose sorprese, con missioni che sembrano cruciali che ben presto si rivelano uno specchio per le allodole, nascondendo qualcosa di più grande.
Bello bello bello. Non vedo l'ora di iniziare Gothic 2.
Gothic è stupendo ma il fatto che tu lo riconosca così significa che per gothic 2 impazzirai!!!
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bucciamarcia
Guarda, hai appena descritto qualsiasi gioco multi nelle partite pubbliche, non è una questione di gameplay o altro. :asd:
Perché vai a riprendere un post di un secolo fa (un giorno nel nel linguaggio del forum equivale ad un mese, una settimana ad un anno, un mese ad un secolo :sisi: ) che perdo il figo del discorso e non parlo più F.I.G.A.? :pippotto:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mega Man
Perché vai a riprendere un post di un secolo fa (un giorno nel nel linguaggio del forum equivale ad un mese, una settimana ad un anno, un mese ad un secolo :sisi: ) che perdo il figo del discorso e non parlo più F.I.G.A.? :pippotto:
Non avevo nemmeno letto la data, pensavo di essere all'ultima pagina. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Costume Quest
Bronzo @
Gioco molto semplice e facile, a portata di bambino (pure gli achi si completano quasi da soli), ma molto carino. Le ore filano via che è una meraviglia. La scrittura e lo stile è quello irriverente e fanciullesco dei Double Fine, si nota subito, anche se meno brillanti magari di Brutal Legend e sopratutto Psychonauts (i due altri giochi che ho giocato di loro). Peccato solo per i combattimenti a turni che sono ripetitivi e ben presto risultano un poco noiosi. In libreria ho anche Stacking, conto di giocarlo a breve.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Battleborn si becca un bell'argento. Il perché sta scritto qui: http://www.thegamesmachine.it/battle...-ps4-xbox-ome/
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bucciamarcia
Non avevo nemmeno letto la data, pensavo di essere all'ultima pagina. :asd:
Succede anche ai Balto dal fiuto più fine :snob:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
@Argento :
Il gioco merita un 7- come premio per gli sviluppatori che hanno apportato molte migliorie rispetto al loro gioco precedente (Mars War logs, voto 6).
Bound By Flame è il classico action-gdr con esplorazione lineare che non si distingue troppo dalla massa, ma riesce ad intrattenere ed ha anche degli assi dalla sua.
+ Buona ambientazione.
+ Graficamente carino e leggero.
+ Buon albero delle abilità.
+ Combat System discreto.
- Le animazioni sono ancora legnose.
- Troppi combattimenti e nemici troppo spugnosi.
- Boss finale davvero assurdo.
- Comprimari anonimi.
Il problema più grave è l'elevato numero dei combattimenti, alcuni dei quali possono durare anche svariati minuti (5-6 minuti per 2-3 nemici) e questo può risultare davvero frustrante e noioso per via nei nemici che sono davvero coriacei e letali.
Il verdetto è acquistatelo al 75%+ o prendetelo in un bundle (come ho fatto io).*
*Attenzione, se siete schizzinosi e non apprezzate produzioni di seconda fascia, lasciate perdere.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Stacking
Bronzo @
Lo stile della narrazione è delizioso, così come l'idea di fondo, però non è sempre il massimo del divertimento. Costume Quest mi aveva divertito decisamente di più. Si completa in poche ore, circa 4, ma sicuramente di più se si vuole completarlo al 100%. Bellino il finale e carino il DLC.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Ma si sapeva già dell'uscita della definite edition di Dead island? Sono molto sorpreso dal non aver letto commenti sarcastici a riguardo :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Non è finita la moda di Dead Island?
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
è una moda morta e insepolta :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
falco23
Ma si sapeva già dell'uscita della definite edition di Dead island? Sono molto sorpreso dal non aver letto commenti sarcastici a riguardo :asd:
N'artra edizione :rotfl:
"Scopri Dead Island e Dead Island Riptide in alta risoluzione"...
In quanto giocatore PC, l'ho già scoperto in alta risoluzione fin dal day one :uhm:
è stato fatto solo per essere rilasciato sulle nuove console (due anni e mezzo da quando sono uscite, ok), poi già che c'erano hanno provato a spillare soldi anche su PC :sisi:
Vabbhò, sarà buono per chi non l'aveva comprato e vuole provarlo adesso
Però gli avrebbe fatto più onore se avessero sostituito la versione "base" su Steam alla Definitive, in pratica regalandolo a chi l'aveva già comprato :asd:
Certo che fra Gears of War e questo, che palle, con la scusa delle console ci ripropinano continuamente gli stessi giochi, il fatto è che la differenza tra PS3 e PS4 la differenza si vede, mentre su PC cambiano di una virgola :rotfl:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Ecco perché le console non le fanno retrocompatibili :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Ecco perché le console non le fanno retrocompatibili :asd:
è questo il motivo infatti: speculare quanto più possibile su remastered e riproposizioni.
La complessità delle console precedenti è una scusa, perchè la pianificazione di come dovrà essere viene fatta prima... e quindi anche queste decisioni.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glorfindel
è questo il motivo infatti: speculare quanto più possibile su remastered e riproposizioni.
La complessità delle console precedenti è una scusa, perchè la pianificazione di come dovrà essere viene fatta prima... e quindi anche queste decisioni.
Fosse così semplice...
Nota: quello che sto per dire potrebbe essere invalidato dal fatto che non controllo lo stato dell'emulazione One-360 da un po'. Comunque...
La "retrocompatibilità" si può ottenere in due modi: hardware o emulazione. La PS3 primo modello era retrocompatibile perchè fondamentalmente aveva tutto l'hardware PS2 al suo interno, parte dei motivi per cui Sony ha venduto in perdita per anni (anche se il motivo principale era sicuramente il Blu-Ray). L'altro tipo di retrocompatibilità è via emulazione, che non è facile come può sembrare. Microsoft ci sta provando con la One con risultati altalenanti (ricordiamo che Mass Effect faceva fatica a tenere un framerate stabile), perchè l'hardware è semplicemente troppo poco potente per emulare via software un'altra console, specialmente quando parliamo di console come la PS3 o la X360 che avevano architetture del cacchio. Sony s'è fatta furba e ha tirato fuori PSNow, che è un servizio di streaming a pagamento, allo stesso tempo più facile e più conveniente di emulare quel figlio del demonio che è il Cell.
tl;dr: se vuoi andare da Sony e M$ e spiegargli come funziona la retrocompatibilità, o magari a progammargli una virtual machine per far funzionare l'emulazione, by all means, però non venire a dire che è una cosa semplice.
https://www.theguardian.com/technolo...rds-compatible -> per approfondire, una buona spiegazione semplicistica sulla faccenda.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Aka le nuove edizioni sono i fix per far funzionare il gioco sulle nuove architetture, roba che su pc o non ce n'è bisogno, o ci pensa la community for free, solitamente
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheBlackS
Aka le nuove edizioni sono i fix per far funzionare il gioco sulle nuove architetture, roba che su pc o non ce n'è bisogno, o ci pensa la community for free, solitamente
Certo, perchè il software per PC è pensato per essere universale, anche se pure noi qualche problema lo abbiamo con i sistemi operativi più recenti, e anche le nostre soluzioni non sono universali (Dosbox, per esempio, non garantisce un'emulazione perfetta al 100% - Dark Forces è il primo esempio che mi viene, avendolo giocato di recente). Per dire, che io sappia non esiste ancora modo di giocare Hidden&Dangerous online se l'host non usa WinXP. Al massimo si può bruteforce-are la cosa con una virtual machine, ma quello è solo perchè l'hardware che abbiamo ora è n volte più potente di quello dell'epoca - se le console avessero questo lusso non staremmo qui a parlare del problema. :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Dai che appena esce PS4.5 fanno le remaster delle remaster :jfs:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dyni Crippler
Fosse così semplice...
Nota: quello che sto per dire potrebbe essere invalidato dal fatto che non controllo lo stato dell'emulazione One-360 da un po'. Comunque...
La "retrocompatibilità" si può ottenere in due modi: hardware o emulazione. La PS3 primo modello era retrocompatibile perchè fondamentalmente aveva tutto l'hardware PS2 al suo interno, parte dei motivi per cui Sony ha venduto in perdita per anni (anche se il motivo principale era sicuramente il Blu-Ray). L'altro tipo di retrocompatibilità è via emulazione, che non è facile come può sembrare. Microsoft ci sta provando con la One con risultati altalenanti (ricordiamo che Mass Effect faceva fatica a tenere un framerate stabile), perchè l'hardware è semplicemente troppo poco potente per emulare via software un'altra console, specialmente quando parliamo di console come la PS3 o la X360 che avevano architetture del cacchio. Sony s'è fatta furba e ha tirato fuori PSNow, che è un servizio di streaming a pagamento, allo stesso tempo più facile e più conveniente di emulare quel figlio del demonio che è il Cell.
tl;dr: se vuoi andare da Sony e M$ e spiegargli come funziona la retrocompatibilità, o magari a progammargli una virtual machine per far funzionare l'emulazione, by all means, però non venire a dire che è una cosa semplice.
https://www.theguardian.com/technolo...rds-compatible -> per approfondire, una buona spiegazione semplicistica sulla faccenda.
ma quello che scrivi tu sono fatti, non spiegazioni.
La Sony si è fatta furba con PSNow: e ci credo :asd:
Il discorso emulazione non regge in piedi quando tu progetti un nuovo hardware dimenticando quello vecchio, ovvero avendo progettato quello vecchio sull'ottica dell'usa e getta.
Il problema è abbastanza evidente: dopo la PS2 i tempi erano abbastanza maturi per una evoluzione continuativa, anche perchè PS3 ha introdotto (con X360) in pianta stabile gli store online.
Se tu organizzi sistemi del genere sapendo che la gente compra per PS3, o PS2 e poi te ne esci con una PS4 sapendo che la gente che AVEVA ACQUISTATO per PS3 in digitale se la piglia in quel posto... beh, è chiaro che si tratta di speculazione bella e buona, non complessità delle macchine. Parlare a posteriori dei problemi dell' emulazione è un alibi...
Scommetti che per la prossima generazione di console Sony e Microsoft abbasseranno i toni? Microsoft lo ha già fatto in parte con la retrocompatibilità per emulazione, ma entrambe sanno di non potere tirare troppo la corda.
Anche per questo si sono decise ad usare architetture più vicine a quelle PC.
Mi vedo la gente con la PS5 a sentirsi ancora dire che la retrocompatibilità con la 4 non è possibile per le complessità della macchine, dopo che si porta dietro librerie PS2, PS3, PS4 a rischio perdita... e magari sentendosi presi per il culo sui grandi titoli PS3 in vendita ANCHE SU PS5.
Immaginati di comprare un gioco PC su Steam, cambiare PC dopo 4 anni e sentirti dire che devi ricominciare da zero. Sta cosa non sarà più sopportabile ANCHE SULLE CONSOLE.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Onestamente non mi è chiaro il tuo punto.
La PS4 non può far partire i giochi PS3, quindi è ovvio che chi ha comprato i giochi PS3 non li può far partire su quella. L'unico modo per garantire questa possibilità sarebbe includere l'hardware della PS3 sulla PS4 stessa, che è folle sia per ottimizzazione della macchina che per prezzi di produzione. L'emulazione via software è un macello su cui non ci sono garanzie di successo. L'emulazione PS2 è semplicemente l'emulatore PS3 portato su PS4. Per poter giocare ai titoli PS3 servirebbe un'altra virtual machine ad hoc, e le possibilità di successo si riducono man mano che si va avanti col tempo - again, basta guardare l'emulatore XOne, che non riesce a tenere Mass Effect a 30 stabili.
La spiegazione è nell'articolo che ho postato:
Citazione:
"What's different now is the increased complexity in hardware and software, and heat issues," says veteran coder and game designer Martin Hollis. "The best way to support your old console, in terms of broadest support of all old games, is to actually include the hardware of the old system inside the new one. CPU, GPU, sound chips, ideally the whole caboodle.
"This works well enough when you look at the price list for components, as the old chips have become cheap enough to include without bumping the cost of the new system. Sadly though, with the high frequency clock rates (GHz), designing your board to incorporate the entire old machine is not easy or cheap, and worse, it will emit just as much heat as the old system did on it's own. Heat is a big factor with modern system designs and you do not want to add 100 watts to your output, and another jet turbine style fan."
Quello che succede quando emuli un software pensato per una piattaforma specifica lo possiamo vedere su XOne, dove Mass Effect fa un whoppin' 18FPS durante le sparatorie. Se il tuo problema è "Perchè devo pagare di nuovo per PS Now?" ti posso dare ragione, ma to be fair PSNow ti dà accesso a *tutti* i giochi del catalogo. Se vuoi l'emulazione vera e propria stai fresco, visto che l'architettura della PS3 è stata spesso definita infernale. Anche ora che le console usano l'x86 non è garantita la retrocompatibilità, perchè il software è comunque pensato per un hardware specifico e potrebbe dare problemi su un hardware diverso, come i giochi vecchi a volte impazziscono con i nuovi processori multi-core. Insomma, boh? La "speculazione" nasce nel momento in cui la gente compra effettivamente i remaster. Non è che la gente pensa "Whoop, la mia PS4 non è retrocompatibile, è ora di buttare la mia PS3 con tutti i giochi e comprare i remaster". :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
il mio punto in poche parole è:
Sony quando pianifica le console a priori già decide la mancanza di retrocompatibilità.
In questa maniera qualcuno, A POSTERIORI, le darà ragione per via delle complessità delle architetture, come stai facendo tu, ad esempio.
Ma chi le aveva progettate così già ne sapeva il motivo, o meglio, non VOLEVA vedere al dì la del proprio naso, perchè il business era ORA E SUBITO.
Il discorso dell'emulazione non è importante:
è logico che DOPO l'uscita della PS4 molta gente chiederà spiegazioni sul perchè non possono usare più le loro librerie PS3.
E qualcuno darà la spiegazione ottimale per parare il culo a Sony: le architetture sono molto diverse.
Eh, grazie... le hai progettate tu, non io!
La mia domanda è: perchè sono così diverse?