Oppure ieri:
c'è stata una notte bellissima, con tutte le luci, poi iniziò l'alba piano piano sotto un temporale, una atmosfera davvero molto bella.
Poi però... finisce di piovere, alba, e sole abbagliante nel giro di 3 secondi...
Visualizzazione Stampabile
Vabè ragazzi, è un videogioco mica un simulatore di vita.
sì, però se hai un ciclo notte/giorno è anche giusto che sia un minimo coerente.
Io ad esempio spero di vedere un giorno annuvolamenti che avvengono con un certo criterio e poi schiarite con lo stesso criterio (il passaggio di una formazione nuvolosa, cumulonembi che pian piano si avvicinano con i fulmini in lontananza alla base... sarebbe da orgasmo, io starei fermo sulla cima di un dirupo a godermi la scena per minuti interi).
Anche The Witcher 3 faila: piove con il cielo che passa da sereno a nuvoloso all'istante o quasi
Ok Glor ma questo è andare a prendere i difetti al dettaglio, qui stiamo parlando di un gioco che è stato criticato per altro non certo per il ciclo giorno/notte.
forse la cosa migliore l'ho vista in AC Black Flag.
Non so in altri che non ho giocato cosa accade, tipo Sleeping Dogs, i Saint Row o Just Cause.
- - - Aggiornato - - -
Sì, ma alla fin fine non ne sei molto legato: anche se nel gioco il dì dura meno di, diciamo, 12 ore VERE, anche mettere le nuvole che si spostano con movimenti realistici non sarebbe irreale, l'importante è che siano verosimili gli spostamenti e gli eventi atmosferici
Io non mi lamento del ciclo giorno notte o della pioggia che inizia troppo improvvisamente, ma di effetti grafici mancanti che però ci sono in giochi di 10 anni fa o più (e anche nel gioco stesso prima del downgrade).
Hotline Miami 2 Wrong Number
Argento @
Il primo è uno dei miei indie preferiti, questo secondo capitolo mi è piaciuto ma sicuramente meno del primo. E' vero che i livelli sono più complessi, a volte anche più difficili, e che è più longevo, ma allo stesso tempo è più tedioso e in qualche modo meno divertente, meno soddisfacente. Rimane comunque un bel gioco, questo indubbiamente per quanto mi riguarda.
La storia poi è addirittura più fucked up di quella del primo, anche per via degli eventi che non si susseguono in ordine cronologico. Inoltre soundtrack e stile sono ovviamente ad alti livelli.
[…]Aveva detto che la geometria della città del sogno era anormale, non euclidea, e disgustosamente memore di sfere e dimensioni diverse dalle nostre.
Euclidean, come si evince dal nome e dall'immagine coi tentacoli, è un gioco chiaramente ispirato alle descrizioni di Lovecraft della città di R'lyeh e delle strutture create dai Grandi Antichi, dalle geometrie sballate e popolate da creature da incubo.
Sebbene per qualche motivo mi aspettassi qualcosa tipo NaissanceE, ovvero scendere sempre più in profondità nell'abisso al proprio ritmo, in realtà questo gioco non è proprio così: si scende, ma lo si fa automaticamente. Stile AAAAAA for the Awesome, tanto per capirci.
La differenza è che qui si scende molto lentamente in quanto immersi in un qualche liquido, e ci si può solo spostare per evitare gli ostacoli, ognuno dei quali ci ucciderà costringendoci a ricominciare il livello. Ma non basterà evitare le rocce e le varie strutture strambe, il mondo di Euclidean è infatti anche pieno di strane creature simil-acquatiche formate da cubi, coni e altre forme geometriche, che nuotano placidamente per i fatti loro o cercano di prenderci se ci avviciniamo troppo.
In aiuto ci viene un'abilità che ci permette di… cambiare piano dimensionale, probabilmente, comunque ci rende invincibili per qualche secondo e ci permette anche di passare attraverso i mostri (non le rocce, però) e di vedere il mondo con colori differenti (anche detto LSD), che potrebbero rivelare più chiaramente i vari ostacoli o i pattern dei nemici. Abilità utile ma che richiede un periodo di ricarica tra un uso e l'altro, perciò va usata saggiamente.
La discesa però è spesso molto (troppo) scura, con noi che dobbiamo cercare di capire cosa succede in un confuso mare psichedelico di colore, va bene cercare di rendere "l'orrore geometrico", ma almeno farlo più comprensibile non avrebbe guastato, visto che di solito la maggior parte delle volte in cui si muore non se n'è neanche capita la causa.
Discorso differente per la VR, immagino, essendo un titolo chiaramente pensato principalmente per questi nuovi visori, ma non avendoli non saprei dire se la resa è migliore o no.
Il gioco a conti fatti è tutto qui, discendere attraverso una decina di livelli cercando di raggiungere l'uscita (rappresentata da una sfera bianca) senza venir colpiti dalle cose. Una run dura abbastanza poco, sui 15-20 minuti direi, e una volta capito il meccanismo e la disposizione dei nemici non è poi così difficile finire il gioco senza morire chissà quante volte.
La rigiocabilità non è altissima neanche mirando al 100%, ci sono 3 livelli di difficoltà ma cambia (credo) giusto il tempo di ricarica dell'abilità, che potrà quindi essere usata pochissimo nella difficoltà più alta. C'è anche una modalità Permadeath più impegnativa, ma fortunatamente con perlomeno un checkpoint a metà.
L'ho preso in sconto a 4€ e forse è il suo prezzo giusto vista la sua durata di un paio d'ore scarse, con la VR sarà magari chissà che esperienza sensoriale ma giocandoci normalmente non dice granché, né rivoluziona il genere. È sicuramente un'idea originale e per essere il primo lavoro del team è senz'altro sufficiente, ma poteva essere svolta un po' meglio, anche per quanto riguarda l'ispirazione lovecraftiana: meduse e tentacoli di pixel e qualche struttura incomprensibile possono andare bene, ma dev'esserci qualcosa di più.
@ bronzo
niente da fare, ho finito pillars of eternity e non riesco a dargli un blu. Si merita solo un misero @oro.
Ho trovato parecchio fastidiosi il sistema di pathfinding e l'ia dei compagni.
Per me il problema principale di Pillars è che gli scrittori (soprattutto Avellone) si credono troppo bravi e hanno scritto dei pipponi noiosissimi nei dialoghi.
Poi la qualità generale cala nella seconda metà del gioco.
Rimane un bellissimo videogame e magari ne uscissero di più così, però non raggiungono lo status di capolavoro.
Sto portando avanti Watch Dogs, sono però ancora all'atto 2 e un sacco di missioni secondarie fatte.
Cazzo, ragazzi, ma è divertentissimo.
Per ora è BLU e pochi cazzi.
E mi sto ricredendo sulla città, è davvero molto bella, con un sacco di squarci spettacolari alle varie ore del giorno, per non tacere degli ambienti più di campagna.
L'acqua poi è qualcosa di meraviglioso da vedere e la guida... beh, mi sta divertendo un mondo, soprattutto quando si prende la mano con gli hackeraggi e combinare macelli su macelli: da questo punto di vista è superiore a GTAV, perchè lì non hai davvero nulla da fare, mentre qui diventa il fulcro di inseguimenti e contratti da fixer.
Poi anche lo sblocco dei sistemi di difesa, l'hackeraggio delle telecamere che mostrano scenette divertentissime in casa delle persone (quello che prima di dare la pappa al figlio si masturba :asd:), i codici QR e anche la descrizione di alcuni luoghi di Chicago, che un pò di vera storia non fa mai male (alla Assassin's Creed).
Gli scontri a fuoco sono anche molto divertenti, per non parlare dei vari modi in cui si possono organizzare (ad esempio anche agendo in stealth o facendo esplodere alcuni nemici e disattivando la chiamata dei rinforzi).
E poi la continua tensione delle invasioni online: all'inizio mi davano fastidio perchè non sapevo che cacchio fare, ma poi capito il meccanismo mi ci sto divertendo un sacco (ad un certo punto un furbone pensava di farmi fesso, ma alla fine l'ho trovato rannicchiato in un cassonetto e gli ho ficcato un proiettile in testa :asd:).
Più passa il tempo e più non capisco l'odio verso questo gioco.
Il 2 imho sarà un capolavoro.
The Witcher 3 Blood and Wine @blu
Se si potesse dare il Game of the Year a un DLC, Blood and Wine sarebbe tra i favoriti nel 2016.
Pur essendo, ovviamente, più breve rispetto alla campagna principale, si tratta di un'espansione enorme. L'ho preso al day 1 e l'ho finito oggi, quindi quasi 2 mesi dopo :asd:
Il gioco si svolge in una nuova regione, Toussant, che è probabilmente la più bella visivamente mai vista nella serie. In TW3 e nei giochi precedenti della serie, il mondo è sempre stato ispirato all'Europa dell'est e le quest spesso richiamavano il folklore popolare di quei territori.
Toussant invece è una regione che assomiglia molto all'Europa occidentale, in particolare Francia meridionale e alcune regioni italiane come Liguria e Toscana. Il sole risplende, i colori della vegetazione e del cielo sono intensi e il vino è protagonista :asd:
Questa volta sono le nostre fiabe occidentali ad ispirare alcune missioni (in particolare la meravigliosa quest nella terra delle fiabe) ed è bello vedere il punto di vista dei polacchi rispetto alla cultura occidentale :sisi:
La qualità del prodotto è forse il picco più alto dell'intera serie e come già in Heart of Stone, precedente espansione di TW3, la storia è davvero molto bella e supera in qualità la storia del gioco base.
Fa piacere anche vedere che alcuni difetti sono stati corretti, ad esempio i "punti interrogativi" sulla mappa, che denotano punti di interesse nel quale Geralt può compiere piccole missioni, in B&W sono più interessanti e vari rispetto TW3 e quindi spingono più volentieri il giocatore ad esplorare il mondo.
Si tratta di un'espansione come quelle di una volta e chiamarla DLC sarebbe offensivo. A memoria non ricordo un'espansione così bella, longeva e curata come Blood & Wine.
10 ore di applausi per CD Project :prostfl:
il problema di WD è che è discontinuo: pezzi formidabili mescolati a sessioni noiosissime (per me)
certe robe a tempo e certi inseguimenti della polizia sono (PER ME) troppo frustranti e ripetitivi, non fosse stato che c'era tanta roba che mi intrigava (+ l'ottimo comparto tecnico/grafico e il quasi impeccabile doppiaggio ita), l'avrei mollato a metà
e le radio trasmettono musiche veramente del ç@##°, non pretendo un fallout 3 e 4 o un mafia II, ma anche oggi c'è robba bbona
comunque, malgrado le pecche, lo reputo un gioco estremamente sottovalutato
Sto giocando a Batman Arkham Knight in questi giorni. Una cosa: alla prima sfida dell'enigmista, dopo la corsa, nei panni di Catwoman dovevo scegliere la chiave giusta, io l'ho presa totalmente a caso, mi fate capire come funzionava? :look:
Anche io all'inizio pensavo che i pezzi con la polizia erano frustranti e lo scrissi anche qui.
Ma non lo avevo capito, è uno dei fulcri del gioco: seminare chi ti insegue.
Entrato in quell'ottica, imparato a usare gli hackeraggi per gli ostacoli, le fughe sono sempre molto tese e sostenute, a volte anche lunghe, ma la soddisfazione finale dopo avere fatto le cose per bene è alta.
Per le cose a tempo, le odio in maniera generale, ma finora alla fin fine non sto avendo problemi (ho fatto già circa la metà dei contratti fixer), diciamo che quando impari a correre a 300 allora facendo bene le curve e seguendo il navigatore, il tempo mi basta sempre.
Per ora, nel complesso, ho una critica forte: alcune missioni prevedono il salvataggio della posizione molto avanzato, per cui se muori devi rifarti intere parti che avevi già fatto e la cosa è frustrante, non per la difficoltà, ma perchè devi ripetere sezioni inutilmente. Ad esempio, ad un certo punto c'è una missione esclusiva, costituita da tre ondate di nemici.
Le prime due ondate vanno lisce, mentre l'ultima è più cacacazza: lì sono morto 3-4 volte ed ho dovuto ripetere TUTTE LE ONDATE dall'inizio. Scelta incomprensibile, perchè in bocca hai la sensazione di una grande perdita di tempo. E siccome di missioni in cui devi sparare ne stanno 2000, potevano evitare di farlo, visto che una volta passate quelle sezioni, avrai ancora molti modi di fare altro.
Torno dalle vacanze e la prima cosa che vedo, è qualcuno che considera Watch Dogs un capolavoro
Ah, ma è Glorfi, è tutto Okkey
Hai avuto culo...praticamente al termine di ogni enigma c'è una griglia coi puntini rossi (?) che rappresentano le chiavi sbagliate e il pallino verde (?) che rappresenta lo scrigno con la chiave giusta...nulla di trascendentale ...dalla forma della griglia disegnata devi capire dove si trova la chiave giusta....tipo campo minato.
No, io do BLU perchè mi diverte tantissimo, ma non lo ritengo un capolavoro.
BLU è solo per i capolavori?
Da descrizione:
come si può intuire si tratta del vostro gioco del cuore, uno di quelli che potreste finire dieci volte l'anno senza mai farvi stancare e che ricomprereste in tutte le vite a venire
ora, in questo periodo è il gioco che mi diverte di più o che mi ha divertito di più, ma è anche vero che NESSUN GIOCO finirei 10 volte l'anno senza stancarmi, compreso il mio preferito di tutti, Tomb Raider (il primo del 1996)
Io invece in questi giorni sto (ri-)giocando le campagne di AoE II HD Edition e se da piccolo le avevo amate ora mi stanno facendo un po' cacare. Gli obiettivi sono noioselli, alcune scelte di gameplay non le capisco (tipo perché un cavaliere vede a malapena al di là del naso del suo cavallo mentre un trabucco vede tutto lo schermo, boh) e l'IA è tutto sommato un bel po' tonta e spesso e volentieri le missioni si limitano a capire come exploitarne i limiti.
Però le gioco lo stesso perché ho voglia di RTS e Deserts of Kharak non scende di prezzo limortacciloro.
Beh, se dovessi dare blu a tutti i giochi che mi divertono tantissimo avrei metà della lista piena di blu. Ci sono già argento e oro per "mi ha divertito molto", con oro che dovrebbe essere per i capolavori. Anzi, la definizione di argento è proprio "un gioco che vi ha divertito molto e che non vi ha certo fatto pentire dei soldi spesi".
Poi oh, to each their own, ma se vedo blu lo traduco in 9+/10, quando per me Watch_Dogs è un 7/10.
please not this shit again, il blu vuol dire mi ci diverto un botto e basta, non è una garanzia di qualità oggettiva. per me assassin's creed è blu nonostante oggettivamente sia un gioco mediocre mentre qualunque avventura grafica, per esempio monkey island è da rosso sparato e boffanculo.
Se vogliamo metterla così ogni opinione data in questo thread è soggettiva, quindi possiamo anche ignorare i voti o metterli come ci pare e piace. A che servono se blu può voler dire robaccia o rosso può voler dire gran gioco?
Poi lungi da me voler far partire un'ALTRA polemica sui voti, ma in OP ci sono delle definizioni. Io dò blu a Dishonored perchè l'ho rigiocato 10 volte e sto per fare l'undicesima in vista del sequel, quindi rispetta la definizione. Non dico corrispondere alla perfezione, però almeno seguire a grandi linee l'idea non sarebbe male.
Per me blu = tuo gioco preferito di sempre.
Per me è blu The Witcher 3 e nient'altro.
per me è blu perchè è un ottimo titolo e perchè personalmente quando lo chiudo mi fa venire voglia di un'altra missione e poi basta.
non è un capolavoro, ma imho poco ci manca, se solo avessero curato qualche aspetto meglio, per questo sono speranzoso nel seguito...
Quello che descrivi non è un blu, perché blu è il massimo voto e tu stesso dici che Watch Dogs poteva essere fatto meglio (anche se ti piace lo stesso).
Ma davvero la discussione più attiva che riesce a nascere su questo topic è il peso dato da ciascuna persona ai voti? Di nuovo, tra l'altro, perché non è nemmeno la prima volta che salta fuori sto discorso.
Beh, glor ha ragione: WD è un gioco bello, ma non un capolavoro.
Io ho trovato noiosissime tutte le parti nel Freemont coso li... il mega palazzo con i neri della gang. se avessero tagliato tutta quella parte sarebbe venuto fuori un gioco molto migliore. mi sarebbe dispiaciuto solo non vedere un personaggio come il "ciccione" di cui non ricordo il nome.
la parte del ciccione e del palazzo a me è piaciuta, perchè la prima volta ci entri usando le telecamere e gli hackeraggi e la seconda con la forza.
Per me forse la cosa più fastidiosa sono le continue invasioni di altri utenti. Il problema è che accadono quando vuoi fare qualche missione per i cazzi tuoi, per cui tendono a dare fastidio.
Si possono disabilitare, ma se lo fai perdi tutti i tuoi progressi online, una scelta che non apprezzo per nulla. In pratica il gioco non ti dà molti momenti per cazzeggiare andando in giro per la mappa scoprendo posti nuovi, visto che se lo fai prima o poi vieni sempre interrotto.
Ad esempio, mi mancano 3 file musicali e dovrei andare in giro a cercarli, ma sempre con la spada di damocle delle invasioni, che spezza il ritmo della ricerca.