Ed ecco che Epic Store rientra prepotentemente nel calderone dei giveaway inutili :asd:
L' imperdibile world of goo free dal 02/05 :asd::asd:
Visualizzazione Stampabile
Ed ecco che Epic Store rientra prepotentemente nel calderone dei giveaway inutili :asd:
L' imperdibile world of goo free dal 02/05 :asd::asd:
A proposito di Epic Store. Oggi qualcuno ha cercato di entrarmi nell'account: ha trovato la mia email e ha indovinato la password (10 caratteri alfanumerici) ma per fortuna è stato bloccato dalla two steps authentication. Ho ricevuto durante il pranzo la mail che mi dava i codici per l'accesso e mi indicava il nuovo IP da cui si stava cercando di accedere: Tunisia....
Sì, penso tu abbia ragione. In ogni caso ho subito cambiato la password e per fortuna non ho mai inserito dati di carte di credito o altro dal momento che l'account lo uso soltanto per raccattare i giochi gratis. E poi detesto Fortnite :D
cerca di ricordare se usavi la stessa password anche per qualche altro account e vai a cambiarla anche lì
Grazie per il consiglio, lo sto già facendo.
In ogni caso avevo già attivato su tutti gli account la two steps authentication.
grande epic... :facepalm:
Siamo sotto attacco continuo. Anni fa mi rubarono pure l'account Skype (che uso molto per lavoro) e ho dovuto penare più di una settimana per recuperarlo.
Nel dubbio ho attivato la two steps authentication su Steam, GOG, Uplay, Epigames e Origin. Devo ancora controllare Twitch Prime...
E' "normale", succede pure a me.
Negli ultimi mesi m'è successo con uplay, epic store, twitch e non so che altro.
Tentativi o anche login da thailandia e luoghi fantasiosi.
Sono liste di mail/password che furono hackate da vari servizi, e i bot semplicemente le stanno provando a rullo su tutti i siti/client.
Cambiate pass e bon.
Per i servizi più importanti tipo steam, dove avete investito soldi, magari mettete il 2 step e dormite ancora più tranquilli.
(cambiate pure la pass della mail, in caso abbiate sospetti o sia molto vecchia)
Io ho continui tentativi d'accesso sulla mail Microsoft tramite imap e provenienti prevalentemente dall'Asia (Vietnam, Thailandia, Cina) e dal Brasile. Ho l'autenticazione a due fattori attiva e dovrei essere relativamente al sicuro, ma la cosa è un po' inquietante lo stesso...
Alcuni suggeriscono di nuclearizzare direttamente quella mail e farne una nuova, perché una volta che è stata "leakata" sarà sempre bersaglio di tentativi e phishing.
Daltronde gli hack dei database avvengono di continuo, e spesso non verranno nemmeno riportati, per cui anche passando per lo scazzo di fare una mail nuova, tempo 1 anno o 2 e sei daccapo.
Dipende da quanta voglia avete di perderci tempo, io penso che nel 99% dei casi si può star già tranquilli cambiando password e al limite aggiungendo il 2 step ai servizi più importanti.
Alla fine i veri bersagli di sti tentativi a tappeto, sono quelli che tengono una sola password a vita, per tutti i siti, quelli che cliccano gli allegati dello spam e gli .exe...
È la mia email principale, a cui è collegato l'account di Windows. Ho decine di servizi e account collegati a quell'email, farne una completamente nuova non è fattibile. Al limite posso usare un altro alias e disabilitare l'accesso per quell'indirizzo (è una funzione che offre la MS), ma in caso di accesso via imap mi sembra che quell'opzione non vale, perché la password è diversa e non c'è l'autenticazione a due fattori.
Metti l'authenticator di MS e vai tranquillo, senza quello anche se provano ad entrare da imap non possono sincronizzare nulla però cosi se non sbaglio non funzionano più tutti quei programmi che usano l'imap per le mail tipo thunderbird e l'unico modo che hai per accedere e tramite web.
Lo uso già l'authenticator da smartphone, ma funziona solo per gli accessi via web. Per l'imap bisogna usare una password apposita per le app fornita da MS. Un attacco brute force non so quanto sia fattibile. Credo comunque che farò un altro alias di posta e disabilito l'accesso all'indirizzo "leakato" (era finito nella Collection 1 mi sembra).
Oltre ad abilitare la multi-factor authentication per tutti gli account più importanti, ho iniziato anche ad usare un password manager.
Così posso usare password estremamente complesse (che neanche io so quali siano, combinazioni random di numeri e lettere) e diverse per ogni account.
Questo aiuta parecchio, perché prima per non dimenticarmi le password dovevo riciclare sempre le solite 4-5 e spesso poi non mi ricordavo quale avevo usato :asd:
se usi larsrosenbergsupremaborgaimperialedataregistrazion ejan2016 è facile da ricordare e difficile da indovinare
Io per tutte le password (complesse, alfanumeriche e sarcazzi vari) uso un quadernino cartaceo che tengo celato in casa, mai avuto problemi :sisi:
Per alcune cose uso anche Authy
Per rimanere OT, certo che Epic è proprio una merda, per attivare un account che non mi arrivava mai email ho dovuto scrivere all'assistenza
E ti porti sempre dietro il quadernino?
Funziona solo se non esci mai di casa.