che poi è il motivo per cui molti cercano di cambiare paradigma con microtransazioni e dlc a profusione
Visualizzazione Stampabile
Se non erro solo il top gioco mobile fattura il 12% dell'intero mercato mobile. Chi sta sotto il top 10 invece non arriva all'1%.
I 100 Mb che si scaricavano prima servivano solo per avere l'aggiornamento automatico una volta disponibile il preload.
Si parla di 80GB una volta installato.
GoW4 all'inizio pesava sui 50GB pure lui, ma poi i vari aggiornamenti l'hanno fatto arrivare ai 100GB :asd:
Sarebbe anche ora che si lavorasse a qualche nuovo metodo di compressione o di customizzazione dei file da scaricare in base alla lingua. Va bene che c'è la fibra (e sti cani di Telecom me la fan pagare a peso d'oro e manco va a 100 maledetti) ma si sta esagerando un po'.
https://www.youtube.com/watch?v=g-BuUqsd71w
AngryJoe giusto perchè postare Sterling sull'argomento è troppo scontato :asd3:
S'è scatenata l'apocalisse su quel video :asd:
Leggetevi i commenti sul video originale perché alcuni fanno crepare.
La cosa più triste di tutto è vedere quel PEGI 3 che ti fa capire come pure l'europa ormai ha raggiunto l'idiozia americana.
Se si vede una tetta o uno che beve caffè (??) allora ommioddio nessuno pensa ai bambini!11
Però se è gioco d'azzardo va benissimo pure se sei nella culla.
Vorrei vedere pubblicati i nomi di chi ha messo quel bollino.
Come ha scritto qualcuno, conservatevi sto video perché quando si troveranno in tribunale state sicuri che misteriosamente sparirà.
Il pegi non conta un cazzo, alla fine bisogna cambiare il pegi
From mobile
Ma pure l'ESRB ha fatto la stessa cosa.
Che corrotti incredibili.
La descrizione del rating 18+ di ESRB:
:rotfl:Citazione:
In the ESRB rating system, Adults Only 18+ games are designed only for adults 18 years and over. No one under that age is allowed to purchase such a game under any circumstance. Such games may include prolonged scenes of graphic/intense violence, strong sexual content and/or gambling with real currency.
battute su surprise mechanics a parte, i poveri bimbi comprano figurine e carte da gioco in buste chiuse da decenni eh, non è che si è cominciato ora con EA
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
Non è la stessa cosa. Acquistare collezionabili, siano esse figurine per album, pupazzetti, o card da gioco, implica una volontà ben precisa a monte di realizzare la collezione che è il fulcro stesso del gioco. Le microtransizioni e le casse sono una meccanica molto più subdola e ti spingono all'acquisto nonostante non siano indispensabili. Al di là delle dichiarazioni di facciata poi sono ben consapevoli che è più facile convincere dei minorenni e che molti di questi hanno accesso alle carte di credito dei genitori. Le interfacce stesse sono studiate per non far percepire quanto realmente spendi. Certamente è anche colpa dei genitori ultimi ma far leva su certe cose non è certamente una politica onesta.
Ma infatti, le microtransazioni dannose al 100% sono quelle alla 2k perlappunto, alla EA del vecchio battlefront etc che danno percepibili vantaggi di gioco.
Poi che siano tutte quante una macchina mangiasoldi è indubbio.
Ma se un bambino usa la carta di credito del genitore per comprarsi le skin su fortnite o le cassette su overwatch, coglione il genitore ad avergli lasciato i dati della carta di credito.
Immagino intenda che se tu compri le figurire panini per riempire l'album, è quello il fulcro del "gioco". Mentre in un VG, a meno che non sia incentrato sulle stesse meccaniche, è una roba in più che potrebbe non esistere...
Nel senso, se tu compri le figurine dei calciatori, lo fai per riempire l'album (ed il gioco è proprio questo).
Se tu compri NBA2K20 è per giocare ad un gioco di basket, non per spendere altri soldi per sbloccare robe al suo interno...
Non so se mi son spiegato correttamente...
Poi alla fine, sul fondo, sono il medesimo meccanismo che gioca sulle medesime cose, ma mentre per completare un album vuoto in cui comprare le figurine è chiaro che si stia tentando la sorte con soldi reali, quando compri un VG a 70€ poi non è il massimo doverne spendere altrettanti perchè il gioco ti induce, in maniera più o meno velata, a fare la medesima cosa.
Immagino che se NBA2K20 costasse 5€ e poi i giocatori li sbloccassi a suon di pacchetti da 1€, nessuno se ne lamenterebbe :sisi:
Premesso che anche le carte fisiche imo sono sempre state una zona grigia, quantomeno è più facile accorgersi/intervenire.
Il ragazzino generalmente non andrà a comprarle con la cc del babbo ma con i contanti della paghetta e basta.
Ne compra un tot, le sbusta, eventualmente il giorno dopo ne vorrà altre.
Il problema di sti beni digitali è che si comprano con un click per cui in 5 minuti fai sparire tutto il conto in banca dei tuoi, prima che se ne accorgano.
ma pure in questa tipologia di giochi il fulcro è diventato il "colleziona figurine virtuali", a meno di essere ignoranti in materia (come lo ero io 2 decenni fa quando rubai soldi ai miei per comprarmi l'album di pokemon, per poi accorgermi che era vuoto)
e pure i collezionabili & co sono pensati per farti spendere il più possibile e in continuazione, ci sono le stesse identiche meccaniche in moto, magari meno interattive e avanzate
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk