Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
Sì ma capisci che non è una cosa fuori dal monto che una rivista di videogiochi parli anche del gioco da tavolo di The Witcher (o di Dark Souls, o di This War of Mine).
Stiamo pur sempre parlando di prodotti affini, non di videogiochi e pasta asciutta.
Ti rispondo in modo molto pacato, visto che qui chi da del coglione agli altri è chi poi accusa gli altri di avere avuto una giornata difficile e che evidentemente si sente urtato da una critica che non è nemmeno riferita a lui (ma si sa siamo su Internet, uno risponde a un post sfogandosi e poi afferma di essersi alzato bene la mattina, come se poi lo potesse dimostrare..). Ovvero la mia risposta è indirizzata solo a te, visto che sopra ci scrivi e quello che pensano gli altri non mi interessa.
Intendo solo dire che TGM purtroppo, per forza di cose, è costretta a lasciare fuori praticamente quasi tutto, ma da qui a inserire roba che tratta i VG a 4-5 pagine che comunque trattano UN ALTRO ARGOMENTO (perchè così è) e aggiungere qualcos'altro io preferisco qualcos'altro.
Faccio un esempio:
non ricordo che su TGM si sia trattato Disgaea con la sua uscita su PC (potrei fare altri esempi): è così di secondo piano? Vende poco, non interessa a nessuno, nessuno lo ha provato?
Poi, ok, se nel mezzo è preferibile parlare della pallottole di Megaman fate quello che volete. Dal mio punto di vista è una critica che ci sta.
Se poi qualcuno non la rispetta sono problemi suoi, non mi interessa.
Così come voi siete liberi di dirmi che non interessa il mio appunto. Ma chi fa certe uscite un animale rimane.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glorfindel
Ti rispondo in modo molto pacato, visto che qui chi da del coglione agli altri è chi poi accusa gli altri di avere avuto una giornata difficile e che evidentemente si sente urtato da una critica che non è nemmeno riferita a lui (ma si sa siamo su Internet, uno risponde a un post sfogandosi e poi afferma di essersi alzato bene la mattina, come se poi lo potesse dimostrare..). Ovvero la mia risposta è indirizzata solo a te, visto che sopra ci scrivi e quello che pensano gli altri non mi interessa.
Intendo solo dire che TGM purtroppo, per forza di cose, è costretta a lasciare fuori praticamente quasi tutto, ma da qui a inserire roba che tratta i VG a 4-5 pagine che comunque trattano UN ALTRO ARGOMENTO (perchè così è) e aggiungere qualcos'altro io preferisco qualcos'altro.
Faccio un esempio:
non ricordo che su TGM si sia trattato Disgaea con la sua uscita su PC (potrei fare altri esempi): è così di secondo piano? Vende poco, non interessa a nessuno, nessuno lo ha provato?
Poi, ok, se nel mezzo è preferibile parlare della pallottole di Megaman fate quello che volete. Dal mio punto di vista è una critica che ci sta.
Se poi qualcuno non la rispetta sono problemi suoi, non mi interessa.
Così come voi siete liberi di dirmi che non interessa il mio appunto. Ma chi fa certe uscite un animale rimane.
Ovviamente non posso rispondere con precisione sulla questione Disgaea perché io sono un collaboratore, non ho potere decisionale e quindi non scelgo io cosa va a timone e cosa no. Certo è che Claudio avrà dovuto fare una scelta dato che su Internet puoi scrivere praticamente quello che vuoi visto che lo spazio è virtualmente infinito, mentre su carta sono presenti degli evidenti limiti.
Ogni mese bisogna sempre decidere cosa andrà in stampa e cosa invece deve per forza di cose restare fuori.
Ripeto, non conosco il caso specifico ma posso immaginare che l'interesse dei lettori nei confronti di quel gioco non è poi così alto, per questo quelle due/quattro/sei/quellocheè pagine sono state occupate da altro. Anche perché stiamo pur sempre parlando non solo di un JRPG tattico, già di suo rivolto a una nicchia nella nicchia, ma addirittura di un gioco di quattordici anni fa, seppur inedito su PC.
Chiaro, quello di Disgaea è un esempio e va preso come tale, ma resta il fatto che le pagine restano sempre poco più di cento, al netto della pubblicità.
Quella dei giochi da tavolo poi è una rubrica che non ha rubato spazio agli articoli tradizionali sui videogiochi, quindi ai dossier o alle recensioni (ora sostituite dalla playlist): le quattro pagine della rubrica sono state ricavate dall'eliminazione delle voci di corridoio e della mobile machine, due rubriche ormai anacronistiche su carta vista la dinamicità dei contenuti che trattavano. È uno scambio a somma zero; anzi, è anche meglio così visto che ora non trovi più notizie vecchie di un mese sulla rivista ma al loro posto ti becchi una bella rubrica che resiste alla prova del tempo.
Poi ripeto quello che continuo a dire sin dall'inizio: a me sta più che bene che a te non piaccia la rubrica dei giochi da tavolo, figurati, è un tuo sacrosanto diritto. Ciò che mi preme sottolineare è solo l'affinità degli argomenti trattati, tutto qui.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Ho gocato a scythe recentemente, curva di apprendimento piuttosto alta, ma gioco molto intrigante.
Boh continuo a dire che ci vedo molte affinità tra videogiochi e scatolagiochi, proprio a livello di mentalità e di ingaggio. Con le dovute eccezioni of course.
Ovviamente da questo discorso sono esclusi i classici. Sopratutto MONOPOLI che penso essere il più brutto gioco da tavolo di tutti i tempi.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Crysis85
Ho gocato a scythe recentemente, curva di apprendimento piuttosto alta, ma gioco molto intrigante.
Boh continuo a dire che ci vedo molte affinità tra videogiochi e scatolagiochi, proprio a livello di mentalità e di ingaggio. Con le dovute eccezioni of course.
Ovviamente da questo discorso sono esclusi i classici. Sopratutto MONOPOLI che penso essere il più brutto gioco da tavolo di tutti i tempi.
Perchè nel monopoli non c'è una vera e propria strategia, cioè c'è ma necessita di tempo (e fortuna) per essere attuata, diciamo che devi avere il culo di tirare bene ai dadi altrimenti non fai tanto, chi prima arriva alle ultime caselle ha l'opportunità di acquistare i terreni migliori e gli altri devono pregare di non capitare li come affittuari. Come gioco è eccessivamente lento
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black-Dragon
Perchè nel monopoli non c'è una vera e propria strategia, cioè c'è ma necessita di tempo (e fortuna) per essere attuata, diciamo che devi avere il culo di tirare bene ai dadi altrimenti non fai tanto, chi prima arriva alle ultime caselle ha l'opportunità di acquistare i terreni migliori e gli altri devono pregare di non capitare li come affittuari. Come gioco è eccessivamente lento
È noioso e ha meccaniche pessime.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
I cosiddetti "classici" IMHO sono i peggiori, non tutti però roba come Monopoli e Cluedo hanno meccaniche pessime.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
I cosiddetti "classici" IMHO sono i peggiori, non tutti però roba come Monopoli e Cluedo hanno meccaniche pessime.
e come mai hanno divertito milioni di giocatori per così tanti decenni?
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
e come mai hanno divertito milioni di giocatori per così tanti decenni?
credo, perchè non c'erano moltissime alternative e sono molto semplici e da giocare a cervello spento per quanto possono essere luck-based soprattutto per i casi di Monopoli e Risiko, i più giocati dai "non giocatori"
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Perché sono quelli che trovi al supermercato, non so quanti bambini poi abbiano mai finito una partita a monopoli! Il grosso problema di monopoli è che vince chi riesce a completare una via per primo, perché una volta finiti i contratti non ho mai visto effettuarsi uno scambio, gente che non voleva scambiare o chiedeva prezzi eccessivi, stallo perenne.
Cluedo invece ha delle meccaniche inutili come quella di "spostare l'arma" e il tabellone servo solo a far perdere tempo, alla fine il 60% del tempo di gioco è dato dai movimenti del tabellone.
Risiko per quanto abbia una forte componente fortuna rimane uno dei miei preferiti. Però ci vuole anche strategia, non è solo fortuna.
Parlando di fortuna.......fortuna vuole che un natale di moooooolti anni fa questa scatola apparve tra i giochi di un supermercato e quel giorno tutto cambio!
https://i.ytimg.com/vi/tt19eOjOiQM/hqdefault.jpg
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
:sisi: negli anni 80 andavano MOLTO di moda
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Perché sono quelli che trovi al supermercato
e perché nei supermercati vendono quelli e non altri?
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
I cosiddetti "classici" IMHO sono i peggiori, non tutti però roba come Monopoli e Cluedo hanno meccaniche pessime.
Pure Risiko non scherza. :bua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Risiko per quanto abbia una forte componente fortuna rimane uno dei miei preferiti. Però ci vuole anche strategia, non è solo fortuna.
Ma per favore. :asd:
Puoi avere una strategia tale che la IA di Wargames in confronto a te è una pippa e ti ritrovi comunque le tue armate spazzate via contro un cazzo di carrarmatino singolo in difesa per dei tiri sfigati. :asd:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Lessi che le regole di risiko nella versione italiana furono stravolte
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
PCMaster
Lessi che le regole di risiko nella versione italiana furono stravolte
Che io sappia è stata data la possibilità di difendere con 3 anzichè solo con 2, ma cambia poco: tiri un 6 in difesa e ti proteggi anche contro Dio. :asd:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
diciamo che nel 2017 avere voglia di wargame e giocare a risiko è da folli :asd:
madonna che odio quei dadi :mad:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
e perché nei supermercati vendono quelli e non altri?
Perché quelli sono prodotti rivolti alla massa, mentre i board game più elaborati sono per una nicchia.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Monopoli e Risiko sono tra le prime motivazioni di rottura di relazioni instaurate da lungo tempo :sisi:
Fidanzati che litigano perchè uno invade l'altro, gente che si insulta perchè non gli vende un pezzo di terra di cui non se ne fa nulla... quante volte ho visto le ire dei giocatori :bua:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17