-
Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Pare che sempre più frequentemente stia succedendo che, nel caso di resi, Amazon dichiari di aver ricevuto una "scatola vuota"
A quel punto sei fottuto. Non c'è niente che tu possa fare, loro non si prendono la responsabilità, ne si rivarranno sullo spedizioniere. Il loro presupposto che è tu abbia spedito davvero la scatola vuota e al massimo ti mandano un'altra etichetta di reso :asd:
Non è chiaro se è il corriere che si ruba la roba o se se la rubano direttamente dentro Amazon. Comunque in questi ultimi mesi ci sono tantissimi casi, se volete (si può?) linko qualche altro forum, ma basta googlare un attimo e si trovano centinaia di discussioni. Ho un amico che ha perso 1500€ :asd:
A quanto pare si è avverata la profezia, su Amazon bisogna comprare solo cineserie.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Questa è insieme una ottima e pessima notizia
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Fatto reso di un intercom per caschi perchè avevo sbagliato (avevo preso il pacco singolo invece del doppio), roba da 250 euro.
Fatta tutta la trafila e per fortuna non è successo nulla.
Però mi hai fatto salire l'ansia :chebotta:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
fare perizia video e poi spedire...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ecco proprio ora che stavo per fare il reso di uno smartwatch ancora imballato (comprato altrove a 40€ in meno) O_O
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
fare perizia video e poi spedire...
Cheee ?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
mettiamo che io ordino uno smartcoso da amazon... mi arriva il pacco apro il pacco e noto che non funziona... chiedo il reso... faccio il video al incontrario risigillo il pacco del smartcoso e rimetterlo nel pacco come mi è arrivato in modo che amacoso non può accusarmi di aver spedito il pacco vuoto... perchè cazzo ci devo rimettere per colpa di 4 balordi?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Picard
Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:
l'ho fatta sul cell che ho comprato su amacoso un cell economico ma ho fatto l'assicurazione offerta da amacoso che copre parecchi punti...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Un video mentre dai al corriere o alla posta e ciao
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Picard
Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:
C'è gente che l'ha fatta in posta ma non gliene frega. Poi certo, puoi aprire contestazione con SDA, ma indovina quanto e se ti rispondono :asd:
Comunque googlate amazon scatola vuota o amazon pacco vuoto e buon divertimento. Le trascrizioni delle chat sono paurose, c'è proprio un muro totale da parte di amazon :bua:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Echein
Un video mentre dai al corriere o alla posta e ciao
E come dimostri che dentro il pacco c'era il prodotto? Presa diretta da quando sei a casa e imballi il tutto?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Pare che sempre più frequentemente stia succedendo che, nel caso di resi, Amazon dichiari di aver ricevuto una "scatola vuota"
A quel punto sei fottuto. Non c'è niente che tu possa fare, loro non si prendono la responsabilità, ne si rivarranno sullo spedizioniere. Il loro presupposto che è tu abbia spedito davvero la scatola vuota e al massimo ti mandano un'altra etichetta di reso :asd:
Non è chiaro se è il corriere che si ruba la roba o se se la rubano direttamente dentro Amazon. Comunque in questi ultimi mesi ci sono tantissimi casi, se volete (si può?) linko qualche altro forum, ma basta googlare un attimo e si trovano centinaia di discussioni. Ho un amico che ha perso 1500€ :asd:
A quanto pare si è avverata la profezia, su Amazon bisogna comprare solo cineserie.
confermo, infatti la gente sta iniziando a rispedire con assicurata proprio per rivalersi eventualmente sul corriere
anzi, con l'ultimo reso è stata la stessa Amazon a dirmi di usare l'assicurata a mie spese, cosa che mi ha lasciato sorpreso
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Quando avevo mandato indietro il monitor perché si era rotto il tasto di accensione avevo fatto le foto con sotto il giornale del giorno come coi rapimenti delle brigate rosse :asd:
Inutile perché puoi fare quel che vuoi il secondo dopo aver fatto la foto.. Però...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Figuriamoci se il video fatto col cellulare sposta qualcosa :asd:, sai quanto ti devi sbattere e devi spenderci, pure valesse qualcosa, per dimostrare le tue ragioni... ovviamente lasci perdere.
Sent from my CPH1951 using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
fare perizia video e poi spedire...
la spedizione è a rischio di chi spedisce
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kinto
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...
Già. Ma il mio amico il computer l'aveva spedito :bua: quindi se lo sono fottuto, non è un caso di frode del cliente.
E online si legge di gente con lo stesso problema e prodotti da 10/20 euro, quindi non è un problema che si presenta solo con prodotti costosi
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
confermo, infatti la gente sta iniziando a rispedire con assicurata proprio per rivalersi eventualmente sul corriere
anzi, con l'ultimo reso è stata la stessa Amazon a dirmi di usare l'assicurata a mie spese, cosa che mi ha lasciato sorpreso
Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.
Boh comunque io sto completamente cambiando le mie previsioni di acquisto dei prossimi mesi, voi fate come vi pare
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
ma questo può succedere anche se compri sul negozio peppinielloPC a sto punto chiudiamo l'e-commerce...
:fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Vediamo che mi succederà nei prossimi giorni quando renderò lo smartwatch....In caso capitasse, Para, PORTI SFIGA!!! :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Già. Ma il mio amico il computer l'aveva spedito :bua: quindi se lo sono fottuto, non è un caso di frode del cliente.
E online si legge di gente con lo stesso problema e prodotti da 10/20 euro, quindi non è un problema che si presenta solo con prodotti costosi
Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.
Boh comunque io sto completamente cambiando le mie previsioni di acquisto dei prossimi mesi, voi fate come vi pare
e chi è che ti garantisce più di Amazon?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kinto
Vediamo che mi succederà nei prossimi giorni quando renderò lo smartwatch....In caso capitasse, Para, PORTI SFIGA!!! :bua:
:smug: non usare SDA, nel dubbio, e fai spedizione assicurata. Non so, sta roba capita anche se usi i locker, quindi nessuno è al sicuro :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
e chi è che ti garantisce più di Amazon?
Secondo me molti altri posti. Se non altro il reso all'unieuro o mediaworld posso anche farlo di persona, anche se avevo acquistato da loro online.
Anch'io ho sempre tifato per amazon, però ho la sensazione che le cose stiano cambiando. Probabilmente troppi italiani hanno fatto i furbi con i resi e ora stanno sbarellando. Ma se hai un problema in garanzia, lo spedisci e ti dicono che il pacco è arrivato vuoto (come ha fatto il mio amico), che fai? A quel punto CHIUNQUE ti garantisce più di amazon :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Denuncia alla polizia, poi la si allega alla messa in mora di Amazon. Poi si aspetta sperando qualcosa accada.
100% è il corriere, non Amazon che probabilmente infila telecamere su per il culo ai dipendenti quando escono dal magazzino
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
ma questo può succedere anche se compri sul negozio peppinielloPC a sto punto chiudiamo l'e-commerce...
:fag:
fin'ora l'idea era che amazon fosse meglio di peppiniello, e invesce
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Denuncia alla polizia, poi la si allega alla messa in mora di Amazon. Poi si aspetta sperando qualcosa accada.
100% è il corriere, non Amazon che probabilmente infila telecamere su per il culo ai dipendenti quando escono dal magazzino
Ha già fatto denuncia, segnalato il portatile come rubato ad Apple, e aperto reclamo con SDA (anche se SDA dice che sarebbe stata amazon a dover aprire il reclamo, dato che è lei che ha organizzato la spedizione, ma amazon non lo fa). Ora probabilmente andrà di avvocato. Però leggevo che col covid amazon controlla di meno. E queste cose capitano anche usando i locker.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kinto
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...
Sempre detto che gli italiani pensano di essere furbi, ma non capiscono che furbo non vuol dire intelligente.
E secondo me non è un caso come, da quello che ho notato, invece che affidarsi a corrieri esterni ora si sono già organizzati con logistica consegna loro...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
fin'ora l'idea era che amazon fosse meglio di peppiniello, e invesce
- - - Aggiornato - - -
Ha già fatto denuncia, segnalato il portatile come rubato ad Apple, e aperto reclamo con SDA (anche se SDA dice che sarebbe stata amazon a dover aprire il reclamo, dato che è lei che ha organizzato la spedizione, ma amazon non lo fa). Ora probabilmente andrà di avvocato. Però leggevo che col covid amazon controlla di meno. E queste cose capitano anche usando i locker.
A me ormai arrivano furgoni senza brand a consegnare, ho visto pure un'auto normale una volta. ormai ci saranno cooperative di spedizionieri in subappalto ai grossi e ci saranno lavoratori a nero e chissà che porcherie.
In una giungla simile far sparire dal tragitto la roba sarà un niente
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Si Para.
Riprendi tutto
Se hai paura e devi rendere robe dal 1000 euro anche si
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ottimo.
Ai tempi ho restituito un PC (1500€) e una TV (700€).
Peccato che comunque se devo comprare online allora Amazon resta molto meglio di robaccia tipo Mediaworld e compagni.
Certo, a poter andare in negozio è un altro discorso, ma di sti tempi non è sempre possibile
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Echein
Si Para.
Riprendi tutto
Se hai paura e devi rendere robe dal 1000 euro anche si
Ma io faccio sempre i video :asd: anche quando mi arriva la roba :asd: ma in questo caso secondo me anche se gli mostri il video ti dicono comunque di attaccarti al cazzo. Sicuro sarai molto più avvantaggiato quando gli farai causa col tuo avvocato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
squallwii
Ottimo.
Ai tempi ho restituito un PC (1500€) e una TV (700€).
Peccato che comunque se devo comprare online allora Amazon resta molto meglio di robaccia tipo Mediaworld e compagni.
Certo, a poter andare in negozio è un altro discorso, ma di sti tempi non è sempre possibile
Io pure non ho mai avuto problemi. Ma queste cose sembrano aumentate di frequenza nel 2020. Al mio amico è roba di questi giorni.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.
Che però ha ricevuto i soldi per un servizio chiamato assicurazione. Cosa mi assicuri?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma da quando è iniziata sta cosa? Io st'anno ho reso un paio di oggetti, tra cui una scheda audio da 200 euro perché mi dava problemi e non è successo nulla, questo con etichetta di reso di amazon e spedito dall'ufficio postale.
Comunque sugli oggetti costosi non devi mica provvedere direttamente tu con il corriere?in modo che assicuri il pacco?
O forse è per gli ingombranti :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
A meno che non facciate un filmato continuo dall'imballaggio alla consegna al vettore il video prova poco.
Nulla esclude che uno possa registrare il filmato e poi smontare di nuovo il pacchetto.
Anni fa in una situazione del genere (consegna al locker con pacco aperto e un articolo mancante) mi hanno creduto sulla parola. Probabilmente Amazon si è resa conto di subire troppe truffe e ha cambiato policy.
Comunque penso che la percentuale di pacchi che "spariscono" sia irrisoria, poi ognuno è libero di scegliere i rischi che vuol correre...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ma io faccio sempre i video :asd: anche quando mi arriva la roba :asd: ma in questo caso secondo me anche se gli mostri il video ti dicono comunque di attaccarti al cazzo. Sicuro sarai molto più avvantaggiato quando gli farai causa col tuo avvocato.
Io pure non ho mai avuto problemi. Ma queste cose sembrano aumentate di frequenza nel 2020. Al mio amico è roba di questi giorni.
Eh, chiaro. Le mie esperienze sono fino a tipo 2 anni fa. Indubbiamente ora se va così diventa un problema, a sto punto spererei sia Amazon a trovare una soluzione per limitare anche i suoi impatti
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma anche volendo, come fai l'assicurata coi resi Amazon?
Io ultimamente scelgo DHL con etichetta fatta da loro (non ho la stampante) e l'ultima volta tramite locker (non sapevo si potesse fino a 1 settimana fa).
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
squallwii
Eh, chiaro. Le mie esperienze sono fino a tipo 2 anni fa. Indubbiamente ora se va così diventa un problema, a sto punto spererei sia Amazon a trovare una soluzione per limitare anche i suoi impatti
Anche perché se da un lato proroga la restituzione fino al 31 gennaio e dall'altro in una situazione del genere si comporta così è una contraddizione bella e buona.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Esatto.
Amazon ha basato gran parte del suo successo sulla garanzia verso l'utente.
Posso capire che fidarsi degli italiani è stupido, però ora dare sempre torto al cliente è un'altra discreta cazzata.
Boh, vediamo
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Io vedo thread sull'argomento del 2020, qualcuno del 2019, ma non tanto indietro negli anni. Per me è una cosa che sta diventando più frequente in questi mesi. C'è un thread lungo su hdblog. Altri su telefonino. Es. googlate "Se il reso va perso, paga il cliente [AMAZON]"
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Mi risulta che se uno sceglie di fare il reso con amazon ti fanno l'etichetta da stampare ed applicare al pacco e poi ti mandano loro in automatico un corriere a casa per prendere il reso, quindi di fatto sono catzi loro se il corriere fa il furbo.
Questo problema è solo in Italia o anche all'estero? (Ma so già la risposta..)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Mi risulta che se uno sceglie di fare il reso con amazon ti fanno l'etichetta da stampare ed applicare al pacco e poi ti mandano loro in automatico un corriere a casa per prendere il reso, quindi di fatto sono catzi loro se il corriere fa il furbo.
Questo problema è solo in Italia o anche all'estero? (Ma so già la risposta..)
Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.
All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
sbrofl hanno rubato la ps5 di una youtuber e questa sta insultando tutti ovunque atteggiandosi
ovviamente nessuno può dire o commentare niente a riguardo, no, solo lei può osare essere opinionista di qualunque cosa
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.
All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:
Il tuo amico ha rispedito tramite il corriere di amazon? In tal caso come poteva assicurare il pacco essendo una spedizione creata da amazon?
Mi risulta che amazon chieda di usare il tuo corriere(che poi ti rimborsa) in caso di oggetto ingombrante, tipo una TV, in tutti gli altri casi ti fa scegliere se mandarti il corriere a casa o di portare il pacco in posta
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.
All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:
Se non ricordo male proprio per questi motivi Amazon blocca gli account di chi fa il furbo ed estende il blocco pure ai parenti del bloccato, sbaglio?