-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
sbrofl hanno rubato la ps5 di una youtuber e questa sta insultando tutti ovunque atteggiandosi
ovviamente nessuno può dire o commentare niente a riguardo, no, solo lei può osare essere opinionista di qualunque cosa
E questo cosa c'entra con il thread?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Lungi da me difendere amazon, ma al momento non mi è mai successo...ad ogni modo "decine" (?) di casi al mese (se reali, bisogna vedere se non sia un gruppetto di pochi che giustamente fa casino, e quindi sembrano tanti) rapportato al numero di spedizioni e resi è un'inezia...
Lo dico con cognizione di causa perché per qualche mese ho dato la possibilità ai miei di usare il mio amazon, salvo poi vedere che restituivano un prodotto su due (con dovere mio di stare dietro a tutta la trafila), quindi ho gentilmente consigliato loro di aspettare la fine della pandemia e ritornare a fare danni come ogni anziano che si rispetti all'esselunga...che ora sono di fatto dei centri commerciali con tutto... :asd:
P.S. Tra l'altro non può arrivare una scatola vuota...vuol dire che mettono dentro dell'altro e quindi c'è truffa... Quando parte la spedizione, il pacco ha un peso dichiarato e inoppugnabile, dal cellulare, al portatile, al megatelevisore da 5mila pollici...non ci credo che amazon si limiti a dire "mi hai spedito una scatola vuota".
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
Il tuo amico ha rispedito tramite il corriere di amazon? In tal caso come poteva assicurare il pacco essendo una spedizione creata da amazon?
Mi risulta che amazon chieda di usare il tuo corriere(che poi ti rimborsa) in caso di oggetto ingombrante, tipo una TV, in tutti gli altri casi ti fa scegliere se mandarti il corriere a casa o di portare il pacco in posta
Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Se non ricordo male proprio per questi motivi Amazon blocca gli account di chi fa il furbo ed estende il blocco pure ai parenti del bloccato, sbaglio?
Se fai troppi resi sì, ti bannano. Diverso è se truffi Amazon spedendo apposta pacchi vuoti (c'erano le notizie di anni fa). Questa terza situazione però è diversa, qualcuno si davvero è fottuto il pacco e tu te la pigli intercooler
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Lungi da me difendere amazon, ma al momento non mi è mai successo...ad ogni modo "decine" (?) di casi al mese (se reali, bisogna vedere se non sia un gruppetto di pochi che giustamente fa casino, e quindi sembrano tanti) rapportato al numero di spedizioni e resi è un'inezia...
Lo dico con cognizione di causa perché per qualche mese ho dato la possibilità ai miei di usare il mio amazon, salvo poi vedere che restituivano un prodotto su due (con dovere mio di stare dietro a tutta la trafila), quindi ho gentilmente consigliato loro di aspettare la fine della pandemia e ritornare a fare danni come ogni anziano che si rispetti all'esselunga...che ora sono di fatto dei centri commerciali con tutto... :asd:
P.S. Tra l'altro non può arrivare una scatola vuota...vuol dire che mettono dentro dell'altro e quindi c'è truffa... Quando parte la spedizione, il pacco ha un peso dichiarato e inoppugnabile, dal cellulare, al portatile, al megatelevisore da 5mila pollici...non ci credo che amazon si limiti a dire "mi hai spedito una scatola vuota".
E invece è proprio quello che succede. E lo hanno detto anche a chi ha spedito in posta, con la ricevuta del peso del pacco di diversi chili. Amazon ti dice che hanno ricevuto il pacco vuoto, che non possono aiutarti, e che ti rimborseranno quando spedisci di nuovo il prodotto. E a quel punto puoi solo andare di avvocato (sarai contento).
E ripeto, non mi sto limitando a thread letti online, è capitato in questi giorni di persona ad un mio caro amico che di sicuro non truffa amazon :asd: 1500 euro presi in culo.
I casi saranno pochi, ma se capita a te? Io avevo in piano di prendere roba costosa su amazon ma piuttosto spendo un po' di più e compro dove c'è un punto di appoggio fisico. Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
si ma amazon per tutelarsi non può dire "calzi loro" verso i clienti, si da la zappa sui piedi e i clienti vanno ad acquistare su altre piattaforme.Il discorso del io non compro roba costosa su amacos a che serve... facendo il ragionamento alla "calzi loro" ti inculano anche se compri uno spazzolino da denti elettrico.
Amazon può anche cambiare tipo di imballaggi per le robe costose , se non basta la solita polizza assicurativa tanto vale che l'e commerce chiuda. L'unico reso che ho fatto fino adesso non è con amazon ma con un venditore di macchine agricole che ha il suo sito con tanto di call center,mi consegnano l'alttrezzatura agricola con la modifica a parte sigillata in una busta di plastica spessa trasparente e messa in uno scatolone consegnata dal corriere con camion con pianale idraulico,prima di aprire lo scatolo avvio la fotocamera e faccio il video del apertura... ed tiro fuori la busta contenente il corredo per la modifica e noto che due valvole in plastica sono spezzate la busta non presentava segni di effrazione o di pressione e aveva il lato aperto termosaldato... faccio segnalazione al call center e dopo un mese di spiegazioni,foto,reportage e tanta pazienza.. l'operatore del call center capisce che gli addetti al magazzino hanno fatto una cappellata e avvia la procedura di reso che consisteva nel ritiro da parte del corriere del pacco contenente la modifica con relativa sostituzione con LA modifica giusta per la mia attrezzatura.Il giorno che mi chiama il corriere per ritirare passa e lui applica sul pacco una adesivo contenente il codice a barre... ho seguito la spedizione col traking code fornito via mail ed è arrivato al negozio nel giro di 4 giorni dopo due giorni mi spediscono la modifica giusta ed integra...
:fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Mi ero reso conto che qualcosa fosse cambiato dal fatto che per l'ultimo reso che ho effettuato qualche giorno fa (una robetta da 20€) i soldi mi sono stati restituiti dopo tipo una settimana, segno che hanno aspettato che arrivasse per controllare e processare il reso.
Precedentemente mi restituivano i soldi il giorno dopo che facevo la richiesta di reso.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
L' economia sara' salvata dai ladri :smugprof:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
si ma amazon per tutelarsi non può dire "calzi loro" verso i clienti, si da la zappa sui piedi e i clienti vanno ad acquistare su altre piattaforme.Il discorso del io non compro roba costosa su amacos a che serve... facendo il ragionamento alla "calzi loro" ti inculano anche se compri uno spazzolino da denti elettrico.
Amazon può anche cambiare tipo di imballaggi per le robe costose , se non basta la solita polizza assicurativa tanto vale che l'e commerce chiuda. L'unico reso che ho fatto fino adesso non è con amazon ma con un venditore di macchine agricole che ha il suo sito con tanto di call center,mi consegnano l'alttrezzatura agricola con la modifica a parte sigillata in una busta di plastica spessa trasparente e messa in uno scatolone consegnata dal corriere con camion con pianale idraulico,prima di aprire lo scatolo avvio la fotocamera e faccio il video del apertura... ed tiro fuori la busta contenente il corredo per la modifica e noto che due valvole in plastica sono spezzate la busta non presentava segni di effrazione o di pressione e aveva il lato aperto termosaldato... faccio segnalazione al call center e dopo un mese di spiegazioni,foto,reportage e tanta pazienza.. l'operatore del call center capisce che gli addetti al magazzino hanno fatto una cappellata e avvia la procedura di reso che consisteva nel ritiro da parte del corriere del pacco contenente la modifica con relativa sostituzione con LA modifica giusta per la mia attrezzatura.Il giorno che mi chiama il corriere per ritirare passa e lui applica sul pacco una adesivo contenente il codice a barre... ho seguito la spedizione col traking code fornito via mail ed è arrivato al negozio nel giro di 4 giorni dopo due giorni mi spediscono la modifica giusta ed integra...
:fag:
Se perdo qualche decina di euro mi sta bene. Se ne perdo mille no. Anch'io ho fatto diversi resi negli anni senza mai un problema. Ma sappi che questo ti può tornare a capitare so CHOOSE WISELY
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Mi ero reso conto che qualcosa fosse cambiato dal fatto che per l'ultimo reso che ho effettuato qualche giorno fa (una robetta da 20€) i soldi mi sono stati restituiti dopo tipo una settimana, segno che hanno aspettato che arrivasse per controllare e processare il reso.
Precedentemente mi restituivano i soldi il giorno dopo che facevo la richiesta di reso.
Io credo sia random. Per certe cose hanno aspettato di riceverle (tempo fa), ne ho fatto uno l'altro giorno (stufetta da 30€ per la suocera che smetteva di scaldare dopo pochi minuti) e mi hanno rimborsato appena ritirata dal corriere (SDA). Boh.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.
Io quando ho avuto bisogno di fare il reso ho sempre contattato via chat il servizio clienti, spiegando il motivo per cui chiedevo il reso, facendo aprire la spedizione direttamente dal tizio/tizia, addirittura nell'ultimo caso della scheda audio li avevo contattati per chiedere loro se potevano aprire un ticket con l'assistenza tecnica in garanzia perché mi dava problemi e la tizia mi ha direttamente proposto il reso con rimborso, rimborso che tra l'altro ho notato ultimamente mi viene accreditato anche prima che rispedisco il pacco :asd:
Spiace per il tuo amico, spero che riesca a risolvere
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.
Se fai troppi resi sì, ti bannano. Diverso è se truffi Amazon spedendo apposta pacchi vuoti (c'erano le notizie di anni fa). Questa terza situazione però è diversa, qualcuno si davvero è fottuto il pacco e tu te la pigli intercooler
- - - Aggiornato - - -
E invece è proprio quello che succede. E lo hanno detto anche a chi ha spedito in posta, con la ricevuta del peso del pacco di diversi chili. Amazon ti dice che hanno ricevuto il pacco vuoto, che non possono aiutarti, e che ti rimborseranno quando spedisci di nuovo il prodotto. E a quel punto puoi solo andare di avvocato (sarai contento).
E ripeto, non mi sto limitando a thread letti online, è capitato in questi giorni di persona ad un mio caro amico che di sicuro non truffa amazon :asd: 1500 euro presi in culo.
I casi saranno pochi, ma se capita a te? Io avevo in piano di prendere roba costosa su amazon ma piuttosto spendo un po' di più e compro dove c'è un punto di appoggio fisico. Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.
Ma secondo te un avvocato è contento di prendere una pratica da 1.500 contro amazon :asd: ???
Su quella cifra al massimo puoi chiedere 200/300 euro , per poi avere uno che ogni due giorni ti chiama per chiederti se ti hanno risposto, ma se non rispondono cosa bisogna fare....e sticazzi... :asd:
No no no...e comunque il rischio c'è sempre e ovunque...ti possono ciulare il portafoglio mentre stai andando al negozio...o magari stenderti all'attraversamento pedonale... :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Per l’intercom ho potuto scalare i soldi del reso direttamente sull’acquisto del pacchetto giusto. In pratica c’era un comodo pulsante “cambia con”.
Poi ho spedito utilizzando la loro etichetta ma andando direttamente in posta.
Nessun problema.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Quindi Amazon combatte i truffatori truffando.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Para Noir io non so dove vivi.. ma io vivo in periferia.. se devo comprare tipo 4 o 5 componenti per farmi un pc recente mi giro tutti i negozi virtuali perchè di fisico dovrei farmi kilometri e kilometri e poi non sono mai aggiornati e la maggior parte dei componenti li devono ordinare e non giro di settimane ma mesi.Io su amazon non compro ogni giorno ho comprato a periodi e sempre oggetti di necessità,poi mi sono fatto le ossa su ebay come compratore più che altro contattando ricambisti e ordinando pezzi quando nella tua zona non si trovano. La questione corrieri si può sempre risolvere seriamente visto che loro (amazon) volevano farsi i corrieri in casa...
:fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Mha, credo che il trattamento che ti riservano dipenda da che tipo di cliente sei per loro. Se scroci regolarmente soldi probabilmente sono più propensi ad evitarti rotture di cazzo.
Io nel tempo ho fatto diversi ritorni in buona fede (a parte la mitica fresatrice spedita in America, dove la colpa era 50 e 50 ma mi hanno rimborsato) e non ho mai avuto problemi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
Io quando ho avuto bisogno di fare il reso ho sempre contattato via chat il servizio clienti, spiegando il motivo per cui chiedevo il reso, facendo aprire la spedizione direttamente dal tizio/tizia, addirittura nell'ultimo caso della scheda audio li avevo contattati per chiedere loro se potevano aprire un ticket con l'assistenza tecnica in garanzia perché mi dava problemi e la tizia mi ha direttamente proposto il reso con rimborso, rimborso che tra l'altro ho notato ultimamente mi viene accreditato anche prima che rispedisco il pacco :asd:
Spiace per il tuo amico, spero che riesca a risolvere
Non saresti comunque stato al sicuro in questo caso, potevano sempre dirti che il pacco è arrivato vuoto e addebitarti il costo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Ma secondo te un avvocato è contento di prendere una pratica da 1.500 contro amazon :asd: ???
Su quella cifra al massimo puoi chiedere 200/300 euro , per poi avere uno che ogni due giorni ti chiama per chiederti se ti hanno risposto, ma se non rispondono cosa bisogna fare....e sticazzi... :asd:
No no no...e comunque il rischio c'è sempre e ovunque...ti possono ciulare il portafoglio mentre stai andando al negozio...o magari stenderti all'attraversamento pedonale... :asd:
Immaginavo :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Per l’intercom ho potuto scalare i soldi del reso direttamente sull’acquisto del pacchetto giusto. In pratica c’era un comodo pulsante “cambia con”.
Poi ho spedito utilizzando la loro etichetta ma andando direttamente in posta.
Nessun problema.
Tanta fortuna
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
Para Noir io non so dove vivi.. ma io vivo in periferia.. se devo comprare tipo 4 o 5 componenti per farmi un pc recente mi giro tutti i negozi virtuali perchè di fisico dovrei farmi kilometri e kilometri e poi non sono mai aggiornati e la maggior parte dei componenti li devono ordinare e non giro di settimane ma mesi.Io su amazon non compro ogni giorno ho comprato a periodi e sempre oggetti di necessità,poi mi sono fatto le ossa su ebay come compratore più che altro contattando ricambisti e ordinando pezzi quando nella tua zona non si trovano. La questione corrieri si può sempre risolvere seriamente visto che loro (amazon) volevano farsi i corrieri in casa...
:fag:
Spero ti vada sempre bene :boh2:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Causa contro Amazon?
Io me la squaglio
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.
:uhoh:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ultima volta che ho comprato su amazon è stato inverno 2019 che mi son praticamente ordinato tutti i pezzi del pc nuovo.. per fortuna niente inculate
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Bene se scoppia il bubbone così poi si avrà il culo parato :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kraven VanHelsing
:uhoh:
In polentonia parliamo così :sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?
Che fai denuncia di oggetto rubato e chiedi il rimborso all'assicurazione
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?
Se è il negozio ad aver organizzato il ritiro mi aspetto che il negozio se la veda col corriere, come minimo. O che non mi mandi a quel paese magari per 300€ dopo che gliene hai spesi migliaia in altri acquisti. Il problema qui non è tanto il furto in sé quanto il totale abbandono e continua richiesta di inviare il prodotto come se fosse stato davvero il cliente ad aver mandato il pacco vuoto. Nel forum che trovi cercando la stringa di prima ci sono anche trascrizioni delle chat con gli operatori :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
vorrei ricordare che ci sono le associazioni consumatori che se malauguratamente gli arrivano una sfilza di storie del genere non so amazon continua a vendere nella repubblica delle pariate... allegramente.. basta vedere gli spot che manda... dove chi ci lavora sia felicetto felicioso :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
mettiamo che io ordino uno smartcoso da amazon... mi arriva il pacco apro il pacco e noto che non funziona... chiedo il reso... faccio il video al incontrario risigillo il pacco del smartcoso e rimetterlo nel pacco come mi è arrivato in modo che amacoso non può accusarmi di aver spedito il pacco vuoto... perchè cazzo ci devo rimettere per colpa di 4 balordi?
- - - Aggiornato - - -
l'ho fatta sul cell che ho comprato su amacoso un cell economico ma ho fatto l'assicurazione offerta da amacoso che copre parecchi punti...
puoi sempre riaprire il pacco e togliere l'oggetto dopo aver fatto il video :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
vorrei ricordare che ci sono le associazioni consumatori che se malauguratamente gli arrivano una sfilza di storie del genere non so amazon continua a vendere nella repubblica delle pariate... allegramente.. basta vedere gli spot che manda... dove chi ci lavora sia felicetto felicioso :asd:
Ci sono già:
https://www.altroconsumo.it/reclamar...TIT01065000-37
https://www.altroconsumo.it/reclamar...TIT00875195-61
https://sosonline.aduc.it/lettera/am...oto_302770.php
- - - Aggiornato - - -
Amazon non ti assicura i pacchi per i resi, e se qualcuno se lo fotte per strada ti risponde così:
"Gentile XXX, Ti scrivo in merito al tuo reclamo XXX inviato in data XXX e relativo al reso dell'ordine XXX. Sono spiacente di confermarti che abbiamo ricevuto il tuo reso XXX per l'ordine XXX relativo all'articolo XXX, ma il pacco era vuoto. Se non riceveremo l'articolo, non potremo disattivare la richiesta di reso ed eventuale addebito dell'importo rimborsato in anticipo. Se desideri creare una nuova etichetta di reso contattaci e saremo lieti di fornirtela. Ti confermo che abbiamo effettuato tutti i controlli necessari e che, come indicato in precedenza, non forniamo immagini di come è arrivato il pacco. Grazie per la comprensione, ti auguro una buona serata. Cordialmente, XXX"
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
e quindi insomma, il fatto che non si trovino più vga su amazon non deve crearmi particolare tristezza :bua:
devo cercare altrove :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Fanno storie anche se ti arriva a te il pacco vuoto o solo sui resi?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Se è il negozio ad aver organizzato il ritiro mi aspetto che il negozio se la veda col corriere, come minimo. O che non mi mandi a quel paese magari per 300€ dopo che gliene hai spesi migliaia in altri acquisti. Il problema qui non è tanto il furto in sé quanto il totale abbandono e continua richiesta di inviare il prodotto come se fosse stato davvero il cliente ad aver mandato il pacco vuoto. Nel forum che trovi cercando la stringa di prima ci sono anche trascrizioni delle chat con gli operatori :bua:
Ma non ho capito perchè il negoziante dovrebbe dare per scontato che la responsabilità sia del vettore e non del cliente.
Posto che è quel che ha fatto amazon per anni e il risultato è stato trovarsi vittima di migliaia di truffe :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Ma non ho capito perchè il negoziante dovrebbe dare per scontato che la responsabilità sia del vettore e non del cliente.
Posto che è quel che ha fatto amazon per anni e il risultato è stato trovarsi vittima di migliaia di truffe :asd:
A me non interessa niente di cosa succede agli altri o a chi fa truffe, non sto analizzando il fenomeno statisticamente o altro.
Sto solo dicendo che sono sicuro che il mio amico che è una persona seria e normalissima abbia spedito un portatile da 1500 euro con la spedizione organizzata da amazon, che amazon gli abbia detto che la scatola era vuota, e che ciaone, ha perso 1500 euro.
Trai tu le conclusioni che vuoi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
How the turntables Para, tempo fa scrivevi come se non comprare da Amazon e il loro servizio clienti fosse da pazzi :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
How the turntables Para, tempo fa scrivevi come se non comprare da Amazon e il loro servizio clienti fosse da pazzi :bua:
Vero? :asd: comunque non sto scherzando, credevo ste cose capitassero solo ai truffatori. Ma leggere come Amazon ti sbatte la porta in faccia e ti abbandona anche quando sei in buona fede è davvero sconfortante.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
bellammerda, forse inizia a manifestarsi il danno dei vari stronzi che facevano il reso di VGA da 700 euro infilandoci dentro una 6600gt :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
In polentonia parliamo così :sisi:
ma lo dirai tu, teRone del nord :uhoh:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza? :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
In studio abbiamo una media di 5 pacchi a settimana da Amazon. Devo dire che è andato quasi sempre tutto bene, ma ultimamente i corrieri se ne sbattono di firme o altro e con i resi abbiamo avuto un paio di problemi.
Il primo è quando abbiamo ordinato due tavoli da un venditore che vendeva su amazon. Aperto uno dei due il prodotto era danneggiato in molte parti. Fatto richiesta di reso (uno dei due era ancora sigillato) ci hanno detto che ci avrebbero reso solo una parte del denaro speso. Abbiamo quindi provato più volte a contattare amazon che però non ci ha mai risposto. Sostanzialmente abbiamo perso una cinquantina di euro...
Questa settimana invece abbiamo fatto richiesta per un reso per un nostro errore di acquisto (roba informatica da pochi euro). Amazon non ci ha mai risposto, ma oggi si è presentato un corriere mai visto per ritirarlo.
Inoltre un tizio che ho conosciuto raccontava di come aveva ordinato auricolari apple bluetooth originali e poi fatto un reso mandandogli indietro un paio falso
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ah io comunque, se non inevitabile, cero sempre di comprare prodotti venduti e spediti da amazon
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza? :fag:
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
non posso immaginare una vita senza i resi facili di Amazon :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
A me non interessa niente di cosa succede agli altri o a chi fa truffe, non sto analizzando il fenomeno statisticamente o altro.
Sto solo dicendo che sono sicuro che il mio amico che è una persona seria e normalissima abbia spedito un portatile da 1500 euro con la spedizione organizzata da amazon, che amazon gli abbia detto che la scatola era vuota, e che ciaone, ha perso 1500 euro.
Trai tu le conclusioni che vuoi.
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:
Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?
Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Sì ma resta una cazzata. Chiudiamo l'ecommerce? O lo rendiamo operativo solo per ordini <100€ perché altrimenti se facciamo il reso il corriere è disonesto?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
°dexter°
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)
anche sta roba per me è una gran vaccata però :sisi: