-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:
un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:
quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:
una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:
https://images-na.ssl-images-amazon....OYCXL._AC_.jpg
così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:
Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?
Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.
Bhè, si, di venditori che applicano la politica di amazon non ce ne sono, tanto che fanno proprio fatica a capire che il successo di amazon dipende solo in parte da gamma e prezzo, ma anche da post vendita ( che in italia è storicamente un disastro).
Dal mio punto di vista sarebbe necessario esplicitare meglio a chi spetta l'onere della prova. Se io consumatore in buona fede mando un pacco pieno e tu negozio in buona fede ricevi un pacco vuoto, a chi tocca provare che è stato mandato realmente qualcosa ? Non è così scontato proprio perchè il post vendita è parte del servizio ( tanto più che ad es Amazon se ne fa carico economicamente ), quindi ragionevolmente il cliente pensa che la responsabilità cali sul negozio e amen.
In realtà credo che la responsabilità cada su chi invia e che Amazon ci abbia abituato "troppo bene".
Come consumatore però io sarei perfettamente disponibile ad un servizio di reso no sbatty, tipo pago una aggiunta al prime e se c'è qualche casino mando indietro e non voglio cazzi (trovano il mattone? Ne parlano loro con SDA).
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kiappo
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
eh infatti è andata più o meno così.. ora non dico che senza quei 3k non mangio, altrimenti non li avrei nemmeno spesi, però cristo..
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Bel wot :sisi:
Terribile inculata comunque, spiace :fermosi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kiappo
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma i vari youtuber che prendono tutto e provano tutto, non fanno poi resi a quintali? (molte cose gliele mandano le ditte ma molte cose le comprano e poi rendono).
Non capita mai che gli fottano qualcosa?
(per Apple, prendendo sul sito, puoi provare e poi rendere entro 14 giorni senza problemi)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.
Ma va, venerdì c'è il black friday e saremo tutti lì a comprare
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
infatti come ho scritto mi girano le balle ma non posso direi che senza quei 3k vado in mezzo ad una strada. Per il corriere, SDA ma solo perchè me lo ha mandato Amazon. Ovviamente minacciato di morte anche SDA ma secondo loro l'ha rubato Amazon..
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?
ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai
l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
cioè ma poi è Amazon eh :uhm: cioè ha la forza e potenza per controllare e mettere alla sbarra qualsiasi suo dipendente e il corriere :uhm: stiamo parlando di uno che può con tutti i mezzi fare indagini approfondite su questa problematica :uhm: mi sorprende che non abbiamo investigato a dovere :boh2: o forse hanno investigato su X casi e il report è stato "sono i clienti a truffarci" e quindi fine del discorso, da oggi e per sempre sarà da procedura che il cliente si arrangia :bua:
però da un'attività commerciale che fa dell'assistenza clienti il suo punto di forza, non mi sarei aspettato tali spallucce..o che non avesse trovato un modo per essere sicuri al 100% che la merce sopra tot euro che torna indietro sia proprio quella :sisi:
ps: non c'è modo di portare direttamente un reso ad un magazzino/centro amazon? :uhm: cioè portare noi il pacco :sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?
io ho stampato l'etichetta fornita da amazon da applicare sul pacco, ed il corriere invece mi ha lasciato la ricevuta di ritiro come da istruzioni amazon.
Mi piacerebbe sapere in una situazione del genere l'acquirente come può essere tutelato.. appurato che non sono un truffatore seriale.. voglio dire, account attivo dal giorno che hanno aperto in italia, centinaia di acquisti senza mai un problema... e di colpo decido di truffare amazon? non è quantomeno strano? avessi aperto l'account il giorno prima di comprare il pc..
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
cazzarola :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?
Il corriere ha il suo furgone, può parcheggiare sotto casa o chissà dove e prendere la roba da scambiare.
Un dipendente Amazon come fa ad uscire dal magazzino con in mano una scatola di un portatile 50x50x20 in mano senza essere visto da nessuno?
Capirei se fosse la scatoletta di un iPhone o qualcos'altro di piccolo.
Sennò vorrebbe dire che tutte le storie sui dipendenti Amazon sfruttati e controllati ogni secondo e ogni passo che fanno sarebbero false
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
io ho stampato l'etichetta fornita da amazon da applicare sul pacco, ed il corriere invece mi ha lasciato la ricevuta di ritiro come da istruzioni amazon.
Mi piacerebbe sapere in una situazione del genere l'acquirente come può essere tutelato.. appurato che non sono un truffatore seriale.. voglio dire, account attivo dal giorno che hanno aperto in italia, centinaia di acquisti senza mai un problema... e di colpo decido di truffare amazon? non è quantomeno strano? avessi aperto l'account il giorno prima di comprare il pc..
cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Il corriere ha il suo furgone, può parcheggiare sotto casa o chissà dove e prendere la roba da scambiare.
Un dipendente Amazon come fa ad uscire dal magazzino con in mano una scatola di un portatile 50x50x20 in mano senza essere visto da nessuno?
Capirei se fosse la scatoletta di un iPhone o qualcos'altro di piccolo.
Sennò vorrebbe dire che tutte le storie sui dipendenti Amazon sfruttati e controllati ogni secondo e ogni passo che fanno sarebbe falsa
sto cercando infatti di capire se il corriere in questione sapesse del contenuto del pacco, perchè non penso che aprendo la scatola e trovandosi davanti un portatile MSI, ne abbia uno pronto da poter inserire nel pacco in sostituzione di quello presente
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?
- - - Aggiornato - - -
sto cercando infatti di capire se il corriere in questione sapesse del contenuto del pacco, perchè non penso che aprendo la scatola e trovandosi davanti un portatile MSI, ne abbia uno pronto da poter inserire nel pacco in sostituzione di quello presente
Se c'è una organizzazione che compie queste truffe avranno una casa/deposito etc etc con un po' di oggetti vecchi da sostituire. Magari controllano i pacchi più appetibili e se c'è qualcosa dentro che hanno disponibile da scambiare lo fanno.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Ma va, venerdì c'è il black friday e saremo tutti lì a comprare
Si, e se le cose stanno come leggo qua nel topic ci sarà da divertirsi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?
No non c'era scritta la natura, c'è un qrCode, i dati di mittente e destinatario (hub amazon bologna), scritta contenuto extralarge e alcuni codici ex: contenuto: JP4583JHU etc... ed ovviamente il peso, che però appunto mi è stato detto che per loro non è una discriminante, nonostante il pc che dicono di aver ricevuto pesi di meno di quello che ho spedito io...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:
Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:
Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.
nella mia disperazione ho già provato anche quello. Ho un conoscente che lavora in redazione a striscia, mi ha detto che vista la situazione non hanno alcun modo di appellarsi ad Amazon e per cui non hanno intenzione di fare un servizio.. Insomma, da consumatore mi sento proprio di averlo preso la dove non batte il sole
La cosa più assurda è che io sono sempre stato un fanboy di amazon e di tutti i loro servizi.. e questo è il ringraziamento :) vabbè
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
I marucchini hanno imparato a riconoscere i pacchi dei resi e se li fregano richiudendo il tutto
Ehueheueheuhehueheu
Forse saranno loro a salvare i negozi
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
I cani da tartufo
I negher da tablet
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Bella merda sta roba rotfl
Sempre comprato da Amazon per comodità ecc ma ora mi sa eviterò allegramente le cose più importanti
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
I cani da tartufo
I negher da tablet
:rotfl: Cmq 3000 euro è una bella inculata a secco
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Purtroppo al solito in questo paese per colpa dei disonesti ci rimettono gli onesti.
Finché considereremo la furbizia un valore di cui vantarsi sarà sempre così
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Brutta brutta brutta storia.
Ora, senza googlare ma indicativamente sta roba capita random o SOLO a prodotti costosi?
Perché a sto punto sarebbe veramente utile cambiare approccio verso alcuni prodotti, in virtù del fatto che spesso la discriminante è proprio il servizio clienti che offrono.
Se decade quello, (che sia colpa loro o nostra) gli acquisti potrebbero non essere così convenienti
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
"Sento l'odore del tuo coltan"
Cit.
Probabilmente dopo anni costretti a scavare il coltan nelle miniere hanno sviluppato un olfatto ultrasensibile che permette loro di percepire se il pacco contiene componenti elettroniche.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Fare pagare i resi (includendo assicurazione).
E' la soluzione migliore possibile.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Questa è insieme una ottima e pessima notizia
Mi auto quoto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
Bhè, si, di venditori che applicano la politica di amazon non ce ne sono, tanto che fanno proprio fatica a capire che il successo di amazon dipende solo in parte da gamma e prezzo, ma anche da post vendita ( che in italia è storicamente un disastro).
Dal mio punto di vista sarebbe necessario esplicitare meglio a chi spetta l'onere della prova. Se io consumatore in buona fede mando un pacco pieno e tu negozio in buona fede ricevi un pacco vuoto, a chi tocca provare che è stato mandato realmente qualcosa ? Non è così scontato proprio perchè il post vendita è parte del servizio ( tanto più che ad es Amazon se ne fa carico economicamente ), quindi ragionevolmente il cliente pensa che la responsabilità cali sul negozio e amen.
In realtà credo che la responsabilità cada su chi invia e che Amazon ci abbia abituato "troppo bene".
Come consumatore però io sarei perfettamente disponibile ad un servizio di reso no sbatty, tipo pago una aggiunta al prime e se c'è qualche casino mando indietro e non voglio cazzi (trovano il mattone? Ne parlano loro con SDA).
Secondo me in una struttura logistica con migliaia di dipendenti non può ricadere la responsabilità su chi invia.
O Amazon dimostra di avere una catena di passaggi a prova di furto o non può chiedere a me di dimostrare che siano state le decine di aziende e le migliaia di persone che lavorano per lei, non solo non ho i mezzi economici ma non ho nemmeno la conoscenza per investigare la sua struttura, cosa che invece lei potrebbe fare andando a ritroso della sua catena logistica e sapendo esattamente dove è stato toccato il pacco e da chi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
l'unica via è apporre un sigillo al pacco.
Il simbolo di un grosso pene scuro
https://www.poste.it/files/147380027...spedizione.pdf
54. CHIUSURA DELL’IMBALLO La chiusura dei pacchi deve essere adeguata a garantire il contenuto da deterioramenti e da manomissioni e tale da impedire che fuoriescano parti del contenuto della spedizione; a tal fine è consigliato l’utilizzo di un nastro personalizzato o anti effrazione. In caso di utilizzo di nastro neutro, si consiglia di firmare fra nastro e cartone con un pennarello indelebile su più punti. Per la chiusura dell’imballo non devono essere utilizzati lacci, corde, reggette, punti metallici che possono impigliarsi nei nastri di smistamento danneggiando l’integrità della scatola e/o oscurare la corretta lettura del codice a barre della spedizione.Prima di chiudere il pacco, si consiglia di inserire anche dentro la scatola un foglio contenente i dati del mittente e del destinatario ed una foto del proprio pene.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Chiudi il pacco di fronte al corriere e a un notaio e metti il sigillo.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:
Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?
Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.
Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto. Amazon si fa rubare i pacchi dal corriere o da dipendenti interni, e da la colpa al cliente. Perché ripeto, stiamo parlando di un caso in cui certamente il cliente ha spedito il prodotto.
Amazon ha sbagliato ad avere una politica di resi così facile, come sta sbagliando a gestire i resi dei clienti onesti in questo momento. È uno shit show e, come da titolo del thread, ho smesso di partecipare. Se tu vuoi continuare a tentare la fortuna be my guest
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Damon
Purtroppo al solito in questo paese per colpa dei disonesti ci rimettono gli onesti.
Finché considereremo la furbizia un valore di cui vantarsi sarà sempre così
Alcune aziende estere non spediscono in Italia chissà perché