E' costato ALMENO 200 milioni, potrebbero anche essere 250 o 300 per quel che ne sappiamo.
Visualizzazione Stampabile
300 non credo tra 200 e 250, starfield 350 con 700 persone al lavoro sul gioco, bioware sono 200 persone ci hanno messo 2 anni in più per fare dragon age e l'hanno ricominciato 2 volte facendo aumentare le spese ma non credo abbia superato i 250
Veilguard quindi è costato il doppio di BG3. Lol
starfield l'hanno spinto forte in marketing, forse più di merdon age
- - - Updated - - -
BG3 come detto prima fa un'altro sport sia per talento che per ottimizzazioni dei talenti basta uno scorcio di game per capire l'enorme differenza
https://youtu.be/rKNqYYZWhEQ
L'epopea continua :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=n0-SghJWNyw&ab_channel=TopGames
molti non se lo sono neanche fatto rimborsare avendo superato le 2 ore di gioco, hanno semplicemente smesso di giocarlo dopo poche ore,
altrimenti quei numeri su steamdb sono inspiegabili, è sprofondato sotto la 30esima posizione con picchi sotto la 50esima
Se non rende come previsto, cosa accadrà secondo voi a Bioware?
Ridimensionano l'azienda, continuano a lavorare adeguandosi al mercato o non cambia niente? Penso più che altro a Mass Effect e spero lavorino meglio di quanto fatto con Andromeda.
Difficile immaginarlo a questo punto. Ovviamente dipende dalle dimensioni del flop (se di flop si tratta), ma avendo spinto così tanto sul discorso dell'inclusività, ora come fanno a mandare a casa il team con le queercosovegansexual? E vedo difficile la cancellazione del nuovo Mass Effect. Per me daranno la colpa agli sporchi maschi bianchi etero (maledetti!!!) e magari ridurranno il budget dei loro prossimi lavori.
no, la momento è un flop troppo grande, per dare la colpa al patriarcato maschio cattivo, anche perchè tutte le recensioni negative più che sul wokerismo nattono forte su scrittura, personaggi anonimi ,e nessuna scelta da rpg o comunque totalmente ininfluenti sul corso della storia che scorre si binari prestabiliti qualsia cosa si dica o faccia, è praticamente certo che ad oggi abbia venduto poco meno o poco più di 500 k copie e un titolo del genere deve farli il primo giorno quei numeri ed un milione nei primi 3. senza considerare la marea di rimborsi richiesti
cioè date un'occhiata
https://steamdb.info/app/1845910/charts/
https://steamdb.info/charts/
A me sembrano numeri modesti, come mi sembravano ridicoli gli articoli sui record di utenti a meno di 90k giocatori contemporanei, ma bisogna vedere se e quanto ha fatto guadagnare. Io non spero mai nei fiaschi, perchè si parla sempre di posti di lavoro che saltano con tutto quello che ne consegue, ma in questo caso spero in un flop epocale. Non per il woke, ma per la mediocrità e superficialità di quasi ogni aspetto. Un successo spingerebbe molti a seguire questa strada e non voglio assolutamente che accada. I modelli, almeno per gli rpg, per me devono essere Baldur's Gate III e Disco Elysium, non questa roba creata da incompetenti per utenti decerebrati.
Ma per ora siamo sempre nel campo delle ipotesi. L'unica cosa certa è che reputazione e credibilità di molti siti specialistici sono crollate ai minimi termini.
io spero proprio in un flop epocale,
e questi sono i motivi
se con queste pseudosette riescono a prendere pienamente piede all'interno delle softwarehouse è la fine dei videogiochi come li abbiamo conosciuti
https://youtu.be/zKFJdjw1MBM
https://youtu.be/ju1HasZhGBo
In 4 anni di Trump questa gente sarà esclusa dalla società e dal discorso pubblico e quindi come unico spazio per realizzarsi verranno a rovinare i vostri giochini
Nonostante sia evidente l'ironia del post, è una prospettiva non molto improbabile :uhm:
Non sono ironico, ne sono abbastanza convinto.
Tutta la gente che parla di "woke" ha avuto un'impennata nel 2016
superfantozzi aveva dialoghi migliori
"Kirkwall, imbecille!"
Non ho seguito la vicenda e non ho giocato al titolo. Però il video del tizio che dice “ non ci fermerete mai”, io mi faccio questa domanda: “ ma se la sua battaglia o la battaglia di sweet baby è strettamente legata allo sviluppo e alla vendita del prodotto, cosa succede se il prodotto non vende?”
Io non credo che l’azienda e i suoi azionisti hanno tutta questa voglia di buttare via soldi e non avere un ritorno adeguato dei loro investimenti.
Non so come stia andando dragon age a livello di vendite, però è un fatto che la cosa sul lungo periodo nn possa funzionare.
I grandi studios cominceranno a non chiamarli più, ormai sono bad press.
Ma ormai le compagnie sono piene di ex giornalisti o ex membri delle community di questo tipo, quindi a livello di scrittura dei giochi non cambierà molto.
La stampa videoludica rimane ancora piegata perché non guadagna una cippa, per cui senza chiavi gratis non vai da nessuna parte e gli eventi servono ai "giornalisti" a fare networking per finire a lavorare nei reparti marketing dei publisher o come scrittori nei vari studi.
In realtà hanno appena stipulato un altro importante accordo. Alla faccia delle vendite di veilguard.
grazie a società che appoggiano direttamente o indirettamente SWI si sono infiltrati ovunque come le piattole, dipendenti o ex dipendenti di sweet baby vengono assunti in queste società che poi li insediano all'interno delle software house, il giochetto mi pare sia spiegato in un dei 2 video che ho postato sulla pag precedente, e mi pare sia stato scoperto da un certo endymion che poi ha spuutanato pubblicamente una di queste società, la tempesta di merda è stata talmente forte che la società ha poi ritirato almeno di facciata la sua collaborazione con SWI
IGN fa parziale marcia indietro sul votone a merd age failguard
https://www.ign.com/articles/dragon-...ar-with-itself
qualcuno gli lanci un salvagente stanno affogando
https://steamdb.info/charts/
parlando di singleplayer escludendo gli online ed i gratuiti
almeno 5 -6 giochi single gli stanno avanti e tutti usciti da mesi o più di un anno,
se non è un tonfo clamoroso per un tripla A uscito praticamente senza concorrenza di altri titoli forti
200 milioni e passa di costi li recuperano il 31 febbraio del 2000emai
la sentenza definitiva, per andare direttamente alle conclusioni da 1:27:00
https://youtu.be/7ma-X9fGugY
Non aggiunge nulla di nuovo a quanto già sentito. Il fatto che il suo collega gli abbia rifilato un 7,5 la dice lunga.
Anche se non mi sento un cultore e esperto di rpg, bastava guardare il gameplay dello state of play di settembre per capire che questo gioco non fosse da 9.
ma neanche da 5, al max un 3
un live service trasformato in un brutto single con dialoghi da paperopoli e topolinia in full retard
Da ignorante perchè non l'ho mai seguito, ma come mai Pregianza gode di questa rilevanza in ambito RPG? A volte le persone sembra che quello che lui dice è il verbo.
Vorrei capire però una cosa: gran parte di questi commenti è critica su Veilguard principalmente perché è un gioco mediocre, ma tanto contribuisce la delusione dopo i precedenti capitoli e sento spesso dire nei video che la serie di Dragon Age è stata un capolavoro. Ora, fino all'uscita di quest'ultimo gioco io avevo sempre letto e ascoltato recensioni molto ma molto più critiche sul franchise. Al netto di un Origins che sembrava bello, ma che a posteriori è stato stroncato come banale, di un secondo episodio terribile ma con trama decente e a un Inquisition che è sempre stato un mmorpg che non ce l'ha fatta, quand'è che Dragon Age è diventato un franchise da difendere?
Farò lo stesso discorso se e quando uscirà Mass Effect*
*A scanso di equivoci, sono un fanboy di ME ho l'adesivo N7 sulla macchina e questo è il mio forum preferito sulla Cittadella, ma mi ricordo le critiche pesantissime all'uscita del secondo e specialmente del terzo capitolo.
il secondo mass effect per me è il peggiore dei 3, trama stavolta dalla stesura originale e trasformata in un raduna il party fidelizza il party e ammazza il terminator gigante,
riguardo dragon age la critica peggiore su veilguard è che hanno trasformato un dark fantasy in un fumetto rosa,
il primo era buono e con un'ottima lore solo che hanno allungato la salsa facendolo diventare specie nell'ultimo terzo di gioco tedioso da morire, il secondo ottima trama ma tecnicamente un disastro un gioco fatto in un anno o poco più con riciclaggio continuo delle stesse mappe, nemici che uscivano dai fottuti muri e città semideserta praticamente con una manciata di npc,
il terzo mai finito, abbandonato a metà o poco più per quel che ricordo i personaggi comunque erano scritti piuttosto bene e non come i personaggi disney di veilguard
E' un connubio di fattori. A livello di giochi in sè il brand Dragon Age tolto Origin (che non è sta gran cosa ma nel contesto dell'epoca molti videro come il messia) ha inanelato un disastro dopo l'altro ed è sempre stato messo in ombra da Mass Effect. Resta però il nome associato all'ultimo vero rpg di bioware e che sancì il loro ritorno a qualcosa di simile alle loro origini dopo anni di nulla. E' inoltre un'ambientazione con grandissime potenzialità - anche se poco sfruttate - quindi è rimasta negli anni una certa fanbase nonostante tutto. Aggiungici poi il fatto che nonostante del vecchio team non sia rimasto nessuno quando la gente legge "bioware" rizza le orecchie a prescindere.
Ammettere di avere un problema è il primo passo per risolverlo...Citazione:
*A scanso di equivoci, sono un fanboy di ME ho l'adesivo N7 sulla macchina e questo è il mio forum preferito sulla Cittadella, ma mi ricordo le critiche pesantissime all'uscita del secondo e specialmente del terzo capitolo.