Suvvia, un gioco dove un npc si siede a tavola e inizia un discorso con "ah, e comunque sono non binario" è una monnezza a prescindere.
Visualizzazione Stampabile
Suvvia, un gioco dove un npc si siede a tavola e inizia un discorso con "ah, e comunque sono non binario" è una monnezza a prescindere.
ma quando l'altra si mette a fare le flessioni come punizione auto inflitta per aver sbagliato pronome?
in un medioevo fantasy che una volta era dark fantasy sono queste le cose importanti, poi dicono che non è propaganda woke :rotfl::rotfl:
Boh, 'ste 2 sequenze non mi sono ancora capitate, e sono a 25 ore di gioco.
non credo, sapevano o perlomeno speravano che il tipo medio di acquirente era la fascia 10-18 visto il tipo di scrittura ,la mancanza totale di sangue nei combattimenti caratteristica più o meno gradevole dei precedenti DA in cui i pg finivano immancabilmente imbrattati anche uccidendo un sorcio, dialoghi edulcorati che fanno venire la carie solo a leggerli,
si rivolgono specificamente ad un pubblico da educare, tipo l'altro gioco comecazzosichiama dove una drag-queen tramite i poteri datigli dal travestirsi sconfigge il male rappresentato dal patriarcato ed è stato pubblicato come gioco per bambini fascia 4-8 anni, mi pare che il creatore si sia beccato diverse denunce e chiesto il ritiro dal mercato in vari paesi
- - - Updated - - -
aspetta e le vedrai ci sono vari polpettoni sui pronomi e la e rovesciata come rappresentanza di genere
La mia impressione è che secondo le intenzioni non debbano essere divertenti. Nonostante siano letteralmente in giochi, quindi prodotti di intrattenimento, sembra per non so quale motivo che debbano essere per forza "istruttivi" e che quindi sia necessario inserire una morale di qualche tipo. E' un po' il meccanismo che si usa con alcuni prodotti per bambini ed è principalmente il motivo per cui suona irritante: ben venga un messaggio di qualche tipo, ma inserito in modo così didascalico fa sentire il giocatore trattato come un infante a cui bisogna spiegare le cose per il suo bene, cosa che di solito non ha un buon riscontro. Del tipo "guai a te se ti diverti senza riflettere"
Come al solito non è il cosa, ma il come.
Ecco, su questo sono d'accordo. A proposito, mi è capitata la suddetta scena. A proposito, è palese che tutte queste scene sono incentrate su un singolo personaggio, La gigantessa con le corna. E, si, dalla impostazione è chiaro che è come se si rivolgessero a gente ignara dell'argomento e ai quali va spiegato cosa vuol dire. Educational Channel proprio. E, si, fa strano in un gioco. Sono d'accordo con voi.
Ma a parte questo, il gioco in se lo sto trovando divertente, senza pretese, colorato. Se non avesse un nome preciso alle spalle (Dragon Age) sarebbe un buon action. IL fatto, secondo me, è solo ed esclusivamente questo. E' come inserire i puffi in The Witcher. Magari la missione ci sta pure, magari è pure fatta bene ma da The Witcher non te l'aspetti e storci il naso.
Ho riprovato per sfizio a giocare anche a DA3. E niente, questo ultimo è più divertente da giocare rispetto al 2 e al 3. La storia, insomma, è banale e prevedibile ma il gioco in sè é migliore.
non è solo la gigantessa ad essere centrata come sessualmente non binaria, il pg principale può corteggiare tutto il team e va bene ogni buco è trincea, se fai un pg uomo e corteggi la nana lei corrisponde al tuo corteggiamento come tutti gli altri del resto, solo che se poi fai la romance con uno degli altri lei accetta la corte della cornuta e diventa lesbica, è tutta la situazione che è forzata in un unica direzione ogni pg può essere gay o lesbo non c'è la minima distinzione,
oltre al fatto che nessuna scelta che fai influenza il gioco o il comportamento dei pg nei tuoi confonti, possono essere delusi da alcune scelte per alcune parti di gioco ma poi tutto torna nei binari del volemose bene ,
ripeto non è un gioco è una torta troppo zuccherata che poi disgusta, di ruolo sto gioco non c'ha un atomo,
Oddio, a me sembra un arpg molto leggero eh. Nel 3 c'erano meccaniche interessanti come l'inquisizione dove potevi sbloccare nuovi progetti, regioni etc tramite missioni secondarie o risorse, un mondo di gioco completo (e non una sequenza di corridoi stile extraction). Si, forse lato action è reso meglio ed è meno legnoso. Ma soprattutto i dialoghi non sono scritti per dei teenager americani coi problemi :asd:
Ok. Per carità. Adesso faccio un discorso da vecchio:
Quando ero ragazzino giocavamo roba tipo Bubble Bubble il cui gameplay si riduceva a 2 tasti: salta e spara bolle e ci facevi 200 livelli facendo sempre esattamente la stessa cosa. Ci divertivamo.
Adesso siamo nell'epoca dei rompib@lle. Niente è mai abbastanza. Nei Forum si leggono solo lamentele e sentenze.
Ok in questo gioco la trama e i dialoghi non sono un granchè
Ok il woke è fuori contesto
Ok il gioco è troppo colorato per l'ambientazione scelta.
E' sicuramente pieno di difetti.
Ma io mi sto divertendo a giocarlo.
Voi continuate a lamentarvi.
Senfa offesa ma non è un discorso da vecchio: è un discorso del cazzo.
Hai preso uno degli esempi peggiori possibili. Bubble Bobble era, ed è tuttora, un capolavoro di giocabilità come pochi altri giochi nella storia, e il suo merito è quello di riuscire a farlo combinando un numero limitato di mosse, poche ma che funzionano in maniera eccezionale (e nemmeno così poche se si contano le varie combinazioni di bolle, per non parlare del co-op). E lo stesso si puo' dire di Puzzle bobble, Pang!, Tetris, il primo Supermario e la lista puo' continuare ancora a lungo. Giochi che quando ti ci attacchi oggi come allora il tempo vola.
Sta roba che ha sfornato bioware invece ha grossissime lacune soprattutto dal lato giocabilità, ed è una cosa purtroppo passata in secondo piano con la polemica sul woke.
Poi tu puoi divertirti con qualsiasi cosa, ci mancherebbe, tutti noi abbiamo schifezze che ci hanno intrattenuto - me compreso - ma evitiamo di difendere l'indifendibile e soprattutto di paragonare la merda al cioccolato.
Senza offesa eh ma è proprio un discorso del cazzo. Quando leggo msg del genere mi sembrano un tentativo di voler giustificare i propri gusti agli altri. Ti sta piacendo? Bene, giocaci e riporta le tue opinioni ma non è che siccome tutti ti stanno venendo incontro in autostrada sei tu ad aver ragione.
Scusa, ma da ragazzini non giocavamo solo ai coin op o analoghi. Qualche anno dopo eravamo comunque ragazzini e mettevamo le mani su Baldur's Gate, per dirne uno a caso, c'era già all'epoca la differenza tra casual game e giochi strutturati.
Il che non toglie nulla al fatto che tu ti stia divertendo a giocare Veilguard, s'intende. Né alla sacrosanta obiezione, sempre valida, sul fatto che in tanti (me compreso) stiamo commentando senza volontà di giocarlo, semplicemente per delusione nei confronti di un titolo in cui speravamo di trovare altro.
sono il primo ad essermi divertito con giochi che altri definivano merda, per dire mi sono divertito con saint row 2022 per il puro cazzeggio che offriva in un periodo in cui non avevo voglia di giochi impegnativi, ma ero il primo a riconoscere che era un gioco di merda brutta copia di saint row 2,
veil guard è un gioco di merda per trama dialoghi companions ininfluenza delle tue scelte e molto altro, paradossalmente il wokismo non dico sia l'ultimo dei problemi ma sicuramente non è il peggiore,
che poi a qualcuno possa divertire mi sembra sensato come detto mi son divertito anche con giochi peggiori
ma le vendite parlano chiaro non ha raggiunto 1,5 milioni di copie su un'aspettativa minima di 10, e per un tripla A con 10 anni di lavoro alle spalle è un tonfo enorme
ed ad essere delusi e non averlo preso è principalmente la fan base e non ha acchiappato neanche nuove utenze, ha avuto 300k richieste di reso. altri ci hanno rinunciato per aver superato le 2 ore di gioco ,e neanche il 50 % degli utenti lo ha portato a termine
la metà lo ha abbondonato prima di finirlo, come risulta dalle ore medie di gioco
c'è persino gente che lo difende e dopo 2 mesi ha accumulato non più di 15-20 ore di gioco come si deduce da steam
ci vuol poco a trarre le conclusioni su quanto in media il gioco sia piaciuto,
Si stava meglio quando si stava peggio mancava :asd:
Ah i bei giochi fatti in legno di una volta, ci si perdeva le giornate.
Alla fattoria di nonno andrea ci sono ancora :sisi:
Googlate pure :sisi:
Per me il problema rimane uno: con i tempi di sviluppo attuale non ha alcun senso fare i seguiti. È chiaro che hanno bisogno di nuovi giocatori, quindi devono un po' adeguarsi ai gusti o tentare nuove strade, ma non puoi allo stesso tempo pensare che possa andare bene un gruppo e una storia tipo Teletubbies che fanno il girotondo a vecchi che 20 anni fa hanno giocato e reso famoso un titolo in cui c'era pulizia etnica, sangue, violenza, razzismo e discriminazione.
Bubble Bobble è del 1985, Baldur's Gate del 1998. Mi sa che sono più vecchio :sisi: Abbastanza vecchio da rendermi conto che all'epoca si considerava rivoluzionari giochi che adesso, rigiocandoli, ci fanno schifo proprio.
Sui gusti non si discute. Ma qui si parla del fatto che la maggioranza lo ha reso dopo 2 ore di gioco o lo critica senza nemmeno averci giocato. Io vi dico che DA2 era pura immondizia con un ottima trama, un game design vergognoso, fatto in fretta e non verificato solo per cavalcare l'onda del successo del primo, Inquisition era un gioco pessimo e ripetitivo studiato per l'online e rattoppato alla penica all'ultimo momento. Questo ha commesso l'errore di cambiare i toni senza saper suonare ma dal punto di vista della giocabilità fa le scarpe ai precedenti 2. Assolutamente NON E' un rpg come Origins ma un Action e ha toccato temi che non c'entrano niente con un videogioco ma la maggioranza lo stronca perchè si perchè "i vecchi erano meglio di questa schifezza". Non è così. I vecchi erano schifezze. Ma sono comunque piaciuti. Questo lo restituiamo dopo 2 ore di gioco.
Allora, diciamolo, pietre miliari come Knights of the old republic erano una palla al piede per le prime 30 ore di gioco, la durata del primo pianeta, poi decollavano.
Ammettetelo, questo gioco non è piaciuto perchè adesso la gente è diventata troppo pretenziosa.
Mai come in questo periodo giochi sono stati boicottati all'uscita solo "per sentito dire" perchè lo Youtuber di turno ha detto che fanno schifo o che sono troppo "politically correct" o che non lo sono abbastanza.
Succede la stessa cosa per i film, stranamente non ne esce uno che non venga pesantemente criticato ancora prima di uscire.
Sono d'accordo . Secondo me il vero errore è stato chiamare questo gioco "Dragon Age".
IL resto è perdonabile.
Però stai facendo esattamente la stessa cosa criticando Inquisition per dei sentito dire, che poi certo che se ti metti a cercare 80 frammenti di cristallo per comporre un mosaico che non serve ad una fava al posto di fare le quest del gioco e progredire nella trama, un po' te la vai a cercare. Poi ammetto di preferire delle pessime meccaniche marginali a della politica woke americana.
Scusate per il doppio post, sono ancora bevuto da ieri sera.
al nome dragon age ma in genere in qualsiasi RPG o ARPG, l'utente medio si aspetta che le sue scelte in game influenzino in qualche modo il mondo di gioco, che ci possano essere diatribe irrisolvibili se entri in collisione con alcuni compagni sino all'abbandono del party da parte di essi se non addirittura dover ucciderne uno, im veilguard non succede un cazzo di niente,nessuna cosa tu faccia o dica cambia minimamente il corso del gioco, il dissaccordo o momentanea incomprensione o che si può avere con un compagno si risolve a tarallucci e vino, puoi corteggiare tutti sino quasi a metterglielo in culo o bocca o qualunque orifizio ma appena scgli la romance fissa tutti gli altri rimangono tuoi amiconi senza il minimo cenno di rodimento di coglioni per essere stati presi per il culo,
l'unica scelta di tutto il gioco e decidere quale tra 2 companion
rispetto a sto carico di differenziata c'è più ruolo in una partita a briscola tra cecosordomuti che in questa telenovela argrentina frocia anni 80 di veilguard
In verità no, i dragon age li ho tutti nella libreria. E ricordo che mi inc@zzai non poco quando mi resi conto che in DA2 tutte le mappe di qualunque grotta erano la stessa mappa ma entrando da una direzione diversa, idem per case, cantine, fogne e dungeon vari. Cioè zero impegno. Peccato perché la storia era interessante e i bivi narrativi diversi e incisivi. Certo, alla fine sempre allo stesso scontro finale arrivi, quindi le apparenti diversità non cambiavano davvero niente di che. I compagni erano meno incisivi rispetto a origine ma si salvavano.
Con il 3 il vero problema era, a parte la giocabilità nuovamente stravolta e i talenti completamente differenti, di nuovo, che i caricamenti erano lunghissimi, interi minuti a fissare lo schermo, e che dovevi passare continuamente da una mappa all'altra ( quindi continui caricamenti) . Anche qui alla fine la storia ci stava, il problema era il gioco. E i compagni, a parte forse Sera, facevano uno più schifo dell'altro.
Qui invece è l'esatto contrario, il gioco è fluido e scorrevole, la storia è quel che è e i compagni ti amano tutti a prescindere. Pure quando gli distruggi la città in cui vivono. Ma non è vero che non ci sono bivi narrativi, in verità ce ne sono diversi , almeno 3 che ti costringono a scegliere qualcosa da sacrificare, molti di più nei dialoghi che modificano l'atteggiamento dei comprimari e delle fazioni. Certo la storia è la stessa e lo scontro finale è il medesimo.
Ma non è che in Baldur's gate 3 alla fine c'è uno scontro diverso se fai scelte diverse, sempre il cervello netherese ti ritrovi.
Sera non era l'elfa orrenda?
Oddio, de gustibus ma sera per me era il peggiore di tutti. Dorian per esempio era scritto 10 volte meglio. Vabbè i caricamenti lunghi dipende su cosa ci giocavi...
pare che in bioware ci siano in atto dimissioni in massa volontarie o indotte non è dato saperlo
veilguard un indubbio successone
Si era orrenda e pure lesbica ma era simpatica.
E per rispondere agli altri: Si, il gioco è un fallimento per Bioware ma mi chiedo quanto sia dovuto all'effettiva qualità del gioco e quanto al passaparola e all'indignazione di quelli ai quali non va mai bene niente. Con questo, ammetto che è un prodotto nella media, quello che sto dicendo è: Quanti lo hanno affossato senza nemmeno provarlo?
Se è servito a dare un colpo all'ideologia woke e far soffrire un pò di suoi sostenitori allora è andata bene :asd:
quando recensori come falconero e playerinside e topgames per parlare di quelli italiani l'hanno recensito dopo 15 giorni o un mese dall'uscita e solo dopo averlo completato, che possano stare simpatici o meno ma nelle loro disamine sono sempre stati obbiettivi e al di fuori delle tifoserie pro o contro, e lo definiscono il peggior gioco di sempre della bioware, fatti una domanda e datti una risposta, e non hanno criticato la wokaggine pur presente ma proprio la costruzione in toto del gioco, dialoghi, trama, lore totalmente ignorata
ascoltale e vedi se sei d'accordo o meno con la loro recensione ,hanno evidenziato anche alcune cose ben fatte, poche ma le hanno ammesse
a te piace e non mi permetto di criticarti,anche io ho giocato pessimi giochi e pure con gusto, ma il gioco è un'autentica monnezza fattene una ragione
l'ideologia woke se ben fatta ed inerente al gioco non mi da particolare fastidio, come detto quando faccio personaggi donna li faccio lesbiconi al cubo,
ma quando viene rappresentata come fa bioware totalmente fuori contesto ed usato a scopo educativo per mostrare quale sia la giusta via secondo loro
allora si, mi vanno fortemente sul cazzo e spero falliscano a breve
Sicuramente un grandissimo colpo l'ha dato alle casse di EA. L'ennesima conferma del "go woke go broke", con la magra consolazione che non si tratta di un bel gioco rovinato da certi inserti ma di un titolo molto sciatto figlio di uno sviluppo travagliato che con un nome diverso se lo sarebbero filato in tre gatti e a malapena se ne sarebbe notata l'uscita nel marasma di titotli su Steam. Le porcate woke sono solo la ciliegina sulla torta, anzi senza di quelle ce ne saremmo già tutti dimenticati.
La reltà dei fatti dice l'opposto: ad osannarlo son state tutte le recensioni al day1 mentre tutti quelli che l'han provato per bene e han fatto uscire la recensione postuma quando EA non poteva più imbavagliare i "non graditi" han descritto un gioco fra il pessimo e il mediocre nel migliore dei casi. Giudizi basati esclusivamente sul gameplay e sulla (non) qualità dei contenuti. E per "tutti" non si intende in Italia ma a livello internazionale.
Io comunque sono alle battute finali, quindi dovrei aver visto tutta la parte woke (che poi consiste effettivamente in quei 3/4 video che sono girati)...
Eh boh, più che voler inculcare l'ideologia woke mi è sembrata una grossa trollata di un anti-woke :chebotta:
Appunto, quello che dicevo. Tutto 'sto Woke non l'ho visto. C'è solo un personaggio e solo in rare occasioni. IN realtà i personaggi sono 2 ma uno è cattivo e fa una brutta fine piuttosto in fretta.
IL Gameplay non è un granchè. Ok ma il gameplay di DA2 e di DA3 era peggiore.
Le tue decisioni non portano conseguenze? Non è vero. Certo, nessun compagno alla fine ce l'ha con te abbastanza da abbandonarti e si vogliono tutti bene a prescindere ma le decisioni hanno una influenza diretta sulle missioni successive e anche sulla lunga missione finale. Certo, sempre lo stesso cattivo ti trova a combattere ma è così in tutti i giochi.
Le mappe sono dei tunnel con ingresso e uscita? IN realtà ci sono delle belle mappe aperte con luoghi da sbloccare quando ottieni determinati potenziamenti (come in qualunque Action) Quindi, si, all'inizio sembrano corridoi ma non è così.
Sto dicendo che, pur essendo un gioco nella media, la maggior parte delle critiche che ha ricevuto non ha un vero fondamento, è esclusivamente basato su gusti e pregiudizi.
E' come se dicessi che Elder RIng fa schifo perchè è troppo difficile, è mal bilanciato e muori continuamente.
Poi è giusto che ognuno abbia i suoi gusti.
E' sbagliato dire "fa schifo perchè COSO lo ha detto e di lui mi fido quindi fa schifo e non lo provo nemmeno e vado a diffondere il verbo con amici e sconosciuti su Internet senza verificare personalmente se è vero". Questo è sbagliato.
Poi fate come vi pare.
E secondo me è stato questo uno dei fattori a rendere il gioco tanto vituperato. Se non avessero sparato così alto l'avremmo trattato come il solito Dragon Age con il solito codazzo di critiche che ogni titolo della serie si porta dietro da Origin a oggi
Si, alla fine parliamo di una quantità di contenuto veramente minima se vista nel complesso.
La stessa Taash ha una backstory diversa (per quanto parli sempre di identità) ed è chiaro che il fulcro del suo personaggio sia quello, non il non binarismo, che in realtà viene accettato da tutti praticamente subito.
Poi è vero che è forzata e gestita/scritta male, ma nel senso che finisce con l'apparire con qualcosa di poco conto, nel "capriccio" di un'adolescente, ho l'impressione che a criticarlo dovrebbero essere più i non binary che tutti gli altri.
Per dire, Spider Man 2 per me è molto più woke di questo.
Per me la colpa più grande del gioco è la mancanza di ambizione. Come dicevo in un post precedente, tolto il lato tecnico e alcune missioni della main, sa spesso di un titolo di una piccola sh che ci ha provato e non ce l'ha fatta. Manca tutto quel respiro che servirebbe ad un gioco di questo genere e con questa ambientazione.
Poi per il resto ha comunque un sacco di limiti, ma è subito chiaro cosa non sarà e cosa aspettarsi.
Diciamo che in quello che effettivamente fa è un discreto gioco, su quello che sarebbe potuto essere lascia sicuramente dell'amaro in bocca.
Alla fine per me le critiche ci stanno pure però, come dicevo in uno dei post precedenti, la combinazione di aspettative su Bioware, lo scoppio della "caccia al Woke" etc... l'ha fatto un po' diventare il capro espiatorio del momento.
Comunque appena finito, missione finale riuscita
Gioco con molti limiti e modesto, ma non disastroso... Insomma, non sono in modalità "ommioddio, ho sprecato i miei soldi ed il mio tempo"... Quello ce l'ho avuto subito prima con Rebirth :chebotta: