Eh me lo ricordo troppo bene... tutti volevano ancora snake e si ritrovarono Raiden...![]()
Eh me lo ricordo troppo bene... tutti volevano ancora snake e si ritrovarono Raiden...![]()
Ciri è una mezza Witcher se è per quello, e puo' fare ben più che teletrasportarsi. Semantica a parte sarebbe una mossa molto apprezzata, altroche.
Inoltre i CDP dissero chiaramente che The Witcher 3 avrebbe concluso le vicende di Geralt, non escludendo però altri titoli ambientati nello stesso mondo.
quante volte Ibrahimovic ha detto "non vado più via da qui"? prima di cambiare squadra?
inoltre la stragrande dei giocatori ha giocato solo Wild Hunt, skippando TW1 e TW2, chiudere la trilogia adesso sarebbe un suicidio economico, TW4 venderebbe molto di più di TW3, cambiare protagonista non ha senso, quello che hanno dichiarato i CDPR vale meno di zero. Oltretutto è una di quelle saghe dove il protagonista E' lui stesso la saga
Solo nei giochi però, perchè nei romanzi Geralt alla fine è tutto fuorchè il protagonista.
Se fossero così fissati sullo sfruttamento di Geralt avrebbero tranquillamente potuto puntare direttamente su TW4 anzichè virare e cambiare completamente con Cyberpunk. Non paiono così fissati i CDP e il modo di portare avanti il brand cambiando i personaggi c'è. Vedremo. Di certo se anche CP si rivelasse un gran titolo un eventuale The Witcher 4 venderebbe un botto a prescindere dal protagonista con il pedegree che si son costruiti i CDP.
io sinceramente facessero un seguito con ciri sarei contento, il problema secondo me sarebbe rendere i suoi poteri su schermo in maniera abbastanza fedele
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Perche usi Raiden e non Snake é ben spiegato nel gioco, se non lo hai capito problemi tuoi, ma non infamane il buon Kojima
Quello con Raiden non è un paragone che regge granché, dato che Snake era un idolo, MGS2 è stato pubblicizzato con Snake protagonista, la parte iniziale e migliore è con Snake... e poi ti ritrovi con Raiden che è uno sfigato uscito dal nulla, che nessuno conosceva, che scimmiotta male lo Snake di MGS1, usato per sfottere il giocatore medio e in particolare il fan di Snake, inserito in un gioco brutto per una larga porzione, volutamente o meno.
Ciri invece è già stata parte centrale di un vg, ha una larga fanbase, ha già avuto le sue parti giocabili apprezzate dai più, in giro trovi vari commenti di gente che la vedrebbe bene come protagonista di un seguito. Non sottovaluterei nemmeno l'effetto del serial sul potenziale target futuro, dato che il taglio Netflix e come hanno impostando Yen mi sembra abbia accalappiato tante ragazze, che potrebbero anche guardare con interesse un vg narrativo con Ciri in copertina.
Poi ecco, personalmente non è che me lo auguri. Ciri non è un pg che mi fa impazzire, e soprattutto stava in piedi in funzione delle vicende e dei rapporti con gli altri. Non ce lo vedo proprio a reggere un ruolo primario. Senza contare tutti i problemi di bilanciamento e contestualizzazione dei suoi enormi poteri.
Datemi The Witcher's World con pg custom e qualcuna delle vecchie conoscenze in giro e sarò contento.
Membro della
aka Non Solo FalloutOriginariamente Scritto da chepe
Inb4
Sarebbe bello comunque se espandessero il franchise con altri tipi di giochi. Un po' già lo hanno fatto con Witcher Adventure Game (che però non è granché), Gwent e Thronebreaker.
Il grand strategy alla fine ci può effettivamente stare, quello pensato da Sapkowski è un mondo ricco regni e guerre che si potrebbe adattare bene. Anche un Witcher: Total War su licenza non sarebbe malvagio
Pure uno spinoff action rpg in cui si interpreta un mago/maga o magari direttamente un rpg in cui ti puoi creare il personaggio e puoi scegliere tra witcher, maghi, guerrieri, banditi scoiatel ecc... insomma un The Elder Scrolls: Temeria
E chissà quante altre opzioni ci sono.
Magari anche una sorta di
Ci mancava il cultista di kojicoso
E sticazzi, è di fatto la protagonista dei romanzi, hai voja se reggerebbe un ruolo primario.
... e faresti le stesse identiche cose che facevi con Geralt ma con un personaggio totalmente anonimo. Insomma non lo vedo come un gran passo avanti.Datemi The Witcher's World con pg custom e qualcuna delle vecchie conoscenze in giro e sarò contento.
sì esatto, piuttosto che creare un personaggio "anonimo" che farebbe quello che fa Geralt, conviene per l'appunto mantenere Geralt, che a livello di figaggine se la gioca anche con The Rock
se proprio proprio proprio devo cambiare personaggio per forza, costretto con la forza, pisola alla testa....dammi uno dei tanti dei romanzi, crearne uno io non lo vedo granché bene
Boh sarà che anche nei libri le sue parti mi sono sembrate le più mosce e meno riuscite, finale a parte.
A parte che un witcher random potresti plasmarlo molto più di Geralt e quindi avere un gioco molto più libero, ad esempio abbracciando pienamente la strada del pezzo di merda, dell'invasato paladino, dargli un atteggiamento strafottente al posto del solito cupo, ecc ecc... non è scontato che non ti permettano di usare pg di altre "classi" come mago, scoiatel, bardo. Un lavoraccio, ma finché i loro giochi rimangono principalmente narrativi, nemmeno impensabile.... e faresti le stesse identiche cose che facevi con Geralt ma con un personaggio totalmente anonimo. Insomma non lo vedo come un gran passo avanti.
Poi ecco, senza Geralt si avrebbero anche meno vincoli di trama, meno storie pregresse di cui tenere conto e non svalutare, meno aspettative esagerate da parte dei fan da soddisfare. Concordo che il vecchio lupo è diventato un'icona e venderebbe qualsiasi cosa con la sua faccia, ma non mi sembra un brutta idea mandarlo in pensione ora, al suo apice.
Non dico che questo sia quel che mi aspetto faranno, molto dipenderà anche da come renderanno certi aspetti in Cyberpunk. Però di potenziale ce n'è molto, almeno per i miei gusti.
E poi sto ancora aspettando questo:
Membro della
aka Non Solo FalloutOriginariamente Scritto da chepe
Secondo me tutto quello che dici è un problema proprio perché si tratta di giochi principalmente narrativi.
La storia e le interazioni con gli NPC devono essere modificate per avere senso con ogni personaggio, a meno di non volere la solita roba tutta uguale gioco del 1995.
Se entri in una locanda con con un witcher brutto e cattivo o con una maga bella e carismatica non basta cambiare due linee di dialogo, cambiano completamente le situazioni che si vengono a creare. Poi se un witcher sarà ingaggiato per uccidere la Kikimora che uccide i contadini, difficile che lo stesso sia chiesto ad una maga che di certo non perde tempo per roba del genere che frutta due spicci, quando potrebbe spendere il suo tempo manipolando le sorti di un regnoQuindi anche le quest dovrebbero essere completamente different. Tanto vale fare due giochi separati fatti bene che farne uno fatto a cazzo
Intendo che è più semplice dal punto di vista narrativo perché devi appunto "solo" disporre più linee narrative indipendenti con le loro situazioni ad hoc, più magari alcuni passaggi generici comuni. E' tanto lavoro, di sicuro non lo fai per un open world esagerato come TW3, ma su qualcosa di più concentrato sarebbe figo e fattibile (con TW3 appunto han dimostrato che possono tirare fuori vagonate di materiale narrativo senza calare di qualità).
Se invece fosse un gioco basato sul gameplay action, per assurdo, crearne uno soddisfacente per così tante classi sarebbe un casino, dati i pochissimi punti in comune. Oltre comunque a dover curare contesto, interazioni, narrazione.
Membro della
aka Non Solo FalloutOriginariamente Scritto da chepe