E quindi gli sviluppatori ci fanno "fessi e contenti" perchè non sono mai stati in grado di gestire il ray tracing e quindi usano dei trucchetti. Per dire in The Last of Us Part 2 tantissimi oggetti a schermo non proiettano ombre (lo fanno solo gli oggetti più grandi). Hanno solo ombre disegnate ma poi quando li punti con la torcia, non generano un'ombra loro. Si tratta quasi sempre di scene in penombra o buio totale, dove l'unica fonte di illuminazione è la torcia (più una global illumination statica che non genera ombre).
Oppure i riflessi non sono dei veri riflessi, ma delle texture semitrasparenti e in bassa risoluzione applicate sulle superfici riflettenti.
Si parla di next big thing perchè era il tassello mancante tra le tecnologie utilizzate al cinema e i videogiochi. Poi il resto è solo una questione di complessità poligonale, laddove al cinema possono permettersi di renderizzare 1 fotogramma l'ora, mentre su PC oggi è richiesto un fotogramma ogni 16ms al massimo.
Ok, ma continuo a non capire cosa c'entri questo con quello che avevo scritto ed che hai quotato. Sarà una tara mia, cosa devo dirti...