Più probabile fine 2022
Visualizzazione Stampabile
Quando il merdaio HW sarà finito, sarà un bel giorno per tutti quanti :alesisi:
BG3 me lo voglio godere al massimo delle possibilità, ma temo che anche io nel prossimo futuro debba rinnovare tutto l'HW, ma oggi come oggi è fuori discussione. :uhoh:
Se riescono a far uscire Ethereum 2.0 entro fine anno, potrebbe calare di molto la richiesta di GPU da parte dei miner.
Non è tanto questione di mining. bisogna vedere quanto ci mettono a completare e mandare a regime le nuove fonderie, o la produzione resterà sempre indietro.
Sì lo so che crisi nella supply chain dei semiconduttori, ma quella si dovrebbe aggiustare gradualmente. Il problema è che è aumentata esponenzialmente la domanda, tra smart worker che cambiano il pc, console next gen ed esplosione delle auto elettriche in Cina.
Se almeno i miner si levano dal cazzo un po' la domanda scende.
Certo, ma purtroppo a stò giro i miner sono solo una parte del problema e nemmeno la più grande a differenza del 2017-18.
Il covid non ha fato altro che evidenziare un problema che già c'era: fra l'elettronica di tutte le auto, anche il pandino più sfigato, che è aumentata esponenzialmente, la domotica che prende sempre più piede e il fatto che oramai ci piazzano componentistica anche negli oggetti più scemi, dal cavatappi alla pattumiera, la produzione non ci sta davvero più dietro. Stavan rincorrendo già prima con la costruzione di nuove fondere, la situazione d'emergenza ha solo accelerato i tempi anticipando una crisi annunciata.
brutto, brutto, bruttissimo
comprerò forse se avrò voglia di giocare a bg2 in grafica 3D e fuori tempo di 5 anni
Dicci di più
ho visto i gameplay, un gioco noioso e fuori tempo massimo
ognuno ha la sua opinione, ma quell'epoca è imho finita con dragon age. Rimangono solo i diablo
Se paragoni Baldur's Gate III a Diablo stai confrontando le mele con le pere, è vero che sono 2 rpg, ma uno è un rpg a turni praticamente, l'altro è un action con elementi rpg (giusto le caratteristiche del personaggio e le stat).
Per la verità "l'epoca" e' ripartita proprio con DA:O (sebbene DA2 e DA:I siano stati un brutto passo indietro verso i tempi bui), altrimenti non avremmo avuto i Pillars, i Divinity e irecenti Pathfinder (il seguito esce a breve) :asd:
Probabilmente gli rpg classici non sono il tuo genere e preferisci cose più action tipo appunto gli H&S, ma posso garantirti che c'è ancora un botto di gente a cui piaccino :sisi:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
diablo lo conosco molto bene. Come i Bg, a cui gioco ancora nella versione :ee
Gli rpg sono morti, così come gli rts. Questo non significa che non possano uscire giochi nuovi, ma semplicemente è un genere andato. Ovviamente imho, basta leggere e notare che avevo già scritto imho
Se fossero un genere morto BG3 non sarebbe mai stato neppure iniziato come progetto, idem pathfinder 2 coso.
Pensi che i Larian avrebbero buttato soldi e tempo per un gioco che poi avrebbero comprato solo 10 persone (incluse le nonne dei devs)?
C'è un thread apposito che lista i giochi in arrivo e sono parecchi, troppi per chiamare Taffo e organizzare il funerale degli rpg.
Gli rts invece sono già da un po' un genre di nicchia.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Gli rpg sono morti :rotfl:
questo è un discorso più ampio. Il pc in realtà ha ripreso parecchio, o più semplicemente viaggia in parallelo alle console e semplicemente non è mai morto
solo pochi anni fa la blizzard stava abbandonando i pc in favore dei cellulari, per dire. Sono onde, va a onde. Gli rpg e gli rts invece sono generi che andavano negli anni novanta e fino a qualche anno fa. Ora possono comunque vendere milionate di copie (quel che è), ma il genere già con diablo 3 stava morendo. L'han tirato su i dragon age
Possono vendere milionate di copie epperò è morto. Vabbé :asd:
Figuriamoci se era vivo :bua:
Citazione:
On the day of its early access launch, Baldur's Gate III became the best-selling game on both Steam and GOG.com. On Steam, the game peaked at over 70,000 concurrent players, indicating strong initial sales. Larian Studios stated that heavy demand for the game appeared to cause technical issues for Steam in the minutes after the launch
E per essere vivo cosa dovrebbe fare ? Non vendere niente ma piacere a te ? :asd:
Per la cronaca stai parlando di un genere che ha visto un vero e proprio boom negli ultimi anni sia di vendite che di interesse di critica e pubblico. Si sta vivendo un'età dell'oro come non si vedeva dai tempi della SSI negli anni 80. Giochi che una volta sarebbero stati di nicchia su PC vengono convertiti anche per console oramai. Escono frotte di titoli: isometrici, 3D, a turni, in tempo reale e chi più ne ha più ne metta.
Prendila come una notte dei morti viventi :asd:
Probabilmente. A furia di leggerlo tutti gli anni una volta per colpa dell'Amiga, poi per colpa di NES/Master System, poi fu il turno di SNES/Megadrive e infine la Playstation mi vanno assieme le annate :asd: Insomma al PC per star vivo serve sempre un villain :asd:
tornando al gioco in sé, mi sto giocando la EA e devo dire che per ora la sensazione è quella di un divinity con regole d&d 5.0 (che io preferisco sinceramente); per adesso non vedo molto utilizzo dell'ambiente tranne qualche oggetto da far esplodere (ma sono al 2° lvl), in ogni caso del baldur's gate originale vedo poco e non mi pare ci sia un'operazione nostalgia in atto.
Il gioco è molto bello graficamente e mi gira bene (ho una 1060 quindi niente di nuovo), prime sensazioni ottime comunque.
Infatti non è mai stato quello l'intento dei Larian. Semmai l'opposto. Tenere il core di D&D ed evolvere l'esperienza di gioco sfruttando le possibilità date dalla tecnologia moderna distaccandosi dall'esperienza tabletop, proseguendo il cammino di innovazione del genere iniziato con Original Sin. Progetto che ha pienamente convinto la WotC fra le altre cose.
Di Baldur's Gate c'è il nome, la storia è 100 anni dopo.
sì certo, ovviamente l'ambientazione è sempre FR e già si comincia vicini a Baldur's Gate (quasi subito) da quel che si capisce dai dialoghi dunque le zone sono quelle viste nei primi due almeno inizialmente (più del primo se si è vicini a BG).
Il lore è lo stesso, i mostri/nemici gli stessi (tenendo presente il cambio regole ovviamente) dunque è quello il collegamento ai vecchi baldur's gate...la base..come un piatto tipico giapponese rivistitato fusion con qualche specialità brasiliana han dato una rinnovata al genere (per intenderci non è come con pillars): il 3d, i dialoghi e i tiri delle skill che ci sono ( in 4 orette di gioco avrò fatto una decina di prove,il prologo però non dà molte possibilità di dialogo...niente spoiler), l'estetica moderna...poi non do giudizi affrettati ci ho giocato troppo poco, per ora mi sembra un'ulteriore evoluzione di divinity II (per me cosa positiva).
certo va a gusti, io degli obsidian ho adorato kotor 2 (con tutte le patch del caso seguenti e cmq un altro "tipo" di gdr) ma sinceramente ho finito a stento il primo pillars e il secondo l'ho mollato perché ero diventato narcolettico giocandolo, come si diceva prima quello degli obsidian era un chiaro ritorno ai vecchi baldur icewind etc mentre questo dei Larian è un'altra cosa, certo se non ti piace il 3d, i turni, i dialoghi e le scelte con le skill che contano allora non è il gioco che fa per te credo (ah e ovviamente devono piacerti le regole d&d)
Il gioco si collega al modulo ufficiale di D&D: "Baldur's Gate: Descent into Avernus." Uscito in concomitanza con l'annuncio del titolo.
Di questi tempi per fortuna vorrai dire.
Semplicemente non hanno più lo smalto di un tempo (ora che Avellone se n'è andato poi...) e fanno giochi molto ancorati alla tradizione (forse troppo) col risultato di ottenere titoli discreti ma tutt'altro che memorabili che fan più che altro presa sui nostalgici. Categoria in cui mi ci metto anche io e non rimpiango i pledge alti dei Kickstarter ma quando poi vai a metter mano ai giochi ti rendi conto che gli manca sempre qualcosa e i vecchi fasti rimangono sempre là.
Sempre restando in titoli ultraclassici ho trovato idee migliori in giochi meno pubblicizzati e con budget infinitamente inferiore (vedi Dragonfall, ma anche alcune parti di Serpent in the Staglands, Underrail, Atom, e tanti altri progetti ancora in ballo che prometton bene) che non nelle ultime produzioni Obsidian che restan giochi discreti/buoni ma con poco da dire (e con alcuni difetti cronici che alla lunga portano a noia non pochi giocatori).
In realtà sono proprio i videogiochi che non fanno per lui, ma ancora non se ne è accorto.Citazione:
certo se non ti piace il 3d, i turni, i dialoghi e le scelte con le skill che contano allora non è il gioco che fa per te credo (ah e ovviamente devono piacerti le regole d&d)
sì sì lo dissi anche io qualche mese fa, solo non so se nel gioco si rimarrà da quelle parti o ci si sposterà (cosa molto probabile)
Per i titoli che citi son d'accordo con te, in particolare Underrail mi intrippò molto...di obsidian paradossalmente mi è piaciuto Tyranny molto più dei vari pillars
Io francamente avrei preferito gli Obsidian. I Larian sono bravissimi a creare giochi e mondi con grande lore, ma hanno dei "vizi" che mi fanno girare le balle ogni volta che gioco uno dei loro titoli: l'endurance usato allo spasimo, la difficoltà degli scontri che aumenta esponenzialmente cosi' a muzzo, magari in una side-quest che non conta una fava, il dover passare 3/4 del tempo a combattere in laghi infuocati (e che due palle, usate anche qualche altro attacco elementare ogni tanto)...
Per capirci, giocando a D:OS2 vedevo al volo i punti in cui sarebbero saltati fuori i nemici dal numero di barili esplosivi/pozze di olio che c'erano in torno all'area :spy:
Non che siano cose ingestibili (ho investito un botto di soliti a D:OS2 ad equipaggiare il mio gruppo con oggetti che garantissero protezione dal fuoco già a partire dal prologo :asd:) e' che sembrano conoscere i soliti 4/5 pattern e li replicano allo spasimo.
Poi si, sono vecchio e al full-3D in un RPG preferisco di gran lunga il 2.5D :telodicevo:
non c'è una data precisa ancora, metà/fine 2022 probabilmente
per quel che sto vedendo giocando l'EA ti posso dire che sì, ci sono delle similitudini con d:OS ovviamente, gli scontri fin dove son arrivato però si possono quasi sempre affrontare almeno in 3 o 4 modi differenti (stealth, frontalmente, dialogando) e tieni presente che qui si usa d&d 5.0 quindi non c'è tutto l'asset basato sugli elementi come in divinity (certo anche qui ci sarà fuoco, ghiaccio etc ma non ci si specializza su quello col pg)...la difficoltà se son bravi è gestibile grazie appunto alle regole e le Classi Difficoltà di D&d ben collaudate
Finora ho evitato di acquistarlo perché ancora early, però me lo hanno regalato per il compleanno, a quale cap arriva la storia?