Se lo prenderesti comunque al day 1, il prezzo è lo stesso, non ci perdi nulla e puoi sbirciare in giro.
Non è tanto diverso da finanziare il gioco su Kickstarter, con la differenza che con l'EA puoi effettivamente vedere cosa stanno facendo.
Visualizzazione Stampabile
Se lo prenderesti comunque al day 1, il prezzo è lo stesso, non ci perdi nulla e puoi sbirciare in giro.
Non è tanto diverso da finanziare il gioco su Kickstarter, con la differenza che con l'EA puoi effettivamente vedere cosa stanno facendo.
Sì, ma non da subito, devi aspettare le backer build che magari arrivano dopo anni.
Ma è la stessa cosa, cambiano solo i tempi. Qui hanno annunciato il gioco quando già erano avanti nello sviluppo e l'EA dopo qualche mese, con KS il gioco devono praticamente ancora iniziare a farlo quindi fra la chiusura della campagna e l'inizio della closed Alpha passa più tempo, è fisiologico, ma il principio è esattamente lo stesso.
per curiosità, un EA quanto vende? 20k o 30k copie? di più? solo la curiosità di sapere quanta gente c'è in giro che ha voglia di fare da betatester
Ma che vor dì l'EA quanto vende ? Mica lo paghi a parte. E' sempre il gioco che vende, non è che poi te lo devi ricomprare.
C'è poi anche da differenziare cosa implica l'EA. Qua non si parla chessò, di un picchiaduro, di un platform o quant'altro e semplici bug/crash da riportare. In questo tipo di giochi puoi dare indicazioni per cambiare anche radicalmente parecchie cose. In molti ci tengono.
L'impressione che avete di sentirvi fregati o che i Larian stiano facendo una furbata è una sciocchezza e, appunto, un'impressione, realizzatelo.
E poi, nessuno si è mai lamentato quando Bethesda lanciava i giochi in early access, mi sembra.
Ah no, non erano in early access. :fag:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Ma guardate che nessuno si sente fregato, ma su giochi di ruolo da 100 ore comprare per rimanere con la trama in sospeso, con meno scelta di classe / razze non è chissà che figata. Anche perché non è che ascoltano te durante l'EA :asd: ascoltano quelli sui forum con la calcolatrice e le formule che fanno conti e che sanno a memoria i manuali di D&D
Quindi arrivare quando tutto sarà già concluso, probabilmente con già i primi sconti sul prezzo, è forse la scelta più oculata
Come detto prima l'EA non lo fai per seguire la trama, anzi manco ci devi badare. In questi casi i problemi "da calcolatrice" sono anche secondari. La prima cosa su cui raccolgono feedback sono elementi più macrosocpici come interfaccia, sistema di gioco etc. (vedi ad esempio l'iniziativa già modificata dopo le reazioni al reveal). Le beta dei DOS han cambiato parecchio i giochi, non sono servite solo a sistemare i numerini, e quelle dei PoE ancora di più, tanto per citare anche prodotti di altre case.
C'è chi ci tiene a dire la sua e ad avere una partecipazione attiva, tanto il gioco lo paghi uguale. Poi va benissimo anche l'opposto, ossia voler evitare spoiler, non voler fare da betatester gratuito o quant'altro ma tirare in ballo discorsi sulla trama per l'EA è nonsense.
150 giga per un gioco sono una follia. tanto piu' considerato che certamente gran parte di quei 150 giga saranno filmati e non contenuti.
Be', ci sono le scene di sesso da proporre :snob:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Il problema è che poi queste cose sono incrementali e fanno moda :asd: se BG3 fa 150Gb, eventuali avventure future, tipo roba open world action o altri gdr "grafici" come la serie ME, vuoi che non partano *almeno* da quella dimensione? :asd:
Magari vogliono farci ricordare i 5 CD del primo capitolo 😂
Eh sì, io dopo un pò mi ero rotto e non switchavo più; pur avendolo originale avevo copiato i CD su HD e montavo le immagini quando servivano.
Sicuramente le dimensioni per la maggior parte sono dovuti ai dialoghi, ci scommetto, però...
150GB li ho visti su RDR2.
CoD supera ormai i 250GB (questi si sono folli).
150 per un gioco isometrico, per quanto stupendo a livello grafico, sono davvero tantini però...
Che poi, decine e decine di giga per dialoghi con completa concentrazione sulla parte tecnica :chebotta: e spesso disattenzione lato contenuti.
Così a memoria, i migliori dialoghi mai letti (e ascoltati in alcuni casi, non tutti erano parlati) sono di gran lunga quelli di Planescape Torment...da quello con Ravel a quello finale, passando per tutti gli intermezzi con Morte :rotfl: