Che ora si possa dinamicamente spostare il carico delle "istanze" di un nuovo gioco (D4) su macchine fisiche che normalmente son dedicate ad altro (tipo a WoW) è vero ed è stata indubbiamente una manna.
Ma non è per forza quello il collo di bottiglia, o il collo principale.
Ultimamente si son visti più problemi d'autenticazione o di assegnamento ad una specifica macchina che non di effettiva potenza computazionale una volta entrati.
Poi se il tuo sistema deve pure interagire con le piattaforme console di Microsoft e Sony... :chebotta:
Poi penso che "l'architetture cloud" la avessero già ai tempi di D3... non è poi così nuova.
Ho vaghi ricordi di "innovazioni" del genere annunciate per WotLK (2008)...
Ultima modifica di GeeGeeOH; 07-03-23 alle 12:17
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Con quasi 550 ore di gioco che io ricordi i disservizi ci sono stati solo nei primi 2-3 giorni (manutenzioni programmate escluse), e basta.
Non saprei ma la vedo difficile che girasse tutto su cloud nel 2008. Però può anche essere, non lo so.
Sicuramente da allora sono stati fatti passi da gigante e considerando "l'avvicinamento" tra microsoft ed activision, immagino un probabile utilizzo di azure.
Però sono tutte mie supposizioni.