Si vabbe' ho detto una lista di DIECI, MOLTO selezionati.
tu li hai citati tipo tutti
A Darkless ennamo eh
Si vabbe' ho detto una lista di DIECI, MOLTO selezionati.
tu li hai citati tipo tutti
A Darkless ennamo eh
Tutti quelli che ti ho citato sono titoli che vanno dall'ottimo al capolavoro e sono da giocare assolutamente secondo me (ma non solo secondo me, ti basta una ricerca in rete), sennò la lista sarebbe stata molto più lunga, anche solo considerando la roba più recente.
Se pensi che quelli siano tutti gli isometrici in circolazione ti sei perso un bel po' di roba negli ultimi trent'anniSolo l'elenco dei titoli di Vogel riempirebbe una pagina, ci sono anche parecchi indie che andrebbero giocati oltre alle produzioni più costose.
Ultima modifica di Darkless; 20-07-23 alle 08:49
Ciao, ho giocato fino allo sfinimento Oblivion e Skyrim, ora sull'Epic Store hanno messo "aggratis" TESO. Volevo sapere se c'è, oltre alla parte MMO, che non mi interessa, anche la parte single player e se vale la pensa giocarci. Grazie!
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Original Sin uno e due, I due Pillars of Eternity, I due Pathfinder (a difficoltà core estremamente impegnativi), Wasteland 2 e 3 (anche se non hanno ambientazione fantasy), Disco Elysium (stupendo ma richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese), Tyranny, Tides of Numenera.
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
guarda, ho giocato parecchio a morrowind che con tutti i suoi difetti che io chiamavo feature, resta sempre il migliore
obbroblivion e skyrim infinity vengono dopo
con skyrim che comunque mostra un notevole impegno a risalire la china dopo il gigantesco (per me) flop di oblivion
ESO mi ci avevano pure invitato tempo fa
solo che boh... ho giocato ad altri MMO in solo, non so come sia questo
ma lo trovo molto meh come concetto di base
Salve ragazzi.
Mi chiedevo: Fable (dal primo al terzo, non so se intanto è già uscito un quarto), come li definireste?
Sono effettivamente dei gdr? Quanto influiscono le scelte sulla storia? A quale altro gdr lo paragonereste, nel caso, e perché?
Grazie mille
Ultima modifica di Litmanen; 11-09-23 alle 10:27
Buongiorno a tutti, belli e brutti.
Sono di nuovo qui a pensare a quale gioco iniziare. Purtroppo, sono un indeciso cronico quando si tratta di GDR da intraprendere.
Dopo Underrail, comunque, che va di diritto nella mia personale Top 3 all time (e non al primo posto perché non voglio detronizzare "i grandi vecchi"), la mia percezione del mondo dei gdr è di molto cambiata. La vita è troppo breve per giocare gdr brutti, insulsi, pallidi, poco profondi e, a dirla tutta, nemmeno troppo gdr.
Allora, il dubbio attuale è tra:
Avernum I
Eschalon I
Arx Fatalis
e, udite udite, Alpha Protocol .
Ecco, lo so che quest'ultimo poco c'entra col resto, ma da sempre mi affascina per il suo essere bistrattato e considerando un "what if".
Non ho letto nulla sul loro dei primi due, iniziai leggermente a giocare Arx Fatalis (lo davano gratuitamente secoli fa non mi ricordo dove) e mi ricordo che tanto malaccio non era (ma feci forse giusto un paio di ore).
Voi, a pelle, senza troppo sapere dei miei gusti, cosa suggerireste e perché?
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Perchè è una lettera d'amore ai crpg, un gioco semplicemente magnifico che riprende lo spirito di Ultima, vanta un world building piccolo ma eccelso (e non privo di segreti), un'interattività ottima con personaggi ed oggetti, bei puzzle e un sistema di magie sì rognoso ma anche originale che vale la pena provare.
Una perla come raramente se ne vedono. Sto ancora qua a sperare che gli Arkane ne facciano un seguito (sì, il finale è aperto ahimè) magari corredato da un remastered del primo.
Ultima modifica di Darkless; 18-12-23 alle 19:12
Il sistema di magie lo ricordo, ed è davvero unico nel suo genere.
Io me ne ero fatto una stupida opinione, all'epoca, nel vederlo regalato da Steam. Pensavo fosse più un passatempo che altro. Mea culpa, all'epoca ero ingenuo e poco sognatore.
Vorrà dire che lo riprenderò con immenso piacere, dopo Eschalon: Book I, che ho appena iniziato, alla fine. Mi ispirava parecchio, anche se secondo me sono molto scarso.
Rispondo su quelli che tra questi mi interessano:
Original Sin 2 voglio ricominciarlo e giocarmelo fino alla fine ma stavolta scegliendo uno dei personaggi con la storia.
Perche' l ho giocato per un po' impersonando un prsng custom, e poi mi sono reso conto che cosi' facendo mi stavo perdendo troppo contenuto scritto figo.
L'unico problema e'...chi impersonare? Perche' il prsng che scelgo come mio non ha i dialoghi doppiati e quindi necessariamente mi perdo un pezzo di "drammatizzazione" del character.
Avete consigli?
Disco Elysium giocato e finito, bellissimo.
Tides of Numenera ce l'ho tra i must play...prima pero' suppongo dovrei giocarmi il vecchio Planescape Torment che e' una lacuna mia. Pero'...rispondete sinceramente: quanta scorza spessa da retrogamer tocca avere per goderselo?
Pathfinder ho il primo installato, un giorno lo provo. Temo che mi abbattera' perche' sono poco pratico di gestione di stats e quant'altro in questi giochi e mi ci confondo facilmente.
Pero' mi attrae comunque parecchio, e specialmente Wrath of the Righteous (seguo molto Mortismal Gaming e ogni volta che ne parla mi fa venire voglia di giocarlo. Stessa cosa con Warhammer 40.000 Rogue Trader)
Wasteland 3 altro mustplay, il due invece lo skippero' (devo fare una cernita per forza, mi concentro sugli immancabili, il 2 mi fa venire l'orticaria quando ne vedo le immagini)
Tyranny e' un altro che devo riprovare e stavolta cercare di capire come gestirlo senza confondermi e perdermi troppo prestoMa mi era piaciuto un botto come iniziava e ne sento parlare sempre bene.
Sto comunque al momento giocando Pillars of Eternity 2 mi sta piacendo un sacco.
Lo sto giocando a Relaxed![]()
Il primo aveva finito per rompermi le palle e sono finito a vedermi la storia sul canale di Mortismal![]()
![]()
![]()
Su Original Sin 2 io ho scelto Lohse e la sua storia mi è piaciuta molto.
Pathfinder: grande, profondo, possibilità di personalizzare i personaggi praticamente illimitate, parte finale bilanciata malissimo. Il seguito, Wrath of the Righteous, lo supera da ogni punto di vista e ha alcuni dei companion migliori che abbia visto negli ultimi anni. In questo aspetto è molto migliore anche di Original Sin 2. Visto che sono giochi che richiedono tanto tempo, tra i due Pathfinder sceglierei sicuramente il secondo. In ogni caso senza una guida sullo sviluppo dei personaggi rischi di passare decine di ore solo per gli avanzamenti di livello.
Wasteland 3: bello e divertente, ma lo reputo decisamente inferiore ai Pathfinder e agli Original Sin. Il vantaggio è che è notevolmente più breve: 30, massimo 35 ore esplorando tutto e completando ogni quest secondaria.
Tides of Numenera l'ho provato giusto per una mezz'ora, troppo poco per farsi anche un'idea superficiale, ma non so quanto possa essere appetibile dopo Disco Elysium.
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander