Se la MoBo era ATX, aveva lo spegnimento via software.
A meno di scazzi a livello driver ovviamente.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ok, ma te hai detto che "non fosse più la norma ai tempi di win95" quindi hai tempi di cosa doveva essere la norma? Win 3.11???
Era con Win95, poi ci sta che qualcuno avesse già le mobo fighe però la maggior parte della gente se lo spegnava a mano.
Più che altro il messaggio "è ora possibile spengere il computer" io me lo ricordo proprio a partire da Windows 95; prima non ne ho memoria e, anche per quanto riguarda Win 3.11 (e DOS prima), mi pare che la procedura di spegnimento consistesse nel classico "premere il tasto off e gg"..
Erano ben pochi quelli con il PC che "si spegneva da solo"..![]()
Era la norma prima, con appunto ATX e Win95 i PC si potevano spegnere da se.
Poi ovviamente per un certo tempo avranno continuato a vendere PC con hardware "vecchio" che non supportava la cosa o non era abilitata.
O messo mani su PC con XP che facevano così, ma erano cose esremamente particolari.
Che poi penso sia ancora possibile disabilitare "l'automatismo" ed aver il sistema che ti propone la schermata dove ti di spegnere il PC a mano.
Dos non aveva una schermata del genere (era riga di comando) e Windows 3 lavorava ancora sopra Dos
Ultima modifica di GeeGeeOH; 13-02-22 alle 15:38
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Se non ricordo male al massimo evitavi la schermanta nera finale e il dover premere il tasto ma la fase di logut con la schermata "sto spegnendo il computer" ce l'avevi sempre, e non durava pochissimo.
E di quello si parla...
Quello che sottolineavo è che Win95 non l'ha introdotto, ha posto fino al dover spegnere i PC a mano.
Quello è il "preambolo" allo spegnimento.
Prima di allora, con Win3, questo si chiudeva e ti riportava al prompt Dos... e quindi dovevi si spegneva a mano...
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
La schermata nera con la scritta arancione "è ora possibile spegnere il pc" è arrivata con windows 95. PUNTO.
Non ci sono se, ma o altre cose prima a riguardo.
Mai contestato è stata appunto introdotta con Win95... prima non c'era "bisogno": prima non c'era veramente una procedura di spegnimento, si spegneva e basta... idealmente dal prompt con nulla più attivamente in esecuzione... idealmente.
E solamente per i PC che non supportavano quanto introdotto proprio da Win95: lo spegnimento fisico dei PC.
La "barbarie" dello spegnere manualmente, prima di Win95, era la normalità, dopo, progressivamente, non più.
* (il tutto nel ambito "consumer" eh)
Ultima modifica di GeeGeeOH; 13-02-22 alle 17:39
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Help.
Bsod con codice 0XC00000E. Solita pagina di raccolta dati errore, solo che era inchiodata a 0% di progress. Ad un certo punto s é riavviato da se (sempre 0%).È ripartito ed é andato per una decina di minuti.
Poi altro bsod identico. E ora il bios non mi vede piu il disco su cui ho il boot installato.
Non credo sia saltato cosí all improvviso visto che era in condizioni buone
Ma che azzo faccio ora?
Sent from my Mi 9T Pro using Tapatalk
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
Se il problema nasce già a livello di BIOS sembrerebbe più un problema del drive che di software...
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
Niente,son abbastanza convinto che sia successo qualcosa di causa software che lo ha scombinato ma resta il fatto che il disco non è accessibile in nessuna maniera
Son qua con un boot drive nuovo e con un sacco di roba che mi portavo avanti da un pc alla altro degli ultimi 20 anni (immagini e quant altro) andata persa.E in più ho perso una giornatta a reinstallar windows ed ancora non ho finito di rimettermi tutte le impostazioni come erano
Son più triste che incazzato a dirla tutta
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
Se non ce la fa il BIOS, i tool difficilmente trovano il drive.
Non so quale software possa aver fatto cosa per farlo sparire dal BIOS.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Azz. avevo capito che il bios non lo vedeva bootable, non che fosse sparito del tutto.
Io "il bios non mi vede piu il disco" l'ho inteso che non lo vede appunto, non che non riesce a partire.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
A me pare un "classico" caso di SSD morto male.
Mi successe una cosa simile con un OCZ Vertex 3 da 60GB.
PC perfettamente funzionante e senza alcun problema la mattina (navigazione, giochi, ecc..); stacco per pranzo senza spegnerlo con la combinazione win+l; torno dopo pranzo e lo trovo bloccato con schermo nero e la scritta "no boot drive found; please insert a bootable device and press enter".
E niente, l'SSD è morto e non c'è stato nulla da fare.
Nessun avviso precedente, nessun calo di prestazioni, nessun riavvio anomalo o altri problemi; un attimo prima andava, quello dopo no.
Non so se negli anni abbiamo migliorato la cosa lato controller o nella gestione S.M.A.R.T. per evitare di trovarsi con un disco che muore all'improvviso.
SMART "funziona" perché identifica cambiamenti nel comportamento fisico del drive che statisticamente pronosticano particolari problemi.
Con gli SSD non ci son queste cose, SMART non ti dice se il controller (SSD o HDD che sia) sta per tirar le cuoia...
Cioè, teoricamente, si potrebbe tener traccia di eventuali picchi di voltaggio fuori parametro, anomalie nei tempi di esecuzione di certi comandi, etc. che però son troppo complicati da implementare perché ne valga la pena.
Lato enterprise, che potrebbe aver spinto questi sviluppi, è più semplice aver ridondanza che non complicar ulteriormente le cose.
L'analogo al disco fisico degli HDD per gli SSD son le celle, ma quelle è previsto che si rovinino... al massimo ti può avvisare se queste si stanno consumando più rapidamente del previsto.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 17-04-22 alle 13:16
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro