I pericoli della pirateria domestica I pericoli della pirateria domestica - Pagina 3

Pagina 3 di 378 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 60 di 7679

Discussione: I pericoli della pirateria domestica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Azathoth
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.088

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    A volte mi chiedo quanti pc con XP girino ancora per l'Italia, non oso immaginare cosa accadrá quando certa gente dovrá passare a 7 o a 10.

  2. #2
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.931

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Azathoth Visualizza Messaggio
    A volte mi chiedo quanti pc con XP girino ancora per l'Italia, non oso immaginare cosa accadrá quando certa gente dovrá passare a 7 o a 10.
    parecchie aziende (credo sopra il 50% delle totali) e molti pc nel pubblico

    sono sicuro al 100%

  3. #3
    Senior Member L'avatar di TheHermit85
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    140

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da NOXx Visualizza Messaggio
    parecchie aziende (credo sopra il 50% delle totali) e molti pc nel pubblico

    sono sicuro al 100%
    In un poli-ambulatorio privato ho visto di persona pc con windows 95 e 98 non più di 3 anni fa. Con annessi monitor a tubo catodico a 16 colori e risoluzione che il mio smartphone patacca in confronto è full HD. Ovviamente i programmi usati funzionano solo con quei sistemi operativi e rigorosamente da tastiera. Il mouse è una periferica trooopppo moderna.

  4. #4
    Perchè noi siamo tanti L'avatar di heXen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.782

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Azathoth Visualizza Messaggio
    A volte mi chiedo quanti pc con XP girino ancora per l'Italia, non oso immaginare cosa accadrá quando certa gente dovrá passare a 7 o a 10.

    tantissime aziende prima di tutto

    Ma anche tanti privati secondo me.

  5. #5
    Moderatore Sceriffo L'avatar di Picard
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Firenze
    Messaggi
    7.414

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Oggi un collega che lavora in una ditta con cui collaboriamo ha detto per tutto il tempo HTLM
    La conversazione è andata più o meno così a un certo punto::

    Lui: Vedi? Se usi l'HTLM fai sicuramente meglio
    Io: HTML
    Lui: Sì, HTLM
    Io: HTML
    Lui: HT.... LM!
    Io: ML
    Lui: No no, son sicuro è LM
    Io: No, ma va bene

    Dopo mezz'ora mi ha intortato al punto tale che a un certo punto mi è scappato un HTLM anche a me

  6. #6
    Perchè noi siamo tanti L'avatar di heXen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.782

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    SImpatica questa l

  7. #7
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da heXen Visualizza Messaggio
    SImpatica questa l
    Ho impiegato qualche minuto per capire il perchè di quello straccio e spruzzino, poi ho ripensato alla mia frase

  8. #8
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.333

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Questa è l'ultima. Un tale cliente molto inserito negli ambienti religiosi, sta portando avanti questo progetto assurdo che finchè ci paga, chissenefrega.
    Non farò nomi ma diciamo che vuole che gli creiamo un social network religioso. Ora lo so che qualche precisazione è d'obbligo: un SN religioso nel senso di "un luogo in cui le persone di fede possano parlare della loro fede con gli ultimi(?) mezzi tecnologici".
    TRalasciamo i commenti sull'idea, la realizzazione ha portato via il suo tempo, finchè è venuta fuori la questione dei troll e del contenuto "che fa piangere gesù", perchè lo sapete bene che il momento che esce un social religioso, tempo 3 secondi e partono i post coi bestemmioni che Absinth in confronto è un cherichetto.
    La soluzione?
    - ho deciso. Vi farò una lista di parole proibite.
    - ehm, come?
    - datemi un po di tempo e vi stilo una lista di parole che dovrete boccare.

    Ora, non lo sentiamo da un mese, calcolando che il social sarà multilingua...

  9. #9
    Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.826

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_SNK Visualizza Messaggio
    Questa è l'ultima. Un tale cliente molto inserito negli ambienti religiosi, sta portando avanti questo progetto assurdo che finchè ci paga, chissenefrega.
    Non farò nomi ma diciamo che vuole che gli creiamo un social network religioso. Ora lo so che qualche precisazione è d'obbligo: un SN religioso nel senso di "un luogo in cui le persone di fede possano parlare della loro fede con gli ultimi(?) mezzi tecnologici".
    TRalasciamo i commenti sull'idea, la realizzazione ha portato via il suo tempo, finchè è venuta fuori la questione dei troll e del contenuto "che fa piangere gesù", perchè lo sapete bene che il momento che esce un social religioso, tempo 3 secondi e partono i post coi bestemmioni che Absinth in confronto è un cherichetto.
    La soluzione?
    - ho deciso. Vi farò una lista di parole proibite.
    - ehm, come?
    - datemi un po di tempo e vi stilo una lista di parole che dovrete boccare.

    Ora, non lo sentiamo da un mese, calcolando che il social sarà multilingua...
    per tornare IT, mi piacerebbe sapere come è andata a finire...

  10. #10
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.333

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
    per tornare IT, mi piacerebbe sapere come è andata a finire...
    La lista è arrivata, nessuno ha avuto il coraggio di suggerire le migliaia di alternative creative che si sarebbero potute usare, ma il problema non si è mai posto perché ci sono stati tipo 3 utenti registrati, tra cui il committente. Il dominio è scaduto un mese fa e non è stato rinnovato...

  11. #11
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.319

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    beh alle poste usano ancora interfacce testuali, eh

  12. #12
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.342
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Beh pero' aspetta, per buona parte dei gestionali da terminale non dover usare il mouse e' solo un vantaggio. Se l'unica cosa per cui ti serve e' cliccare sulle caselle di testo, molto meglio il tab o equivalente, se ci lavori abitualmente sei molto piu' veloce.

  13. #13
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.319

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    tutta sta velocità non traspare nelle operazioni allo sportello

  14. #14
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.342
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Non e' colpa del sistema informatico

  15. #15
    Senior Member L'avatar di Marcx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Milano
    Messaggi
    398
    Gamer IDs

    Steam ID: Marcx

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
    Non e' colpa del sistema informatico
    diciamo che e' un buon 20-80 (sistema informatico-sistema umano )

    CASE: Cooler Master 690 II Advanced version USB 3.0 CPU: Intel i5 4670K + Arctic Freezer i30 RAM: Corsair 16GB /1600Mhz Vengeance LP Blue VGA: nVidia Gigabyte GTX 770 2GB MOBO: Gigabyte GA-Z87X-UD3H HDD: Samsung 840PRO 256GB ALI: Antec HCG-M620W HC-GAMER MONITOR: Eizo FS2333-BK

  16. #16
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.319

    Re: I pericoli della pirateria domestica




  17. #17
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.931

    Re: I pericoli della pirateria domestica


    Ora dovrò andare a vederlo

    Inviato da un sarcazzo volante.

  18. #18
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.568
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Oggi, finalmente, si conclude (si spera) una mia piccola avventura.

    Premessa: Stiamo parlando di un "tecnico informatico" che lavora in un Comune (quindi è un tizio interno al Comune, stipendiato dal Comune, che gestisce la parte informatica del Comune; PC, Server, periferiche di rete, Dominio, robe così).


    Cosa è successo:

    Un paio di settimane fa, con un altro mio collega, consegnano presso uno degli uffici del Comune in questione, un fotocopiatore multifunzione nuovo fiammante, da collegare, tra le altre cose, in rete per le stampe e da configurare come scanner via SMB.
    Io sono il tecnico informatico/sistemista nell'azienda in cui lavoro, ed ero lì proprio per aiutare l'altro collega (che ne capisce poco di ste cose) a collegare e impostare il tutto nel modo più indolore possibile.

    Dato che si parla di collegare a una rete, installare su diversi PC i drivers di stampa e impostare lo scanner di rete, abbiamo fatto richiesta che fosse presente il loro tecnico.

    L'omino in questione mi fornisce l'IP da usare, e per lo scanner di rete mi dice:

    Ogni PC ha la sua cartella "scansioni" sul disco C.
    Recupera pure l'IP dai singoli PC, tanto sono fissi, e come credenziali per lo scanner imposta (e qui metto roba fittizia) come utente e password "scansioni".
    L'utente al momento non c'è, ma mi preoccupo poi io di attivarlo; te intanto mettilo.

    Come da istruzioni, imposto sul multifunzione i vari parametri per lo scanner e bon; non faccio prove sul momento perché lo scanner non poteva funzionare, dato che l'utente ancora non c'era.
    Finito tutto, vado via.

    La settimana successiva (con calma eh), dal Comune chiamano dicendo che lo scanner non va, e che il loro tecnico dice che è un problema del multifunzione nuovo.
    Dall'ufficio mi passano la telefonata e mi ripetono le stesse cose.

    Io gli chiedo: Ma non funziona a nessuno?
    Mi rispondono: No no, ad alcuni va, ma ad altri dà errore.

    Allora gli dico: Bè, allora è un problema o di credenziali o delle impostazioni di condivisione sui PC.
    Mi rispondono ancora: Eh no, il nostro tecnico dice che è la macchina nuova; aspetti che glielo passo.

    Me lo passano e sto qua comincia a dire cose tipo "eh non finito di impostare lo scanner", "la macchina non va", "vieni qua e finisci il lavoro".

    Gli faccio presente che il problema non può essere della macchina, ma lui insiste e bon.

    Oggi chiamano di nuovo dicendo che non siamo più andati e che lo scanner continua a non funzionare, e non è possibile che li si lasci fermi.

    A questo punto decido di andare, ma mi porto dietro il capo (così, giusto per avere testimoni).
    Arriviamo sul posto ed effettivamente sì, dei diversi contatti per lo scanner impostati, alcuni vanno mentre altri danno l'errore "impossibile connettersi".
    Verifico le impostazioni sulla macchina, ricontrollo gli IP dei PC che non vanno, ma è tutto in ordine.

    Faccio chiamare il loro tecnico al telefono, gli dico di nuovo che c'è un problema di impostazioni, ma non sulla macchina che abbiamo consegnato.
    Lui mi ritira fuori cose tipo "no no ho controllato la rete è a posto", "la macchina non va", "bisogna che risolvete", "sarà un problema di protocollo" (eh si, su 5 destinazioni impostate tutte uguali, non ne vanno 3 e quindi è un problema di protocollo ).

    Cosa faccio:

    Chiedo a 2 tra gli impiegati presenti di darmi il loro nome utente e password personale per l'accesso al proprio PC, e li vado a inserire al posto di quelli che mi ha dato il loro tecnico.

    Voilà, lo scanner comincia a funzionare anche su questi 2 PC.

    Richiamo il tecnico, gli faccio presente la cosa, e lui mi risponde "ah è impossibile, la rete funziona non può essere l'account, ho fatto le prove".

    Io e il mio capo ce ne siamo andati dicendo agli impiegati presenti di sentire il loro tecnico, perché tanto, come dimostrato, è un problema suo.

  19. #19

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    iscritto anche qui

  20. #20
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.319

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    gli uffici pubici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su