[Netflix] Stranger Things [Netflix] Stranger Things - Pagina 28

Pagina 28 di 82 PrimaPrima ... 1826272829303878 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 560 di 1630

Discussione: [Netflix] Stranger Things

  1. #541
    Senior Member L'avatar di lollazenapalm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.664

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Se ascoltate la colonna sonora di Stranger Things su Spotify succedono cose strane

    Mi è piaciuta l'ultima puntata, voto positivo.

  2. #542
    Pensatore libero L'avatar di Angels
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    ROMA
    Messaggi
    48.490

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da lollazenapalm Visualizza Messaggio
    Se ascoltate la colonna sonora di Stranger Things su Spotify succedono cose strane

    Mi è piaciuta l'ultima puntata, voto positivo.
    Io me l'aspettavo più incisiva però il finale è bellissimo
    Restarting

  3. #543
    Dal 31-12-01 (3184+) L'avatar di Aries6
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Pieve di Cento (BO)
    Messaggi
    625
    Gamer IDs

    Steam ID: aries6

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Kronos The Mad Visualizza Messaggio
    Ma stavo leggendo un po' di cose in giro, episodio 6 stagione 2 al minuto 19:20 il fratello di Max tira un bestemmione? Non lo avevo notato ma è davvero bestemmia o è il doppiaggio in quel momento un po' equivoco? Rotfl
    A me sembra un "tranquillo": Santo Dio, Max!

  4. #544
    Senior Member L'avatar di LucaX360
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    16.998

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    L'ho adorata dalla prima all'ultima puntata.

    Il finale è molto bello, tra l'altro la canzone dei Police con l'ultimissima scena è geniale.

  5. #545
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Spidersuit90 Visualizza Messaggio
    Sono all'episodio 5.
    Ovvio, l'impatto non è uguale a quello che fu per la prima stagione, ma per ora la trama si sta svolgendo molto bene mi pare
    Niente di superfluo e/o inutile. Il doppiaggio in ita mi pare peggiore della prima stagione, sbaglio?
    Devo riguardarmelo poi in inglese subbato....
    Vero il doppiaggio è un po' calato

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Miles teg Visualizza Messaggio

    Ci sono un paio di cose che non mi sono piaciute, ma sono preferenze mie e non difetti oggettivi della serie:



    1) Le dinamiche del "gruppo" sono un po' diminuite e la cosa mi dispiace visto che nella prima stagione era la cosa che creava davvero l'effetto Goonies. Ok dividere il cast in gruppi, ma non spezzate il gruppetto di ragazzini!

    2) Povera Max, Eleven la snobba e non c'e' chiusura di questa situazione, spero la terza stagione non sia all'insegna della gelosia fra queste due e soprattutto spero non ci sia un Dustin vs Lucas. Ok che i ragazzini crescono ma non mettiamoci triangoli fuori posto!

    3) Avrei preferito un finale piu' "classico", tipo tutti riuniti in una sessione di D&D col mago e il nuovo personaggio interpretato da Max, ma forse meglio il ballo, si




    Ed una menzione d'onore per il nuovo bullo di quartiere. Penso l'abbiano teleportato direttamente dagli anni 80 con quel capello, sopracciglia e stile
    Concordo sul punto 2
    Per quanto riguarda il bullo è la cosa che mi è piaciuta di meno.
    Ho sperato fino all'ultimo che gli capitasse qualcosa di veramente brutto

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da GarF Visualizza Messaggio

    Considerato che da quel che ho letto/sentito l'episodio non è piaciuto a nessuno quindi direi che come pilota ha decisamente fatto un buco nell'acqua, la vedo buia per lo spin off.

    Ma quindi si sa niente su una possibile season 3? In realtà credo la possano chiudere qui, hanno già fatto un piccolo miracolo con questa stagione

    Sono previste 4/5 stagioni (almeno)

    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  6. #546
    Since 02-06-02
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Deserto del Chianti
    Messaggi
    252
    Gamer IDs

    Steam ID: Nannipieri

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Beh la scena con la madre di Mike è meravigliosa

  7. #547
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Daled Visualizza Messaggio


    Edit: Speriamo che Eleven si levi dalle palle che oltre ad essere un personaggio brutto funziona sempre da deus ex machina per risolvere la situazione.
    Secondo i Duffer sarebbe dovuta morire alla fine della prima stagione nella prima stesura dello show ma poi il successo e tutto il resto hanno cambiato le cose
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  8. #548
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Dam Visualizza Messaggio
    Beh la scena con la madre di Mike è meravigliosa
    Lui che fa il cascamorto e lei che ci sta
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  9. #549
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.160

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Visualizza Messaggio
    Secondo i Duffer sarebbe dovuta morire alla fine della prima stagione nella prima stesura dello show ma poi il successo e tutto il resto hanno cambiato le cose
    Ma se sono usciti con tutta la stagione

  10. #550
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Stranger Things nelle loro intenzioni doveva essere una mini serie che si sarebbe conclusa col sacrificio di Undici.
    In Netflix volevano sapere cosa sarebbe successo dopo in caso di rinnovo e loro hanno ammesso di aver improvvisato la parte dei problemi di Will al suo ritorno a fare da eventuale ponte per stagione successiva.
    (Non so magari pensavano di più ad una serie antologica)
    Poi il successo e il fenomeno mediatico li hanno spinti in una certa direzione così hanno deciso di tenerla.
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  11. #551
    Senior Member L'avatar di Whiplash
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Vignola (MO)
    Messaggi
    498
    Gamer IDs

    PSN ID: Whiplash83 Steam ID: Whiplash

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Scusa l'ignoranza ma come facevano a sapere del successo durante le riprese? Essendo netflix ed uscendo in blocco avranno girato tutto in blocco.


    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  12. #552
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Whiplash Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza ma come facevano a sapere del successo durante le riprese? Essendo netflix ed uscendo in blocco avranno girato tutto in blocco.


    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Per loro la serie sarebbe dovuta finire col sacrificio di Undici quando l'hanno proposta.
    Mentre per Netflix c'era bisogno di creare un aggancio per un'eventuale seconda stagione.
    E' stata girata così,ha avuto successo ed è divenuto un fenomeno mediatico con i 5 ragazzini ospiti ovunque.
    Undici ha spiccato più degli altri e ovviamente l'hanno tenuta nella seconda stagione.

    Leggete qui:

    Stranger Things: Eleven doveva morire nella prima stagione
    Stefano Dell'Unto 6 novembre 2017

    I fratelli Duffer, creatori di Stranger Things, sono intervenuti ad una Master Class alla Chapman University. Come riportato da CinemaBlend, Ross Duffer ha spiegato: “Forse non dovrei dirlo perché mi piace fingere che sia tutto pianificato ma, all’inizio, doveva essere una miniserie. Eleven doveva sacrificarsi e salvare il mondo. Tutto lì. C’è stato un momento in cui le miniserie erano un grosso affare.”

    “E’ qui che entra in gioco la componente commerciale. Quando abbiamo cominciato a lavorarci abbiamo capito che non avremmo fatto molti soldi con una miniserie. Quando abbiamo proposto il progetto a Netflix, ci hanno detto: ‘Ok, ci piace, ma come prosegue?’ E noi abbiamo improvvisato al momento dicendo: ‘Will tornerà dall’altra dimensione e avrà dei problemi.’ E loro: ‘Fantastico!'”
    Money rules the world
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  13. #553
    Senior Member L'avatar di lollazenapalm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.664

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Credo lo dicano anche in Beyond Stranger Things. Ma non mi sembra nulla di riprovevole.

  14. #554
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da lollazenapalm Visualizza Messaggio
    Credo lo dicano anche in Beyond Stranger Things. Ma non mi sembra nulla di riprovevole.
    Nessuno ha detto che è riprovevole.
    Rispondevo ad un utente che non vorrebbe vederla più.
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  15. #555
    Pensatore libero L'avatar di Angels
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    ROMA
    Messaggi
    48.490

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Intanto pare che la sorella di Mike e il fratello di Will stanno insieme anche nella realtà
    Restarting

  16. #556
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.160

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Buon per lui. Comunque spero muoia male non Mike

  17. #557
    Pizza Attitude L'avatar di Vivisector
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Scafati (SA)
    Messaggi
    1.000
    Gamer IDs

    Steam ID: VivisectorITA

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    finita la seconda stagione e sta serie resta sempre ad alti livelli.

  18. #558
    Oltremodo sconveniente L'avatar di pity
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4.363

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da Kronos The Mad Visualizza Messaggio
    Ok ma il dubbio era della versione in italiano, di quella inglese chissene
    Dice chiaramente "santo dio max" ma se lo youtuber di turno ci piazza il sottotitolo col bestemmione, ci senti quel che ti pare

    È come ascoltare Funky Town dei Lipps Inc. così:
    Dice che c'è rimasto sulo 'o mare | ¡Madre de Dios! ¡Es el Pollo Diablo!

  19. #559
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Citazione Originariamente Scritto da pity Visualizza Messaggio
    Dice chiaramente "santo dio max" ma se lo youtuber di turno ci piazza il sottotitolo col bestemmione, ci senti quel che ti pare

    È come ascoltare Funky Town dei Lipps Inc. così:
    rotfl

  20. #560
    Senior Member L'avatar di Fox-Astrolfo
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.402

    Re: [Netflix] - Stranger Things

    Ho finito la seconda stagione e vorrei fare alcune considerazioni.
    Stranger Things è un prodotto inusuale. Si potrebbe pensare che cerchi la vittoria facile cavalcando l'onda imperante di nostalgia degli anni '80 (è il momento giusto, è quella la generazione che ora fa i film e che ora paga per vederli). In realtà è un prodotto totalmente atipico per i tempi che corrono, ipercinetici ed ipercarichi di informazione. Il modo di raccontare è preso proprio dall'epoca in cui è ambientato: tempi lunghi, consapevolezza di mezzi, elevata caratterizzazione, tessitura del rapporto tra i protagonisti elaborata. Ci troviamo di fronte non ad una sintesi (come lo fu qualche anno fa il bellissimo Super 8 di Abrams, che aprì le danze per il business della nostalgia), non ad una ruffianata, non ad una emulazione fredda (come il recentissimo It che non riesce affatto a dosare i suoi possibili elementi di forza) ma ad una vera rielaborazione compiuta di tutto ciò che fu impattante in quel decennio per una società che era sul ciglio tra l'eterno provincialismo e la definitiva globalizzazione. Come se finalmente oggi fosse il momento giusto, trent'anni più tardi (come in fondo per tutte le epoche), per fare una trattazione oggettiva di tutto ciò che di positivo e negativo ha avuto il decennio in cui molti di noi sono cresciuti passando per quella fase importantissima e ricca di suggestioni che è il confine tra il bambino e l'adolescente. Decennio che qui da noi, complice anche la lentezza della diffusione mediatica (i film passavano in tv dai quattro ai sette anni più tardi rispetto all'uscita al cinema!) e delle mode di usi e costumi che importavamo in ritardo dagli Stati Uniti (di cui siamo perenne colonia culturale e consumistica) si è protratto anche per quasi tutti i '90, luce riflessa di un'epoca abbagliante. Ma perché questa volontà da parte degli autori di ritornare, con tanto amore e qualità, a quegli anni (oltre ai più ovvi motivi commerciali)? Cosa c'era di tanto affascinante ed irripetibile? Secondo me una convergenza di suggestioni ed atmosfere derivanti da un insieme di fattori: la società aveva tutte le comodità di oggi ma era ancora profondamente analogica nella fruizione, cosicché tutte le opere seminali per la cultura pop odierna erano sì velocemente assimilate dai giovani ma perduravano e si fruivano con virtuosa lentezza. La tecnologia non era così invasiva ma soprattutto era aggregante e non isolante. Esistevano quei templi pagani che erano le sale giochi, irripetibili aggregazioni di sognatori, esistevano i pellegrinaggi verso le case dei compagni di scuola più fortunati che avevano l'ultimo meraviglioso gingillo tecnologico dagli eterni caricamenti. Esisteva il tempo trascorso insieme, lungo ed infinito, perché così sembrava la vita agli occhi di un adolescente. Soprattutto a definirci, ad entusiasmarci, erano ancora le opere di creatività e ingegno, non i prodigiosi gingilli per riprodurli. Si guardava la luna, non il dito come oggi. Si facevano le file davanti al cinema per vedere Star Wars non per l'ultimo smartphone. Difatti la serie sa cogliere tutto questo e sa anche e soprattutto cogliere ciò che ha definito una generazione di creativi: il gioco di ruolo, passatempo ancora puramente cartaceo e visionario, così importante nell'economia della storia. Creato negli anni '70, il gioco di ruolo conobbe il proprio boom negli '80 e '90 e fu fondamentale: gruppi di amici finalmente potevano collaborare tutti insieme a definire una immaginazione comune, codificando tutti quei giochi di immedesimazione che amavamo da bambini. Creatività pura e totalmente condivisa, tutto il contrario dell'appiattimento intellettuale che subiamo oggi: tutto è massificato, tutto è visibile a tutti ma non interessa a nessuno. Ecco perché si sente questa necessità, e questa soddisfazione, di tornare ad esplorare con affetto e bisogno un'epoca talmente ottimista, positiva, illuminata. E' quasi fisiologico e Stranger Things è il risultato massimo di questa ricerca del bello, del fantastico, del senso del meraviglioso (per l'amicizia, per il gioco, per la vita, per gli affetti) che oggi sembra smarrirsi sempre più. Il tutto è prodotto e confezionato con mirabile cura e palpabile e sincero amore. In entrambe le stagioni abbiamo assistito ad una riproposizione di tutti gli stilemi e le tematiche che hanno caratterizzato la narrazione di quegli anni. In questa è arrivata anche la "nuova compagna di classe", rossa californiana tutta skate ed onde oceaniche con annesso fratellastro biondo cotonato, muscoloso e ammiccante verso le milf, auto elaborata, jeans strettissimi, violenza reaganiana. Pure la tanto criticata settima puntata mi ha piacevolmente sorpreso con una banda di punkettoni emarginati e disagiati, clandestini morali con tanto di tana, che popolavano l'immaginario di quegli anni.
    Il clan di ragazzini è ormai rodato e tutto ruota attorno alla loro meravigliosa amicizia, perno degli eventi e dei nostri sentimenti da spettatori.
    Tutti funzionano, anche l'amabile Bob il Cervellone (altro classico tema) interpretato da un amabile Sean Astin.
    Il ballo studentesco finale è l'apice emotivo di tutta la vicenda e assistiamo pure noi a quella scoperta dell'attrazione adolescenziale che ci riporta a sensazioni che tutti abbiamo provato.
    Comparto visivo e sonoro curatissimo, colonna sonora stratosferica con canzoni dell'epoca, onore a Netflix per averci regalato una vera e funzionante macchina del tempo.
    Le "Stranger Things" non sono solo gli eventi meravigliosi che capitano ad Hawkins, Indiana, ma quelle cose per noi strane di quegli anni '80, così belle ma mai così distanti dal mondo attuale, eppure stranamente confortanti e familiari.

    P.S.: Le citazioni dirette e indirette a film, fumetti, musica, videogames, libri e giochi di quegli anni sono innumerevoli, mai viste così tante assieme. Quella che mi è piaciuta più di tutte è la scena tra Nancy e Jonathan col tira e molla amoroso nella casa dell'investigatore complottista: uguale identica alla scena tra Indy (Harrison Ford) e Willie (Kate Capshaw) in "Indiana Jones e il Tempio Maledetto".
    Ultima modifica di Fox-Astrolfo; 10-11-17 alle 21:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su