ho visto solo la prima di Killing Eve e non mi aveva convinto abbastanza da vedere le successive
Visualizzazione Stampabile
ho visto solo la prima di Killing Eve e non mi aveva convinto abbastanza da vedere le successive
Ormai non sanno davvero più che produrre
https://youtu.be/xzDr_tbL-es
Fleabag ottima, c'è ne anche un altra su un ospedale occupato sempre con lei
From mobile
han messo i 7 samurai
l'ho visto 3 volte, 10 ore e passa di vita :asd:
e non è che sia un fan di kurosawa, non credo di aver visto altro. è proprio 'sto film che boh, la prima volta mi sono ingagliardito come quando vedevo i cartoni :timido:
Ritiro tutto ciò che di buono avevo detto su Kevin can fuck himself
come Cristo si fa a far uscire una serie monca in questo modo?
Consiglio Dinner Club, 6 episodi.
Davvero davvero ben fatto.
Cracco esce dal personaggio di masterchef/HK ed è naturale + un bel cast di "viaggiatori" che fa divertire molto, oltre che mostrano posti fighissimi in italia :sisi:
sì gradevole, lo sto guardando con la signora
ha anche margini di miglioramento, se fanno una seconda stagione: ad esempio lo trovo un po' spezzettato dal continuo saltare dall'esterna alla cena.. dovrebbero dedicare un pizzico di tempo in più a luoghi e personaggi incontrati durante il viaggio
Vedo che del tutto in sordina è uscita la quarta stagione di Goliath
Sì carino, mi sono fatto un binge watching con mia moglie e mia figlia domenica pomeriggio, ridendo di gusto.
Non so se stesse recitando o no ma Cracco qui ne esce molto più simpatico che a masterchef
Io con la ferrilli dentro la piscina termale avrei avuto un durello :asd:
Goliath mi ha schiantato alla seconda ripresa (pun intendend). :moan:
Ti capisco, è veramente stramba
Ieri sera ho visto The voices con Ryan Reynolds.
https://youtu.be/3hQpV9Q0A7E
Adoro quando becchi il bel film di cui nulla sapevi.
La seconda stagione di Motherland: Fort Salem esce il 18 ottobre.
Fonte.
Io ho trovato Nine Perfect Strangers una serie eccezionale. Ha quell'atmosfera alla "Dieci piccoli indiani" che ti coinvolge e ti trasporta fino a risvolti inaspettati. Interpretazioni magistrali, sono tutti pezzi da 90.
Emozioni forti, soprattutto per chi ha una particolare sensibilità a certe dinamiche familiari.
curiosità: l'hai guardata doppiata oppure in lingua originale?
io vedendola con la moglie ero forzato sull'italiano e quasi tutti i personaggi non mi hanno lasciato granchè..
sospettavo appunto fosse colpa delle voci
Non l'ho finito di vedere. Le interpretazioni sono ottime, ma lo show vuole apparire sofisticato e intelligente, ma non mi pare ci sia abbastanza sostanza per dimostrarsi tale
Diciamo che é una serie che punta tutto sull'interpretazione degli attori e sul coinvolgimento emotivo.
Se andiamo a guardare la sostanza di quello che succede, c'é ben poco, ma a me é piaciuto comunque parecchio.
Un po' per abitudine, un po' perché la mugliera non ha voglia di leggere i sottotitoli, guardo sempre tutto in italiano. Non ci trovo quasi mai note stonate, nel nostro doppiaggio. Di solito è raro che capiti in produzioni del genere, dove trovo che tutto sia sempre quadrato al punto giusto, piuttosto può capitare in qualche filmaccio di serie B o in seriucole senza troppe pretese, ma anche in quel caso per pigrizia continuo con l'italiano...
L'ultima di Goliath è la miglior stagione della serie. Il caso è avvincente e abbastanza sensato e i trip, pur presenti, sono meno confusi :asd:
a me la prima era piaciuta parecchio. La parte processuale era più presente che in tutte le stagioni successive
che magari a qualcuno interessa meno, ma io ho trovato divertenti i vari trucchi di macbride per far vedere che era il più furbo tra giudice e processo ecc
concordo comunque sul giudizio positivo su questa che chiude anche bene la serie (non che ci fossero grandi trame in sospeso :asd: )
Questa quarta stagione torna in tribunale, a parte i sogni onirici che hanno senso solo per chi li scrive, il resto è ben compatto nell'occuparsi di cose concrete, invece di tentare di inserire nelle vicende roba che starebbe bene in un romanzo di Ballard come nelle due stagioni precedenti
Visto "infinite"
Praticamente highlinder incrontra wanted :asd:
dignitoso action, certo tutto già visto e rivisto ma per una serata a cervello spento può andare dai :sisi:
Bello lo spottone ad Amazon alexa :asd3:
domanda: in casa finalmente abbiamo una tv degna, però i film di prime video si vedono sempre con quelle barre nere sopra e sotto. C'è un modo per toglierle?
Come già detto i film sono girati in formati diversi, fino agli anni '90 erano in 16:9 (quindi sulla tua nuova tv li vedrai a schermo intero) poi sono passati al 21:9 o 2,39:1 e in questo caso vedi le bande nere
Non c'è una soluzione ottimale, o si adatta l'immagine allo schermo (deformando o tagliando parte dell'immagine) o prendi schermi 21:9 che però non sono adatti ai film e serie tv girati in 16:9 e ci saranno cmq film girati in altri formati dove vedrai le bande nere
Quindi tieniti le bande nere e vivi felice, oppure torna al caro e vecchio mivar :asd:
ma l'holly & benji su amazon, è quello vecchio dell'83 o quello nuovo?
voglio sperare il vecchio... non ce la faccio a sentire tsubasa :asd:
questo lo osservo da parecchio, misà che in sti giorni me lo vedrò
le opzioni della tele non le fanno proprio toccare, immagino perché il film quello è. Comunque c'è un modo per censire i film che hanno una risoluzione maggiore?
il vecchio mivar catodico è proprio quello che ho dato in permuta per ottenere lo sconto pensa :asd:
ma la mia è 21:9 ahahaha infatti molte cose le vedo a tutto schermo. Certo che sti commenti ve li potete risparmiare, soprattutto dopo aver detto che l'acquisto è una tv di nuova generazione.
Mi sa che devi leggerti bene il manuale, perché vedo tanta confusione :asd:
A differenza del mivar, qui hai molte più impostazioni, nel menù della tv puoi cambiare il formato di visualizzazione, per esempio sparare a tutto schermo un video in 4:3 (es. Un vecchio programma o serie tv anni '80) ma deformando o tagliando parte dell'immagine o lasciarlo Originale con le bande nere laterali, stesso discorso per altri formati
Discorso 16:9 21:9.....al 99% tu possiedi un normalissimo schermo a 16:9 perché quello è lo standard, sono pochissimi i modelli a 21:9 non solo costano ma hanno anche poco successo prr ovvi motivi
Come detto quasi la totalità dei film da 30 anni sono in 2,39:1 o simili quindi su un tv 16:9 vedrai sempre le bande nere sopra e sotto, a meno appunto di non cambiare ratio dal menù della tv :sisi:
Vedo anche che stai confondendo formato (16:9 ecc) e risoluzione, che sono due cose ben diverse :sisi:
Consiglio di ripassare i rudimenti :sisi:
Tecnicamente il formato 21:9 (2,33:1) é una roba inventata per i monitor da computer e i telefonini.
Il vero formato cinematografico é quello anamorfico (2,39:1) e se riproduci un filmato così su un 21:9 delle piccole bande nere sopra e sotto appaiono comunque.
Comunque mille volte meglio le bande nere che tagliare l'immagine o peggio ancora deformarla per riempire lo schermo.
In realtà il formato 21:9 fu lanciato sulle tv (Philips se non sbaglio) ormai oltre 10 anni fa, ma non prese piede e fu sostanzialmente abbandonato. È poi tornato su monitor e cellulari.
21:9 corrisponde ad un 2,33:1 quindi un 2,39:1 ci calza sostanzialmente a pennello (avresti due striscioline più che due bande)