Viste le prime tre ma “ponti bassi” invece che ponti inferiori non si può sentire.
Visualizzazione Stampabile
Ho iniziato a vedere Armada (carino) e sono rimasto semplicemente disgustato dalla qualità del lavoro di Amazon. Per una volta c'è l'audio in originale (olandese), ma i sottotitoli sono solo in italiano. E la qualità dei sottotitoli è semplicemente merdosa. Ci sono errori di traduzione IN OGNI SINGOLA FRASE, in un tripudio di non concordanze (plurali invece che singolari, maschili invece di femminili), errori fattuali (i cannoni delle navi da guerra sono chiamati costantemente "pistole". Evidentemente hanno preso la prima traduzione di "gun" senza curarsi del contesto), pezzi non tradotti ("fallback!" lasciato come tale ad esempio) e intere sezioni semplicemente non sottotitolate proprio. Avrebbero fatto un lavoro migliore servendosi di Google Translate, perché non posso immaginare che nemmeno un software automatico possa fare un lavoro così pessimo. Alla fine ho dovuto mettere l'audio in italiano per riuscire a capirci qualcosa.
La situazione lingue e sottotitoli di Amazon è vergognosa. Peggio fa solo Tim Vision che per alcune robe non ha nemmeno i sottotitoli in italiano (che insomma, un po' di rispetto per i non udenti)
Penso in America tendano ad avere inglese, sottotitoli per non udenti e forse spagnolo
Finita Lower Decks, non male per niente.
a febbraio, A-Team su amazon! :rissa:
mancano magnum pi (quello vero), supercar e riptide (che faceva onco ma sono affezionato)
Automan mi pare ci sia
Cmq mi piace che prime investa sulle vecchie glorie, sia film che telefilm, ogni tanto è piacevole riguardare certi programmi e a loro costa relativamente poco
Con netflix ho sempre sentito la mancanza di roba vecchiotta :sisi:
riptide era bellissimo, non mi ricordo un cavolo di quello che succedeva ma c'erano un elicottero strambo, un robot, una barca, che altro si poteva volere di più?
Manimal non me lo ricordo proprio, però mi ha fatto pensare ad un telefilm in cui il protagonista poteva diventare pantera nera e/o acquila, è quello?
il robot che pareva un papero :asd:
a confronto con la roba che c'era in onda, ricordo che non mi piaceva, ma sono passati quasi 35 anni
automan c'è, ho visto la prima puntata ed è invecchiato maluccio
però ritornare ogni tanto all'epoca delle medie, seppur con i telefilm, la sento quasi una necessità :sisi:
Sono a casa dei miei, volevo guardare qualcosa su prime sulla loro nuova fiammante smart TV Philips con android.
Non mi riesce mettere i sottotitoli o meglio imposto la lingua poi torno indietro e non si vedono. Ritorno nel menu e sono su "disattivati".
L'audio invece me lo fa cambiare senza problemi. È normale perché fa schifo? Ci siete passati?
Se casto dall'app del telefono invece tutto ok
C'è un motivo per cui di Expanse non si parla più di tanto?
se dici in generale perché è fantascienza la butto lì
si dici su questo forum è perché siamo 4 gatti
se dici in questo topic perché c'è quello dedicato
Ragazzi non posto praticamente mai qui ma voglio avvisarvi che hanno problemi con i giorni gratuiti dei "canali"
Ho preso , perchè dovevo vedere un po di film , la prova gratuita di Infinity Selection e mi sono ritrovato l'addebito senza nemmeno arrivare al 7imo giorno= un po di casino alla chat di amazon, visto che corrispondono loro, e mi hanno rimborsato tutto.
Finita Demon Slayer. Al netto delle esagerazioni tipiche Jappo, a volte un po' troppo presenti, mi è piaciuta.
I combattimenti importanti sono molto avvincenti.
Per chi cerca un thriller di spionaggio tipo AVA ma con una corposa parte di addestramento consiglio The Rhythm Section:sisi:
è uscito l'OVA di Goblin Slayer oggi :alesisi:
Per la serie: "cose da guardare in relax mentre mangio": sto guardando Futurama :fag:
ok, non ridete, ve bene le repliche sparate all'infinito da mediaset ma ero curioso di vedermi in maniera ordinata le varie stagioni a freddo dopo anni di pausa.
Anche perchè dalla quarta in poi ho visto cose saltuarie e dalla 6a (da quando han ripreso dopo anni di pausa) quasi zero.
Sto finendo la prima stagione ed è veramente un cazzo di capolavoro: ok che ogni puntata me la ricordo a memoria, ma quasi tutto è spettacolare. :rotfl:
Una tale quantità di idee che la stragrande maggioranza delle serie animate viene seppellita a confronto.
Vero. C'è da dire che quarta e quinta in realtà sono state realizzate spezzando in varie puntate un paio di film di futurama
non rido no, ho fatto la stesso visione frammentaria all'epoca e ci avevo fatto anche io un pensierino per il recupero, magari saltando quelle che ricordavo troppo bene
la stessa cosa avevo pensato per Big Bang theory che seguì regolarmente dino la terza stagione al passo con gli usa quando non era ancora mainstream qui :snob: ma poi vidi sono in tv ogni tanto quindi so più o meno tutto quello che succede ma tante puntate non le ho viste
ottimo. :)
Forse dal mio commento non si capisce bene, ma immaginate:
penso: "inizio futurama!" mi ricordo un sacco di episodi, scene comiche, situazioni, personaggi, meme, etc...
Inizio a guardale gli episodi e...sono tutti una bomba: uno dopo l'altro, gag, personaggi, posti, tutto sparato a 1000 all'ora una puntata dopo l'altra.
Penso a serie recenti "fantascientifiche" tipo rick&morty (bello) e final space (meno bello, ma ok): vengono surclassate di fronte alla quantità e qualità di "roba" che viene fatta vedere.
Ricordo l'hype* assurdo di sto cartone quando venne annunciato (quasi 22 anni fa...pork :bua: ) dato che il confronto era con i simpsons (quelli "veri" dei tempi d'oro), raro caso di risultato superiore alle aspettative (già alte)
*per hype ricordo addirittura un maxi servizio di TV sorrisi & canzoni ( :rotfl: ) su Futurama, giusto per dare un'idea :asd:
Futurama aveva più idee di quanto tutti gli episodi riuscissero a contenere, Disenchatment ha più episodi di quanto una o due idee possano essere stiracchiate per riempirli.
Bender's Game che ha la stessa ambientazione di Disenchantment è pure quello fiacco
Disincanto non l ho manco fatto partire :bua:
Confermo la strabordanza di idee per episodio singolo per futurama, cosa che peraltro vale con lode per le memorabili stagioni dell'età dell'oro dei Simpson (fino alla 14-15 circa)
EDIT
https://m.huffingtonpost.it/amp/entr...6bde2f5c283ac/
Omg :rotfl: :rotfl:
In pratica Musk sta creando il cappello del professore Farnsworth che rende la scimmia super intelligente :asd:
Finalmente mi sono visto The dead don't die.
Che merda.
Uno spreco assoluto di attori e messa in scena.
Per chi ama Stephen King consiglio molto caldamente Castlerock, sul canale Starzplay. Ottimo ritmo - basato sulle atmosfere delle storie di King, non potrebbe essere altrimenti - e un fottìo di citazioni per i puristi del Re. Nel primo episodio segnalo uno dei più bei suicidi mai messi in scena sul piccolo schermo.
Gran bella scoperta.
ero curioso di vederlo, anche perché è l'unica h/anna che mi manca, ho visto tutte le altre versioni :asd: alla fine quello che importa davvero è che la protagonista sia credibile nel ruolo poi le si può perdonare un po' tutto :sisi: ...
[maschilismo: mode on]
o che faccia vedere le tette
[maschilismo: mode off]
:asd:
Non ce la faccio, la gnocchetta di 50kg coi vestiti bagnati che stende dei mostri da un quintale e mezzo in tenuta tattica con due schiaffetti e un gemito, mi atomizza la suspension of disbelief.
Mica per maschilismo, è che proprio non funziona in quel modo.