Segnalo Manhunt: Unabomber per il 12 dicembre. :look:
No, non è il seguito di Manhunter :piange:
- - - Aggiornato - - -
PANDORA sembra interessante :asd:
Visualizzazione Stampabile
Nono, mi riferivo ad un messaggio precedente(?) ma se la cosa è passata inosservata a tutti meglio così :asd:
Tornando ad After Earth credo che quasi tutti i film abbiano buchi più o meno grandi...per me conta quanto mi distruggono la "sospensione d'incredulità" (spero di aver usato il termine giusto).
AE non mi ha mai coinvolto, non è mai stato neanche divertente, solo imbarazzo e noia :boh2:
Tutto l'impianto della storia non è credibile (credibile, non realistico) e la realizzazione stessa rende il tutto banale (come ad es. il fatto che in tutto il film ci siano solo smith e suo figlio, il resto comparse la cui presenza manco si nota).
Pandora non è male, è abbastanza drammatico. Forse dura un pochino troppo.
Corruzione nel governo anche qui.
The host invece è un film comico
The host comico?
Un po' sì :asd:
è uscito un documentario su Fashanu :o
Interessante...
https://www.netflixlovers.it/blog/li...ti-di-netflix/Citazione:
Una delle funzioni più interessanti di Netflix è la possibilità di poter usufruire dei contenuti in tutte le lingue, ma quali sono le preferenze del pubblico? Lingua originale o doppiaggio?
In Italia, nello specifico,circa l’84% degli utenti preferisce vedere contenuti doppiati nella lingua nazionale mentre il restante 16% è per la lingua originale. Dati abbastanza “contrastanti” con il parere di molti, secondo cui film e serie tv vanno guardate solo in lingua originale per non perdere nessuna sfumatura o espressione particolare.
Ma che cazzo :bua:
Un paese di pigri e ignoranti :asd:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
oh noes, not again
doppiaggio si, doppiaggio no :asd:
su questo argomento se parlo devo litigare quindi :ciaociao:
:rotfl:
il punto è che o conosci molto bene la lingua oppure là dove in originale cogli sfumature che col doppiaggio spariscono spesso ne perdi delle altre perchè o non capisci perfettamente o sei fermo a leggere i sottotitoli.
Tra l'altro lessi qualche mese fa di uno studio universitario (di non mi ricordo quale università) secondo il quale la visione o la lettura di un libro non nella propria lingua madre, pur conoscendo bene la lingua, suscita emozioni inferiori rispetto a visionarli o leggerli nella propria lingua.
chi l'avrebbe mai detto :asd:
Ovviamente è chiaro che qui dentro è racchiuso tutto il 16% dell’Italia :asd:
Comunque siamo in buona compagnia
Citazione:
Dopo l’Italia, altri Paesi in cui il pubblico preferisce guardare i contenuti doppiati in lingua nazionale sono la Germania (80%), Spagna (79%), Brasile (75%), Messico (72%), Cile e Colombia (71%), Francia (70%) e Argentina (67%).
Tra i Paesi che invece preferiscono la lingua originale ci sono la Polonia (56% lingua originale e 44% doppiato), Giappone (72% lingua originale e 28% doppiaggio).
Però, se il doppiaggio italiano è fatto bene, ben venga. Il problema è quando guardi qualcosa come Agents of Shield e ti viene da ridere ascoltando in Ita
l'aumentare della quantità di doppiaggi ne ha inficiato la qualità?
Il 16% guarda le produzioni italiane, per quello scrivono "lingua originale"