Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
allora, imho ci sono due modi di vedere got. le prime stagioni, che sono la vera anima di got e quello che ha decretato il successo mondiale della serie, le guardi per gustarti i personaggi cesellati alla perfezione, le trame di potere, la mancata invulnerabilità dei protagonisti che pagano per i loro errori o per l'astuzia altrui... poi c'e' la parte d&d, in cui la costruzione narrativa è in secondo piano rispetto alla voglia di arrivare a stupire a tutti i costi e le plot armor si sprecano, che guardi come si guarderebbe un film sugli avengers crogiolandoti sugli effetti speciali dimenticandosi che in realtà è un impoverimento dell'opera di martin e non il contrario.
Ecco per me è diventata per forza di cose la seconda: è senz'altro un impoverimento di Ice&Fire, ma almeno c'è un proseguimento e una fine

Citazione Originariamente Scritto da Shin Visualizza Messaggio
Beh sei passato da un estremo all'altro: critichi chi vuole distruggere a priori la serie ma il tuo intervento la fa sembrare "la migliore stagione di sempre" (semi cit.).
Non la migliore stagione di sempre, ma secondo me sicuramente la miglior ottava stagione di una serie tv: di solito le idee sono all'inizio e poi si arriva al brodo allungato e alle pacchianate assurde per trascinare una serie a raschiare fino all'ultimo tallero, qua c'è un background difficilmente ripetibile che tiene alto l'interesse fino alla fine.

Citazione Originariamente Scritto da Ceccazzo Visualizza Messaggio
- trascinata in una guerra non sua
- morti 2 draghi
- morto sir friendzone
- tradita dal suo amore
- rifutata dal suo amore
- tradita dai suoi consiglieri
- odiata da tutti
- uccisa la sua migliore amica

direi che di motivi per svalvolare ne aveva
- trombamica

E Missandei le lascia proprio quello di testamento: Drakarys!

Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio

Ma soprattutto – incredibile a dirsi, ma è così – la serie avrebbe avuto bisogno di molti più dialoghi che contano per far maturare nel migliore dei modi il finale. I pochi scambi significativi – Tyrion e Cersei alla porte di Approdo del Re, Sansa e il Mastino a Grande Inverno, Arya e il Mastino nella Fortezza Rossa – sono stati rari momenti in un mare di pedine che si spostavano freneticamente. Nel mezzo, il rapporto di amore mutato in invidia di Daenerys nei confronti di Jon non può essere stato gestito in un arco temporale così breve, stravolgendo in un episodio il lavoro fatto sul personaggio nelle precedenti 7 stagioni.
in effetti mi sa che è vero ed è anche un punto fondamentale: i dialoghi non costano come gli effetti speciali, ma avrebbero potuto comunque fare la differenza anche per rappezzare i buchi di sceneggiatura