Insomma, si promette di impegnarsi nel nuovo forum e questo vuol dire anche portare carne al fuoco no?

Quindi.


Dovete sapere, che i bresciani hanno quasi tutti parenti originali. Tra padri e madri e varie ancora ci si salva, ma se si passa ai nonni già, per esempio, saltano fuori esseri singolarissimi che a volte sparano bordate di saggezza da spaccare in due la Bismarck alla prima salva.
Prendete mia nonna materna per esempio. 84enne, ciclista, 1.50 mt scarsi per 45 kg, sopravvissuta a tumore, quattro figlie, sposa di mio nonno (1.90 x 140 kg, metalmeccanico, cementista, gruista, e in pensione: coltivatore diretto). Minaccia il medico che le consiglia di smettere di usare la bicicletta ( "Faràl mia cont de sequestram la bici nè?" trad. "Non penserà davvero di sequestrarmi la bicicletta vero?" -una Bianchi del 1965 regalata dal nonno- nd.AJ) e a tutt'oggi tra ricamo e cucina e altro le sue figlie (tra cui mia madre), ne contengono l'energia a stento.

Ha un'idea tutta sua del mondo e soprattutto di come dovrebbero essere le relazioni, e a parte tutto, ormai usa un modo di dire del nostro lato del bresciano che riguardo alla donna ideale recita testualmente: "La fònna? La gà de esér grànda, bionda, magra, fréda e dé Molinét". Tradotto si dice: "La donna? dev'esser alta, bionda, magra, FREDDA, e di Molinetto" ( Molinetto di Mazzano, un paese di qui). Sembrerebbe una banalità. ma l'attempata ciclista ne sa, e soprattutto quando si dice fredda, da noi si intende la ragazza pratica, sveglia, capace. Che si dà da fare sodo, che picchia duro (preferibili buoni montanti destri) e che non si lascia scomporre facilmente, in opposizione alla donna calda, non necessariamente riferito a femmine del sud o altro, ma semplicemente a quelle che sono più sognatrici e passionali e, forse, meno avvezze ad affrontare il lato duro del mondo.

Interpretato, è un detto che invita a cercarsi una compagna bella ( grànda magra e bionda, insomma, a puntare in alto - anche se non mi garbano per niente le bionde, ma è figurativo, dai, ci arrivate.), fréda (sveglia e che ci sta con la testa) e... beh, vicina, per geografia e mentalità. In opposizione a storie a distanza, a pendolarismi nord sud ovest est...

Ho avuto esperienze varie e non so se considerare o meno questa saggezza popolare, che dite, che pensate

Discuss