Fiat-Chrysler: parliamone qui Fiat-Chrysler: parliamone qui - Pagina 86

Pagina 86 di 90 PrimaPrima ... 36768485868788 ... UltimaUltima
Risultati da 1.701 a 1.720 di 1788

Discussione: Fiat-Chrysler: parliamone qui

  1. #1701
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Se l'"evento" è quello trasmesso venti minuti fa, si tratta solo della sponsorizzazione di Luna Rossa.
    Fuffa.
    CVD

    Oh c'era l'Orfei che segnalava che prorogano Giulia e Stelvio, non per chissà quale strategia o visione, ma perchè la nuova nel pianale ci devono ficcare a martellate il termico

    Vai che anche un orologio rotto segna l'ora esatta 2 volte al dì

  2. #1702

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Comunque ha senso la partnership con la vela.
    Sono trent'anni che l'azienda naviga a vista.

  3. #1703
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    CVD

    Oh c'era l'Orfei che segnalava che prorogano Giulia e Stelvio, non per chissà quale strategia o visione, ma perchè la nuova nel pianale ci devono ficcare a martellate il termico

    Vai che anche un orologio rotto segna l'ora esatta 2 volte al dì
    Perchè se la Euro 7 entrava in vigore dal 1 luglio 2025, i motori ICE venivano esclusi non dal 2035 ma già dal 2 luglio 2025 Continuando a ripetere che "avrebbero costato troppo", li avrebbero subito messi fuori produzione con la scusa che le regolamentazioni le mettevano fuori mercato. Che era quello che dicevano per mettere fuori produzione la Fiesta e la Polo in favore della ID3 (infatti hanno chiuso la produzione in Germania salvo poi aprirla in Sud Africa perchè la ID3 non vendeva un cazzo)

    E infatti, nella convinzione che entrasse in vigore, manco hanno ipotizzato un pianale che supportasse i diesel attuali ma lo hanno progettato solo per elettriche e ibride (il che è una conferma del fatto che lo sviluppo dei nuovi modelli andava di pari passo con la politica, salvo poi prenderla in culo una volta saltato il piano in Commissione UE)

    Adesso che però la normativa è stata congelata devono correre ai ripari e rimodulare il pianale (e le catene di approvvigionamenti) perchè senza obblighi formali le elettriche non le vendono
    Ultima modifica di sacramen; 12-06-25 alle 06:49

  4. #1704
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Perchè se la Euro 7 entrava in vigore dal 1 luglio 2025, i motori ICE venivano esclusi non dal 2035 ma già dal 2 luglio 2025 Continuando a ripetere che "avrebbero costato troppo", li avrebbero subito messi fuori produzione con la scusa che le regolamentazioni le mettevano fuori mercato. Che era quello che dicevano per mettere fuori produzione la Fiesta e la Polo in favore della ID3 (infatti hanno chiuso la produzione in Germania salvo poi aprirla in Sud Africa perchè la ID3 non vendeva un cazzo)

    E infatti, nella convinzione che entrasse in vigore, manco hanno ipotizzato un pianale che supportasse i diesel attuali ma lo hanno progettato solo per elettriche e ibride (il che è una conferma del fatto che lo sviluppo dei nuovi modelli andava di pari passo con la politica, salvo poi prenderla in culo una volta saltato il piano in Commissione UE)

    Adesso che però la normativa è stata congelata devono correre ai ripari e rimodulare il pianale (e le catene di approvvigionamenti) perchè senza obblighi formali le elettriche non le vendono
    ancora con questa storia, che l'euro7 non sarebbe entrato in vigore lo sapevano dal 2023...e sono state le case produttrici a chiedere che fosse spostato...
    dunque quando hanno cominciato a pensare alla stelvio ben sapevano cosa avrebbero potuto fare...
    ecco forse pensavano che il mercato elettrico ora del 2025/2026 non sarebbe stato ancora così al palo e che in europa si cominciasse a ipotizzare l'idea di riconsiderare le cose...
    Ultima modifica di Enriko!!; 13-06-25 alle 06:48

  5. #1705
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    ancora con questa storia, che l'euro7 non sarebbe entrato in vigore lo sapevano dal 2023...e sono state le case produttrici a chiedere che fosse spostato...
    dunque quando hanno cominciato a pensare alla stelvio ben sapevano cosa avrebbero potuto fare...
    ecco forse pensavano che il mercato elettrico ora del 2025/2026 non sarebbe stato ancora così al palo e che in europa si cominciasse a ipotizzare l'idea di riconsiderare le cose...
    La Euro 7 era la ciliegina sulla torta di merda che hanno apparecchiato negli anni. Se non la vuoi capire amen.

    Rimandarla serve a un cazzo se non elimini le Quote CO2, anzi peggiora solo le cose. Per i produttori è un contentino (per quello dicono di spostarla) perchè nel frattempo possono vendere auto richieste dal mercato ma è solo un calciare avanti il barattolo. Il vero problema è che se fanno auto richieste dal mercato attuale devono pagare multe, la Euro 7 serviva a modificare il mercato costringendo i produttori a commercializzare solo auto elettriche e di conseguenza i clienti a comprare solo auto elettriche

  6. #1706
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    l'euro7 non avrebbe messo fuori produzione i motori a combustione interna perchè non era possibile fare motori che rispettassero le regole, ma perchè se l'idea era di vietare la vendita di auto a combustione interna dal 2035 non era sostenibile produrre motori che sarebbero andati in pensione dopo pochi anni.
    Ecco che l'euro 7 è stata depotenziata e spostata al 2027, per permettere alle case automobilistiche di poter usare sostanzialmente i motori attuali fino al 2035 o quasi, insomma fino a quando la transizione all'elettrica sarebbe stata completata.

    allo stato attuale il vero problema sono le multe per la CO2...probabilmente appena si capirà come verranno ripensate qualcosa si sbloccherà...
    Comunque noi siamo concentrati molto su stellantis, ma immagino non sia l'unica casa automobilistica che sta prendendo tempo e rivedendo piani...

  7. #1707
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Logico che stanno rivedendo i piani, la transizione all'elettrico prevede infrastrutture che fra 10 anni ancora non ci saranno. Fermo restando che ci mettiamo in mano alla Cina.

    E infatti adesso cercano di rivedere i pianali predisposti per elettrico o ibrido per piazzarci nuovamente i dieseloni, altriementi 'sta cazzo di transizione se la devono pagare solamente overbombando i prezzi delle Polo e delle Panda.

    Cioè 23k euri per una Polo ***** *** negli uffici marketing devono essere fatti come 17enni ad un rave

  8. #1708

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Intanto DeMeo molla il gruppo Renault (in cui peraltro ha fatto ottime cose, tra cui il lancio della nuova R5) e l'automotive in generale.
    Secondo me è un segnale abbastanza chiaro.

  9. #1709
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Era già chiara all'audizione di Tavarez in Parlamento, il problema è che l'hanno usata per scaricarsi a vicenda le colpe di una gestione delle normative a livello di cerebrolesi...

    Da una parte il produttore che doveva anticipare i tempi per far fronte alle nuove normative, dall'altra il legislatore che non può ammettere di aver fatto cazzate.

    E la colpa è di entrambi.

  10. #1710
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Intanto DeMeo molla il gruppo Renault (in cui peraltro ha fatto ottime cose, tra cui il lancio della nuova R5) e l'automotive in generale.
    Secondo me è un segnale abbastanza chiaro.
    La R5 è solo carina a livello estetico eh

    54kw/h di batteria con carica al massimo a 11kw/h raggiunge nuove vette di disagio

    Auto neanche bona per una gita fuori porta

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Intanto DeMeo molla il gruppo Renault (in cui peraltro ha fatto ottime cose, tra cui il lancio della nuova R5) e l'automotive in generale.
    Secondo me è un segnale abbastanza chiaro.
    De Meo non è uno scemo

    La puzza di merda si sente lontana un chilometro

  11. #1711

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    La R5 è solo carina a livello estetico eh
    Di questi tempi è già un trionfo

    Seriamente, Renault se la stava vedendo male dopo la rottura con Nissan e l'affaire Ghosn, dopo cinque anni le cose sono cambiate parecchio.

    Ho avuto modo di vedere DeMeo al lavoro negli anni in cui Fiat cercava di ricostruirsi un'immagine lanciando roba griffata, le felpe, la Grande Punto e roba simile*. All'epoca mi occupavo di assistenza informatica al salone dell'auto e DeMeo era arrivato da poco; aveva un piglio da uno fresco di corso motivazionale, ma devo ammettere che otteneva l'effetto desiderato e lasciava l'idea di persona molto attiva e pragmatica.
    Bei tempi.

    *La cosa mi lasciò molto inaspettatamente una buona impressione anche su Lapo, che probabilmente non è il peggiore della famiglia.
    Ultima modifica di Tyreal; 16-06-25 alle 18:18

  12. #1712
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Intanto DeMeo molla il gruppo Renault (in cui peraltro ha fatto ottime cose, tra cui il lancio della nuova R5) e l'automotive in generale.
    Secondo me è un segnale abbastanza chiaro.
    Forse si forse no...
    che i prossimi anni saranno difficili per l'automotive è chiaro a tutti, che De Meo cambia segmento perchè non c'è più nulla da salvare questo è tutto da vedere...
    Ci sta anche che uno che ha passato tot anni in un settore dove ha raggiunto l'apice voglia anche lasciare quando gli va bene e magari anche andare su qualcosa di nuovo (magari anche meno problematico questo si).


    Comunque parlando di momenti difficili, pare che la Junior tutto sommato stia rispettando le aspettative più buone, e di questi tempi è già un gran risultato...

    Piuttosto ormai si può dire che la ypsilon è senza dubbio un flop...credo di aver visto ormai più Junior che nuove ypsilon in giro...
    Che vista dal vivo non è neppure male, però veramente come prezzo di partenza siamo a 5k euro in più di una Corsa o 208...
    costa più pure di una polo...siamo a livello di una A1...
    Poi ok non ho confrontato gli allestimenti, ma non credo che la base da 25k euro sia "fulloptional rispetto a una corsa da 20k...

  13. #1713
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.140
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui


    Fiat 500: finalmente ibrida

    fiat 500



    di Edoardo Baldi
    Pubblicato 04 luglio 2025


    La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025 a prezzi da 17.000 euro.






    QUASI INDISTINGUIBILE

    Da fuori solo un dettaglio permette di distinguere la nuova Fiat 500 ibrida dall’elettrica da cui deriva: la sottile presa d’aria aggiuntiva nel frontale, necessaria per raffreddare meglio il motore termico. Dietro invece non cambia nulla: il terminale di scarico è nascosto sotto il paraurti. Come l’elettrica, sarà disponibile anche cabrio (con tetto in tela scorrevole) e a tre porte (la 3+1 con la soluzione originale che sfrutta un piccolo sportello aggiuntivo sul lato destro, che si apre controvento).




    NASCE A TORINO

    In concessionaria da fine 2025 con prezzi annunciati da 17.000 euro, la nuova Fiat 500 Hybrid è stata presentata oggi a Torino, nella fabbrica di Mirafiori dove sarà costruita. La serie di lancio si chiama proprio Torino ed è disponibile in uno squillante colore giallo. Il progetto è andato avanti a tappe forzate ed è stato completato in meno di due anni partendo dalla 500 nata nel 2020 e che originariamente era stata pensata solo a corrente.




    “MILLE” MILD HYBRID

    La “trasformazione” è stata possibile grazie alla parentela della piattaforma con quella della precedente 500, che è uscita pochi mesi fa dal listino poiché priva di sistemi di sicurezza obbligatori per legge (come il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza). Dalla precedente 500 è stata anche ripresa la meccanica mild hybrid a 12 volt: un 3 cilindri 1.0 da 70 CV “aiutato” da un motore elettrico collegato all’albero motore grazie a una cinghia. Invariato anche il cambio: un manuale a sei rapporti.




    SOLO MANUALE

    La trasmissione manuale ha costretto a modificare gli interni per poter ospitare la leva. Questa è in una comoda posizione rialzata, proprio come nella precedente Fiat 500. Esclusa, invece, la possibilità di avere un cambio automatico: quelli nella “banca organi” di Stellantis (il gruppo di cui la Fiat fa parte) non sono compatibili con questa meccanica.




    GUIDATA IN ANTEPRIMA

    Dopo la presentazione abbiamo avuto modo di metterci alla guida di un esemplare di preserie. Con questo abbiamo affrontato a bassa velocità un breve circuito all'interno di Mirafiori: la spinta del "mille" è presente fin da subito e chi ha mai guidato una delle ultime Panda 1.0 può bene immaginare cosa aspettarsi (l'auto pesa circa 80 kg più della precedente 500 1.0 mild hybrid). Neppure accelerando con decisione l'auto diventa briosa però il suono che esce dallo scarico ricorda quello della 500 del 1957; alla fine, il tre cilindri gira "rotondo" e le prestazioni sono adeguate al tipo di vettura.
    Sull'auto in prova il cambio, con la leva in una comoda posizione rialzata, presentava innesti leggermente contrastati ma confidiamo che, come è oggi sulla Panda che usa la stessa meccanica, questo aspetto possa migliorare sugli esemplari definitivi. Leggera e ben modulabile la frizione e per niente faticoso da azionare il volante: le manovre sono un "gioco". Il cruscotto digitale rotondo presenta un ben leggibile contagiri ad anello. Infine una nota sulla batteria di trazione: è alloggiata sotto il sedile sinistro e perciò il baule non è compromesso. In più, è in posizione avanzata e non intralcia i piedi di chi sta dietro al guidatore.





    SI AGGIORNA L’ELETTRICA

    Successivamente, nel 2027, si aggiornerà la Fiat 500 elettrica: una nuova batteria (meno costosa, costruita dalla stessa Stellantis e forse non meno capiente) e dettagli modificati consentiranno di abbassare il suo prezzo di listino: la stessa casa parla di circa 20.000 euro. A seguire la prossima generazione, che in questi mesi viene disegnata a Torino. La casa ha annunciato che, se le norme lo consentiranno, sarà offerta sia elettrica sia ibrida.







    https://www.alvolante.it/news/fiat-5...mmagini-405507

  14. #1714
    Senior Member L'avatar di -=S8=-
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.935

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    bah, mild hybrid che non vuol dire nulla e cambio solo manuale per una city car...
    pensavo che sulla 500 ci facessero un po' di margine per sviluppare qualcosa al passo sui tempi invece mi sembra oramai stantia anche questa.

  15. #1715
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.961

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da -=S8=- Visualizza Messaggio
    bah, mild hybrid che non vuol dire nulla e cambio solo manuale per una city car...
    pensavo che sulla 500 ci facessero un po' di margine per sviluppare qualcosa al passo sui tempi invece mi sembra oramai stantia anche questa.
    this, ma chi cazzo si compra le city car con il manuale?
    -

  16. #1716
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da -=S8=- Visualizza Messaggio
    bah, mild hybrid che non vuol dire nulla e cambio solo manuale per una city car...
    pensavo che sulla 500 ci facessero un po' di margine per sviluppare qualcosa al passo sui tempi invece mi sembra oramai stantia anche questa.
    Il mild hybrid è stato creato per sfruttare le normative sulle ibride senza esserlo.

    Questi qua non hanno alcuna visione sul prodotto, devono buttare fuori qualcosa e ci cazzano su i motorini Polistil per farti vedere che è roba nuova.

  17. #1717

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Hanno preso la carrozzeria dell'elettrica, l'hanno montata sulla base meccanica già esistente e l'hanno lanciata come novità. Mettendoci diciotto mesi.
    Non sono mai stato ipercritico sul gruppo Fiat per partito preso, ma questa è un presa per il didietro.

  18. #1718
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Hanno preso la carrozzeria dell'elettrica, l'hanno montata sulla base meccanica già esistente e l'hanno lanciata come novità. Mettendoci diciotto mesi.
    Non sono mai stato ipercritico sul gruppo Fiat per partito preso, ma questa è un presa per il didietro.
    Quando non segui le richieste del mercato ma quelli degli uffici marketing il risultato è buttar fuori modelli a spizzichi e bocconi nella speranza i non fare un -X% di vendite rispetto l'anno prima.

    Cioè adesso apro il sito FIAT e la 500 è solo elettrica... Se domani presentano la 500 Sporting 1.6 benzina 130 CV con assetto sportivo ed uno scarico che romba un pochino non ci stanno dietro con gli ordini.

    Ma non lo faranno mai perchè gli uffici marketing gli dicono il futuro è l'elettrico

  19. #1719
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    il problema è che di pronto solo quello hanno...e chi li mette i soldi per sviluppare motori nuovi per poi pensionarli fra 5-6 anni?

    il problema è che la 500 elettrica nasceva quando erano convinti (o almeno speravano) che l'ettrico avrebbe avuto ben altro successo...
    in quest'ottica auto come la 500 o le smart ben si adattavano a una declinazione elettrica...

    ora è evidente a tutti da un po' (anche ai reparti marketing) che le cose non sono andate così e si corre ai ripari come si può e con quello che c'è...
    anche perché ad oggi la scadenza al 2035 è ancora lì, dunque non è che ci siano molti margini di manovra...
    poi che si potesse fare qualcosa di più è comunque probabilmente vero...insomma un cambio automatico proprio non si trovava? come magari anche un benzina un po' più potente? (ma credo che l'unico sarebbe il solito 1.2 puretech...)

  20. #1720
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    il problema è che di pronto solo quello hanno...e chi li mette i soldi per sviluppare motori nuovi per poi pensionarli fra 5-6 anni?

    il problema è che la 500 elettrica nasceva quando erano convinti (o almeno speravano) che l'ettrico avrebbe avuto ben altro successo...
    in quest'ottica auto come la 500 o le smart ben si adattavano a una declinazione elettrica...

    ora è evidente a tutti da un po' (anche ai reparti marketing) che le cose non sono andate così e si corre ai ripari come si può e con quello che c'è...
    anche perché ad oggi la scadenza al 2035 è ancora lì, dunque non è che ci siano molti margini di manovra...
    poi che si potesse fare qualcosa di più è comunque probabilmente vero...insomma un cambio automatico proprio non si trovava? come magari anche un benzina un po' più potente? (ma credo che l'unico sarebbe il solito 1.2 puretech...)
    Adesso hanno solo il 1.0 3 cilindri...

    Fino a ieri facevano la 500X col 1.4 da 140 CV però non hanno un motore da buttarci su una 500 normale.

    Dici piuttosto che vogliono piazzare polmoni spompi per farti vedere l'elettrico come roba più prestazionale


    Ah, poi la piazzi a 15k euri al posto dei 20k come faresti normalmente per ammazzare il prodotto, è che così in Peugeot e Citroen non vendono più un cazzo e mica possono chiudere gli stabilimenti in Francia...
    Ultima modifica di sacramen; 08-07-25 alle 07:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su