Fiat-Chrysler: parliamone qui Fiat-Chrysler: parliamone qui - Pagina 76

Pagina 76 di 90 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 1.501 a 1.520 di 1788

Discussione: Fiat-Chrysler: parliamone qui

  1. #1501
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    In prospettiva è davvero irrealistico pensare che continueremo con i motori termici. Sono un bizantinismo ingegneristico che sta in piedi solo perchè ha alle spalle cento anni di affinamento e abitudini stratificate, ma è quanto di più idiota si possa pensare, se partissimo da un "foglio bianco".
    Liquidi, lubrificanti, additivi, filtri, sonde, catalizzatori, turbine, migliaia di parti in movimento, tutte sottoposte a stress meccanici e termici e usura. E se si inchioda una cosa a cascata manda a puttane tutto.
    Sinceramente sono meravigliato di quanti km e anni possano durare le auto, con manutenzioni tutto sommato irrisorie e con un costo di acquisto relativamente basso.
    Se arrivassimo ad un tale livello di raffinatezza e ingegnerizzazione con l'idrogeno o l'elettrico non mi stupirei se queste ultime due tecnologie fossero molto più economiche delle controparti tradizionali.

  2. #1502
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    In prospettiva è davvero irrealistico pensare che continueremo con i motori termici. Sono un bizantinismo ingegneristico che sta in piedi solo perchè ha alle spalle cento anni di affinamento e abitudini stratificate, ma è quanto di più idiota si possa pensare, se partissimo da un "foglio bianco".
    Liquidi, lubrificanti, additivi, filtri, sonde, catalizzatori, turbine, migliaia di parti in movimento, tutte sottoposte a stress meccanici e termici e usura. E se si inchioda una cosa a cascata manda a puttane tutto.
    Sinceramente sono meravigliato di quanti km e anni possano durare le auto, con manutenzioni tutto sommato irrisorie e con un costo di acquisto relativamente basso.
    Se arrivassimo ad un tale livello di raffinatezza e ingegnerizzazione con l'idrogeno o l'elettrico non mi stupirei se queste ultime due tecnologie fossero molto più economiche delle controparti tradizionali.
    Le auto elettriche sono nate in contemporanea con quelle motorizzate a benzina.
    Se poi sono state soppiantate il motivo c'era...

  3. #1503
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.260

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Howard TD Visualizza Messaggio
    a mio parere si andrà verso una generazione più spinta di ibrido, unica soluzione accettabile per consumi, ricarica e distanza di percorrenza.

    il full electric di massa è al momento follia.
    anche perchè comunque avremo bisogno di moltissima energia elettrica e l'unica alternativa è il nucleare. Ed i reattori di quarta generazione verranno commercializzati forse a partire dal 2030.
    senza contare tutte le infrastrutture di ricarica ed il fatto che per una 208 elettrica ci vogliono 8 ore per una ricarica su una colonnina da 7,4kW
    in più ogni auto ha la sua colonnina specifica di ricarica, quindi anche se la metto a caricare su una colonnina più potente non mi si carica affatto prima
    il tutto senza contare il fatto che bisogna aggiungere tra i 7k (2.3kW) e 15k € (7,4kW) per le colonnine a muro in casa, oltre al costo dell'auto
    dovessi installarlo nel mio garage dovrei, anche metterci un box in metallo antiscasso per evitare scrocconi visto i pezzi di merda che girano in condominio.
    Se da una parte tolgo i costi di manutenzione dell'auto, ne aggiungo in accessori e manutenzione della ricarica.
    Mi pare che in italia per elettreficazione totale del parco macchine avremmo bisogno di 10k colonnine installate giornalmente. Uno sforzo produttivo immane in termine di produzione, materiali e consumo energetico.
    Ed il tutto senza contare se la rete condominiale sarebbe capace di reggere i carichi di picco necessari per la ricarica della batteria.

    https://evbox.com/en/electric-cars/p.../peugeot-e-208

    Senza contare il peso maggiorato dei veicoli, che sta portando a creare tanto microparticolato di pneumatici con livello di inquinamenti quasi parificati ad una termica tanto che si stanno studiano pneumatici apposta per le elettriche che reggano meglio la coppia di spinta dell'elettrico.
    Aggiungiamo che poi la produzione automotive s'è fossilizzata in SUV, puf, ecco in strada mastodonti da 2,5 e 3 tonnellate
    Portando comunque all'usura degli elettrofreni.

    Da qualunque parti si guardi, c'è sempre un grosso problema da cui fare fronte
    Ultima modifica di Rot Teufel; 13-06-24 alle 11:50

  4. #1504
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Le auto elettriche sono nate in contemporanea con quelle motorizzate a benzina.
    Se poi sono state soppiantate il motivo c'era...
    Perchè i primi motori a benzina avevano un tubo dove scoppiava la benzina, un pistone che muoveva una biella e poco altro. Era semplice ed efficace.
    Parallelamente la tecnologia elettrica, sia lato batterie, sia lato motori, era ancora preistorica. Era estremamente pesante ed inefficace.

    Poi pian piano ci siamo avvitati in una spirale di complicazioni con i motori a combustione, che li ha resi questi mostri che sono oggi.

    Possiamo a distanza di un secolo riconsiderare l'utilizzo di una tecnologia rispetto ad un'altra oppure dobbiamo continuare ad andare a cavallo e calesse nei secoli dei secoli?

  5. #1505
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.260

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Parallelamente la tecnologia elettrica, sia lato batterie, sia lato motori, era ancora preistorica. Era estremamente pesante ed inefficace.
    oddio, le prime auto elettriche di fine 800 inizio 900 erano più affidabili, più veloci e più autonome (circa 200km)
    la manutenzione veniva sponsorizzata con un "così facile che pure una donna da sola potrebbe metterci mano"
    Tanto che il periodo 1890-1910 è stata la loro epoca d'oro.
    Causa un calo di produzione delle batterie, un aumento dei costi, miglioramento della rete stradale, son state sopperite a partire dal 1920 circa da quelle a combustione che nel frattempo erano state migliorate in avviamento, autonomia e nei costi e tempo di rifornimento.

    in campo di motori elettrici mi pare che siamo messi meglio sui grandi motori per spostare masse enormi (e ben prima della venuta dei motori termici), ma sempre alimentati da gruppi elettrogeni a nafta.

  6. #1506
    Senior Member L'avatar di Howard TD
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    27.347

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    anche perchè comunque avremo bisogno di moltissima energia elettrica e l'unica alternativa è il nucleare. Ed i reattori di quarta generazione verranno commercializzati forse a partire dal 2030.
    senza contare tutte le infrastrutture di ricarica ed il fatto che per una 208 elettrica ci vogliono 8 ore per una ricarica su una colonnina da 7,4kW
    in più ogni auto ha la sua colonnina specifica di ricarica, quindi anche se la metto a caricare su una colonnina più potente non mi si carica affatto prima
    il tutto senza contare il fatto che bisogna aggiungere tra i 7k (2.3kW) e 15k € (7,4kW) per le colonnine a muro in casa, oltre al costo dell'auto
    dovessi installarlo nel mio garage dovrei, anche metterci un box in metallo antiscasso per evitare scrocconi visto i pezzi di merda che girano in condominio.
    Se da una parte tolgo i costi di manutenzione dell'auto, ne aggiungo in accessori e manutenzione della ricarica.
    Mi pare che in italia per elettreficazione totale del parco macchine avremmo bisogno di 10k colonnine installate giornalmente. Uno sforzo produttivo immane in termine di produzione, materiali e consumo energetico.
    Ed il tutto senza contare se la rete condominiale sarebbe capace di reggere i carichi di picco necessari per la ricarica della batteria.

    https://evbox.com/en/electric-cars/p.../peugeot-e-208

    Senza contare il peso maggiorato dei veicoli, che sta portando a creare tanto microparticolato di pneumatici con livello di inquinamenti quasi parificati ad una termica tanto che si stanno studiano pneumatici apposta per le elettriche che reggano meglio la coppia di spinta dell'elettrico.
    Aggiungiamo che poi la produzione automotive s'è fossilizzata in SUV, puf, ecco in strada mastodonti da 2,5 e 3 tonnellate
    Portando comunque all'usura degli elettrofreni.

    Da qualunque parti si guardi, c'è sempre un grosso problema da cui fare fronte
    Rischio da non sottovalutare è anche il pericolo di incendio in fase di carica... un interrato di un condominio che prende fuoco non è simpatico.

  7. #1507
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    oddio, le prime auto elettriche di fine 800 inizio 900 erano più affidabili, più veloci e più autonome (circa 200km)
    la manutenzione veniva sponsorizzata con un "così facile che pure una donna da sola potrebbe metterci mano"
    Tanto che il periodo 1890-1910 è stata la loro epoca d'oro.
    Causa un calo di produzione delle batterie, un aumento dei costi, miglioramento della rete stradale, son state sopperite a partire dal 1920 circa da quelle a combustione che nel frattempo erano state migliorate in avviamento, autonomia e nei costi e tempo di rifornimento.

    in campo di motori elettrici mi pare che siamo messi meglio sui grandi motori per spostare masse enormi (e ben prima della venuta dei motori termici), ma sempre alimentati da gruppi elettrogeni a nafta.
    Stiamo dicendo la stessa cosa. 100 anni fa si è fatta una scelta con certe variabili in campo.
    Adesso si sta riconsiderando quella scelta alla luce della nuova tecnologia e della complicazione degli ICE, causata dal contenimento dei gas nocivi.
    Ovvio che la mobilità elettrica abbia ancora bisogno di tempo per recuperare il terreno perso in 100 anni di distacco.

  8. #1508
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.961

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    In prospettiva è davvero irrealistico pensare che continueremo con i motori termici. Sono un bizantinismo ingegneristico che sta in piedi solo perchè ha alle spalle cento anni di affinamento e abitudini stratificate, ma è quanto di più idiota si possa pensare, se partissimo da un "foglio bianco".
    Liquidi, lubrificanti, additivi, filtri, sonde, catalizzatori, turbine, migliaia di parti in movimento, tutte sottoposte a stress meccanici e termici e usura. E se si inchioda una cosa a cascata manda a puttane tutto.
    Sinceramente sono meravigliato di quanti km e anni possano durare le auto, con manutenzioni tutto sommato irrisorie e con un costo di acquisto relativamente basso.
    Se arrivassimo ad un tale livello di raffinatezza e ingegnerizzazione con l'idrogeno o l'elettrico non mi stupirei se queste ultime due tecnologie fossero molto più economiche delle controparti tradizionali.
    il problema è sempre il gigantesco, colossale, mastodontico collo di bottiglia delle auto elettriche: la batteria (lo era 120 anni fa, lo era durante la crisi petrolifera, negli anni 90 ed oggi)
    risolvi quello e risolvi tutto...il problema è che ancora aggi nonostante TUTTO il tallone d'achille rimane quello
    e non è che in passato non ci han provato, semplicmente ci sono limiti chimici/produttivi/economici che al momento nessuno è riuscito a superare/aggirare

    il transistor è ricordato una delle più grandi invenzioni del 20esimo secolo perchè con quello l'elettronica è decollata, una batteria "ottima" credo sarebbe la candidata n1 per essere l'invenzione del 21esimo secolo
    -

  9. #1509
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Perchè i primi motori a benzina avevano un tubo dove scoppiava la benzina, un pistone che muoveva una biella e poco altro. Era semplice ed efficace.
    Parallelamente la tecnologia elettrica, sia lato batterie, sia lato motori, era ancora preistorica. Era estremamente pesante ed inefficace.

    Poi pian piano ci siamo avvitati in una spirale di complicazioni con i motori a combustione, che li ha resi questi mostri che sono oggi.

    Possiamo a distanza di un secolo riconsiderare l'utilizzo di una tecnologia rispetto ad un'altra oppure dobbiamo continuare ad andare a cavallo e calesse nei secoli dei secoli?
    No.
    Perchè, nell'obiettivo della mobilità, la tecnologia elettrica era quella che dava più problemi di gestione.

    Lato tecnologia era comunque più semplice di un motore a benzina (sfido chiunque a fare un cilindro-pistone-biella-albero con i macchinari di inzio '900, c'è da spaccarsi con la tecnologia odierna...) e non avevano in mente auto che facessero i 300 km/h o i 0-100 in 2 secondi ma che sostituissero i cavalli ed eliminassero le montagne di merda dalle città.

    Il problema era (ed è tutt'ora) lato distribuzione. Fare un pieno su un parco auto a benzina era molto più semplice e veloce rispetto le auto a batteria.

    E' il concetto di "mercato": puoi rendere figa qualsiasi cosa ma alla fine è il cliente che decide. Le auto hanno soppiantato i cavalli perchè erano più pratiche e convenienti nella gestione.
    Se invece una cosa, per venderla, la devi sussidiare all'inverosimile, forse c'è qualcosa che non quadra nel ragionamento di fondo.
    Ultima modifica di sacramen; 13-06-24 alle 13:27

  10. #1510
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Howard TD Visualizza Messaggio
    Mah.. probabilmente è solo l'inizio della fine del "green" elettrico
    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    La fine probabilmente no, le case hanno investito comunque parecchio e può pure darsi che lo sviluppo continui e da questo punto di vista credo sia solo un bene. Più probabilmente ci sarà un ridimensionamento, quello sì.
    Personalmente ritengo che non avere continui rumori di grosse scorregge a gasolio in tutte le strade della città sarà un trionfo del genere umano, pazienza se ci vorrà più tempo
    Pure io non credo sarà la fine dell full elettrico, per me la destinazione finale prima o poi rimarrà molto probabilmente per lo più quella...ma a differenza di quanto previsto i tempi saranno decisamente più lunghi e con soluzioni diverse...

    Sicuramente finchè non si arriverà effettivamente ad avere delle fantomatiche batterie da garantire effettivamente 700-800km o per lo meno dimensioni dimensioni/peso accettabili e tempi di ricarica sotto i 10 minuti difficilmente potranno essere la soluzione che va bene per tutti o per buona parte...

    Se la normativa UE verrà rivista come molti immaginano (e in parte è stato fatto), cioè rendendo leggermente meno stringente le normative, cioè tollerando un minimo di emissioni, permettendo così una "neutralità tecnologica" (insomma non per forza il solo elettrico), rimarranno commercialmente vendibili molte altre soluzioni come plugin-hybrid, roba a e-fuel, biocarburanti e soluzioni miste fra queste, oltre che al solito idrogeno.

    Citazione Originariamente Scritto da Howard TD Visualizza Messaggio
    a mio parere si andrà verso una generazione più spinta di ibrido, unica soluzione accettabile per consumi, ricarica e distanza di percorrenza.

    il full electric di massa è al momento follia.
    Penso che prezzo a parte il full electric possa essere un ottima soluzione per molti già oggi o comunque nei prossimi anni, come scrivevo poco sopra tantissima gente difficilmente fa più di 400km alla settimana, moltissimi hanno un box auto/un giardino, molti anche con fotovoltaico ecc, se non tutte le auto di casa, almeno una per molti potrebbe essere tranquillamente elettrica.

    Dal canto loro anche li ibride non sono esenti da difetti, le plugin per esempio una volta che la batteria è scarica consumano come un 2000 degli anni 90...

    Insomma per dire che ogni soluzione ha pro e contro, e proprio per questo immaginare una soluzione che sia la ottimale per tutti in questo momento è assai difficile.

    Presumo sarà poi "il mercato" a premiare le soluzioni migliori e starà alle case capire dove c'è il maggior potenziale, poi come oggi non esistono solo auto a benzina, non vedo perché in futuro non dovrebbero esistere più soluzioni (ok che ora sempre di motori endotermici si parla, però vabbé facciamola facile ).

  11. #1511
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio

    Presumo sarà poi "il mercato" a premiare le soluzioni migliori e starà alle case capire dove c'è il maggior potenziale, poi come oggi non esistono solo auto a benzina, non vedo perché in futuro non dovrebbero esistere più soluzioni (ok che ora sempre di motori endotermici si parla, però vabbé facciamola facile ).
    Perchè non è una soluzione ottimale a livello industriale

    Infatti, dovendo scegliere, Ford ha deciso di convertire la piattaforma Fiesta in full elettrico.
    Perchè non gestire entrambe (benzina/diesel + elettrico)? Perchè i costi finali e i prezzi di vendita si fanno in base ai volumi prodotti/venduti e se ci fosse un -30% benzina/diesel rimpiazzato da elettrico il prezzo al concessionario della versione benzina/diesel sarà più alto. A meno di produrre in perdita.

  12. #1512
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da pasquaz Visualizza Messaggio
    il problema è sempre il gigantesco, colossale, mastodontico collo di bottiglia delle auto elettriche: la batteria (lo era 120 anni fa, lo era durante la crisi petrolifera, negli anni 90 ed oggi)
    risolvi quello e risolvi tutto...il problema è che ancora aggi nonostante TUTTO il tallone d'achille rimane quello
    e non è che in passato non ci han provato, semplicmente ci sono limiti chimici/produttivi/economici che al momento nessuno è riuscito a superare/aggirare

    il transistor è ricordato una delle più grandi invenzioni del 20esimo secolo perchè con quello l'elettronica è decollata, una batteria "ottima" credo sarebbe la candidata n1 per essere l'invenzione del 21esimo secolo
    Quello delle batterie io continuo a pensare che sia un non-problema.
    Quando si parla di autonomia sembra che tutti facciano i verdurari che si fanno Cosenza-Rimini in giornata tutti i giorni, mentre il 99% delle persone non fa più di 200 km/giorno. Molti non arrivano a un decimo di quella distanza.
    Il problema sono le ricariche? L'infrastruttura sta crescendo sempre di più, ci vuole TEMPO. Non ha senso dire "Eh, ma se domani tutti comprano l'elettrica".
    Se riusciamo a portare milioni di barili dal medioriente in tutto il mondo, costruiamo oleodotti sotto i mari, raffinerie, gasdotti, una rete di metano capillare che viaggia in tutta Italia sotto le nostre chiappe... riusciremo ad adeguare le linee elettriche, no?

    Io non so davvero da dove nasca il feticismo di certa gente per le fonti di energia fossili.
    Costruiamo tubazioni oil&gas dalla culonia fino alla frazione del paesino in cima alla montagna, ma quando si prospetta una cambiamento che coinvolga le linee elettriche sembra che l'umanità sia composta da mongoloidi. "Eeeh, ma devi potenziare troppo l'infrastruttura elettrica". Ma perchè, portare tubi del gas sotto ogni singola casa d'Italia è stato semplice e immediato? No. Però è successo.
    Ci è voluto tempo, ci vorrà tempo (un poi' più del 2035, forse, ma forse anche no), ma si farà.

  13. #1513
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Se riusciamo a portare milioni di barili dal medioriente in tutto il mondo, costruiamo oleodotti sotto i mari, raffinerie, gasdotti, una rete di metano capillare che viaggia in tutta Italia sotto le nostre chiappe... riusciremo ad adeguare le linee elettriche, no?
    No

    Perchè spostare milioni di barili dal medioriente al resto del mondo non è come capillarizzare una linea elettrica ad alta potenza.
    Una petroliera si sposta dal punto A al punto B e i costi sono calcolati su quel viaggio. Fagli aumentare gli spostamenti da A a B-C-D-E-ecc... e vedrai...

    Prova a pensare di rifare tutta la linea elettrica nazionale per la distribuzione e per la generazione di potenza adeguata.
    Fai prima a ordinare 10 petroliere che far partire il bando gara d'appalto per scavare il primo buco della nuova linea elettrica.

    Senza considerare i costi in carico allo Shdado assolutamente ingestibili a livello regole UE

  14. #1514
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Costruiamo tubazioni oil&gas dalla culonia fino alla frazione del paesino in cima alla montagna, ma quando si prospetta una cambiamento che coinvolga le linee elettriche sembra che l'umanità sia composta da mongoloidi. "Eeeh, ma devi potenziare troppo l'infrastruttura elettrica". Ma perchè, portare tubi del gas sotto ogni singola casa d'Italia è stato semplice e immediato? No. Però è successo.
    Ci è voluto tempo, ci vorrà tempo (un poi' più del 2035, forse, ma forse anche no), ma si farà.
    Certo, si chiama "phase-out".
    Il punto è che l'umanità non è composta interamente da mongoloidi e c'è qualcuno che capisce il senso del termine, che "graduale" non significa "domani".

    Però c'è una grossa fetta di intelligenti che ragionano come se una tecnologia ancora in divenire possa essere disponibile a prezzi concorrenziali già da ieri.
    Leggono un articolo sensazionalistico su un sito che tratta esclusivamente di auto elettriche, che parla di nuove batterie che permetteranno di fare la 24H di Le Mans con una carica, tutta roba che si vedrà forse fra 50 anni e poi parlano come se fosse una cosa già disponibile sul mercato a prezzi concorrenziali.

    E se provi a dirgli "Ehm... Guarda che forse non è così semplice..." ti prendi anche del mongoloide che non capisce un cazzo di tecnologia


    Porca troia ormai hanno talmente rotto i coglioni pure su roba tipo la fusione nucleare che se fai una ricerca su Google pare sia questione di 5 anni e si potranno eliminare le centrali a fissione

  15. #1515
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Non ho dato del mongoloide a te, ho detto che quando si parla di adeguare gradualmente la rete elettrica sembra improvvisamente impossibile fare qualsiasi adeguamento infrastrutturale, l'umanità sembra composta da gente che non è capace a incastrare le formine nei buchetti giusti.

    Ma nel campo delle energie fossili magicamente ogni rischio, ogni difficoltà, ogni costo è irrilevante o risolvibile.
    Fino a 60 anni fa la rete del metano praticamente non esisteva, fino a 30 anni fa grosse fette del paese non erano servite, si è creata una infrastruttura enorme, complessa e con rischi di sicurezza non banali in pochi decenni.
    Nessuno ha detto "ah, ma è impossibile!", nessuno ha sollevato il dubbio sul fatto che portare il gas in ogni casa potesse essere pericoloso, nessuno ha sollevato il dubbio che se tutti ci scaldiamo a metano la Pianura Padana diventa un catino con un'aria irrespirabile. Le magnifiche sorti e progressive vincono sempre, perchè giustamente, le cose vanno fatte e i problemi risolti.
    Tranne quando si parla di elettricità. Mistero.

  16. #1516
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.260

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Quello delle batterie io continuo a pensare che sia un non-problema.
    Quando si parla di autonomia sembra che tutti facciano i verdurari che si fanno Cosenza-Rimini in giornata tutti i giorni, mentre il 99% delle persone non fa più di 200 km/giorno. Molti non arrivano a un decimo di quella distanza.
    il problema è che la batteria oltre ad alimentare il motore, alimenta tutto il resto (clima, riscaldamento, impianto audio, 5 display sbrilluccicosi, il computer di bordo, etc, etc...)
    secondo fattore, si dovrebbe puntare a facilitare la sostituzione delle batteria ed il costo di quelle nuove. Sostituzione fattibile solo nell'officina del concessionario e spesso l'intero processo costa come un'elettrica nuova. Quindi te di prendi la nuova ed il concessionario cambia la batteria e la vende come usato (se economicamente possibile), guadagnandoci un bel pò.
    O il fatto che se muovi poco la macchina (tipo una volta a settimana o sotto un certo kilometraggio minimo per rendere il recupero dell'energia in frenata quel minimo necessario per farla caricare un po'), la batteria decade e devo metterla più spesso in carica.
    terzo, la colonnina di ricarica te la devi pagare tu. Aggiungere un 7k € per una 2,3 kW o 15k € per una 7,4 kW è un onere che non tutti si possono permettere di aggiungere al costo della scatola di tonno.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Io non so davvero da dove nasca il feticismo di certa gente per le fonti di energia fossili.
    Costruiamo tubazioni oil&gas dalla culonia fino alla frazione del paesino in cima alla montagna, ma quando si prospetta una cambiamento che coinvolga le linee elettriche sembra che l'umanità sia composta da mongoloidi. "Eeeh, ma devi potenziare troppo l'infrastruttura elettrica". Ma perchè, portare tubi del gas sotto ogni singola casa d'Italia è stato semplice e immediato? No. Però è successo.
    Ci è voluto tempo, ci vorrà tempo (un poi' più del 2035, forse, ma forse anche no), ma si farà.
    che l'industria petrolchimica non riguarda solo le macchine, ma anche tante di quelle applicazioni che il pinco pallo medio (ambientalista o meno) non ha idea?
    i pozzi petroliferi continueranno ad esistere, con una produzione minore, ma ci saranno ancora.
    Per la Bosch (che in campo elettrico se ne dovrebbe intendere) parlava di una transizione che dovrebbe durare fino al 2050 ottimisticamente parlando. E che nel frattempo, servono soluzioni intermedie (molte case dal mild hybrid son passate direttamente al full elettrico o solo termico), altrimenti non ci sono incentivi a passare alla novità.

  17. #1517
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    il problema è che la batteria oltre ad alimentare il motore, alimenta tutto il resto (clima, riscaldamento, impianto audio, 5 display sbrilluccicosi, il computer di bordo, etc, etc...)
    secondo fattore, si dovrebbe puntare a facilitare la sostituzione delle batteria ed il costo di quelle nuove. Sostituzione fattibile solo nell'officina del concessionario e spesso l'intero processo costa come un'elettrica nuova. Quindi te di prendi la nuova ed il concessionario cambia la batteria e la vende come usato (se economicamente possibile), guadagnandoci un bel pò.
    O il fatto che se muovi poco la macchina (tipo una volta a settimana o sotto un certo kilometraggio minimo per rendere il recupero dell'energia in frenata quel minimo necessario per farla caricare un po'), la batteria decade e devo metterla più spesso in carica.
    terzo, la colonnina di ricarica te la devi pagare tu. Aggiungere un 7k € per una 2,3 kW o 15k € per una 7,4 kW è un onere che non tutti si possono permettere di aggiungere al costo della scatola di tonno.
    Ma sei sicuro di questi prezzi? In epoca superbonus, quindi speculazione massima, ho fatto installare colonnine da 2000€ tutto compreso.

    che l'industria petrolchimica non riguarda solo le macchine, ma anche tante di quelle applicazioni che il pinco pallo medio (ambientalista o meno) non ha idea?
    i pozzi petroliferi continueranno ad esistere, con una produzione minore, ma ci saranno ancora.
    Per la Bosch (che in campo elettrico se ne dovrebbe intendere) parlava di una transizione che dovrebbe durare fino al 2050 ottimisticamente parlando. E che nel frattempo, servono soluzioni intermedie (molte case dal mild hybrid son passate direttamente al full elettrico o solo termico), altrimenti non ci sono incentivi a passare alla novità.
    Anche la rete elettrica ha qualche piccolo uso collaterale, oltre alle auto eh
    Usi collaterali che, a naso, beneficerebbero di una rete più strutturata.

  18. #1518
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.260

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro di questi prezzi? In epoca superbonus, quindi speculazione massima, ho fatto installare colonnine da 2000€ tutto compreso.
    o in EU c'è qualche contributo da scalare, ma su ars technica leggevo altri prezzi.
    Loro sembra che abbiano il vantaggio delle colonnine di classe 2 con potenze da 80 fino a 200 kW. Poi loro hanno il vantaggio che la loro rete elettrica è decisamente più performante della nostra, visto i consumi abnormi a cui sono abituati (a parte il Texas )

    https://arstechnica.com/cars/2024/04...nd-apartments/

  19. #1519
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Non ho dato del mongoloide a te, ho detto che quando si parla di adeguare gradualmente la rete elettrica sembra improvvisamente impossibile fare qualsiasi adeguamento infrastrutturale, l'umanità sembra composta da gente che non è capace a incastrare le formine nei buchetti giusti.

    Ma nel campo delle energie fossili magicamente ogni rischio, ogni difficoltà, ogni costo è irrilevante o risolvibile.
    Fino a 60 anni fa la rete del metano praticamente non esisteva, fino a 30 anni fa grosse fette del paese non erano servite, si è creata una infrastruttura enorme, complessa e con rischi di sicurezza non banali in pochi decenni.
    Nessuno ha detto "ah, ma è impossibile!", nessuno ha sollevato il dubbio sul fatto che portare il gas in ogni casa potesse essere pericoloso, nessuno ha sollevato il dubbio che se tutti ci scaldiamo a metano la Pianura Padana diventa un catino con un'aria irrespirabile. Le magnifiche sorti e progressive vincono sempre, perchè giustamente, le cose vanno fatte e i problemi risolti.
    Tranne quando si parla di elettricità. Mistero.
    Guarda, hai fatto l'esempio principe: il metano.

    Come mai la motorizzazione a metano non è esplosa rispetto il GPL? Perchè i distributori di metano non hanno la capillarità del GPL

    Poi, se tu pensi sia più semplice tirare un cavo elettrico che un tubo del gas da 0.02 bar amen, devi comunque capire che il metano è decollato dopo il referendum contro il nucleare.
    Cioè non c'è una decisione fatta un giorno sulla base di come s'è svegliato qualcuno, è tutta conseguenza di tante decisioni (sbagliate) fatte in passato.

    Il punto è che passare da A a B non è così immediato. Pure la Germania ha spinto all'inverosimile sulle rinnovabili e a cosa è servito? A un cazzo, adesso che hanno spento le centrali nucleari DEVONO andare a carbone perchè senza il gas russo non hanno alternative.
    E parliamo di quelli che più hanno spinto per l'elettrificazione.

    Il concetto di fondo è che non puoi pontificare di "economie di mercato" e poi agire come un'economia pianificata stile Unione Sovietica. Perchè lo stop dei motori termici al 2035 quello è...
    Avessero fatto dei regolamenti dove al posto delle "zero emissioni" ci fossero state "emissioni tendenti a zero" adesso non ci sarebbe nessun problema.
    Di sicuro non ci sarebbe tutta 'sta corsa a portare nella vita reale roba che pure i bambini si rendono conto di quanto sia stupida...

  20. #1520
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.569

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    o in EU c'è qualche contributo da scalare, ma su ars technica leggevo altri prezzi.
    Loro sembra che abbiano il vantaggio delle colonnine di classe 2 con potenze da 80 fino a 200 kW. Poi loro hanno il vantaggio che la loro rete elettrica è decisamente più performante della nostra, visto i consumi abnormi a cui sono abituati (a parte il Texas )

    https://arstechnica.com/cars/2024/04...nd-apartments/
    Vabbè, in USA c'è un mercato totalmente diverso, oltre al fatto che a livello di lavori manuali hanno incredibilmente prezzi assurdi e qualità infima, quindi probabilmente le cose un po' più ostiche rispetto al solito se le fanno pagare a peso d'oro.
    Non è come qua che anche l'ultimo elettricista analfabeta 70enne ti tira su una cabina di trasformazione con due cacciaviti, una damigiana e 4 bestemmie.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Guarda, hai fatto l'esempio principe: il metano.

    Come mai la motorizzazione a metano non è esplosa rispetto il GPL? Perchè i distributori di metano non hanno la capillarità del GPL

    Poi, se tu pensi sia più semplice tirare un cavo elettrico che un tubo del gas da 0.02 bar amen, devi comunque capire che il metano è decollato dopo il referendum contro il nucleare.
    Cioè non c'è una decisione fatta un giorno sulla base di come s'è svegliato qualcuno, è tutta conseguenza di tante decisioni (sbagliate) fatte in passato.

    Il punto è che passare da A a B non è così immediato. Pure la Germania ha spinto all'inverosimile sulle rinnovabili e a cosa è servito? A un cazzo, adesso che hanno spento le centrali nucleari DEVONO andare a carbone perchè senza il gas russo non hanno alternative.
    E parliamo di quelli che più hanno spinto per l'elettrificazione.

    Il concetto di fondo è che non puoi pontificare di "economie di mercato" e poi agire come un'economia pianificata stile Unione Sovietica. Perchè lo stop dei motori termici al 2035 quello è...
    Avessero fatto dei regolamenti dove al posto delle "zero emissioni" ci fossero state "emissioni tendenti a zero" adesso non ci sarebbe nessun problema.
    Di sicuro non ci sarebbe tutta 'sta corsa a portare nella vita reale roba che pure i bambini si rendono conto di quanto sia stupida...
    Se evitassi di fare un minestrone di 20 argomenti diversi uno potrebbe anche portare avanti la conversazione.
    Cerchiamo di fare un po' di ordine, altrimenti rimaniamo ai soliti 4 slogan letti e riletti ovunque e mi scappa la voglia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su