Ma nessuno dice che non si può fare un 1.4, il problema è che probabilmente nella situazione attuale non è economicamente conveniente farlo...
Anche perchè si riparla di riavviare una produzione (o vanno importati dal sudamerica), vanno modificati per renderli omologabili con le nuove normative, fra 2 anni va ulteriormente modificato per la nuova euro 6e o quello che è...
tutto questo per usarlo dove?
Ammesso poi che sia ancora adattabile per la 500 nuova, senza contare che volendo poi c'è anche il 1.2 Puretech che arriva ai 130cv, dunque sarebbe un po' anche un doppione...
c'è il 1.5 benzina...
C'è anche il nuovo 1.6 turbo volendo (questo difficilmente può stare sulla 500 visto che nasce pensato per le piattaforme stla e stla large).
Sicuramente la complessità di omologare un V8 è maggiore, se vogliamo allora anche la 12 cilindri è un V12 6.5 da 850cv ed è euro 6D...
Ma questi sono motori nuovi, che probabilmente equipaggeranno con le dovute evoluzioni le ferrari per i prossima generazione di auto, dunque 6-7 anni...
qui si parla di spendere per riadattare un motore già vecchio...
Oh poi chissà magari vedono che conviene fare una 500 abarth con il 1.4 turbo e stanno solo aspettando di vedere come va...
Ultima modifica di Enriko!!; 09-07-25 alle 10:56
Per usarlo sulle automobili.
Che poi ci siano anche altri motori va benissimo ma chi sta dentro FCA deve guardare di vendere auto FCA. Invece questi facendo la fusione con PSA hanno creduto di condividere gli utili spalmando le perdite, mentre nella realtà stanno smazzando le perdite a FCA per tenere in piedi PSA.
In FCA stanno facendo modelli completamente fuori mercato per non togliere vendite a PSA, volendo vendere auto ti omologano qualunque roba. Montano il 1.4 turbo da 180 CV sulla Abarth 695, a farne uno da 135 CV (per differenziarlo dal 1.2 PSA) ci mettono un attimo.
E' che non vogliono.