ma non dare retta a sacramen che non so se lo fa a posta o legge una cosa e ne capisce metà...
Se l'auto è funzionante e revisionata non ci sarà nessun obbligo, il problema è solo evitare le auto che circolano senza revisioni o che vengono abbandonate su terreni...o altro.Un recente progetto legge dell’Unione europea (una bozza di regolamento) ha un obiettivo preciso: imporre l’obbligo di rottamare auto inservibili e pericolosissime per la sicurezza stradale. Non è vero che ci sarà l’obbligo di rottamare tutte le auto vecchie o non moderne: è una fake news. Come fine ultimo, il target Ue è di evitare l’esportazione di mezzi pericolosi o smaltimenti illegali in Europa, un fenomeno che interessa un milione di vetture l’anno in tutta Europa.
La proposta parla esplicitamente di veicoli fuori uso e non più funzionanti e utilizzabili...
Ovviamente la lega ne ha subito approfittato per diffondere un po' di fake news...
Al momento poi è una proposta / bozza, non è neppure detto arriverà mai ad avere un seguito, fra l'altro poi ogni stato dovrà studiare il suo modo di applicarla...
dunque si parla di aria fritta...
Ultima modifica di Enriko!!; 10-07-25 alle 10:22
Il problema è che, prima di leggere o capire le cose, va metabolizzato il sistema su come vengono fatti i regolamenti e chi sono le parti in causa
Altrimenti sembra sempre che i regolamenti scendano dal cielo come lo spirito santo e che UE e costruttori sono lì a piangere
https://www.lautomobile.aci.it/attua...ncia-maserati/Imparato: “Una strategia di buon senso? Rinnovare il parco circolante
Stiamo discutendo di un mercato che vende 15 milioni di auto nuove, ma che si confronta con un parco circolante di 256 milioni di veicoli, di cui la metà ha più di 10 anni.
La proposta è chiara:
Rottamazione Europea obbligatoria per auto con più di 10 anni, e per i veicoli commerciali oltre i 7 anni.
Favorire la vendita di veicoli ibridi, PHEV, BEV e range extender.
Questo abbatterebbe le emissioni molto più efficacemente rispetto al solo incremento delle vendite di auto elettriche nuove, che rappresentano un segmento limitato.
Poi spiegami con precisione qual'è la metodologia per omologare Euro 6 un qualsiasi motore e soprattutto la differenza fra un 1.4 turbo e quello della M3.
Magari ci sono differenze fra un motore che emette 150 g/km di CO2 e un'altro che ne emette 230, magari qualche rapporto fantasioso fra emissioni-cilindrata-velocità di punta...
Dai che ridiamo![]()