Fiat-Chrysler: parliamone qui Fiat-Chrysler: parliamone qui - Pagina 89

Pagina 89 di 90 PrimaPrima ... 397987888990 UltimaUltima
Risultati da 1.761 a 1.780 di 1788

Discussione: Fiat-Chrysler: parliamone qui

  1. #1761

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    La nuova generazione della famiglia, Lapo a parte, non ha mai voluto immischiarsi con le auto: roba troppo proletaria. Al massimo ci tengono ad avere Ferrari come gioiello della corona, ma sin dai tempi della gestione Romiti il tentativo di trasformare tutto in una finanziaria è stato fatto più volte (ed è sempre fallito malissimo).

    Per quanto riguarda Iveco c'è da dire che è un azienda già da qualche tempo fuori da Fiat/Stellantis e in passato già proposta ai cinesi (con vendita poi bloccata dal governo), inoltre è una realtà relativamente piccola per continuare a esistere da sola. Immagino che smembreranno la parte veicoli militari e la gireranno a Rheinmetall e il resto andrà agli indiani.
    Lo spezzatino continua.
    Ultima modifica di Tyreal; 18-07-25 alle 23:22

  2. #1762
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    A livello legale è un'incorporazione di PSA in FCA, a livello contabile è l'opposto.

    Per quello in Exor non hanno problemi a vendere
    iveco non fa parte di stellantis...ecco perché possono vendere senza problemi...

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    La nuova generazione della famiglia, Lapo a parte, non ha mai voluto immischiarsi con le auto: roba troppo proletaria. Al massimo ci tengono ad avere Ferrari come gioiello della corona, ma sin dai tempi della gestione Romiti il tentativo di trasformare tutto in una finanziaria è stato fatto più volte (ed è sempre fallito malissimo).

    Per quanto riguarda Iveco c'è da dire che è un azienda già da qualche tempo fuori da Fiat/Stellantis e in passato già proposta ai cinesi (con vendita poi bloccata dal governo), inoltre è una realtà relativamente piccola per continuare a esistere da sola. Immagino che smembreranno la parte veicoli militari e la gireranno a Rheinmetall e il resto andrà agli indiani.
    Lo spezzatino continua.
    ma non credo Ferrari possa vivere se non inserita in un ecosistema più grande...

    per il resto credo che più che un discorso di proletariato sia perché è un settore difficile, richiede grandi investimenti con ritorni a medio / lungo termine, la finanza è molto più veloce e rapida con ritorni più immediati.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    immaginavo che ci fosse la Tata in testa come acquirente (prima di leggere l'articolo)
    che poi al di la di tutto, una proprietà straniera non è necessariamente un male, molto dipende come viene gestita, se mette capitali per investimenti lasciando ricerca, sviluppo e produzione qui può essere anche un cambio in meglio...
    in tal caso i casi positivi non sono comunque pochi...
    certo c'è sempre il forte rischio che nel medio / lungo termine sia solo l'acquisto un'azienda da svuotare delle cose di pregio per sfruttarle altrove ...
    Ultima modifica di Enriko!!; 20-07-25 alle 12:48

  3. #1763
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.257

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    che poi al di la di tutto, una proprietà straniera non è necessariamente un male, molto dipende come viene gestita, se mette capitali per investimenti lasciando ricerca, sviluppo e produzione qui può essere anche un cambio in meglio...
    in tal caso i casi positivi non sono comunque pochi...
    basta che la Tata (Motors) non faccia la stessa cosa che ha fatto a Jaguar
    Il riferimento era al fatto che Tata e Fiat hanno una joint venture di quasi 20 anni, quindi un acquirente preferenziale che ha in India il know how di alcune licenze fiat.

    comunque l'assurdo della vicenda è che l'inutile sembra voglia tenersi la divisione Iveco Difense (oggetto delle attenzioni della Rheinmetall, Bae Systems, CSG e Leonardo).

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    certo c'è sempre il forte rischio che nel medio / lungo termine sia solo l'acquisto un'azienda da svuotare delle cose di pregio per sfruttarle altrove ...
    benvenuti negli ultimi 20 anni di economia industriale

  4. #1764
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    basta che la Tata (Motors) non faccia la stessa cosa che ha fatto a Jaguar
    Il riferimento era al fatto che Tata e Fiat hanno una joint venture di quasi 20 anni, quindi un acquirente preferenziale che ha in India il know how di alcune licenze fiat.

    comunque l'assurdo della vicenda è che l'inutile sembra voglia tenersi la divisione Iveco Difense (oggetto delle attenzioni della Rheinmetall, Bae Systems, CSG e Leonardo).


    benvenuti negli ultimi 20 anni di economia industriale
    Beh non è andata sempre così...come dicevo molti proprietari stranieri hanno investito in italia tenendo tutto qui e mettendoci i soldi.
    anche tata con Jaguar ha tenuto progettazione, ricerca e produzione praticamente tutto in UK...poi che le cose per jaguar non siano andate benissimo è un altro discorso, ma mi pare comunque che dagli anni 90 in poi Jaguar sia stata in perenne crisi...

    Pure Range Rover è rimasto praticamente tutto in UK...

  5. #1765

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Il bilancio semestrale di Stellantis è una roba da far paura, praticamente tutta la roba voluta e lanciata da Tavares è andata male.

  6. #1766
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Tipo cos'è che sta andando male?
    cioè a parte i modelli elettrici...

    Si può dire che:
    Ypsilpn è un flop enorme, ma sfido, costa più di una polo, chi la compra?
    Avrebbe avuto più senso fare una Grande Punto cercando di avere un prezzo di partenza aggressivo stile Bravo, ma quello dovrebbe essere la Pandona...
    Certo che se volevi fare una segmento B "premium" forse aveva più senso puntare su Alfa che su Lancia...

    600 mi pare non stia andando bene quanto la 500...

    La Junior pare sia in linea con le aspettative...
    So che roba come Mokka, Avenger vendevano molto bene, ma non so i vari restayling come stiano andando.
    Ovviamente sono sparite le vendite della 500 che la sola versione elettrica non la compra nessuno.

    La nuova C3 è veramente orripilante, sembra una jeep con problemi genetici, tipo la versione carlino di un cane...
    Però è francese e i francesi si comprano qualunque cosa, basta che sia francese, dunque può essere stia vendendo lo stesso.

    la pandona come va? certo è uscita da poco dunque forse è presto.

    Comunque da quello che leggevo il problema è che Tavarez ha lasciato una scatola vuota, i primi bilanci post fusione erano ottimi, ma praticamente sono stati fatti a suon di tagli e progetti posticipati.
    Pure in francia si lamentano molto per il fatto che ha segato un sacco di modelli e spostati in altri siti produttivi, ma oltre a questo ha tagliato molto la ricerca e sviluppo, rispetto alla gestione precedente i brevetti presentati da PSA in francia si sono praticamente dimezzati.

    Poi oh non è che tavarez sia finito li per sbaglio, dunque alla fine la responsabilità è comunque di chi l'ha messo (elkan, famiglia peugeot ecc) consiglio amministrazione e quant'altro, che evidentemente quando si prendevano certe decisioni o stavano a pensare ad altro o erano d'accordo, altrimenti l'avrebbero mandato via prima, o gli avrebbero fatto prendere decisioni differenti.
    Ultima modifica di Enriko!!; 23-07-25 alle 09:20

  7. #1767

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Riporto un'analisi da Automobile News sul semestrale Stellantis:

    Stellantis investors got an unwelcome surprise on July 21 with the release of preliminary figures that showed a €2.3 billion net loss in the first half of 2025 alone.

    A breakdown of the figures points to challenges in Europe for new CEO Antonio Filosa, who is likely to face a grilling by analysts and journalists when the full figures are released on July 29.

    Chief Financial Officer Doug Ostermann said the reason for releasing some figures early was that the results “diverged with analysts’ estimates in terms of profitability and cash flow” — meaning that, although Stellantis earlier suspended its guidance for this year, the analysts’ informal consensus was probably too optimistic.

    Nevertheless, analysts saw some reasons for optimism in Europe, where Stellantis’s shipments fell by 6 percent in the April-June quarter compared with the same period in 2024.

    Sign up for the Automotive News Europe Cars & Concepts newsletter, which covers the biggest moves in Europe’s product market.

    Ostermann said the group’s market share in Europe increased slightly in the first half compared with the second half of 2024.

    “We continue to think that Stellantis is reaching a turning point while we expect an internally appointed CEO to make overdue strategic decisions quickly,” Jeffries said in a note, referring to Filosa, who was head of the Americas before his promotion.

    Publishing Partner Sponsored Content from Ally
    Publishing Partner:
    Sponsored Content from Ally
    Ally All Ears Podcast | Tips to consider when buying cyber insurance
    In this episode of the Ally All Ears Podcast, Aaron Lee, Senior Director at Ally Dealership Insurance, discusses the growing threat of cyberattacks on dealerships and the importance of staying vigilant. He shares essential tips for safeguarding against these risks and highlights the need for specialized cyber insurance coverage to protect your business.
    Here are some of Filosa’s challenges in Europe, Stellantis’s largest regional market by volume, with about 722,000 shipments in the first half.

    Ramp-up of new models

    One of the issues that emerged under former CEO Carlos Tavares was gaps between generations of popular models such as the Citroen C3. That continued to weigh on results in the first half, Ostermann said, admitting that the “ramp up has been slower than expected.”

    A red Fiat Grande Panda.
    The Fiat Grande Panda RED edition EV. (FIAT)
    In addition to the C3, which is just now approaching sales of the previous generation, European models that have yet to hit their sales stride include the Citroen C3 Aircross and sibling model Opel Frontera, and the new Fiat Grande Panda. Those models are all on the Smart Car platform, a lower-cost version of the CMF architecture for small cars.

    Ostermann pointed to a “launch event” in September for the Grande Panda, which marks Fiat’s return to the small-car segment. Sales started this spring but have totaled only about 3,600 in the first half.

    Maserati and a logjam of brands

    Maserati, Stellantis’ top luxury brand, has struggled for years, with sales falling to about 2,000 in Europe in the first half. Stellantis booked €3.3 billion in pretax charges for the first half as it cancelled vehicle programs, including a hydrogen fuel cell project, while investing more in popular hybrid cars in Europe and large gasoline-powered models in the U.S. Maserati accounted for €700 million of that total.

    Maserati MC20 Leggenda 2024 Arc.jpg
    The Maserati MC20 recorded 67 sales in Europe in the first half of 2025. (MASERATI)
    Stellantis has said it is reviewing options for Maserati, which could include finding a buyer for the troubled brand.

    But other European brands, notably DS and Lancia, will likely be under a microscope. DS sales were just under 17,000 for the half, according to preliminary figures from Dataforce, a decline of 21 percent, while Lancia registered about 6,500 sales, 74 percent down from last year despite having a new model, the Ypsilon small car, and a plan to expand outside of Italy.

    Also worrisome is Citroen, which has suffered from delayed launches of key models, where sales were down 15 percent in the first half to 191,000.

    Commercial vans

    European sales of light-commercial vehicles are down 13 percent this year, Ostermann said. That has an outsize impact on Stellantis, which has the largest group market share in Europe with its Citroen, Fiat, Opel and Peugeot brands, and also builds Toyota’s LCV lineup through contract manufacturing.

    Opel-Movano-e-515621 (1).jpg
    The Opel/Vauxhall Movano large van, shown in full-electric version. Stellantis has a 30 percent share of Europe's van market. (OPEL/VAUXHALL)
    “We are 30 percent of the market” in Europe, Ostermann said, adding that LCVs are “a big profit center.”

    Van sales are generally tied to the larger economy, he said.

    “We hear that there’s a lot of uncertainty in the environment today,” he said. “Commercial customers are hanging on to their fleets longer and taking a ‘wait and see’ approach.”

    Ostermann said that Stellantis would try to find ways to work with fleet managers to boost van sales.

    Warranty and factory costs; cash burn

    Filosa will inherit two warranty issues in Europe: An expanding “stop drive” order for hundreds of thousands of Citroens equipped with Takata airbags, and problems with the PureTech 1.2-liter engine. Ostermann said the Takata recall was primarily responsible for €300 million of the pretax charges.

    In addition, Stellantis’s falling sales volume has meant higher industrial costs, Ostermann said.

    Tavares said that “cash is king,” but Stellantis had a a negative industrial free cash flow of €3 billion in the first half alone. Ostermann said that adjusted operating income was insufficient to cover capital expenditures and R&D costs, but that positive cash flows are expected in the second half.

    “We still have a lot of work to do in progressing our commercial recovery,” he told analysts.

  8. #1768
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Infatti, a leggere pare che la colpa sia esclusivamente di Tavarez, come se fosse stato messo lì e nessuno avesse modo di chiedergli cosa cazzo stesse facendo

    E' stato messo come parafulmine e lo si è visto nell'audizione in parlamento, secondo me ad un certo punto s'è pure trattenuto soprattutto dopo il discorso di Caccarellando che di fatto rispecchiava il nonsense generale del mercato dell'auto e legislativo europeo

  9. #1769
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Riporto un'analisi da Automobile News sul semestrale Stellantis:
    Interessante ma non dice poi molto...

    Mi sorprende il passaggio su maserati dove viene messo come "ufficiale" che stellantis stia anche valutando l'idea di cedere il marchio, cosa questa (magari anche vera) ma ufficialmente mi pare sia stata smentita.

  10. #1770
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    3 miliardi di flusso di cassa negativo nei primi 6 mesi è tanta roba

  11. #1771
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.140
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui


    Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi

    Garanzie su fabbriche e dipendenti, la sede resterà a Torino

    https://www.ansa.it/canale_motori/no...7ed082119.html

  12. #1772
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.257

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    lol wut, alla fine ha ceduto pure Iveco Difense. Evidentemente deve aumentare il suo fondo pensione

  13. #1773
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    lol wut, alla fine ha ceduto pure Iveco Difense. Evidentemente deve aumentare il suo fondo pensione
    Credo che da solo diventasse un asset senza sinergie probabilmente con poche possibilità di sviluppo...

    Staremo a vedere, per ora si promette che produzione ricerca e sviluppo rimarranno qui, intanto però Iveco uscirà dalla borsa di milano per andare a farsi quotare altrove (qualche borsa asiatica immagino)...

  14. #1774
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.257

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    diciamo che almeno Iveco Difense è rientrata nell'ottica dell'industria militare
    dall'altra l'impressione è che l'inutile si sia stufato dei suoi giocattoli e voglia vendere il più possibile.

  15. #1775
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.257

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    non mi ricordavo che avesse progettato così tante vetture

    https://it.motor1.com/news/767924/er...er-morte-auto/

  16. #1776
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.140
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui


    Caselani 616N: il Ducato diventa un omaggio rétro a Fiat

    Il kit 616N di Caselani trasforma il Fiat Ducato in un veicolo vintage ispirato ai modelli 615 e 616 degli anni ’50 e ’60


    Foto di: Caselani


    Di: Francesco Stazi
    26 ago alle 14:30


    Condividi


    Il carrozziere italiano Caselani rende omaggio ai leggendari veicoli commerciali Fiat degli anni ’50 e ’60 con il nuovo kit 616N, capace di trasformare l’attuale Ducato in un’icona rétro. Il debutto ufficiale è previsto al Caravan Salon di Düsseldorf.
    Tra il 1952 e il 1966, i Fiat 615 e 616N furono protagonisti della ricostruzione e della crescita industriale del Paese. Dalle aziende alimentari a quelle dolciarie, questi veicoli da lavoro hanno accompagnato una stagione di ottimismo e progresso, diventando simboli di un’Italia che correva veloce.
    Oggi Caselani riprende quella memoria storica e la porta nel presente con il 616N, un kit di conversione che rilegge in chiave moderna le linee morbide e aerodinamiche di allora.
    Il design di Obendorfer: tra nostalgia e contemporaneità

    La matita è quella di David Obendorfer, designer ora specializzato in reinterpretazioni rétro di veicoli. Per il 616N ha sintetizzato le caratteristiche dei modelli Fiat 615 e 616, recuperando volumi leggibili, superfici arrotondate e forme ispirate all’aeronautica degli anni ’50.


    Fiat Ducato Caselani 616N - La sfida è stata quella di adattare le linee fluide e arrotondate al design dell'attuale Ducato

    Foto di: Caselani

    La sfida era adattare questa estetica fluida alla base del Ducato attuale, un furgone dalla costruzione squadrata e modulare, pensata per massimizzare configurazioni e capacità di carico. Il risultato è un compromesso elegante, dove la nostalgia non sacrifica la funzionalità.
    Kit completo e versatilità d’uso

    Il 616N nasce come kit di carrozzeria in vetroresina, completo di gruppi ottici firmati Mopar, Hella e Giantlight e di tutta la ferramenta necessaria all’installazione. La conversione viene effettuata direttamente nello stabilimento Caselani, nel nord Italia.

    Fiat Ducato Caselani 616N - Carro attrezzi

    Foto di: Caselani
    La compatibilità è ampia: dal classico furgone chiuso ai food truck, dai mezzi refrigerati ai camper fino ai carri attrezzi. Un modo per dare un tocco vintage a veicoli che restano pienamente attuali sul piano tecnico.

    Fiat Ducato Caselani 616N - Camper

    Foto di: Caselani
    Il debutto al Caravan Salon di Düsseldorf

    Il pubblico potrà guardare da vicino il 616N in occasione del Caravan Salon di Düsseldorf (29 agosto – 7 settembre). Sullo stand di Randger saranno esposti due camperizzati: il compatto R550 e il R602 con tetto sollevabile, entrambi trasformati con il kit Caselani.

    Fiat Ducato Caselani 616N - Camper con tetto sollevabile a soffietto

    Foto di: Caselani
    Una doppia anteprima che conferma come il 616N non sia solo un esercizio di stile, ma anche una proposta concreta per chi cerca un mezzo che unisca carattere e praticità.

    https://it.motor1.com/news/770004/ca...to-fiat-retro/

  17. #1777
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Di per se carino, lo comprerei mi servisse un ducato, anche se non so se dal vivo poi alcune parti risultino posticce, dall'unica foto non si capisce bene.

  18. #1778
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.140
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui


    Fiat Grande Panda: ora anche non ibrida

    fiat grande panda



    di Emiliano Ragoni
    Pubblicato 03 settembre 2025


    Debutta la nuova versione con motore 1.2 turbo da 100 CV abbinato al cambio manuale che si colloca alla base della gamma.






    CON CAMBIO MANUALE

    La gamma della Fiat Grande Panda si arricchisce con l’arrivo del motore solo a benzina, che va ad affiancare la versione mild hybrid ed elettrica, entrambe già disponibili. La nuova variante monta un motore tre cilindri 1.2 turbo (del nuovo tipo con distribuzione a catena) da 100 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Le prime consegne sono previste nel primo trimestre del 2026. Tra le rivali la “cugina” Citroën C3.




    GLI ALLESTIMENTI

    La proposta commerciale si articola in quattro allestimenti: Pop, Icon, La Prima e Business. L’allestimento Pop, proposto a 16.900 euro, rappresenta l’ingresso alla gamma ed è pensato per chi cerca l’essenzialità. Include climatizzatore manuale, quadro strumenti digitale da 10", supporto per smartphone e un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida, tra cui sei airbag, frenata automatica d’emergenza, ausilio al mantenimento della corsia, rilevamento stanchezza e sensori di parcheggio posteriori.




    Salendo di livello, l’allestimento Icon,proposto a 18.400 euro,aggiunge fari e fanali full led, oltre a un sistema multimediale con touchscreen da 10,25” e connettività wireless per smartphone. Al vertice dell’offerta troviamo l'allestimento La Prima,proposto a 21.400 euro, che si distingue per un’estetica più ricercata e una dotazione più ricca: cerchi in lega da 17", volante rivestito, inserti in materiale sostenibile “Bambox”, climatizzatore automatico, navigazione, sensori di parcheggio anteriori e retrocamera.
    Infine, l’allestimento Business, è pensato per le esigenze di professionisti e flotte aziendali. Prende come base la Icon e ne amplia la dotazione con tre porte USB-C, retrocamera, sensori anteriori e posteriori, navigatore integrato e fari a led PXL.




    PREZZO E FINANZIAMENTO

    La nuova Fiat Grande Panda con il 1.2 benzina e l’allestimento Pop viene proposta a un prezzo di listino di 16.900 euro, che scende a 15.900 euro con sola rottamazione e a 14.950 euro con rottamazione più finanziamento. Quest’ultimo, a fronte di un anticipo di 3.357 euro e un importo finanziato di 11.863,70 euro (comprensivo del servizio Identicar per 12 mesi), ammonta a 14.364,70 euro, suddiviso in 35 rate da 141 euro e una rata finale residua di 9.404,50 euro (TAN fisso è del 5,99%, il TAEG 9,17%).





    https://www.alvolante.it/news/fiat-g...manuale-407097

  19. #1779
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    13.179

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    è sempre una merda
    ma meno

  20. #1780

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    'nzomma... è il 1.2 Peugeot, quasi quasi è meglio l'elettrica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su