Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America - Pagina 2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 21 a 32 di 32

Discussione: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

  1. #21

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    Comunque bella la Bronco, ha quel grezzume che mi piace in quel tipo di auto

  2. #22
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.055
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America


    La Ford dirà addio alla Mondeo nel 2022

    ford mondeo






    La Ford annuncia ulteriori dettagli del suo piano di sviluppo in Europa dove le auto elettriche ed elettrificate costituiranno i pilastri portanti.





    ADDIO ALLA MONDEO - La Ford si appresta a modificare la gamma europea per adattarla sempre più ai gusti di clienti che vogliono suv e crossover ibridi. Secondo i dati della casa, nel 2020, il 39% delle vendite di veicoli passeggeri erano costituite da suv e crossover, in aumento di otto punti percentuali rispetto al 2019. Inoltre, più del 50% dei clienti della Ford Kuga ha optato per la versione plug-in. Nell’ambito di questa trasformazione a partire dalla fine di marzo del 2022 cesserà la produzione della Ford Mondeo (nella foto qui sopra). Inoltre, al momento non è chiaro se, in Europa, verrà sostituita o meno dalla nuova crossover che la Ford sta sviluppando (qui sotto in una foto di Autocar). Contrariamente a quanto si ipotizzava in precedenza, l'ovale blu conferma le monovolume Ford S-MAX e Galaxy, entrambe proposte anche in versione full hybrid.



    INVESTIMENTI A VALENCIA - Particolare importanza nella strategia della Ford in Europa assumerà l’impianto di Valencia, Spagna, dove vengono costruiti i motori della casa americana e dove a settembre è entrata in funzione la struttura dedicata all’assemblaggio delle batterie agli ioni di litio. La Ford ha infatti annunciato che nello stabilimento spagnolo, a partire dal 2022, verrà realizzato il Duratec, motore ibrido benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri che alimenta la Kuga ibrida e ibrida plug-in, e le versione ibride di Galaxy e S-Max. Attualmente il Duratec viene realizzato nello stabilimento di Chihuahua in Messico. La compagnia americana ha annunciato ulteriori 5,2 milioni di euro per sostenere l'aumento della capacità di assemblaggio dei pacchi batteria a Valencia, dopo un investimento iniziale di 24 milioni di euro annunciato nel gennaio 2020. La capacità extra sosterrà l'aumento della domanda per la produzione di veicoli elettrificati attuali e futuri.



    SPINTA VERSO L’ELETTRIFICAZIONE - Investimenti che sono parte integrante del piano della società americana, che prevede investimenti globali nell'elettrificazione pari a 22 miliardi di dollari, quasi il doppio dei precedenti piani di investimento. Un miliardo verrà destinato alla creazione del Ford Cologne Electrification Center in Germania dove verranno progettati i veicoli elettrici destinati all’Europa, tra cui la prima EV “di volumi”, che uscirà nel 2023. La previsione dell’azienda è quella di avere, entro la metà del 2026, il 100% della gamma di veicoli passeggeri in Europa elettrificata (elettriche e ibride plug-in), per poi passare a una conversione totalmente elettrica entro il 2030.





    https://www.alvolante.it/news/ford-d...el-2022-372702

  3. #23
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.055
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America


    La nuova Ford Mondeo è solo per la Cina

    ford mondeo

    ford evos



    di Emiliano Ragoni
    Pubblicato 09 novembre 2021


    La Ford ha svelato la quinta generazione della Mondeo, che sarà prodotta in Cina per il mercato locale.






    LA QUINTA NON È PER NOI - La quinta generazione della berlina Ford Mondeo è realtà. La casa americana ha infatti pubblicato sul sito del ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’informazione cinese le immagini del modello che dovrebbe essere dedicato al solo mercato locale e quindi non arrivare in Europa, dove a marzo del 2022 cesserà la produzione della generazione attuale.
    JOINT VENTURE - Destinata ad arrivare nel secondo trimestre del 2022, la nuova Ford Mondeo, conosciuta internamente con il nome di progetto CD542, sarà prodotta a Chongqing nell’ambito di una joint venture con la Changan. Rispetto a quella attuale, l’estetica è completamente diversa ed ha molti punti in comune con la recente Ford Evos, altro modello destinato al mercato cinese, con cui la Mondeo condivide gran parte delle componenti. La nuova arrivata è una classica berlina a tre volumi lunga 493 cm, larga 187 e alta 150 cm.





    UN MEGA SCHERMO - Gli interni della Ford Mondeo prevedono la presenza di un cruscotto che ospita un display largo 1,1 metri, composto da un quadro strumenti di 12,3 pollici e da un touchscreen da 27 pollici preposto al sistema multimediale su cui gira il nuovo sistema UX Sync+ 2.0 della Ford arricchito da un pacchetto software sviluppato da Baidu. Non mancano gli aggiornamenti via internet e il sistema di assistenza alla guida conforme al livello 2.
    I MOTORI - La nuova Ford Mondeo è basata sulla piattaforma C2 della Ford, che è la medesima dell'attuale Focus, e sarà abbinabile ai turbo benzina quattro cilindri da 1,5 e 2 litri, quest'ultimo con una potenza fino a 238 CV. È prevista anche una variante ibrida plug-in, i cui dettagli devono ancora essere svelati.





    https://www.alvolante.it/news/2022-f...la-cina-375784

  4. #24
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.055
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America


    Ecco la nuova Ford Mondeo

    ford mondeo



    di Emiliano Ragoni
    Pubblicato 18 gennaio 2022


    La quinta generazione della Ford Mondeo è una berlina grande dalla linea moderna e filante realizzata per il mercato cinese, dunque non è prevista l'importazione in Europa.







    UN MODELLO SPECIFICO - La nuova generazione Ford Mondeo è stata svelata ufficialmente presso il China Design Center della casa americana, a Shanghai. Si tratta però di un modello per il mercato locale, che quindi non è destinato all’Europa, dove probabilmente l’attuale Mondeo resterà senza eredi, interrompendo una serie che durava da quattro generazioni a partire dal 1993. La nuova Mondeo sarà in vendita entro giugno 2022 e prodotta in Cina dalla joint venture della Ford con la Changan.




    UN DESIGN FILANTE - La nuova Ford Mondeo è una berlina lunga 493 cm, 2,3 cm più larga e 6,3 cm più lunga del precedente modello. Dal punto di vista stilistico abbraccia il nuovo linguaggio di design della Ford per la Cina denominato "Progressive Energy in Strength", che si contraddistingue per le linee decise e le forme muscolose. Il risultato è quello di una berlina che pur avendo le proporzioni di una classica tre volumi, risulta essere vicina a una coupé grazie a una linea del tetto e a un lunotto posteriore molto inclinati. Il frontale presenta fari sdoppiati e una grande mascherina simile a quella vista sulla Evos. Lo scolpito posteriore si caratterizza per due fanali che si estendono in orizzontale con tre elementi luminosi al loro interno, raccordati tra loro da una linea a led. La nuova Ford Mondeo è stata disegnata tenendo conto delle richieste dei clienti cinesi, che apprezzano in modo particolare le maniglie a scomparsa nella carrozzeria, il badge Ford sensibile al tocco che apre il bagagliaio, e i gruppi ottici con luci dinamiche che si estendono a tutta larghezza. Tutti elementi che sono stati inclusi nel design definitivo della vettura.




    IL MOTORE - La casa americana non ha comunicato informazioni sulle specifiche tecniche della nuova Ford Mondeo, tuttavia, il badge Ecoboost 245 sul portellone posteriore, suggerisce la presenza del quattro cilindri 2.0 litri utilizzato anche sulla “sorella” Evos, probabilmente accoppiato a un cambio automatico a otto velocità.
    MAXI SCHERMO - Non sono state diffuse immagini degli interni della Ford Mondeo, ma anche in questo caso è facile ipotizzare che l’abitacolo sia il medesimo della Evos, con il suo grande pannello lungo 1,1 metri (43 pollici), che comprende un quadro strumenti digitale di 12,3 pollici e un touchscreen di 27 pollici con una risoluzione 4K dove è visibile il sistema multimediale SYNC+ 2.0.






    https://www.alvolante.it/news/ford-m...mmagini-376621

  5. #25
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.055
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    Ford Fiesta: futuro in bilico

    ford fiesta



    di Alberto Amedeo Isidoro
    Pubblicato 26 ottobre 2022


    Secondo alcune indiscrezioni, entro l'estate del 2023 la Ford Fiesta potrebbe scomparire dai listini, lasciando il posto a una versione elettrica completamente nuova.







    ADDIO PER SEMPRE? - La Ford Fiesta è destinata a sparire per sempre dalla scena automobilistica? Parrebbe proprio di sì, stando alle ultime indiscrezioni raccolte dalla rivista di motori inglese Auto Express, alla quale la Ford, per il momento, non ha né smentito né confermato la notizia del pensionamento della sua best-seller, limitandosi a spiegare come l’accelerazione nel processo di elettrificazione della gamma abbia già portato a una “revisione del portafoglio veicoli”. Nella nota di commento del colosso di Detroit si legge inoltre che “ulteriori informazioni” verranno condivise “nei prossimi mesi”, ma la notizia ufficiale di uno stop definitivo alla produzione della Fiesta entro l'estate del 2023 potrebbe arrivare ben prima, forse addirittura la prossima settimana.





    UN FUTURO ELETTRICO SEMBRA GARANTITO - Per provare a immaginare se e quale futuro avrà la Ford Fiesta è utile analizzare la strategia che la casa americana ha messo a punto per affrontare le prossime sfide imposte dalla nuova mobilità. L’obiettivo al 2030 della Ford è di schierare una gamma al 100% elettrica e alcuni passi in tale direzione sono già stati messi in agenda. Come la completa elettrificazione della baby-suv Puma, la sorella a ruote alte della Fiesta, fissata entro il 2024. La Puma a batteria condividerà gran parte dei componenti meccanici, piattaforma modulare nativa elettrica in primis, con i van a pile Transit Courier e Tourneo Courier e sarà assemblata nello stesso stabilimento romeno di Craiova da cui escono i veicoli commerciali elettrici della casa. Lo scopo, ovviamente, è generare maggiori economie di scala. Missione alla quale potrebbe contribuire anche una Fiesta tutta nuova ma solo a corrente, cui spetterebbe quindi il compito di accompagnare alla pensione l’attuale modello con motore endotermico, sulla breccia dal 2017 e ormai nel pieno della maturità.






    TUTTA “COLPA” DELLE SUV - Dietro a un’eventuale decisione della Ford di calare per sempre il sipario sulla carriera della Fiesta, uno dei modelli di maggior successo nella storia del colosso statunitense, con più di 15 milioni di unità vendute nel mondo in 46 anni, ci sarebbe una ragione ben precisa. Le vendite, ormai da quasi due anni, sono in costante discesa: un problema a cui si aggiungono costi di produzione sempre più elevati in rapporto all’effettiva rimuneratività del prodotto, inferiore a quella della più richiesta Puma. La crisi delle utilitarie, ovviamente, non è targata solo Ford: basta osservare i dati del mercato degli ultimi anni, infatti, per rendersi conto di come, oramai, persino le city-car si siano “arrese” alle loro varianti a ruote rialzate. E pazienza se questo potrà significare dover dire addio per sempre a un mito.
    https://www.alvolante.it/news/ford-f...-bilico-380253

  6. #26
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    14.820

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    1909 - Henry Ford: "Any customer can have a car painted any colour that he wants, so long as it is black.".
    2022 - Ford Motor Company: "any customer can have any type of car he wants, so long as it is an SUV"

    vabbè, ed io che speravo nella Fiesta Plug-in Hybrid nei prossimi 3 anni... Se non bestemmio guarda...
    tutto SUV, tutto merdossimi SUV del cazzo

  7. #27
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.055
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America


    Dopo la Fiesta addio anche alla Focus: ha senso questa strategia della Ford?

    ford focus



    di Redazione online
    Pubblicato 11 marzo 2025


    Entro la fine dell’anno, la casa americana interromperà la produzione della Focus, senza avere in programma un’erede. La gamma europea della Ford perde così un altro storico modello.






    IL TERZO ADDIO - Nel corso del 2025, molto probabilmente a novembre, la della Ford Focus terminerà la sua produzione, mettendo fine a una storia iniziata nel 1998 il nuovo modello sostituì la Escort. L’ovale blu decide così di tagliare un altro modello che ha fatto le sue fortune più recenti in Europa, dopo la Mondeo nel 2022 e, soprattutto, la Fiesta nel 2023.
    L’EXPLORER PRENDE IL SUO POSTO - La Focus non avrà un’erede, né con un’eventuale quinta generazione né con un modello del tutto nuovo con un nome diverso. Quindi non ci sarà più in gamma un’auto “tradizionale” da offrire ai clienti europei. Il suo posto sarà coperto dalla crossover elettrica Explorer, che ha una lunghezza simile (447 cm contro i 440 della Focus), ma difficilmente potrà eguagliarla in termini di vendite, almeno nel breve periodo. Nel 2024 le Focus consegnate in Europa sono state 85.118, in calo rispetto alle 99.794 del 2023.




    I CONTI VANNO MALE - La volontà della Ford è chiara: puntare su modelli più redditizi come la Bronco o la Explorer. Ma ha senso per un marchio generalista abbandonare del tutto i segmenti tradizionali? La casa madre Ford ha recentemente annunciato un’iniezione di capitale di 4,4 miliardi per la filiale europea con sede in Germania, che ora dovrà concentrarsi sulla riduzione dei costi e sull’aumento della competitività per sanare i 5,8 miliardi di debiti. L’obiettivo degli investimenti è supportare “la trasformazione dell’attività in Europa e rafforzare la capacità di competere con un portafoglio di prodotti freschi”, ha detto John Lawer, vicepresidente della Ford Motor Company. Nel Vecchio Continente la Ford ha già tagliato migliaia di posti di lavoro, soprattutto in Germania.
    CALANO GLI AFFARI - Dunque le cose, per lo meno in Europa, non stanno andando bene. Lo scorso anno, il primo completo senza la best seller Fiesta, le consegne per l’ovale blu sono scese del 17% in Europa, arrivando a 426.307 auto. Anche la quota di mercato è scesa da 4 a 3,3%, finendo dietro anche a Kia e Hyundai, che hanno registrato il 4,1%. Tra le vetture popolari restano ora solamente due modelli, entrambi crossover: la Puma e la Kuga. Riusciranno queste due a tenere in piedi gli affari della Ford in Europa?






    https://www.alvolante.it/news/dopo-f...la-ford-402303

  8. #28
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    14.820

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    ovvio che andavano a sostituirla con l'ennesimo suvddddimmmmmmerrrrrrrrrrrrrrrdah (e pure scatola di tonno elettrica)
    da Fordista spero veramente che vadano a picco precipitevolissimamente e non si risollevino

  9. #29
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.125

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    Concordo.

    Anche se sia la Puma che la Kuga non mi dispiacciono per niente, però la Focus e la Mondeo non le puoi togliere così come se niente fosse...

  10. #30
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    14.820

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    al netto dei dati di vendita, perchè in famiglia abbiamo dovuto portare il Focus per l'ultimo tagliando obbligatorio, nell'officina del concessionario (Ford, Mazda, Hyundai, MG, Land Rover, Jaguar) a maggioranza negli ultimi 4 anni c'erano Focus e Fiesta, seguite da i20, i30, Puma, Ranger Double Cab, Range Rover, Kuga, Kona, Defender, Madza 3, Tucson, CX-30, Jaguar XF, F-Pace, Mustang (sia il V6 che il V8.), CX-60.
    In oltre 4 anni, ho visto solo un E-Pace comprato da un tizio alla moglie/compagna (lui ha firmato l'assegno consegnadole le chiavi) e zero in officina.
    Di Mustang E-Mach manco l'ombra nello showroom Al contrario i Ranger Double Cab erano numerosi quanto i Transit e più delle Puma.

    Quindi immagino che tutti i capoccia dell'automotive si basino solo sui mercati cinesi che vendono SUV o segmenti D di lusso e con l'elettrico che rappresenta il 47% di mercato.
    Ultima modifica di Rot Teufel; 13-03-25 alle 12:08

  11. #31
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.125

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    Ma infatti l'elettrico in Italia non segue i normali meccanismi di mercato tipo "domanda-offerta" bensì la logica deviata-bocconiana "offerta-domanda".

    Non è la gente che entra in concessionaria chiedendo l'auto elettrica allora la casa produce auto elettriche per soddisfare la domanda; qua siamo nel caso in cui la gente entra in concessionaria per prendere una berlina station wagon diesel e si sente rispondere "Mi dispiace, non ce l'abbiamo più a listino, adesso solo SUV elettrici..."

    Ovviamente questa geniale visione (che non è legata solo all'automotive ma a tutto) finisce sempre con fallimenti e lo Stato che deve metterci la pezza

  12. #32
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.528

    Re: Ford presto non produrrà più berline a 2 o 3 volumi in Nord America

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    al netto dei dati di vendita, perchè in famiglia abbiamo dovuto portare il Focus per l'ultimo tagliando obbligatorio, nell'officina del concessionario (Ford, Mazda, Hyundai, MG, Land Rover, Jaguar) a maggioranza negli ultimi 4 anni c'erano Focus e Fiesta, seguite da i20, i30, Puma, Ranger Double Cab, Range Rover, Kuga, Kona, Defender, Madza 3, Tucson, CX-30, Jaguar XF, F-Pace, Mustang (sia il V6 che il V8.), CX-60.
    In oltre 4 anni, ho visto solo un E-Pace comprato da un tizio alla moglie/compagna (lui ha firmato l'assegno consegnadole le chiavi) e zero in officina.
    Di Mustang E-Mach manco l'ombra nello showroom Al contrario i Ranger Double Cab erano numerosi quanto i Transit e più delle Puma.

    Quindi immagino che tutti i capoccia dell'automotive si basino solo sui mercati cinesi che vendono SUV o segmenti D di lusso e con l'elettrico che rappresenta il 47% di mercato.
    Il fatto è che quando una parte decide che in breve tempo si deve arrivare a vendere solo una cosa o forzi il mercato o non ci sono molte alternative, fin da subito si è detto che forse era meglio un approccio più soft, ma così non è stato, ora pare si voglia ammorbidire un po' la cosa, ma si è ad un punto tale per cui ormai non si sa più cosa sia peggio per l'industria...oddio sembra chiaro che continuare dritti senza revisione sia la cosa peggiore in assoluta, ma ovviamente non si è d'accordo sul quanto ammorbidire...
    Alcuni stati e case produttrici che erano scettiche fin da subito sono per una revisione profonda (FCA / PSA oggi Stellantis oltre che tutte le asiatiche, recentemente pure BMW) Altri come Renault VW che sono quelli che hanno investito di più ovviamente sono per tenere la linea dura, e ovviamente gli stati che alla fine decidono si muovono di conseguenza.
    Il capolavoro comunque è per lo più tedesco/VW, con il risultato che le loro auto elettriche non le vendono in cina e neppure in europa, quando pensavano di "unire i mercati" e fare il botto...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su