La Ford dirà addio alla Mondeo nel 2022

ford mondeo






La Ford annuncia ulteriori dettagli del suo piano di sviluppo in Europa dove le auto elettriche ed elettrificate costituiranno i pilastri portanti.





ADDIO ALLA MONDEO - La Ford si appresta a modificare la gamma europea per adattarla sempre più ai gusti di clienti che vogliono suv e crossover ibridi. Secondo i dati della casa, nel 2020, il 39% delle vendite di veicoli passeggeri erano costituite da suv e crossover, in aumento di otto punti percentuali rispetto al 2019. Inoltre, più del 50% dei clienti della Ford Kuga ha optato per la versione plug-in. Nell’ambito di questa trasformazione a partire dalla fine di marzo del 2022 cesserà la produzione della Ford Mondeo (nella foto qui sopra). Inoltre, al momento non è chiaro se, in Europa, verrà sostituita o meno dalla nuova crossover che la Ford sta sviluppando (qui sotto in una foto di Autocar). Contrariamente a quanto si ipotizzava in precedenza, l'ovale blu conferma le monovolume Ford S-MAX e Galaxy, entrambe proposte anche in versione full hybrid.



INVESTIMENTI A VALENCIA - Particolare importanza nella strategia della Ford in Europa assumerà l’impianto di Valencia, Spagna, dove vengono costruiti i motori della casa americana e dove a settembre è entrata in funzione la struttura dedicata all’assemblaggio delle batterie agli ioni di litio. La Ford ha infatti annunciato che nello stabilimento spagnolo, a partire dal 2022, verrà realizzato il Duratec, motore ibrido benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri che alimenta la Kuga ibrida e ibrida plug-in, e le versione ibride di Galaxy e S-Max. Attualmente il Duratec viene realizzato nello stabilimento di Chihuahua in Messico. La compagnia americana ha annunciato ulteriori 5,2 milioni di euro per sostenere l'aumento della capacità di assemblaggio dei pacchi batteria a Valencia, dopo un investimento iniziale di 24 milioni di euro annunciato nel gennaio 2020. La capacità extra sosterrà l'aumento della domanda per la produzione di veicoli elettrificati attuali e futuri.



SPINTA VERSO L’ELETTRIFICAZIONE - Investimenti che sono parte integrante del piano della società americana, che prevede investimenti globali nell'elettrificazione pari a 22 miliardi di dollari, quasi il doppio dei precedenti piani di investimento. Un miliardo verrà destinato alla creazione del Ford Cologne Electrification Center in Germania dove verranno progettati i veicoli elettrici destinati all’Europa, tra cui la prima EV “di volumi”, che uscirà nel 2023. La previsione dell’azienda è quella di avere, entro la metà del 2026, il 100% della gamma di veicoli passeggeri in Europa elettrificata (elettriche e ibride plug-in), per poi passare a una conversione totalmente elettrica entro il 2030.





https://www.alvolante.it/news/ford-d...el-2022-372702